Visite guidate ed escursioni
Escursione storica nella conca di Plezzo sulle tracce della Grande Guerra
- Data: domenica 21 gennaio 2024
- Luogo: Friuli Venezia Giulia, e oltre
- Data inizio: 17-01-2024
- Data fine: 31-01-2024
Anche a inizio 2024 sono in programma le escursioni storico-ambientali guidate sulle tracce della Grande Guerra
Le prossime escursioni storico-ambientali sulle tracce della Grande Guerra
Tutte le informazioni sui punti di ritrovo e altre notizie circostanziate sono reperibili sul sito www.graffitidiguerra.it .
DOMENICA 21 GENNAIO 2024
LA CONCA DI PLEZZO/BOVEC, TEATRO DELL'ATTACCO CON I GAS
Escursione storica inserita nel contesto del 2° Convegno sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto
Punti e orari di ritrovo:
- Ore 8:00 a Tarcento, presso il posteggio situato in via Sottoriviera - GPS 46.21660, 13.21967
- Ore 9:00 presso il posteggio precedente il ponte sul torrente Boka (località nota per la cascata omonima Slap Boka), in Slovenia, oltre il paese di Žaga e prima di giungere a Bovec (provenendo dalla direzione di Cividale-Caporetto o dalla Valle Uccea) - GPS 46.31567, 13.49452
- Seguirà breve trasferimento con mezzo proprio sino alla partenza dell'itinerario.
Itinerario: Fiume Isonzo - Naklo - Vodenca - Ravelnik e alture circostanti - Bovec - rientro al punto di partenza.
Elementi principali di interesse: I siti toccati da questa escursione storica costituiscono il cuore del campo di battaglia su cui, il 24 ottobre 1917 (offensiva di Caporetto), le fanterie austro-ungariche del Gruppo Krauss mossero contro la 50a Divisione italiana. All'origine della vittoriosa avanzata colta dagli Schützen nella piana di Plezzo, tuttavia, ci fu un fatto che ancora oggi risuona nelle ricostruzioni di quella drammatica giornata: il lancio dei gas irritanti-asfissianti contro le truppe della Brigata "Friuli". Esplorando le linee italiane e soprattutto quelle imperiali, anche con brevi tratti fuori sentiero, visiteremo le testimonianze di quello che fu un duro scenario bellico dall'agosto 1915 all'ottobre 1917 e ci addentreremo nella controversa e terrificante vicenda storica dell'attacco chimico, calpestando i luoghi "veri" da cui fu lanciato e nei quali venne subito.
Durata complessiva: 7 ore circa (ampie pause incluse - esclusi trasferimenti in auto).
Difficoltà: Escursionistiche (E), senza difficoltà di rilievo. Si prevedono visite all'interno di fortificazioni e trincee: consigliato il caschetto.
Allenamento richiesto: Moderato. Si superano circa 200 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 8 km. E' comunque prevista la possibilità di dividere il gruppo e, per chi ritiene, di rientrare anticipatamente al punto di partenza.
Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo, acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica, caschetto (consigliato).
L'escursione si svolge nel territorio della Repubblica di Slovenia. Assicurarsi di portare con sé documenti di identità validi.
Guide:
- dott. Marco Pascoli (Autore, ricercatore storico ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE).
- dott. Andrea Vazzaz (Autore, ricercatore storico ed esperto sulla Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA).
Intervengono i rievocatori del Gruppo storico "Il Nuovo Fronte" e il volontario esperto del Museo della Grande Guerra di Ragogna Aldo Pascoli.
Quota di partecipazione:
- Euro 20 per persona - Euro 10 per i ragazzi under 18 accompagnati. (pagamento in loco)
- Per abbonati 3 quote - 1 quota per i ragazzi under 18 accompagnati.
PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:
- MAIL:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - WHATSAPP: 347 3059719
Iniziativa organizzata da: Pro Loco Valli del Natisone / Nediške Doline, Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 1914 - 1918, Gaspari Editore, con il Patrocinio del Collegio delle Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia.
Il calendario è proposto dal dott. Marco Pascoli,
- Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale (LR 11/2013 FVG).
- Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG (L 6/1989-LR 21/2016 FVG)
- Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE (L 4/2013).
- Storico della Prima guerra mondiale, autore di studi, pubblicazioni, documentari, progetti di ricerca e divulgazione, fondatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
CONTATTI DI PRENOTAZIONE, INFO, RICHIESTA INSERIMENTO IN GRUPPO WHATSUP/MAILING LIST Marco Pascoli:
- mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cel. e WhatsUp: (+39) 347 305 97 19
Info: www.graffitidiguerra.it