Eventi

Escursione storica della Grande Guerra sul Monte Hermada - Carso italiano e sloveno

  • Data: sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016
  • Luogo: Carso italiano e sloveno
  • Data inizio: 23-01-2016
  • Data fine: 24-01-2016

monte hermada_1917 La prima iniziativa del 2016 del Comitato “Pro chiesa di Plave” è un’escursione storica su due giornate che prevede nella giornata di sabato 23 gennaio 2016 la visita alla chiesetta di Plava che stiamo restaurando e la spiegazione dell’escursione di domenica 24 gennaio 2016 che si svolgerà sul Monte Hermada con la visita alla Caverna del Pecina nei pressi di Lokvica. Sabato ci troveremo al piazzale della Casa Rossa a Gorizia per trasferirci a Plava per visitare la chiesetta che abbiamo restaurato. Dopo la visita a Plava ci trasferiremo a Sela Na Krasu per vedere, ma soprattutto per capire da un luogo panoramico il campo di battaglia che andremo visitare domenica. Dopo una “merenda” in un locale tipico andremo a Lokvica per prendere possesso delle camere (per chi arriva da fuori) e prima di cena visiteremo la Caverna dell’altura del Pecina: una grande caverna che era adibita a ricovero truppe e osservatorio di artiglieria con un potente riflettore. L’osservatorio e il ricovero del riflettore si raggiungono attraverso un passaggio in parte naturale che dalla base della grotta raggiunge la sommità dall’interno dell'altura.

GIRO 2016 LA RIVISTA A CASA TUA

Domenica 24 con ritrovo alle 9,30 all’entrata del paese di Medeazza (in uno slargo a sinistra dell’unica strada che porta a Medeazza, dove sono posti alcuni cassonetti) dopo un breve trasferimento al centro del paese, guidati da Paolo Pizzamus (Guida esperta dei siti della Grande Guerra FVG), saliremo sul Monte Cocco-Nad Kokem da Case Kohisce e attraverseremo la linea fortificata che corre lungo la cresta, attraversato il solco dell’oleodotto saliremo sul Monte Hermada la “fortezza” inespugnabile che sbarrava la via per Trieste alle truppe italiane. Visiteremo le grotte comunicanti Karl e Zita e arriveremo alla Grofova Jama-Grotta del Conte che sarà aperta per l’occasione e visitabile (richiesto un contributo di 2,00 € a persona). Visitate altre postazioni e trincee scenderemo dal versante sloveno e strada facendo vedremo alcune lapidi della Legione Trentina posizionate nell’immediato dopoguerra. L’escursione durerà circa ore 4,30 con soste e spiegazioni, percorreremo sentieri carsici poco segnati e sconnessi. Necessarie scarpe adatte al terreno carsico e una buona torcia elettrica per la visita di grotte e caverne, consigliabile l’elmetto, pranzo al sacco. Per motivi organizzativi è gradito un cenno di conferma di partecipazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Info e prenotazioni: Comitato "Pro chiesa di Plave"  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter