Escursioni cicloturistiche sulle tracce della Grande Guerra
L’associazione BisiachINbici organizza per venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno 2014 tre escursioni cicloturistiche organizzate dedicate alla Grande Guerra nel territorio di Monfalcone, sul Carso e a Gorizia, nell’ambito del progetto Carso 2014+.
IL PARCO DELLA GRANDE GUERRA DI MONFALCONE
Venerdì 27 giugno 2014
Descrizione della gita: con la guida degli accompagnatori di AVVENTURA BIKE FVG, esperti delle tecniche di guida e profondi conoscitori del territorio, partenza da Redipuglia in direzione del Parco della Pace di Monfalcone, attraverso le interessanti zone naturalistiche dei laghetti delle Mucille e di Pietrarossa. Visita al parco, con soste presso la quota 85, la ridotta di quota 121, per concludere con la visita alla Rocca di Monfalcone, simbolo della città. Uscendo dalla città di Monfalcone ci dirigeremo verso il litorale, attraversando altre interessanti zone naturalistiche, per fare rientro a Redipuglia attraverso strade secondarie e poco trafficate.
Luogo ed ora di partenza: Stazione Ferroviaria di Redipuglia, ore 14:00; partenza alle ore 14:30 (si raccomanda puntualità).
Luogo ed ora di arrivo: lo stesso della partenza, alle ore 18:00 circa.
Lunghezza e difficoltà del percorso: circa 40 km su sentieri con fondo battuto e strade asfaltate. Di bassa difficoltà, con alcuni brevi tratti su sterrato di media pendenza. Portare snack ed acqua per il tragitto.
Bicicletta: bicicletta di qualsiasi tipo (consigliata una mountain bike) ma dotata di cambio e in buone condizioni, con gomme in ordine, impianto frenante controllato, camera d’aria di scorta e piccolo kit per riparazioni.
LA GRANDE GUERRA SUL CARSO
Sabato 28 giugno 2014
Descrizione della gita: partenza da Redipuglia e visita al Sacrario Militare e al Colle Sant’Elia con la guida degli accompagnatori di AVVENTURA BIKE FVG, esperti delle tecniche di guida e profondi conoscitori del territorio. Salita sul colle del Sacrario con visita alla Dolina dei Bersaglieri e alla Trincea Mazzoldi sul Monte Sei Busi. Proseguimento in direzione Doberdò del lago e passaggio sui cippi Corridoni e Brigata Sassari.
Visita al paese di San Martino del Carso e salita sul Monte San Michele, con passeggiata sul secondo sentiero dei cippi. Discesa verso San Michele del Carso e percorso storico del Brestovec, con visita alle Cannoniere. Ritorno a San Martino e discesa verso Sagrado, con visita al Parco Ungaretti. Rientro a Redipuglia.
Luogo ed ora di partenza: Stazione Ferroviaria di Redipuglia, ore 09:00; partenza alle ore 09:30 (si raccomanda puntualità).
Luogo ed ora di arrivo: lo stesso della partenza, alle 17:00 circa.
Lunghezza e difficoltà del percorso: circa 30 km su sentieri e strade asfaltate. Di media difficoltà, con alcune salite su asfalto
e brevi tratti su sterrato di media pendenza.
Bicicletta: bicicletta di qualsiasi tipo (consigliata mountain bike) ma dotata di cambio e in buone condizioni, con gomme in
ordine, impianto frenante controllato, camera d’aria di scorta e piccolo kit per riparazioni.
Pranzo: al sacco. Possibilità di sosta presso trattorie tipiche del territorio. Portare snack ed acqua per il tragitto.
LA GRANDE GUERRA A GORIZIA
Domenica 29 giugno 2014
Descrizione della gita: partenza da Redipuglia verso Gorizia risalendo il corso del fiume Isonzo. Breve percorso cittadino, con visita al Parco della Rimembranza. Da piazza Vittoria, attraverso la galleria ciclopedonale di via Bombi, si sconfinerà in Slovenia presso il vecchio valico agricolo del Rafut e si pedalerà sulle piste ciclabili di Nova Gorica. Visita alla piazza Transalpina, simbolo cittadino del periodo della guerra fredda. Trasferimento in direzione San Floriano del Collio e discesa verso Capriva del Friuli pedalando lungo le piste ciclabili del Collio. Passaggio a Gradisca d’Isonzo e rientro a Redipuglia.
Luogo ed ora di partenza: Stazione Ferroviaria di Redipuglia, ore 09:00; partenza alle ore 09:30 (si raccomanda puntualità).
Luogo ed ora di arrivo: lo stesso della partenza, alle 17:00.
Lunghezza e difficoltà del percorso: km 50 su strade asfaltate. Di bassa difficoltà, con brevi tratti di salita di media pendenza.
Bicicletta: bicicletta di qualsiasi tipo ma dotata di cambio e in buone condizioni, con gomme in ordine, impianto frenante controllato, camera d’aria di scorta e piccolo kit per riparazioni.
Pranzo: al sacco. Possibilità di sosta presso trattorie tipiche del territorio. Portare snack ed acqua per il tragitto.
N.B.: in caso di tempo molto perturbato, le escursioni verranno rinviate a data da definirsi.
Durante le gite si è tenuti a rispettare il codice della strada, viaggiando in fila indiana nei tratti trafficati.
È richiesto l’uso del casco, oltre all’obbligo del giubbino ad alta visibilità nei tratti extraurbani dopo il tramonto
Possibilità di noleggio bici: telefonare ad Italnolo Monfalcone (0481.722035).
Casco: obbligatorio.
Contributo per l’organizzazione di ogni singola gita: 8 € per i non soci FIAB. 6 € per i soci FIAB. Comprensivo di assicurazione RC e infortuni.
Prenotazioni: entro giovedì 26 giugno presso Italnolo Monfalcone (0481.722035) o inviando una mail a bisiachinbici@gmail.com
Informazioni: Nicola (cell: 3289292121)
Info: Bisiachinbici
SFOGLIA GIRO ESTATE, con lo speciale dedicato alla GRANDE GUERRA!

