Eventi

Escursione naturalistica Toppo, Castello di Toppo e Tamer - Toppo (PN)

  • Data: domenica 19 maggio 2019
  • Luogo: Toppo (PN)
  • Data inizio: 19-05-2019
  • Data fine: 19-05-2019

Domenica 19 maggio 2019 a Toppo ci sarà un'escursione naturalistica e culturale gratuita ad esclusione del costo dell'assicurazione.
Uscita a carattere storico-naturalistico in uno tra i “Borghi più belli d’Italia”e i suoi dintorni. C’è chi dice che il friulano ha il mal dal clap e chi invece dice il clap dal modon. Bè, a Toppo non c’è dubbio che è proprio il clap-il sasso, ad aver contagiato gli abitanti, infatti tutte le case sono in sasso, con begli angolari in pietra scalpellinata, così come i riquadri di porte e finestre. Lunga è la storia di questo borgo, le cui antiche case erano chiamate mansi in analogia ai masi che ancora esistono in Alto-Adige e in Austria, ciò ricorda l’origine della piccola nobiltà germanofona, introdotta dagli imperatori del sacro romano impero dopo Carlo Magno. PROGRAMMA:
• Il percorso proposto prevede di parcheggiare le auto nei pressi della chiesa, attraversare il paese per osservare le facciate in pietra delle case, fare sosta al palazzetto di Toppo, da lì imboccare il sentiero, a tratti stradina acciottolata e con muretti laterali a secco, che porta al colle del castello. Arroccati su un'altura, alle falde del monte Ciavoleìt, gli imponenti resti del castello di Toppo dominano sull'omonimo borgo e sulla ricca distesa pianeggiante ai piedi delle montagne del pordenonese, tra i corsi dei fiumi Meduna e Cosa. Quello di Toppo è uno dei complessi castellani del Friuli che, pur allo stato di rudere, meglio conserva un assetto fedele all'impianto medievale, poiché non ha subito grandi trasformazioni nei secoli successivi. Il castello fu infatti utilizzato fino al XV secolo mentre già agli inizi del cinquecento appare in rovina e non venne più abitato. Splendido è il panorama sulla pianura tra Travesio e Meduno e sulle Prealpi Carniche e le Dolomiti Friulane. • Poi si salirà alla recondita valletta dove si trova malga Tamer, nei pressi di una sorgente e di un pozzo-canale molto interessante. In questo luogo, riparato dal vento, frassini ed aceri fanno a gara per salire più in alto a catturare i raggi solari ed è suggestivo il gioco di luci in questo colonnato vivente. • Per il ritorno si utilizzerà un antico sentiero in costante pendenza utilizzato da las loges, le slitte che venivano utilizzate per far scendere a valle i carichi di fieno, legna, carbone, ecc. • Tornati su una pista forestale, che era servita per una cava di pietra, completeremo l’anello tornando al borgo nei pressi della chiesa.
  EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento adatto al periodo e calzature idonee anche a sterrato. DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
DURATA: 4 ore (comprese soste) DISLIVELLO: m 340 LUNGHEZZA: km 5,5 TRASPORTO: mezzi propri Contributo spese di viaggio a chi mette a disposizione l’autovettura. PARTENZA: ore 08:00 da Udine – NUOVO TERMINAL BUS in Via della Faula - angolo Via Cadore RIENTRO: ore 15:00 QUOTA di PARTECIPAZIONE: - Soci: Escursione gratuita - Non Soci: assicurazione obbligatoria (€ 8,50 oppure € 14,00 in base ai massimali) ISCRIZIONI: Entro venerdì 17 maggio 2019 presso la sede SAF o sul sito www.alpinafriulana.it   I Direttori di escursione si riservano la facoltà di apportare modifiche all’itinerario programmato sulla base delle condizioni meteo ed orario. NOTE: se per qualcuno risulta più agevole raggiungere il punto di partenza dell’escursione autonomamente, l’appuntamento è alle ore 09.00 a Toppo presso la chiesa. SOCCORSO: Tel. 112 Italia (Numero Unico di Emergenza) Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Alpinafriulana
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter