Cari Amanti della natura! La missione dello Studio ForEst prosegue: cercheranno infatti di farvi svanire ogni forma di malinconia legata ai ricordi della calda stagione, proiettandovi a tutta forza e senza rimpianti nel tempo entrante dei colori infuocati e dei tramonti più romantici: il variopinto Autunno.
Cambi di colore tra le foglie, sapori di castagne, prime nevi in quota, il tutto condito (sperando!) dalla calda luce del sole che si abbassa all’orizzonte!
E anche quando l’Autunno se ne andrà, l’Inverno sarà alle porte e le vette saranno ammantate di neve, ci sarà l’occasione per andare alla scoperta delle aree pianeggianti e collinari della nostra Regione: prepariamoci a sorprendenti esplorazioni di bassa quota!
Ripartiamo dal Futuro
I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte.
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l’equipaggiamento richiesto 😉
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Sabato 7 Novembre (pomeriggio)
Geoescursione – I “misteri” delle colline di Cividale
Una piacevole escursione Geologica ci farà invece scoprire come gli agenti geomorfologici e climatici si siano alleati per modellare il paesaggio e anche ciò che desta in noi meraviglia e stupore!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Saliremo al Castagno monumentale di Pegliano percorrendo i ripidi boschi che circondano la chiesetta di San Donato.
Saliremo le pendici del sorprendente San Lorenzo. Il panorama sulla pianura e sulle luci delle città parlerà da solo sulla via del ritorno al giungere della sera!
Domenica 8 Novembre
Le terre del Chiarò – Passeggiata con degustazione
Passeggiata alla scoperta delle terre del Chiarò e dell’Alta Pianura orientale, con degustazione di vini presso la Villa De Claricini Dornpacher.
Camminata tra i boschi dove incontreremo due Antichi di Pegliano: San Nicolò vecchio e il Castagno monumentale.
Al momento escursione al completo.
Contattaci per segnalare il tuo interesse qualora ci fosse la possibilità di riaprire le iscrizioni!
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
… altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a info@studioforest.it
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info: Studio Naturalistico ForEst – ForEst su FB
E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi…
BioPasseggiata nelle Terre del Chiarò
Passeggiata lungo il torrente Chiarò per parlare del delicato rapporto tra uomo e natura e dei molteplici impatti delle attività agricole e antropiche sull’ecosistema.
Tra i colli e i boschi di Buttrio
Alla scoperta delle meravigliose e panoramiche colline di Buttrio colorate dai primi freddi dell’autunno. Al termine, piccolo ristoro a Villa di Toppo-Florio
Il bramito del Cervo ai confini della Foresta di Ampezzo
Facile escursione sul Monte Rucke per scoprire i segreti del Re del Bosco: il Cervo!
Sulla Kraguenza dai Castagni alle Betulle
Per la 5^ Festa del Castagno Gigante di Pegliano, escursione tra i boschi di castagno e le betulle della Kraguenza
Inaugurazione del Sentiero delle Caprette di Zore
Inaugurazione ufficiale del Sentiero delle Caprette, breve itinerario tematico nei pascoli dell’Azienda Agricola Zore, ai piedi del Gran Monte!
Salita nel regno degli stambecchi
Rinviamo al 17 ottobre l’escursione sul Fuart di questo sabato. Cammineremo tra faggi e abeti e, oltrepassati gli ultimi larici, sbucheremo nel regno delle cengee degli stambecchi.
GEOesplorazione della Valle di Pradolino
Per la 5^ Festa del Castagno Gigante di Pegliano, geoescursione nella silenziosa Valle di Pradolino. A fine escursione, Sapori nelle Valli!
Mercoledi 21 Ottobre (pomeriggio)
Tramonti d’autunno dal Kolovrat
A caccia di tramonti autunnali sul Kolovrat, panoramica dorsale delle Valli del Natisone, al confine con la Slovenia
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Doppio appuntamento per immergersi nei colori e nei profumi dei Boschi sopra il Lago di Barcis, alla ricerca di antichi mestieri.
Sulle colline di Savorgnano, camminando tra i ricci caduti a terra, scopriremo usi e proprietà di querce e castagni.
Sabato 24 Ottobre (pomeriggio)
Pomeriggio sul Monte Campeon
Dalle cascatelle del torrente Orvenco, ai panorami di una delle cime meno conosciute delle Prealpi Giulie, una facile escursione nei boschi d’autunno.
Camminata alla scoperta della biodiversità nella Foresta di Ampezzo sotto le chiome di faggi e abeti colorate dall’Autunno.
Camminata dove incontreremo due Antichi di Pegliano: San Nicolò vecchio e il Castagno monumentale. A fine escursione, Sapori nelle Valli!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Alla testa della Val Resia, al cospetto delle più maestose cime del Canin, alla scoperta dei piani alti che nascondono antichi stavoli.
A caccia di tramonti autunnali sul Col Taront, panoramica dorsale delle Prealpi Carniche tra betulle e panorami sulla pianura pordenonese.
Ciclo di escursioni per la valorizzazione della Foresta di Ampezzo! Saliamo ai panoramici pascoli delle casere Nauleni e Colmajer.
5^ Festa del Castagno Gigante di Pegliano tra i boschi di castagno e le eleganti betulle del monte Kraguenza.

