Cari Amanti della natura! La missione dello Studio ForEst prosegue: cercheranno infatti di farvi svanire ogni forma di malinconia legata ai ricordi della calda stagione, proiettandovi a tutta forza e senza rimpianti nel tempo entrante dei colori infuocati e dei tramonti più romantici: il variopinto Autunno.
E anche quando l’Autunno se ne andrà, l’Inverno sarà alle porte e le vette saranno ammantate di neve, ci sarà l’occasione per andare alla scoperta delle aree pianeggianti e collinari della nostra Regione: prepariamoci a sorprendenti esplorazioni di bassa quota!
I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte.
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l’equipaggiamento richiesto 😉
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Alla scoperta della media valle del Natisone
Domenica 8 Dicembre (mat e pom)
Novità: disponibile un secondo turno di escursione al pomeriggio!
Profumo d’Inverno nella Media Valle del Natisone! Una semplice passeggiata nelle campagne di San Pietro al Natisone, tra Natura e Storia (e preistoria!) dei luoghi, con una unico, grande filo conduttore: il meraviglioso fiume.
E nel dopo escursione, i mercatini di Gesti Antichi per un nuovo Natale ci attendono per entrare nel clima natalizio!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Laboratorio fotografico alla Foce del Tagliamento
Domenica 8 Dicembre
Quarto e ultimo appuntamento con l’Acqua e l’uso dei filtri fotografici
Quarto e ultimo appuntamento di escursioni e laboratori fotografici itineranti Quattro Passi con l’Otturatore.
La stagione invernale ci portare a volgere il nostro interesse verso l’elemento Acqua, che in questa stagione assume svariate forme e consistenze. Noi lo cattureremo là dove può dare il meglio di sè: alla Foce del Tagliamento.
Escursione aperta a tutti gli appassionati di fotografia… anche non in possesso dei filtri!!!
Luna piena lungo il Lavia
Mercoledì 11 Dicembre (Sera)
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda di Dicembre tra i colli friulani?
Piacevole escursione serale tra i fruscii dei boschi e i gorgoglii delle acque del torrente Lavia, nei Colli Morenici, illuminati dall’ultima luna piena del 2019.
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda di Dicembre?
Venite a scoprirlo!
Escursione Gastronomica a Givigliana
Sabato 14 Dicembre
Escursione speciale, alla scoperta della cultura gastronomica tipica della Carnia, con sosta all’Hostario Pura Follia.
Escursione tutta speciale, alla scoperta della cultura gastronomica tipica della Carnia, ma anche e soprattutto… dirivisitazioni moderne dei sapori tradizionali.
Tutto questo tra i boschi e i villaggi che punteggiano il versante sinistro del Torrente Degano, tra architettura tradizionale e valore naturalistico dei luoghi.
Tramonto sui sentieri di Subit
Domenica 15 Dicembre
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda di Dicembre?
Nelle ore più magiche della giornata percorriamo i sentieri abitati dai folletti e dalle creature fatate delle Prealpi Giulie. Un’escursione facile per raggiungere gli antichi prati e pascoli di Sant’Anna, in quota sopra all’abitato di Subit, ai piedi del Monte Namlen e godere dello spettacolo del tramonto d’Inverno.
A Castelmonte per antichi sentieri
Sabato 21 Dicembre (Pom)
L’aria magica del Natale nell’antico borgo, all’ora del tramonto!
Rientro in notturna!
Riproponiamo con piacere la salita pomeridiana a Castelmonte nel tempo del Natale, attraverso antichi e inusuali sentieri delle sue pendici. Ad attenderci, l’aria magica dell’antico borgo all’ora del tramonto.
Dopo una sosta “riscaldante”, la discesa al calar della sera darà completezza a questo viaggio nel tempo della durata di un solo pomeriggio!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Le Peccete della Val Saisera
Domenica 22 Dicembre
Ultimo appuntamento alla Scoperta dei Boschi del FVG. Conosciamo assieme gli abeti del Tarvisiano!
Ultimo appuntamento con “Alla scoperta dei Boschi del FVG”, ciclo di escursioni dedicato a boschi e foreste del nostro territorio!
Otto diversi ambienti in altrettanti momenti dell’anno per apprezzare tutta la diversità forestale della Regione.
In questa escursione saluteremo l’arrivo dell’Inverno in uno dei luoghi più natalizi del territorio: la Foresta di Tarvisio.
Obiettivo del giorno: addentrarci nel bosco alla scoperta dell’Abete Rosso, signore della Pecceta.
Al termine, doveroso brindisi di Natale!
Natale lungo il Rio Cornaria
Martedì 24 Dicembre (Mat)
Lungo i rii delle Colline Moreniche, con brindisi e auguri alla Baite sot Lis Stelis
Appuntamento natalizio alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle Colline Moreniche, promosso in collaborazione con l’Azienda Agricola Pividori Fabio (Agriturismo Baite sot lis stelis).
Questa volta esploreremo la Natura della Valle del rio Cornaria, affluente del Cormor, alla ricerca di particolarità e curiosità tra boschi e prati lungo il corso d’acqua.
Come sempre, siamo pronti a nuove sorprese.. a due passi dalla città!
Al termine, brindisi di Natale alla Baite!
Resia: la valle d’argento
Giovedì 26 Dicembre
Esplorazione del fondovalle di Resia di paese in paese, nel giorno della discesa della Grande Stella a Stolvizza
Escursione di Santo Stefano in Val Resia, che esploreremo a fondovalle, di paese in paese, lungo gli splendidi sentieri locali.
Tra paesaggi fiabeschi, il rientro a Stolvizza ci darà l’occasione di assistere al tradizionale evento della Discesa della Grande Stella.
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
… altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a info@studioforest.it
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info: Studio Naturalistico ForEst – ForEst su FB
E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi…
La Terra nelle tue Mani
Sabato 21 Settembre (Pomeriggio)
Laboratorio di Educazione Ambientale dedicato a famiglie con bimbi della Scuola Primaria!
Un piacevole pomeriggio per scoprire i segreti della Natura sulle rive della Roggia di Manzano e tra i prati del magnifico Mulino Stel.
Gli animali si parlano tra loro? Impossibile.
E gli alberi? Ma va .. Non hanno mica la bocca!
Eppure c’è un filo che lega tutti gli esseri viventi, nessuno escluso, ognuno di noi “fa parte del gioco”.
Proprio “giocando” capiremo che tutti noi dobbiamo fare la nostra parte per preservare e avere cura della nostra Casa: la Terra, con tutti i suoi abitanti!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Al Lago di Volaia
Sabato 28 Settembre
Una bella salita nella Conca di Volaia per respirare aria di Traversata Carnica
La stagione autunnale prosegue offrendoci le ultime occasioni per salire tra i Giganti delle Alpi Carniche!
Per chi non avesse potuto partecipare al Trekking lungo la Traversata Carnica, ecco un’occasione per entrare in punta di piedi in uno dei luoghi-simbolo dell’intera Catena: la Conca di Volaia, con il suo gioiello: il Wolayersee, o Lago di Volaia!
Ci troviamo ai piedi della Catena Carnica Principale, al confine con l’Austria.
I corpi rocciosi dei monti sovrastanti nascondono gemme scintillanti e rare: laghi di alta quota, residui della presenza di antichi e maestosi ghiacciai, incorniciati da siti geologici di importanza straordinaria.
La via dell’ascesa si inerpica tra i ripidi costoni dei monti Capolago e Lastrons del Lago, in un canalone silenzioso, risvegliato solamente dai passi degli escursionisti e dalle “urla” delle marmotte, sentinelle di questi monti, prossime al riposo invernale.
Il Lago di Volaia giace placido nella sua conca. Qui lo specchio d’acqua ci racconterà la storia, sua e del luogo che lo ospita, tra storie di antiche scogliere, spinte poderose dalla Terra e sollevamento di montagne, periodi glaciali e modellamenti operati dagli elementi atmosferici.
E’ tempo di tornare sui nostri passi per una sosta al Rifugio Lambertenghi-Romanin, per poi riprendere la strada di casa con “il pieno” di Bellezza negli occhi e nella memoria..!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Una sera nella Silva Lupanica
Domenica 29 Settembre (Sera)
In occasione della Fiera di Carlino, appuntamento notturno sulle orme di antichi viandanti
In occasione della Fiera di Carlino, una serata in Cammino sulla rotta di antichi viaggiatori, attraversando la foresta nel suo momento più magico: la notte.
Una semplice escursione serale alla scoperta di rumori e sensazioni nel Bosco Bolderatis, uno dei lembi residui dell’antica Silva Lupanica.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Vie d’Acqua attraverso la Storia
Domenica 29 Settembre
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Immersione serale nei boschi delle Prealpi
Sabato 5 Ottobre (sera)
Dalla luce al buio ai piedi del Plauris: aguzziamo i sensi!
Le pendici del Plauris esplorate prima all’imbrunire e poi dopo il tramonto, quando il bosco cambia volto e mostra il suo lato più misterioso.
Un’Esperienza unica alla scoperta del mondo magico della Natura alla sera, utilizzando tutti i sensi per amplificare percezioni ed emozioni!
Immersione serale nei boschi delle Prealpi Giulie
Un’Esperienza unica perchè unica è ogni notte, sempre diversa perchè diversi sono i suoi rumori, i suoi abitanti, i suoi odori. E così una camminata notturna nel bosco diventa un’Esperienza irripetibile.
Risalendo le pendici del Plauris, raggiungeremo al calar del sole il Bivacco Franz, immergendoci poi, al rientro, nel bosco buio e profumato.
Andremo alla scoperta del mondo naturale di notte, ne ascolteremo i suoni e i rumori (confidando in qualche poderoso bramito!), cercheremo di dare un nome e un aspetto a quello che ci circonda.
Sarete tanto coraggiosi e ben disposti ad accendere tutti i vostri sensi per aumentare le vostre percezioni e sensazioni, ben oltre il visibile?
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
BioPasseggiata nelle terre del Chiarò
Domenica 6 Ottobre (matt)
In occasione della BioDomenica, una passeggiata di primo mattino per parlare di ambiente & utilizzo del territorio. In collaborazione con AIAB
In occasione della Biodomenica, manifestazione promossa da AIAB FVG, ForEst propone una breve passeggiata nelle terre del torrente Chiarò, immersi nell’Alta Pianura Friulana orientale.
Sarà l’occasione per parlare del delicato rapporto tra uomo e natura e dei molteplici impatti delle attività agricole e antropiche sull’ecosistema fluviale.
Quali scenari è lecito attendersi nei prossimi anni? Quale contributo può portare l’agricoltura biologica nella doverosa ricerca dell’equilibrio tra uomo e ecosistemi ?
Avremo occasione di parlarne assieme durante la passeggiata!
Al termine, a Villa de Claricini Dornpacher inizio delle attività della Festa!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
I colori della Selva
Sabato 19 Ottobre
Seconda Escursione a colori. Non poteva mancare una puntatina nello spettacolare Trnovski Gozd – Selva di Tarnova!
Immersione nei colori di una delle più interessanti foreste slovene: il Trnovski Gozd, la Selva di Tarnova, un vasto altopiano carsico silenzioso e ricco di grande fascino nella Slovenia Occidentale
Tra doline e alberi secolari, andremo alla ricerca di panorami “sbucando” oltre il bosco e osservandone i colori da una delle vette più panoramiche della Selva: il monte Poldanovec.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Il Flysch: artista delle terre orientali
Domenica 20 Ottobre
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, un geoitinerario a 3 tappe per dare lustro all’artista geologico delle Prealpi Giulie
Anche quest’anno ForEst ha il piacere di partecipare alla “Settimana del Pianeta Terra”: il maggior festival scientifico sulle Geoscienze d’Italia, giunto alla 7^ edizione!
Crediamo che sia giunto il momento di dare la giusta importanza all’ “artista” geologico delle terre orientali: il Flysch del Grivò.
Marne, arenarie e calcareniti, alternate e ripetute per migliaia di metri di spessore e per decine di chilometri di estensione: cosa comporterà tutto ciò nel paesaggio che osserviamo?
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Le Faggete prealpine
Sabato 26 Ottobre
Ritorniamo alla scoperta dei Boschi del FVG. Non potevamo perderci le faggete in veste autunnale!
Dove? Sull’Altopiano di Monte Prat!
Sesto appuntamento con “Alla scoperta dei Boschi del FVG”, ciclo di escursioni dedicato a boschi e foreste del nostro territorio!
Otto diversi ambienti in altrettanti momenti dell’anno per apprezzare tutta la diversità forestale della Regione.
In questa escursione andremo alla scoperta di un ambiente caratteristico delle Prealpi: le faggete. Le osserveremo e studieremo nel momento più bello dell’anno: l’Autunno!
Una piacevole escursione pomeridiana sull’Altopiano di Monte Prat, propaggine delle Prealpi Carniche.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Al Castagno Gigante di Pegliano
Domenica 27 Ottobre
Consueto appuntamento annuale al Gigante di Pegliano, in occasione della Festa del Castagno Gigante promossa dal Comune di Pulfero
Un secolare amico ci attende anche quest’anno dopo aver risalito i boschi sovrastanti gli abitati di Tarcetta e Lasiz(Valli del Natisone).
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Le Faggete prealpine
Sabato 26 Ottobre
Ritorniamo alla scoperta dei Boschi del FVG. Non potevamo perderci le faggete in veste autunnale!
Dove? Sull’Altopiano di Monte Prat!
Sesto appuntamento con “Alla scoperta dei Boschi del FVG”, ciclo di escursioni dedicato a boschi e foreste del nostro territorio!
Otto diversi ambienti in altrettanti momenti dell’anno per apprezzare tutta la diversità forestale della Regione.
In questa escursione andremo alla scoperta di un ambiente caratteristico delle Prealpi: le faggete. Le osserveremo e studieremo nel momento più bello dell’anno: l’Autunno!
Una piacevole escursione pomeridiana sull’Altopiano di Monte Prat, propaggine delle Prealpi Carniche.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Al Castagno Gigante di Pegliano
Domenica 27 Ottobre
Consueto appuntamento annuale al Gigante di Pegliano, in occasione della Festa del Castagno Gigante promossa dal Comune di Pulfero
Un secolare amico ci attende anche quest’anno dopo aver risalito i boschi sovrastanti gli abitati di Tarcetta e Lasiz(Valli del Natisone).
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Escursione al tramonto tra i vigneti di Rosazzo
Giovedi 31 Ottobre (pomeriggio)
Alla scoperta dei colli dell’Abbazia di Rosazzo tra boschi di querce, castagni e vigneti.
Ultimo pomeriggio di Ottobre alla scoperta dei colli dell’Abbazia di Rosazzo: ci addentreremo nei bosco di querce e castagni, per “sbucare” sui dorati vigneti, illuminati dalla calda luce del sole autunnale.
Al termine dell’uscita è doveroso un brindisi in compagnia al Birrificio Campestre (Corno di Rosazzo-UD), giovane realtà di produzione di birra artigianale della nostra Regione.
La primavera dona fiori in abbondanza per settimane intere. L’estate regala tinte cariche ed intense per mesi. Ottobre è un mese fugace, le sfumature cromatiche vanno colte in breve tempo. Una fiammata che vogliamo gustare fino all’ultimo colore!
Ecco che l’autunno scende di quota e giunge sui bassi colli orientali, meta dell’itinerario proposto. Tra le querce e i castagni dei boschi di Rosazzo e le vigne di Poggiobello (un nome, un programma!), ammiriamo l’ampio panorama sulla pianura e sulle vette friulane salutando il sole che lentamente scende ad occidente regalandoci l’ultimo spettacolo della giornata.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Tra i larici di Festons
Sabato 2 Novembre
Tra le alte quote, tra i larici giallo oro della conca glaciale sopra Sauris
Novembre, come un ladro, arriva furtivo e ruba rapidamente i colori dell’autunno ai boschi della montagna. Risalendo da Sauris di Sopra noteremo come solo gli abeti tenacemente si sottraggono a questo incantesimo! I larici, dopo un tentativo di resistenza, sono prossimi a cedere il loro prezioso vestito autunnale: uno splendido manto dorato. Per l’ultima volta potremo vederli agghindati con l’abito più splendente!
L’arrivo ai pascoli e ai laghetti della conca glaciale di Festons, tra i monti Morgenleit, Festons e Valins vale tutta la salita!
Dopo una meritata sosta per il pranzo esploreremo un pò l’area in cerca di qualche “cambio di prospettiva”, prima di ridiscendere verso Sauris accompagnati dalla luce calda e radente del pomeriggio di questo secondo giorno di Novembre.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Alla scoperta della media valle del Natisone
Domenica 3 Novembre (mattina)
Una semplice passeggiata nelle campagne di San Pietro al Natisone
Prima domenica di Novembre, l’Autunno è ormai a fondovalle! Sveliamone i colori esplorando la Media Valle del Natisone. Una semplice passeggiata nelle campagne di San Pietro al Natisone, tra Natura e Storia (e preistoria!) dei luoghi, con una unico, grande filo conduttore: il meraviglioso fiume.
E nel dopo escursione, la manifestazione Sapori nelle Valli ci attende per una scoperta dei prodotti tipici locali!
I colori dell’Autunno sono ormai tra noi!
Intercettiamoli oggi nel tratto mediano della valle del Natisone, durante una passeggiata nei dintorni rurali di San Pietro al Natisone. Tra prati, coltivi, vecchi e nuovi meleti, raggiungeremo le borgate di Sorzento, Ponteacco e Biarzo. Sarà l’occasione per parlare del forte connubio tra la Natura e la Storia di queste Terre orientali.
Il finale è in crescendo: il Natisone ci attende per farci vedere i riflessi autunnali delle sue acque. Sulle sue sponde, l’importante sito preistorico del Riparo di Biarzo completerà le sorprese di questo piccolo angolo di Valli, che si osserva solitamente solo dal finestrino dell’auto, viaggiando veloci sulla strada statale!
E’ tempo di rientrare a San Pietro e addentrarci nei… Sapori nelle Valli!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Passeggiata per famiglie al Bosco Romagno
Domenica 3 Novembre (pom)
Quali sorprese ci attendono all’interno del Bosco?
Elisée Reclus, Storia di un ruscello
Avventure nel Bosco … in Autunno!
Passeggiata esperienziale per famiglie al Bosco Romagno
Novembre è arrivato, con le sue giornate brevissime e i suoi magici colori fiammanti.
Entriamo nel Bosco prima che si faccia sera e andiamo a scoprire assieme le storie dei suoi abitanti.
Quali Sorprese ci attendono all’interno della Foresta in questo strano momento dell’anno?
Quali Animali o Magiche creature incontreremo lungo il nostro percorso?
Immergiamoci nel Mondo Naturale con tutti i nostri sensi e tutte le nostre energie!
Impareremo insieme che il Bosco è un luogo pieno di vita da rispettare, da osservare con attenzione in tutti i suoi dettagli, ma all’interno del quale ci si può anche divertire senza paura!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
BioPasseggiata nelle terre del Chiarò
Domenica 6 Ottobre (matt)
In occasione della BioDomenica, una passeggiata di primo mattino per parlare di ambiente & utilizzo del territorio. In collaborazione con AIAB
In occasione della manifestazione Cantine aperte a San Martino, manifestazione promossa dalla Fondazione de Claricini, ForEst propone una breve passeggiata nelle terre del torrente Chiarò, immersi nell’Alta Pianura Friulana orientale.
Sarà l’occasione per parlare del delicato rapporto tra uomo e natura e dei molteplici impatti delle attività agricole e antropiche sull’ecosistema.
Quali scenari è lecito attendersi nei prossimi anni? Quale contributo può portare l’agricoltura biologica nella doverosa ricerca dell’equilibrio tra uomo e ecosistemi ?
Avremo occasione di parlarne assieme durante la passeggiata!
Al termine, a Villa de Claricini Dornpacher inizio delle attività della Festa!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Alla scoperta della Boscaglia Carsica
Domenica 10 Novembre (pom)
Settimo appuntamento con “Alla scoperta dei Boschi del FVG” sul Monte Ermada
Settimo appuntamento con “Alla scoperta dei Boschi del FVG”, ciclo di escursioni dedicato a boschi e foreste del nostro territorio!
Otto diversi ambienti in altrettanti momenti dell’anno per apprezzare tutta la diversità forestale della Regione.
In questa escursione accompagneremo l’autunno nella sua discesa dai monti.. al mare, per assistere alla sua fiammata conclusiva, con lo spettacolo offerto dalla Boscaglia Carsica alle pendici del monte Ermada.
Al termine, doverosa tappa in osmiza!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Sul Monte Glemine tra tradizioni e leggende
Sabato 16 novembre
Alla scoperta di antiche usanze, tradizioni e leggende sui sentieri che conducono al tetto di Gemona
Nel cuore della nostra regione, dall’antica porta di passaggio per il Friuli, Gemona, alla ricerca di tradizioni popolari, leggende, antiche usanze, percorrendo sentieri e strade la cui realizzazione si perde nei meandri del tempo e della storia locale. Cammineremo e racconteremo storie di donne e di Agane, e andremo a scoprire i panorami offerti dal tetto di Gemona, il Monte Glemine.
Dalla storica fontana di Silans partiremo alla volta del Monte Glemine, sostando ad ammirare il meraviglioso restauro del “Lavadôr dal Glemine” e percorrendo a piedi l’antica strada di accesso alla città e al Duomo. Seguendo poi il facile sentiero a zig zag che taglia la pineta che copra il versante sud del Monte, raggiungeremo con grande soddisfazione la soglia di un mondo panoramico da ammirare con meraviglia e soddisfazione.
L’agile discesa conduce lungo i sentieri che attraversano i dolci pendii erbosi dei rivoli e prosegue poi rientrando verso il punto di partenza dell’escursione e attraversando, come viandanti d’altri tempi, Gemona: l’antica porta per il Friuli.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Escursione sull’altopiano di Pusti Gost
Domenica 17 Novembre
Ancora alla ricerca di luci e colori autunnali nei boschi della Val Resia
Sempre in alto, sempre alla ricerca di luci e di colori su panorami aperti e inondati dal caldo sole autunnale. Saliamo alla testa della Val Resia, lungo le pendici del Picco di Mezzodì, al cospetto delle più maestose cime del Canin e andiamo alla scoperta dei piani alti che nascondono gli ultimi stavoli in quota della Valle.
Un nome evocativo e antico, un luogo altrettanto fuori dal tempo e ..dallo spazio, isolato e lontano da qualunque strada asfaltata. Salire all’Altopiano di Pusti Gost è come fare un salto nel tempo.
Ai margini della straordinaria cornice del Parco delle Prealpi Giulie, da Stolvizza, il ben segnato sentiero CAI ci porterà in quota, attraversando gli ultimi pascoli del pendio, per condurci fino al perimetro del piano di Pusti Gost. Inoltrandosi tra i boschi misti del versante assolato, presto faranno capolino gli stavoli, contornati dagli ormai marcati colori dell’autunno, aspettando solo di essere osservati, fotografati e ricordati per la loro storia.
L’agile ritorno avverrà lungo il sentiero di andata.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui

