—
———————————
VAI ALL’EPIFANIA 2010
———————————
LA FESTA DELL’EPIFANIA… SFAVILLA
di Maria Stella Cinque
L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”.
L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i borghi nelle giornate del 5 e 6 gennaio e che illumina il paesaggio con un alone di magia, per scacciare i brutti ricordi dell’anno appena finito e per trarre auspici sui mesi che verranno.
Grandi falò propiziatori che si chiamano “pignarûl”, “foghera”, “casera”, “pan e vin”, “sema”, “palavin”, “fugarisse” o “fogaròn”, sulla cui cima a volte viene posto un fantoccio dalle fattezze di una strega e al cui cospetto ci si scalda con il vin brulè (vino caldo aromatizzato con cannella e chiodi di garofano) e si mangia una tradizionale pinza (una focaccina con farina di mais, pinoli, fichi secchi e uvetta; quest’ultima, sinonimo di abbondanza, la rende un cibo propiziatorio).
Falò da cui i più anziani riescono a trarre previsioni sull’anno appena cominciato in base alla tipologia ed all’orientamento del fumo e delle faville.
Falò che sono scampoli di ricordi di un antico mondo pagano giunti fino a noi, le cui origini si perdono ben oltre la notte dei tempi, prima ancora dei Celti, popolo che poco dopo il solstizio d’inverno ritualmente accendeva fuochi per invocare la benevolenza del dio Beleno, divinità del fuoco, chiedere una stagione propizia e nel contempo allontanare gli influssi malefici.
Questa tradizione fu conservata dal Cristianesimo e così, seppur con qualche trasformazione, i pignarûi sono giunti fino a noi tra alti e bassi. Nel secolo scorso l’usanza dei pignarûi, seppur molto diffusa ed estremamente cara alle nostre genti, ha rischiato di andare persa; fortunatamente è stata coltivata con fervore in alcuni borghi, primo tra tutti Tarcento, che ne hanno preservato il significato e hanno favorito la rinascita capillare del fenomeno su tutto il territorio regionale.
Qui di seguito Vi segnalo molti dei tanti, tantissimi, fuochi che si accendono in Friuli Venezia Giulia tra il 5 e il 6 gennaio, divisi per data e in ordine alfabetico, mentre nell’allegato a fine pagine c’è l’elenco completo (o quasi…) dei falò che si tengono in regione.
FUOCHI E PIGNARÛI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
5 e 6 GENNAIO 2010
martedì 5 gennaio
ANDREIS (Pn)
Pan e Vin
Nelle varie borgate del paese, per cominciare in compagnia l’anno nuovo, verranno accesi i falò e… chissà il fumo dove andrà e che nuovo anno porterà!?
BATAE Fagagna (Ud)
Avent
Accensione del fuoco, chiamato Avent, in occasione dell’Epifania. La direzione del fumo fatta dai vecchi del paese permetterà di determinare l’andamento economico dell’anno appena iniziato.
BURI Buttrio (Ud)
Pignarûl
Davanti al calore del fuoco, l’intera Comunità si ritrova per la tradizionale accensione del Pignarûl, per trarre i buoni auspici per l’anno nuovo.
CASARSA DELLA DELIZIA (Pn)
Foghere
Staffetta tra le Foghere realizzate nel territorio comunale: località Molino, Via Trento, Versutta e Borgo Runcis.
CASTELLO Caneva (Pn)
31^ ed. Panevin Grant
CERGNEU Nimis (Ud)
Risveglio del Pust
La vigilia dell’Epifania si risveglia il Pust, il Carnevale e i festeggiamenti proseguono con musiche e degustazioni tipiche. In serata accensione del Palaven, il falò epifanico.
CIRCOLO CAMPANILE BARCO Pravisdomini (Pn)
Pan e Vin
Accensione della Casera, il tradizionale falò, con canti propiziatori, fiumi di vin brulé e montagne di pinza. La Befana consegnerà a tutti i bambini una calzetta piena di dolciumi. Verrà consegnata agli studenti più meritevoli l’11^ Borsa di Studio Vittorio Bastielli.
CORDOVADO (Pn)
Befana in Barca
La Befana vien de note con le scarpe tute rotte. Vestia tuta de lana, dal canal riva la Befana: Suzzolins celebra l’Epifania organizzando la tradizionale Foghera. Sulle rive della roggia Lugugnana, grandi e piccini aspettano l’arrivo della vecchina con la barca colma di doni. (Org. Pro Suzzolins Onlus)
FORNI DI SOPRA (Ud)
“La Befana cul Firâl”
Ogni anno la sera del martedì 5 gennaio gennaio la Befana, portando una gerla di doni, scende dal Campanile della Chiesa Parrocchiale di Cella, il più alto della Carnia con i suoi 46 metri, munita di scopa, gerla e firâl – antico lampioncino. I volontari del Soccorso Alpino di Forni di Sopra intrattengono il pubblico con ardite e suggestive discese in corda doppia lungo le pareti del campanile.
JALMIC Palmanova (Ud)
Pignarûl
In collaborazione con il gruppo Ana, accensione del tradizionale Pignarûl in località Ferade.
MANIAGO (Pn)
Falò dell’Epifania
Accensione dei falò a Maniago, Maniagolibero e nelle frazioni di Dandolo e Campagna.
MONTEREALE VALCELLINA (Pn)
Fogaron in Piazza a Grizzo
In collaborazione con la Pro Loco, la Befana sarà bruciata in uno dei più caratteristici fogarons della zona. (Org. Chei del Talpa)
PORDENONE
Falò dell’Epifania
Vari quartieri della città promuovono la tradizione dei fuochi epifanici: Parrocchia Borgomeduna, Area Verde di Via Navarons, Le Grazie, Parrocchia San Francesco e Villaggio del Fanciullo ospiteranno i falò e le litanie popolari intonate a buon auspicio dell’anno nuovo.
RIVIGNANO (Ud)
Accensione dei Fuochi Epifanici
A partire dalle ore 19.00 si accenderanno i fuochi a Rivignano presso la Chiesetta del Falt a cura del Gruppo Alpini, a Flambruzzo, presso l’Area Festeggiamenti a cura della Parrocchia ed infine ad Ariis, a cura del Comitato Manifestazioni Locali, si accenderà una grande pira direttamente sul fiume Stella… sullo splendido scenario di Villa Ottelio.
ROVEREDO IN PIANO (Pn)
Capon Cavin
Tradizionale Falò dell’Epifania e Processo alla Vecia.
SAGRADO (Go)
Il Fogheron Grande
In collaborazione con la Protezione Civile, l’Associazione Sportiva e Gli amici del Fogheron, classico appuntamento che prevede l’accensione dei fuochi epifanici: un modo per stare insieme in una festa che è anche valorizzazione delle vecchie tradizioni scomparse, suscitando l’interesse e la partecipazione di tutta la Comunità.
RONCHI DEI LEGIONARI (Go)
Seima dell’Epifania
Accensione del tradizionale falò epifanico e dalla direzione che prenderà il fumo saranno tratte le previsioni per l’anno nuovo.
SAN CANZIAN D’ISONZO (Go)
Seima della Barca a Pieris
(Org. Gruppo Seima della Barca)
SAN GIOVANNI DI LIVENZA Sacile (Pn)
Pan e Vin
Tutto il paese si raccoglie attorno al calore del fuoco epifanico per un momento di folklore con vecchi canti popolari e racconti delle persone anziane che riportano alla luce modi di vivere ormai dimenticati.
SAN MARCO – IUTIZZO Codroipo (Ud)
Fogoron
Accensione del tradizionale fuoco epifanico al far della notte: davanti al calore del fuoco e al bagliore delle fiamme, i bambini attendono impazienti l’arrivo della Befana mentre gli anziani traggono profezie per i nuovi raccolti dalla direzione dei fumi.
SPILIMBERGO (Pn)
Falò dell’Epifania
Pinza e vin brulè intorno ai Pignarui, in varie località del territorio spilimberghese. (Org. Associazioni dello Spilimberghese)
STEVENÀ Caneva (Pn)
Pan e Vin
Tradizionale falò epifanico preparato in collaborazione con la Borgata Carlonga.
TAIPANA (Ud)
Polovin a Monteaperta
Classico appuntamento attorno al fuoco epifanico, tra enogastronomia e auspici per il nuovo anno. (Org. Gruppo ANA Val Cornappo)
TRIVIGNANO UDINESE (Ud)
Pignarûl a Clauiano
Nella notte dell’Epifania viene acceso il grande falò e gli anziani traggono auspici secondo la direzione del fumo: se volta ad oriente l’annata sarà propizia, se si dirige ad occidente vi saranno delle difficoltà. – (Org. Gruppo ANA Clauiano)
VALVASONE (Pn)
Zir dai Arboras
Itinerario per l’accensione dei tradizionali falò epifanici allestiti nelle frazioni e località Valvasonesi.
VILLA SANTINA (Ud)
Concerto dell’Epifania
Tradizionale concerto di gruppi corali regionali presso la sala Don Luigi Fior. (Org. Villa Chorus)
VILLA VICENTINA (Ud)
Cabossa
Accensione della Cabossa con arrivo della Befana per la gioia di grandi e bamibini; degustazione di cibi tipici friulani e vin brulè.
BERTIOLO (Ud)
Falò Epifanici a Virco e Pozzecco
Accensione del tradizionale Pignarûl, Martedì martedì 5 gennaio a Virco e Mercoledì mercoledì 6 gennaio a Pozzecco.
CLAUT VALCELLINA (Pn)
Falò della “Vecia” in Località Pinedo e arrivo della Befana in Piazza
martedì 5 gennaio-mercoledì 6 gennaio
GRIS-CUCCANA “EL CIUS” Bicinicco (Ud)
“Pignarûl dai Giovins” – Falò dei Giovani
Giochi e tornei che si concluderanno con l’accensione del tradizionale Pignarûl, che fornirà i pronostici per l’anno appena iniziato.
FORGARIA NEL FRIULI (Ud)
Pignarûl a Forgaria e Flagogna
(Org. Borgo Val, Forno Cooperativo)
GEMONA DEL FRIULI (Ud)
Seradis Nostranis
Presso il Centro Socio Culturale Taboga13, vigilia dell’Epifania dedicata al teatro in Lingua Friulana con la compagnia teatrale Chei di Taboghe mentre, nella giornata del mercoledì 6 gennaio, avverrà l’accensione del Medili epifanico e il presepe vivente vedrà l’arrivo dei Re Magi accompagnati da tamburi e cornamuse. (Org. Associazione Taboga13)
LATISANA (Ud)
Foghera
Il martedì 5 gennaio gennaio appuntamento organizzato dalla e dedicato ai più piccoli: in Piazza Indipendenza animazioni con giocolieri e sputafuoco, dolci caratteristici e cioccolata calda. La sera in tutto il Comune i vari comitati organizzano numerosi falò. Suggestiva la Foghera di Pertegada, organizzata dall’Associazione Amici della Foghera, allestita su di una piattaforma in mezzo al fiume Tagliamento e accesa dal fuoco delle canoe. Il giorno successivo a Latisanotta l’Associazione Culturale Chei de la Foghera organizza un falò con concerto finale.
PORPETTO (Ud)
Festa dell’Epifania: Presepio Vivente e Pignarûl
Il giorno martedì 5 gennaio a Porpetto rappresentazione del Presepe Vivente seguito dal corteo dei Re Magi. In serata ristoro con spuntini caserecci, pan di suturc, vin brulé e dolciumi. Il mercoledì 6 gennaio, a Castello, accensione del Pignarûl e, a Corgnolo, nello scenario fiabesco del parco presso il laghetto, falò epifanico con l’arrivo della simpatica Befana che porterà a tutti i bambini un piccolo dono. (Org. Comitato Festeggiamenti Porpetto 98, Parrocchia, Associazione Cjastiel, Gruppo Alpini Corgnolo)
MAJANO (Ud)
Tradizionali Fuochi Epifanici
Due giorni dedicati ai festeggiamenti dell’Epifania, con fuochi e momenti di aggregazione.
TARCENTO (Ud)
82^ Epifania Tarcentina
La vigilia dell’Epifania è dedicata ai Pignarulârs, gli artefici dei fuochi epifanici con il loro Palio dei Pignarulârs, spettacolare corsa dei carri infuocati che si disputa per le vie del centro. Sempre lo stesso giorno verrà consegnato, da parte del Comune, il prestigioso Premio Epifania (autorevolmente definito Cavalierato del Friuli), giunto alla sua martedì 5 gennaiomartedì 5 gennaio^ edizione. Il mercoledì 6 gennaio gennaio si svolge la rievocazione storica e il corteo in costumi medievali e la fiaccolata fino al Cjscjelàt guidata dal Vecchio Venerando che accende il Pignarûl Grant e, in base alla direzione del fumo, trae gli auspici per l’anno nuovo.
SAN LORENZO Arzene (Pn)
Festa dell’Epifania
In collaborazione con il Arzene, l’AFDS e i bambini del paese, alla vigilia dell’Epifania verrà acceso il falò mentre il pomeriggio successivo sarà all’insegna del divertimento tra canti, recite, poesie e l’arrivo della Befana.
PRATA DI PORDENONE (Pn)
Pan e Vin
La sera precedente l’Epifania viene allestito in frazione Peressine un gran falò, il giorno dopo degustazione di porchetta per tutti arrostita sulle braci del Pan e Vin. (Org. Amici della Contrada)
SEDEGLIANO (Ud)
Fogoron
Accensione del tradizionale falò epifanico a Gradisca e San Lorenzo il giorno martedì 5 gennaio, a Turrida e Coderno il giorno mercoledì 6 gennaio. (Org. Comitati Locali)
TARVISIO (Ud)
Le Befane in Piazza – Fiaccolata della Pechtra Baba a Camporosso – Fiaccolata della Befana a Fusine
TRAMONTI DI SOPRA (Pn)
“Fù dala Befana” – Fuoco della Befana
mercoledì 6 gennaio
AMICI DI AVASINIS Trasaghis (Ud)
Arriva la Befana ad Avasinis
Tradizionale festa con la Befana che scende dai monti accompagnata dalla musica delle zampogne.
AONEDIS San Daniele del Friuli (Ud)
Avent
Vedendo da che parte va il fuoco nel tradizionale falò, si potrà sapere come sarà l’anno nuovo.
CARGNACCO Pozzuolo del Friuli (Ud)
Tradizionali Festeggiamenti Epifanici
BERTIOLO RISORGIVE MEDIO FRIULI Bertiolo (Ud)
Falò dell’Epifania
In collaborazione con i gruppi parrocchiali, presso il Santuario delle Beata Vergine Screncis a Bertiolo, accensione del tradizionale falò dell’Epifania.
BILLERIO Magnano in Riviera (Ud)
Pignarûl
Accensione del falò, sul colle di Billerio, in concomitanza con il Pignarûl Grant di Tarcento.
CASSACCO (Ud)
Festa del Pignarûl Epifanico a Conoglano e Cassacco
(Org. Associazioni Culturali Locali)
CHIUSAFORTE (Ud)
Visita dei Re Magi
In collaborazione con la Pro Loco, viaggio itinerante per il capoluogo e i borghi del Comune. (Org. Società Operaia di Mutuo Soccorso)
CICONICCO Fagagna (Ud)
Pignarûl
Accensione del tradizionale falò sulle colline di Ciconicco.
COLLOREDO DI PRATO Pasian di Prato (Ud)
Pignarûl
Accensione del fuoco epifanico con la presenza dei coscritti dell’annata 1990.
REMANZACCO (Ud)
La Befana viene giù dal Campanile
Accensione del Falò e discesa della Befana dal campanile.
COMUNITÀ DI BUERIIS Magnano in Riviera (Ud)
Epifania
L’anno nuovo si aprirà con l’accensione del tradizionale Pignarûl sulla collina ai piedi della Chiesa di San Nicolò.
FAGAGNA (Ud)
Epifania
Un suggestivo corteo con le fiaccole, passando attraverso il Borgo del Castello, raggiungerà la collina per l’accensione del Pignarûl epifanico.
FELETTO UMBERTO C.I.L. Tavagnacco (Ud)
4^ ed. Festa della Befana – Pignarûl
La giornata, organizzata con la partecipazione dell’associazione ASAF di Feletto, prevede l’arrivo delle Vecchiette che porteranno nelle loro gerle calze colme di dolci tra spettacoli con bande e giocolieri; il corteo si dirigerà poi verso il falò pronto per l’accensione del Pignarûl.
GLEMONA Gemona del Friuli (Ud)
Epifania e Messa del Tallero
Antico e tradizionale rito che ricorda l’incontro tra il potere temporale ed il potere religioso nella tradizionale Messa del Tallero. Durante la celebrazione, che affonda le sue radici nel Medioevo, tutta la Comunità, con il Sindaco in testa, offre alla Chiesa nelle mani dell’Arciprete un prezioso dono, un tallero d’argento che rappresenta la sottomissione della cittadinanza alla Chiesa stessa. La manifestazione ha inizio con la cerimonia sotto la Loggia Comunale che prevede il ricevimento delle delegazioni ospiti e la presentazione del Tallero alla popolazione.
LUSEVERA (Ud)
Polovin
Accensione del tradizionale falò in località Velika Njiva. (Org. Associazione Ex Emigranti Val Torre Lusevera)
MERETO DI TOMBA (Ud)
Tamosce
Fin dal mattino sulla riva del Torrente Corno saranno accatastati frasche e legname per realizzare il falò epifanico che sarà acceso in serata.
MUGGIA (Ts)
Le Befaniadi: Befane e Giochi per Bambini
(Org. Associazione Persemprefioi)
PALMANOVA (Ud)
Pignarûl dell’Epifania
Accensione del falò epifanico sul bastione di Contrada Savorgnan. (Org. Gruppo ANA Palmanova)
PASIAN DI PRATO (Ud)
Pan e Vin de Pifanie – Festa dell’Epifania
Giornata all’insegna delle tradizioni epifaniche con la celebrazione della Santa Messa, offerta del Pan e Vin, saluto del decano all’ultimo nato dell’anno da poco concluso, accensione del Pignarûl e organizzazione di una rassegna corale con la collaborazione della Pro Loco. (Org. Gruppo Folkloristico Pasian di Prato)
OSOPPO (Ud)
“Pignarûl a Riul” – Falò a Rivoli
(Org. Associazione le Gravare di Rivoli di Osoppo)
VEDI ELENCO DEI FALO’ EPIFANICI

