Eventi
Epifania 2018 in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
- Data: venerdì 5 e sabato 6 gennaio 2018
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 05-01-2018
- Data fine: 06-01-2018

ATTENZIONE! • Molto spesso i fuochi epifanici sono organizzati da gruppi spontanei, quindi gli orari possono variare.
NOTA! • A causa dello smog e delle condizioni meteorologiche, i prefetti potrebbero annullare, bloccare o sospendere l'accensione dei falò epifanici per non aggravare la concentrazione di polveri sottili nell'aria.

venerdì 5 gennaio 2018
ANDREIS (PN) Panevin Nelle varie borgate del paese, per cominciare in compagnia l’anno nuovo, verranno accesi i falò e… chissà il fumo dove andrà e che nuovo anno porterà!? ARBA (PN) Fogorata Durante l’accensione del tradizionale falò epifanico, simpatiche Befane distribuiranno ghiottonerie a tutti! Info: Pro Loco Arba - FB ARTA TERME (UD) La Femenate Antico rito legato al fuoco con rievocazione storica dell’arrivo dei Re Magi e della stella. Ore 18.00 Inizio festeggiamenti con degustazione vin brulè, sopes indorades e altri piatti della tradizione Ore 20.30 Arrivo dei Re Magi e della Stella Ore 21.00 Accensione falò e pronostici per il nuovo anno Info: A.D.M. Amis Da Mont BARCIS (PN) Falò Epifanico Alle ore 20:00 falò epifanico sul lungolago. Cioccolata calda e vin brulè per tutti! Info: Associazione “Pro Barcis” CANEVA (PN) 38. Panevin Grant a Castello Quello di Caneva è uno dei più grandi falò epifanici della provincia di Pordenone e dell'intero Friuli. Diversi mesi di lavoro per tramandare ai giovani una delle più sentite tradizioni… oltre 120 saranno i carri di legno, prevalentemente derivata dalla potatura dei vigneti, raccolto in tutto il territorio canevese e accatastato attorno ad un unico palo di sostegno di oltre 30 metri di altezza, per creare ancora una volta uno dei più imponenti falò dell’intera Regione. Prima dell’accensione delle ore 20.30, si terrà la cerimonia del Théndro del Thòc de Nadàl, con la dispersione delle ceneri del ceppo natalizio attorno al grande falò epifanico. La serata sarà animata dai canti e dalle filastrocche della tradizione popolare e contadina locale. Brulè e pintha per tutti! I festeggiamenti avranno luogo in località Spinè, nell’area adiacente al Canale ENEL. Info: Pro Castello GORIZIA Tradizionale "Pignarul" Settimo anno consecutivo per il pignarul che si svolgerà zona artigianale di Montesanto, il falò epifanico verrà acceso dalle frecce infuocate. Vin brulè, tè, jota e pizzette a disposizione. All’organizzazione del pignarul collaborano la Protezione civile e l’Associazione sanitaria “La Salute” di Lucinico, le aziende Biolab e Mar Srl, Azienda Agricola Brumat " Da Peppon"; l’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione di amministrazioni ed enti e di realtà private. In caso di pioggia l'evento verrà spostato a sabato 6 gennaio alle ore 18.00. LATISANA (UD) Foghere Il 5 gennaio gennaio appuntamento organizzato dalla e dedicato ai più piccoli: in Piazza Indipendenza dalle 16.00 animazioni dolcetti, vin brulè e pinza. La sera e l'indomani in tutto il Comune i vari comitati organizzano numerosi falò. Suggestiva la Foghera di Pertegada, organizzata dall’Associazione Amici della Foghera, allestita su di una piattaforma in mezzo al fiume Tagliamento e accesa dal fuoco delle canoe. Il giorno successivo a Latisanotta l’Associazione Culturale Chei de la Foghera organizza un falò con concerto finale. 5 gennaio • Frazione Bevazzana – ore 16.30: Foghera di Bevazzana Accensione del fuoco epifanico con l’arrivo della Befana • Località Sabbionera (incrocio via Stretta - Via Teresa S. Donati) – ore 18.30: La Foghera di Sabbionera • Frazione Pertegada, riva fiume Tagliamento – ore 20.10: Foghera tal Timent In caso di maltempo, lo svolgimento della manifestazione Foghera Tal Timent verrà spostato al giorno successivo, 06 gennaio. 18:00 – Apertura chioschi enogastronomici 20:00 – Inizio dello spettacolo con benvenuto ai presenti 20:15 – Benedizione dei presenti e della Foghera 20:25 – Fiaccolata sul fiume con il gruppo “Kayak Fiume Corno FVG” di castello di Porpetto 20:40 – Accensione dl grande falò galleggiante sul fiume Tagliamento 20:50 – Spettacolo pirotecnico sulle acque del fiume Tagliamento Info: www.amicidellafoghera.it LIGNANO SABBIADORO (UD) Foghera - Pignarûl In Piazza Fontana alle ore 17.00 Arrivo della Befana alle ore 17.30 accensione della Foghera - Pinarûl Info: Pro Loco Lignano
MANIAGO (PN)
Falò
Appuntamenti con i falò a Maniago, Maniagolibero, Campagna e Dandolo
PAULARO (UD)
La Fèmenate
La Femenate è una tradizione molto sentita nella Val d'Incarojo. Vi partecipano quasi tutte le frazioni del comune e rappresenta uno degli spettacoli più suggestivi legati ad antiche ritualità.
Il nome "Fèmenate" (donnaccia o strega) si riferisce alle caratteristiche negative idealmente racchiuse nel grande fantoccio bruciato il giorno precedente l'Epifania.
Al calar della sera gli abitanti di ogni singolo villaggio si accalcano attorno al loro simulacro per vederlo bruciare. Il Vecchio Saggio, dalla miriade di faville che ne scaturiscono, trae gli auspici per l'anno nuovo.
Programma
Ore 10.00 ritrovo in piazza e inizio visite guidate alle esposizioni ecomuseali (Carnevale artistico di Ravinis, Mostra Boscadòrs, Mans d'Aur, Mozartina e Mozartina 2)
Ore 13.30 "Si vistis la Femenate" Possibilità di assistere agli antichi riti di preparazione della Fèmenate
Ore 17.30 Trasferimento al punto di osservazione per la suggestiva accensione delle prime Femenate oppure S. Messa e rappresentazione epifanica c/o la frazione di Villamezzo
Ore 20.00 Accensione delle Fèmenate nelle frazioni di Casaso e Dierico
A pranzo e a cena sarà possibile degustare i piatti tipici presso i locali aderenti all'iniziativa.
Info: Pro Loco Val d'Incarojo
PIANCAVALLO (PN)
Fiaccolata, falò e Befana
Alle ore 15.00, al termine della fiaccolata dei maestri di sci, verrà acceso il falò e arriverà la Befana.
PORDENONE
Pan e Vin a Pordenone
Tre saranno i falò epifanici del 5 gennaio nei quartieri (San Gregorio, via Mantegna area rugby, Villanova), che si aggiungeranno al tradizionale Pan e vin in Comina. Anche quest'anno nel Parcheggio della fiera (angolo tra viale Treviso e via Buozzi) si accenderà il "Pan e Vin" da dove i nostri vecchi traevano gli auspici per il nuovo anno.
Al caldo del falò verrà offerto il classico vin brulè con il tradizionale dolce dell'Epifania la "pinsa". Tra la gente si aggirerà una befana che elargirà a grandi e piccini dei dolciumi.
Venerdì 5 gennaio:
20.00 Parcheggio via Buozzi Viale Treviso
20.00 area verde campo di rugby di via Mantegna
20.00 Parrocchia San Francesco d'Assisi Borgo Capuccini
20.00 Villaggio del Fanciullo
20.30 Centro Armando Lupieri di Villanova
PULFERO (UD)
Krias
Il “krias”, cioè il fuoco rituale epifanico arderà in più giornate e in più località di Pulfero:
il 31 dicembre, alle ore 19.30 a Rodda;
il 5 gennaio, alle ore 19.00 a Mersino;
Info: Comune di Pulfero
ROVEREDO IN PIANO (PN)
Capon Cavin
Il tradizionale Falò dell’Epifania si tiene nella laterale di Via Colombo dalle ore 19.00, dopo il Processo alla Vecja.
Info: Comune di Roveredo in Piano
SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
Seime
Tradizionale accensione dei fuochi epifanici:
la Seima de la Barca a Pieris, in collaborazione con il gruppo Amici de la Barca;
la Seima de Via Romana a San Canzian, in collaborazione con gli Amici Bisiachi;
la Seima nel campo sportivo di Begliano, in collaborazione con ASD Begliano.
SACILE - SAN GIOVANNI DI LIVENZA (PN)
Panevin
Alle ore 20.30 presso l'Area Palamicheletto accensione del tradizionale Panevin.
Info: ProSacile
SESTO AL REGHENA (PN)
Luci e fuochi sul lago Paker
Alle 20.30 a Casette di Sesto al Reghena (strada provinciale Cordovado -Bagnarola), immersione dei subacquei nelle acque del lago ed accensione di alcuni simboli beneauguranti e uscita dal lago di una singolare befana.
Programma:
Immersione dei subacquei nelle acque del lago Paker con accensione di alcuni simboli beneauguranti al centro dell'invaso
Uscita dal lago di una singolare befana
accensione del tradizionale falò epifanico
Indomiti vichinghi eseguiranno il rituale della preparazione del GRAN PAMPEL
Ore 22.00 SUGGESTIVO SPETTACOLO PIROTECNICO
Info: Ass. La Fontana, Ass Via di Natale, Club Subacquei San Vito
TURRIACO (GO)
Seimo 2017
Alle 17.30 al "Canp de Gero" (Parco dell'Isonzo) accensione del falò a cura del Circolo Culturale Brandl.
VALVASONE ARZENE (PN)
Zîr dai arborâs - Giro dei falò
Una tradizione tutta valvasonese, con i falò che vengono chiamati in friulano locale "arborâs" e sono realizzati in ogni località del borgo castellano.
Il circolo Erasmo da Valvason, assieme al Gruppo marciatori e a quello scout, organizza il giro in bicicletta dei vari falò.
Info: Comune di Valvasone Arzene - Circolo Culturale Erasmo di Valvasone
VILLA VICENTINA (UD)
Festa della Cabossa
PREMIAZIONE CONCORSO PRESEPI ore 16.30, presso la chiesa di Santa Maria
BENEDIZIONE DEI BAMBINI ore 17.00
FESTA DELLA CABOSSA ore 18.00, Piazza III Armata e parcheggio fronte chiesa
Convivialità a cura delle Associazioni di Villa Vicentina
Accensione della Cabossa con arrivo della Befana per la gioia di grandi e bamibini; degustazione di cibi tipici friulani e vin brulè.
[caption id="attachment_73597" align="alignnone" width="630"]
venerdì 5 e sabato 6 gennaio 2018
PRADAMANO - Lovaria (UD) Pignarûl Alle 20.17 a Lovaria accensione del pignarûl Info: Comune Buttrio PREMARIACCO (UD) Venerdì 5 gennaio - Fugarissa ore 18.00 Accensione della Fugarissa in Via San Giusto, vicino a Piazza Marconi, chiosco a cura dei volontari del “Borg des Cjavecis” di Premariacco. Sabato 6 gennaio - Pignarul più piccolo del Mondo ore 18.00 Accensione del “Pignarul più piccolo del Mondo” presso Borgo San Mauro di Premariacco, adiacente la chiesa: chiosco a cura del gruppo “Amis Borg San Maur" TARCENTO (UD) 90. Epifania Tarcentina - 4-5-6 gennaio 2018 La vigilia dell’Epifania è tradizionalmente dedicata ai Pignarulârs, gli artefici dei fuochi epifanici con il loro Palio dei Pignarulârs, spettacolare corsa dei carri infuocati che si disputa per le vie del centro. Il Palio dei Pignarulârs si terrà quest'anno il 5 gennaio Venerdì 6 gennaio 2017 si svolge la rievocazione storica e il corteo in costumi medievali e la fiaccolata fino al Cjscjelàt guidata dal Vecchio Venerando che accende il Pignarûl Grant e, in base alla direzione del fumo, trae gli auspici per l’anno nuovo. A seguire (alle 20.00) il grande spettacolo pirotecnico. Durante i due giorni di festeggiamenti ci saranno numerosi spettacoli musicali e intrattenimenti vari a cura di bande e gruppi musicali e sbandieratori. Funzioneranno chioschi enogastronomici sotto il tendone riscaldato in piazza Libertà. Tra gli eventi collegati, il mercatino degli hobbisti, il mercato del contadino e una mostra a palazzo Frangipane. Vedi il programma completo della 90. Epifania Tarcentina Info: Pro Tarcento
sabato 6 gennaio 2018
BUTTRIO (UD) Fugarele L'associazione Iniziative Locali "Sagre dai Ucei e de Viscje" propone la 33° Edizione della "Fugarele", tradizionale fuoco epifanico. Evento che tradizionalmente simboleggia la fine delle festività natalizie, anche quest'anno sarà accompagnato dall'arrivo delle Befane e dei Re Magi. Info: A.I.L. Sagre dai Ucei e de Viscje - Comune Buttrio GEMONA DEL FRIULI (UD) Arrivo dei Re Magi e accensione del medili epifanico Presso il Centro Socioculturale "Taboga 13", dalle ore 18.00 alle 22.00 rappresentazione dell'Arrivo dei Re Magi in adorazione al Bambin Gesu', con la conseguente accensione del fuoco epifanico e le previsioni per il nuovo anno. Degustazioni di "Brovade e Muset". MANZANO (UD) Pignarul di San Lorenzo Campo sportivo San Lorenzo – ore 18.29 Accensione del Pignarul di San Lorenzo Info: Comune Buttrio MONTENARS (UD) Il Panerili Alle ore 18.00 accensione del tradizionale fuoco epifanico di origine celtica legato al solstizio d'inverno per trarre gli auspici del nuovo anno dalla direzione del fumo. Per l'occasione si assaggeranno piatti tipici beneauguranti. PASIAN DI PRATO (UD) 45. Pan e Vin de Pifanie – Festa dell’Epifania Anche quest’anno a Pasian di Prato torna il tradizionale appuntamento del 6 gennaio con il 45° “Pan e Vin de Pifanie”, organizzato dal Gruppo Folcloristico Pasian di Prato con la collaborazione dell’A.F.D.S. di Pasian di Prato e dell’Udinese Club. Come da consuetudine, la giornata avrà inizio alle ore 10.30 con la Santa Messa presso la chiesa di San Giacomo Apostolo; il coro “S. Cecilia” e il Gruppo Folcloristico Pasian di Prato accompagneranno lo svolgimento della funzione, che si concluderà con il saluto del decano e del sindaco e gli omaggi dei Re Magi all’ultimo nato del 2018. Nel pomeriggio a partire dalle 16.00 presso l’auditorium E.Venier, il gruppo marchigiano “Li Pistacoppi” ospite del gruppo pasianese, allieterà il pubblico con le sue musiche ed i suoi canti fino al momento della fiaccolata che porterà all’accensione del 45° Pan e Vin de Pifanie, prevista per le ore 18.15. Info: Gruppo Folcloristico Pasian di Prato PRECENICCO (UD) Pignarul e Lucciolata Partenza della Lucciolata alle ore 18.00 da Piazza del Porto. Camminata di circa 3 km per le vie del paese in corteo. All’arrivo in Via Divisione Julia presso area campi polivalenti, intorno alle 19.00 accensione della foghera. TERZO DI AQUILEIA (UD) Festa del Pignarul Area festeggiamenti della Parrocchia di Terzo d'Aquileia, dalle ore 17.30 festa per l'accensione del falò epifanico in compagnia degli amici del folklore, dell'Associazione Cacciatori Terzo di Aquileia e delle scatenare befane. Info: Comune di Terzo d'Aquileia