Eventi

Escursione con commento tematico sui luoghi della Grande Guerra

  • Data: sabato 29 e domenica 30 luglio 2017
  • Luogo: Col Roncone e Pal Piccolo (UD)
  • Data inizio: 29-07-2017
  • Data fine: 30-07-2017

SABATO 29 LUGLIO 2017 - Ore 16:00: Visita storica Grande Guerra al Forte italiano di COL RONCONE (Rive d'Arcano), una delle meglio conservate fortificazioni permanenti italiane "Modello Rocchi" risalenti al Primo Anteguerra, della Piazzaforte Medio Tagliamento. Per tutti, non c'è alcuna difficoltà e sarà effettuata a prescindere dal meteo essendo prevalentemente interna alla struttura. FORTE COL RONCONE (RIVE D'ARCANO - piazzaforte medio tagliamento) RITROVO: ore 16:00 presso il Forte Col Roncone in Comune di Rive d'Arcano. Accesso dalla S.P. 116 "Panoramica" che collega Fagagna con San Daniele. GPS N 46.13235 E 13.04992 NOTE ORGANIZZATIVE: nessuna difficoltà, durata della visita ore 1:30 circa, consigliate calzature comode. ESPERTO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA (LR 11/2013): dr. Marco Pascoli. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 5 per abbonati; euro 10 per non abbonati; gratis under 18 accompagnati. ISCRIZIONE (ED EVENTUALE ABBONAMENTO) ALLA PARTENZA . Non è necessaria la prenotazione. OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'. INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 347 305971   - Ore 18:30: Presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna, ospite lo storico nazionale GIANNI OLIVA che presenterà il suo ultimo libro edito da Mondadori: "COMBATTERE! DAGLI ARDITI AI MARO', STORIA DEI CORPI SPECIALI ITALIANI". Le due iniziative sono programmate nel tempo in modo da favorire, per chi lo volesse, la partecipazione ad entrambe.   DOMENICA 30 LUGLIO Escursione storico-naturalistica sul Pal Piccolo. Riscopriremo il "famoso" monte carnico, raccontandone le principali vicende storico-militari, attraversandolo dalla Vetta Chapot per l'Ala destra austriaca, la vetta, il Trincerone e il Dosso del Cammello, chiudendo l'anello lungo la Valle dell'Anger dove si trovano i poco conosciuti cimiteri di guerra dei soldati imperiali e regi. Non mancheranno le dotte illustrazioni ambientali del dr. Franco Polo, guida naturalistica che ci permetterà di "viaggiare" fra le ere geologiche che hanno caratterizzato le nostre montagne. Ritrovo alle ore 8:30 presso Passo di Monte Croce Carnico. Se non invio altre mail, l'escursione è da ritenersi confermata anche in relazione al meteo. RITROVO: ore 8:30 presso il posteggio sul Passo di Monte Croce Carnico (Versante italiano, Comune di Paluzza - GPS Lat. 46.60299 Long. 12.94477) NOTE ORGANIZZATIVE: difficoltà escursionistiche, necessitano medio allenamento ed equipaggiamento da trekking (scarponi, pranzo al sacco, acqua, vestiario idoneo, torcia elettrica), dislivello complessivo 700 metri, durata indicativa ore 8 circa (soste tematiche e pausa pranzo al sacco incluse). ITINERARIO DI VISITA: Passo Monte Croce Carnico - Vetta Chapot postazioni italiane - Ala destra austro-ungarica - Vetta e Trincerone postazioni sia austro-ungariche, sia italiane - Dosso del Cammello - Cimiteri austro-ungarici nella Valle dell'Anger. GUIDA AMBIENTALE NATURALISTICA: dr. Franco Polo. ESPERTO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA (LR 11/2013): dr. Marco Pascoli. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 10 per abbonati; euro 15 per non abbonati; gratis under 18 accompagnati. ISCRIZIONE (ed eventuale abbonamento) ALLA PARTENZA . Non è necessaria la prenotazione. INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 347 3059719 OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.     Informazioni: tel. 347 30 597 19 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter