L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”.
L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i borghi nelle giornate del 5 e 6 gennaio e che illumina il paesaggio con un alone di magia, per scacciare i brutti ricordi dell’anno appena finito e per trarre auspici sui mesi che verranno.
Grandi falò propiziatori che si chiamano “pignarûl”, “cabossa”, “foghera”, “casera”, “pan e vin”, “sema”, “palavin”, “fugarisse” o “fogaròn”, sulla cui cima a volte viene posto un fantoccio dalle fattezze di una strega e al cui cospetto ci si scalda con il vin brulè (vino caldo aromatizzato con cannella e chiodi di garofano) e si mangia una tradizionale pinza (una focaccina con farina di mais, pinoli, fichi secchi e uvetta; quest’ultima, sinonimo di abbondanza, la rende un cibo propiziatorio).
Falò da cui i più anziani riescono a trarre previsioni sull’anno appena cominciato in base alla tipologia ed all’orientamento del fumo e delle faville.
I falò sono scampoli di ricordi di un antico mondo pagano, antecedente addirittura ai Celti, conservati dal Cristianesimo e giunti fino a noi.
Nel secolo scorso l’usanza dei pignarûi, seppur molto diffusa ed estremamente cara alle nostre genti, ha rischiato di andare persa; fortunatamente è stata coltivata con fervore in alcuni borghi, primo tra tutti Tarcento, che ne hanno preservato il significato e hanno favorito la rinascita capillare del fenomeno su tutto il territorio regionale.
Qui di seguito vi segnaliamo alcuni dei tanti, tantissimi, fuochi che si accendono in Friuli Venezia Giulia tra il 5 e il 6 gennaio, ma molti altri crepiteranno in queste due giornate di inizio 2019.
ATTENZIONE!
• Molto spesso i fuochi epifanici sono organizzati da gruppi spontanei, quindi gli orari possono variare.
NOTA!
• A causa dello smog e delle condizioni meteorologiche, i prefetti potrebbero annullare, bloccare o sospendere l'accensione dei falò epifanici per non aggravare la concentrazione di polveri sottili nell'aria.
PIGNARUL GRANT TARCENTO:
VEDI IL RESPONSO PER IL 2019
sabato 5 gennaio 2019
AIELLO DEL FRIULI (UD)
A Campetti di Joannis, Tradizionale Pignarul con l'arrivo delle befane
alle ore 20:00.
BARCIS (PN)
Falò Epifanico
dalle ore 20.00 “Falò Epifanico” sul Lungolago con Vin Brulè per tutti.
Con vin brulè per tutti!
Info: Associazione “Pro Barcis”
GORIZIA
Il falò epifanico verrà acceso dalle frecce infuocate nella zona artigianale di
Montesanto alle ore 19:00.
Vin brulè, tè, jota e pizzette a disposizione. All’organizzazione del pignarul collaboranano il Comune di Gorizia, la Protezione civile e l’Associazione sanitaria “La Salute” di Lucinico, le aziende Biolab e Mar Srl, Azienda Agricola Brumat " Da Peppon".
In caso di pioggia l'evento verrà spostato a
domenica 6 gennaio alle ore 18.00.
LATISANA (UD)
Foghere
Lo spettacolo che ogni anno gli Amici della Foghera regalano al proprio pubblico è uno spettacolo suggestivo che ci riporta indietro nel tempo. Il sacro ed il profano collimano, i quattro elementi primordiali si fondono per dare vita alla celebrazione dell’Epifania in un continuum di simboli: il fuoco sacro, che porta via l’anno passato bruciando la “vecja”, giunge sulla terra nelle mani dell’uomo trasportato dall’acqua e dalla scia delle canoe. E le speranze dell’uomo per il nuovo anno volano scintillanti nell’aria fino a spegnersi nel cielo.
Programma:
• alle ore 18:00 – Apertura chioschi enogastronomici
• alle ore 20:00 – Inizio dello spettacolo con benvenuto ai presenti
• alle ore 20:15 – Benedizione dei presenti e della Foghera
• alle ore 20:25 – Fiaccolata sul fiume con il gruppo “Kayak Fiume Corno FVG” di castello di Porpetto
• alle ore 20:40 – Accensione dl grande falò galleggiante sul fiume Tagliamento
• alle ore 20:50 – Spettacolo pirotecnico sulle acque del fiume Tagliamento
Info: www.amicidellafoghera.it
LIGNANO SABBIADORO (UD)
Foghera - Pignarûl
Accensione della Foghera alle ore 17:45 - Pignarûl a cura della Pro Loco di Lignano Sabbiadoro e del Gruppo Alpini Lignano.
Info: Pro Loco Lignano
PORDENONE
Saranno molteplici i falò epifanici quest'anno:
• alle ore 18:30 Parrocchia San Francesco d’Assisi Borgo Cappuccini Area Verde Falò epifanico a cura della Parrocchia San Francesco d’Assisi
• alle ore 19:30 Area verde Campo di Rugby via Mantegna Falò epifanico a cura ASD Rugby Pordenone
• alle ore 20:00 Parrocchia Ss. Ilario e Taziano Falò epifanico a cura dell’Ass. Il Castello Avis - Torre Gruppo Alpini Torre - Comunità San Valentino Torre in musica – Torre Ginnastica e Danza
• alle ore 20:00 Parcheggio Fiera angolo via Buozzi – via Dogana Falò epifanico a cura dell’ASD San Gregorio 20:00 Villaggio del Fanciullo Falò epifanico a cura dell’Associazione ProPordenone
• alle ore 20:30 Centro Armando Lupieri di Villanova Falò epifanico a cura delle Associazioni del Quartiere
RONCHIS (UD)
Quest'anno ci sarà la camminata di sensibilizzazione di un paio di chilometri il cui ricavato verrà devoluto all'Associazione vie di Natale.
A seguire, accensione del pignarûl, tradizionale fuoco epifanico.
VALVASONE ARZENE (PN)
Quest'anno ci sarà il giro in bicicletta seguito da guide di Terra Madre Tours, che saranno sempre reperibili.
Programma:
• Valvasone e’ il punto di ritrovo di questa biciclettata per i presepi del Friuli Venezia Giulia che poi culminerà nei tradizionali pignarul di Valvasone.
• Dopo la visita guidata al borgo di Valvasone , si continua verso Casarsa della Delizia per i presepi e per l’itinerario del poeta Pier Paolo Pasolini .
• Il tour guidato continua verso la Distilleria Pagura, la più antica del Friuli, per conoscerne le storia e i sapori.
• Dopo la degustazione, si ritorna verso Valvasone per una visita guidata al Castello , un’apertura speciale per il nostro tour. Al termine della visita, terminerà anche il tour guidato.
Costo per persona: 20 euro, tutto incluso.
Info: Comune di Valvasone Arzene
VISCO (UD)
Il Gruppo Alpini continua a mantenere viva la tradizione del falò con l'accensione del pignarul e con cioccolata, the e vin brulè per tutti
alle ore 19:00. Seguirà pastasciutta offerta dal gruppo Alpini presso la sede sociale.
In caso di maltempo, anche se non venisse acceso il falò, sarà comunque ottima l'occasione per stare assieme per la pastasciutta.
Info:
Comune di Visco
sabato 5 e domenica 6 gennaio 2019
PALMANOVA (UD)
Sabato 5 gennaio - Jalmicco, Via Strassoldo
Pignarul dell’Epifania organizzato da Alpini e Pro Loco Jalmic.
Domenica 6 gennaio - Porta Cividale
Il Gruppo Alpini di Palmanova e Gruppo Bastioni Bike organizza la Festa della Befana e il falò epifanico presso
via Vallaresso in Porta Cividale
alle ore 19:00.
Info:
Comune di Palmanova
RIVIGNANO (UD)
Accensione dei tradizionali falò epifanici nel Comune di Rivignano Teor.
Sabato 05 gennaio
• ore 19:30, presso Ariis
Incendio sul Fiume con coreografie pirotecniche
• ore 20.00, presso Flambruzzo
Accensione del falò epifanico a cura del Comitato festeggiamenti di Flambruzzo con accompagnamento della Banda Musicale dello Stella
Domenica 06 gennaio
• ore 17.00, presso la Chiesa del Falt
Accensione del falò epifanico a cura del Gruppo A.N.A. di Rivignano Teor con accompagnamento della Banda Musicale dello Stella
•
ore 18.00, presso gli Impianti sportivi di Teor
Accensione del falò epifanico a cura della Pro Loco di Teor con arrivo della Befana, pastasciutta e serata musicale
TARCENTO (UD)
La 91^ Epifania Friulana di Tarcento richiama ormai da anni migliaia di persone che vengono appositamente per assistere alla festa del fuoco.
• La sera di venerdì 4 gennaio, presso la sala Margherita, si svolgerà la consegna del prestigioso Premio Epifania (autorevolmente definito Cavalierato del Friuli) giunto alla sua 64^ edizione.
• Sabato 5 gennaio è dedicato ai Pignarulars, artefici dei fuochi epifanici, con il loro appassionante Palio, spettacolare corsa con carriole infuocate.
• Domenica 6 gennaio, giorno dell'Epifania, si svolge la rievocazione storica e il corteo in costumi medievali con centinaia di figuranti, la fiaccolata fino al Cjscjelat guidata dal Vecchio Venerando che accende il Pignarul Grant e, dalla direzione del fumo, trae gli auspici per l'anno nuovo; segue l'accensione dei numerosi Pignarui sulle colline che circondano la perla del Friuli.
• La serata si conclude con lo spettacolo pirotecnico.
Programma
Info: Pro Tarcento
domenica 6 gennaio 2019
BAGNARIA ARSA (UD)
L’Associazione “Le Vile” di Bagnaria Arsa organizza
alle ore 18.00 il
"Pignarul de solidarietat" dietro il campo sportivo.
GEMONA DEL FRIULI (UD)
Medili epifanico con la rappresentazione vivente dell’arrivo dei Re Magi e l’adorazione al Bambin Gesù.
GONARS (UD)
• accensione del Pignarul con vin brulé e minestrone per tutti alle ore 17:30 presso Parco via Renati (Ontagnano).
• accensione del Pignarul a Fauglis presso il campo sportivo alle ore 18:00
MONTENARS (UD)
Il Panerili
Alle ore 18.00 accensione del tradizionale fuoco epifanico di origine celtica legato al solstizio d'inverno per trarre gli auspici del nuovo anno dalla direzione del fumo.
Per l'occasione ci saranno degustazioni e bevande calde per tutti.
Info:
Comune di Montenars
MOSSA (GO)
Tradizionale PIGNARUL con tanta musica e tanto divertimento
alle ore 18:00 nell'Azienda Agricola Zorzenon Alessandro, Via Campi 5.
Troverete molte streghe che aspettano di essere bruciate. Ad alietare i palati troverete Vin Brulè, Jota, Pasta e Fasoi e musica.
MUZZANA DEL TURGNANO (UD)
Accensione del tradizionale Pignarûl alle ore 16:00, fuoco epifanico dove, ancor oggi, la fiamma simboleggia la speranza e la forza di bruciare il vecchio con un buon auspicio per l'anno appena iniziato.
Info:
Comune di Muzzana del Turgnano
PALMANOVA (UD)
Il Gruppo Alpini di Palmanova e Gruppo Bastioni Bike organizza la Festa della Befana e il falò epifanico presso via Vallaresso in Porta Cividale
alle ore 19:00.
Info:
Comune di Palmanova
SAN GIORGIO DI NOGARO (UD)
Tradizionale accensione dei falò epifanici nel comune di San Giorgio di Nogaro.
Programma:
•
ore 17:30, Galli, Impianto Bruno Artico
Come ogni anno "Il pignarûl dei Galli" inizia dalla mattina presto con i preparativi per costruire il falò e prosegue poi con la festa. Adulti, giovani, bambini e anziani vengono coinvolti condividendo lavoro e gioia. Offerta di pinza, vin brulé e altre prelibatezze.
•
ore 18:00, Villanova, Centro Canoa Remo Cristofori
Arrivo della Befana dal fiume, festa e accensione del falò dalle ore 19:00
•
ore 18:30, Chiarisacco, parco comunale
Estrazione della lotteria e offerta di minestrone, cotechino e vin brulé per tutti.
Info:
Comune di San Giorgio di Nogaro
TERZO DI AQUILEIA (UD)
Festa del Pignarul
Area festeggiamenti della Parrocchia di Terzo d'Aquileia, dalle ore 17.30 festa per l'accensione del falò epifanico in compagnia degli amici del folklore, dell'Associazione Cacciatori Terzo di Aquileia e delle befane scatenate.
Info: Comune di Terzo d'Aquileia