Epifania 2022 in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”; accadrà anche nel 2022 con fuochi epifanici e pignarûi.L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i borghi nelle giornate del 5 e 6 gennaio e che illumina il paesaggio con un alone di magia, per scacciare i brutti ricordi dell’anno appena finito e per trarre auspici sui mesi che verranno.Grandi falò propiziatori che si chiamano “pignarûl”, “cabossa”, “foghera”, “casera”, “pan e vin”, “sema”, “palavin”, “fugarisse” o “fogaròn”, sulla cui cima a volte viene posto un fantoccio dalle fattezze di una strega e al cui cospetto ci si scalda con il vin brulè (vino caldo aromatizzato con cannella e chiodi di garofano) e si mangia una tradizionale pinza (una focaccina con farina di mais, pinoli, fichi secchi e uvetta; quest’ultima, sinonimo di abbondanza, la rende un cibo propiziatorio).Falò da cui i più anziani riescono a trarre previsioni sull’anno appena cominciato in base alla tipologia ed all’orientamento del fumo e delle faville.I falò sono scampoli di ricordi di un antico mondo pagano, antecedente addirittura ai Celti, conservati dal Cristianesimo e giunti fino a noi. Nel secolo scorso l’usanza dei pignarûi, seppur molto diffusa ed estremamente cara alle nostre genti, ha rischiato di andare persa; fortunatamente è stata coltivata con fervore in alcuni borghi, primo tra tutti Tarcento, che ne hanno preservato il significato e hanno favorito la rinascita capillare del fenomeno su tutto il territorio regionale.Qui di seguito vi segnaliamo alcuni dei tanti, tantissimi, fuochi che si accendono in Friuli Venezia Giulia tra il 5 e il 6 gennaio, ma molti altri crepiteranno in queste due giornate di inizio 2019.
ATTENZIONE!
• Molto spesso i fuochi epifanici sono organizzati da gruppi spontanei, quindi gli orari possono variare.
NOTA!
• A causa dello smog e delle condizioni meteorologiche, i prefetti potrebbero annullare, bloccare o sospendere l'accensione dei falò epifanici per non aggravare la concentrazione di polveri sottili nell'aria.
Attenzione per il 2022:
Come tutte le feste e le manifestazioni, anche lo svolgimento dei fuochi epifanici sarà subordinato al particolare periodo che stiamo vivendo.
È per questo che tra qualche giorno aggiorneremo la pagina con tutte le informazioni più aggiornate.
Torna a trovarci per tuti i dettagli!