Eventi
Escursioni autunnali con guida tra i colori della natura
- Data: fino al 20 dicembre 2018
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 20-09-2018
- Data fine: 20-12-2018

Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte. E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite. NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Domenica 18 Novembre (mattina)
Escursione al Castagno Gigante di Pegliano
Da Pegliano (Ofijan), amena frazione di Pulfero formata da più borgate disposte su panoramici terrazzi aperti sulla valle, entriamo subito nel fitto bosco di latifoglie, diretti alla chiesa di San Niccolò Vescovo, luogo di pace circondato dai primi colori dell’Autunno.
Camminando nella silenziosa faggeta incontriamo inaspettatamente i ruderi di un’antica chiesa: siamo giunti a San Niccolò Vecchio, solitario luogo di preghiera abbandonato da un paio di secoli e lentamente divorato dalla vegetazione.
Iniziamo a scorgere d’ora innanzi, ancora presenti, gli antichi guardiani delle Valli del Natisone. Gli alberi più imponenti del bosco, i castagni, ci accompagnano lungo il cammino e ci spingono ad inerpicarci fino al cospetto del Guardiano più anziano, il Castagno Gigante di Pegliano. Per rendergli omaggio racconteremo di come leggende e storie di vita si intrecciano tra i nodi del tronco di questo pluricentenario esemplare.
Al ritorno a valle, dopo un pasto caldo, un brindisi in suo onore e un augurio di “lunga vita” saranno più che doverosi!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail aE queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi...






Rivoli Bianchi e Festa dell'Amarianute Domenica 7 Ottobre
Giornata di Festa sul monte Amarianute per festeggiare il termine dell’annuale sfalcio dei sentieri!
Raggiungiamo l’amico Alessandro Cella, responsabile della sentieristica CAI di Tolmezzo e anima del favoloso ripristino dei percorsi dell’Amarianute, iniziato nel 2012 dopo l’incendio e l’abbandono del 2003.
Prima di salire al punto panoramico e unirci alla festa, proponiamo una escursione guidata per esplorare le pendici dell’Amariana e scoprire insieme le bellezze dell’impressionante conoide dei Rivoli Bianchi.
L’invito a salire i sentieri dell’Amarianute e partecipare alla festa è esteso a tutti, anche in forma autonoma!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Venerdì 12 – Sabato 13 – Domenica 14 Ottobre
Workshop fotografico in Cansiglio
Una full immersion di fotografia naturalistica a 360° in compagnia di uno tra i più premiati fotografi naturalisti italiani, Milko Marchetti, per imparare, capire, apprezzare e rispettare la natura che ci circonda.
Il vero fotografo di natura è prima Naturalista e poi Fotografo. Alla base di tutto c’è la conoscenza ed il rispetto per chi, con i suoi colori ed i bianchi e neri, con le sue luci e le sue ombre, ci emoziona: LA NATURA.
Il workshop è organizzato da Milko Marchetti con il supporto di Manfrotto, School of Excellence.
Sabato 20 Ottobre
Escursione a colori nella faggeta di Avrint
Entriamo nel vivo dell’Autunno e delle uscite .. a caccia di colori !
E’ il momento dell’abito della festa per faggete e boschi di latifoglie: in questa facile escursione saliamo assieme a Casera Avrint, eccezionale belvedere sulle Alpi Tolmezzine.
Come ogni anno, ci divertiamo a inseguire la velocissima marcia dell’Autunno che dalle alte quote scivola rapidamente verso i fondovalle alpini, per poi raggiungere via via la pianura.
Quest’oggi tentiamo di intercettare i colori del bosco immergendoci nelle faggete di Verzegnis e di Sella Chianzutan, e risalendo rapidamente il versante che conduce a Casera Avrint, silenzioso ricovero alle pendici del monte Bottai.
Potendo approfittare delle ottime condizioni della casera, una sosta ristoratrice è d’obbligo, visto il gran bel panorama osservabile da questo punto, prima di reimmergerci nel bosco e ritornare alle auto, con il solito carico di Bellezza che le faggete prealpine regalano ai propri ospiti!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 21 Ottobre
Escursione tra i larici del monte Cocco
Ultima chiamata per le alte quote prima delle nevicate invernali? Meglio approfittarne subito!
La scoperta della Val Rauna e la salita sul monte Cocco ci vedranno attraversare boschi variopinti e larici prossimi al giallo oro fino alle ultime, tondeggianti creste delle Alpi Carniche orientali!
Al rientro seguiremo i profumi provenienti dal Rifugio Gortani!
Tra i primi a regalare colori dorati e a cedere le foglie in vista dei rigidi freddi invernali, il larice è il più ardito tra gli alberi di prima grandezza delle Alpi Orientali. Si spinge alto lungo i versanti e mette radici dove gli altri alberi non riescono ad arrivare.
Nostro obiettivo di oggi è portare un saluto a questi fieri e tenaci abitanti della Natura, risalendo le pendici del monte Cocco, tondeggiante cima a dominio della Val Rauna.
Doveroso un passaggio all’Ex Villaggio Minerario del monte Cocco, che per decenni ospitò minatori che qui estraevano nickel, ferro e manganese.
Usciremo poi sulle vaste praterie sommitali accompagnati da qualche ultimo larice dorato, e da qui in breve saremo sulla vetta del monte, dal quale si gode di un panorama eccezionale su Carniche, Giulie e Tauri !
Il richiamo del Rifugio Gortani guiderà i nostri passi lungo la discesa per una doverosa sosta ristoratoria dopo le fatiche della giornata
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Venerdì 26 Ottobre Escursione al tramonto tra i vigneti di Rosazzo Escursione pomeridiana alla scoperta dei colli dell’Abbazia di Rosazzo: ci addentreremo nei bosco di querce e castagni, per “sbucare” sui dorati vigneti, illuminati dalla calda luce del sole autunnale. Al termine dell’uscita è doveroso un brindisi in compagnia al Birrificio Campestre (Corno di Rosazzo-UD), giovane realtà di produzione di birra artigianale della nostra Regione. La primavera dona fiori in abbondanza per settimane intere. L’estate regala tinte cariche ed intense per mesi. Ottobre è un mese fugace, le sfumature cromatiche vanno colte in breve tempo. Una fiammata che vogliamo gustare fino all’ultimo colore! Ecco che l’autunno scende di quota e giunge sui bassi colli orientali, meta dell’itinerario proposto. Tra le querce e i castagni dei boschi di Rosazzo e le vigne di Poggiobello (un nome, un programma!), ammiriamo l’ampio panorama sulla pianura e sulle vette friulane salutando il sole che lentamente scende ad occidente regalandoci l’ultimo spettacolo della giornata.


Venerdì 26 Ottobre Escursione al tramonto tra i vigneti di Rosazzo Escursione pomeridiana alla scoperta dei colli dell’Abbazia di Rosazzo: ci addentreremo nei bosco di querce e castagni, per “sbucare” sui dorati vigneti, illuminati dalla calda luce del sole autunnale. Al termine dell’uscita è doveroso un brindisi in compagnia al Birrificio Campestre (Corno di Rosazzo-UD), giovane realtà di produzione di birra artigianale della nostra Regione. La primavera dona fiori in abbondanza per settimane intere. L’estate regala tinte cariche ed intense per mesi. Ottobre è un mese fugace, le sfumature cromatiche vanno colte in breve tempo. Una fiammata che vogliamo gustare fino all’ultimo colore! Ecco che l’autunno scende di quota e giunge sui bassi colli orientali, meta dell’itinerario proposto. Tra le querce e i castagni dei boschi di Rosazzo e le vigne di Poggiobello (un nome, un programma!), ammiriamo l’ampio panorama sulla pianura e sulle vette friulane salutando il sole che lentamente scende ad occidente regalandoci l’ultimo spettacolo della giornata.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 27 Ottobre
Escursione all’Altopiano di Pusti Gost
Sempre in alto, sempre alla ricerca di luci e di colori su panorami aperti e inondati dal caldo sole autunnale. Saliamo alla testa della Val Resia, lungo le pendici del Picco di Mezzodì, al cospetto delle più maestose cime del Canin e andiamo alla scoperta dei piani alti che nascondono gli ultimi stavoli in quota della Valle.
Un nome evocativo e antico, un luogo altrettanto fuori dal tempo e ..dallo spazio, isolato e lontano da qualunque strada asfaltata. Salire all’Altopiano di Pusti Gost è come fare un salto nel tempo.
Ai margini della straordinaria cornice del Parco delle Prealpi Giulie, da Stolvizza, il ben segnato sentiero CAI ci porterà in quota, attraversando gli ultimi pascoli del pendio, per condurci fino al perimetro del piano di Pusti Gost. Inoltrandosi tra i boschi misti del versante assolato, presto faranno capolino gli stavoli, contornati dagli ormai marcati colori dell’autunno, aspettando solo di essere osservati, fotografati e ricordati per la loro storia.
L’agile ritorno avverrà lungo il sentiero di andata.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 28 Ottobre
Anello del Lago di Bordaglia - Escursione geologico – naturalistica
Approfittiamo delle calde luci autunnali per salire ancora una volta in quota, a godere di quello spettacolo maestoso che si presenta solo a chi, dopo un’ardua salita, sa godere della soddisfazione di giungere ai piedi delle nostre più belle cattedrali naturali.
Recupero della precedente data, in cui l’escursione è stata annullata per maltempo.
Un trekking leggermente impegnativo che conduce dritto ai piedi delle Alpi Carniche, al confine con l’Austria. I loro corpi rocciosi nascondono gemme scintillanti e rare: laghi di alta quota, residui della presenza di antichi e maestosi ghiacciai, incorniciati da siti geologici di importanza straordinaria.
La via dell’ascesa si inerpica tra i prati e i boschi di fondovalle, per uscire poi allo scoperto su ampie praterie d’alta quota e regalare splendide visioni su spazi aperti e sconfinati, dominati dall’Aria, dal vento e dal cielo. Il Lago di Bordaglia giace placido nella sua conca, dove offre luoghi di ristoro e riposo, e dove saprà riccamente raccontare la storia sua e del luogo che lo ospita, tra formazioni di antiche scogliere, spinte poderose dalla Terra e nascita di montagne, periodi glaciali e modellamenti operati dagli elementi atmosferici.
Al termine dell’esperienza, la dura fatica verrà ricompensata da una sosta corroborante ricca di sapori, profumi e calore.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 28 Ottobre
Escursione al Castagno Gigante di Pegliano
Appuntamento autunnale con la 3^ Festa del Castagno Gigante di Pegliano (organizzata dal Comune di Pulfero)
Un secolare amico ci attende anche quest’anno dopo aver incontrato tra i boschi la chiesa di San Nicolò e i suggestivi ruderi di San Nicolò Vecchio.
Al termine, pastasciutta per tutti!
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria!
Da Pegliano (Ofijan), amena frazione di Pulfero formata da più borgate disposte su panoramici terrazzi aperti sulla valle, entriamo subito nel fitto bosco di latifoglie, diretti alla chiesa di San Niccolò Vescovo, luogo di pace circondato dai primi colori dell’Autunno.
Camminando nella silenziosa faggeta incontriamo inaspettatamente i ruderi di un’antica chiesa: siamo giunti a San Niccolò Vecchio, solitario luogo di preghiera abbandonato da un paio di secoli e lentamente divorato dalla vegetazione.
Iniziamo a scorgere d’ora innanzi, ancora presenti, gli antichi guardiani delle Valli del Natisone. Gli alberi più imponenti del bosco, i castagni, ci accompagnano lungo il cammino e ci spingono ad inerpicarci fino al cospetto del Guardiano più anziano, il Castagno Gigante di Pegliano. Per rendergli omaggio racconteremo di come leggende e storie di vita si intrecciano tra i nodi del tronco di questo pluricentenario esemplare.
Al ritorno a valle, dopo un pasto caldo, un brindisi in suo onore e un augurio di “lunga vita” saranno più che doverosi!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Venerdi 2 Novembre
Escursione all’Altopiano di Pusti Gost
Sempre in alto, sempre alla ricerca di luci e di colori su panorami aperti e inondati dal caldo sole autunnale. Saliamo alla testa della Val Resia, lungo le pendici del Picco di Mezzodì, al cospetto delle più maestose cime del Canin e andiamo alla scoperta dei piani alti che nascondono gli ultimi stavoli in quota della Valle.
Un nome evocativo e antico, un luogo altrettanto fuori dal tempo e ..dallo spazio, isolato e lontano da qualunque strada asfaltata. Salire all’Altopiano di Pusti Gost è come fare un salto nel tempo.
Ai margini della straordinaria cornice del Parco delle Prealpi Giulie, da Stolvizza, il ben segnato sentiero CAI ci porterà in quota, attraversando gli ultimi pascoli del pendio, per condurci fino al perimetro del piano di Pusti Gost. Inoltrandosi tra i boschi misti del versante assolato, presto faranno capolino gli stavoli, contornati dagli ormai marcati colori dell’autunno, aspettando solo di essere osservati, fotografati e ricordati per la loro storia.
L’agile ritorno avverrà lungo il sentiero di andata.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 3 Novembre
Anello del Lago di Bordaglia
Escursione geologico – naturalistica
Un trekking leggermente impegnativo che conduce dritto ai piedi delle Alpi Carniche, al confine con l’Austria. I loro corpi rocciosi nascondono gemme scintillanti e rare: laghi di alta quota, residui della presenza di antichi e maestosi ghiacciai, incorniciati da siti geologici di importanza straordinaria.
La via dell’ascesa si inerpica tra i prati e i boschi di fondovalle, per uscire poi allo scoperto su ampie praterie d’alta quota e regalare splendide visioni su spazi aperti e sconfinati, dominati dall’Aria, dal vento e dal cielo. Il Lago di Bordaglia giace placido nella sua conca, dove offre luoghi di ristoro e riposo, e dove saprà riccamente raccontare la storia sua e del luogo che lo ospita, tra formazioni di antiche scogliere, spinte poderose dalla Terra e nascita di montagne, periodi glaciali e modellamenti operati dagli elementi atmosferici.
Al termine dell’esperienza, la dura fatica verrà ricompensata da una sosta corroborante ricca di sapori, profumi e calore.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Vuoi saperne di più sul Timavo?
Allora leggi l'articolo sul Timavo e i misteri ad esso legato, scritto proprio dai componenti di Studio ForEst (Giro Autunno 2018)
Venerdi 9 Novembre
Paesaggi d’acqua del Friuli – Come i Fiumi modellano il territorio
Per il ciclo di incontri “Natura e Società” , a cura del Dopolavoro Ferroviario di Udine, racconteremo attraverso le immagini la bellezza dei Paesaggi d’Acqua del Friuli, per per scoprire insieme come i corsi d’acqua della nostra regione hanno lavorato incessantemente per scolpire e modellare la biodiversità geografica delle nostre terre.
Siete tutti invitati a partecipare! 🙂
Auditorium Menossi, Via San Pietro 60 - Udine
Ingresso libero
Inizio ore 21.00
Vedi il programma completo cliccando qui