Eventi

Ein Prosit 2012

  • Data: da giovedi' 15 a domenica 18 novembre 2012
  • Luogo: Tarvisio (UD)
  • Data inizio: 15-11-2012
  • Data fine: 18-11-2012

Si svolgerà a Tarvisio (UD) da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2012 la 14. edizione di Ein Prosit, la manifestazione eno-gastronomica incentrata come sempre sui vini da vitigno autoctono e organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia. Il vasto e vario programma della 14a Edizione prevede come "clou" della manifestazione la "Mostra-Assaggio", sabato 17 e domenica 18 novembre, circa 150 aziende enogastronomiche, offriranno al visitatore la possibilità di assaggiare e di degustare il meglio della loro produzione. Sempre all'interno del Palazzo Veneziano di Malborghetto, momenti particolarmente interessanti saranno quelli delle "Degustazioni Guidate", gli "Incontri" proposti da Aurora Endrici, legati a tematiche di attualità del mondo del vino, i "Laboratori dei Sapori". Altro momento centrale della manifestazione gli "Itinerari del Gusto", incontro della grande cucina italiana interpretata dai migliori cuochi nazionali, abbinata ai vini regionali del Friuli Venezia Giulia. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI Mostra assaggio: 17 e 18 novembre dalle 10.00 alle 19.00  Si comporrà come negli anni passati di due sezioni denominate "Vigneto" per i vini con produttori di vino provenienti da varie regioni d'Italia, dalla Germania, dalla Slovenia, dall'Austria e dalla Croazia e  "Culinaria" per i prodotti gastronomici. La "Mostra - Assaggio" inserita all'interno del programma della 14^ edizione di Ein Prosit, si terrà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre, nelle belle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico e si comporrà come negli anni passati di due sezioni denominate"Vigneto" per i vini e "Culinaria" per i prodotti gastronomici. Nella sezione denomita "Vigneto", i produttori di vino, presenteranno ognuno quattro vini della loro produzione, consentendo al visitatore la possibilità di assaggiare parte della produzione di ciascuna azienda. Nello stesso tempo nella sezione "Culinaria" dedicata alla gastronomia, il visitatore potrà assaggiare le varie specialità che saranno presentate dagli espositori. Il prezzo del biglietto d'ingresso è di € 20,00 per singola giornata. Degustazioni guidate 17 e 18 novembre  Scoperte ed approfondimenti alla ricerca delle emozioni che può concedere il vino (su prenotazione). Durate da due prestigiose firme del giornalismo, Gian Luca Mazzella e Sandro Sangiorgi, nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 nel Palazzo Veneziano di Malborghetto sede della manifestazione, si terranno le"Degustazioni Guidate". Obiettivo delle "Degustazioni Guidate" è quello di suggerire agli appassionati, in particolare a quelli nuovi, un approccio corretto al vino, conducendoli passo a passo nell'assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e  peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori. Tutte le Degustazioni Guidate si tengono presso il Palazzo Veneziano di Malborghetto, sono a numero chiuso, a pagamento ed è opportuna la prenotazione. Prenotazioni: a questo indirizzo - tel +39 0428 2392 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Incontri e  seminari Confronto con i protagonisti del mondo del vino, su temi e idee d'attualità. Il cibo come scelta di vita. Questo il titolo del seminario che si terrà al Centro Culturale di Tarvisio venerdì 16 novembre, con ospiti illustri quali il Prof. Antonino De Lorenzo, il Dott. Luca Falasconi ed il Dott. Francesco Mele, presentati da Gian Luca Mazzella, giornalista del Fatto Quotidiano. Paolo Ianna, docente dei Master Vino di Slow Food, curerà quest'anno la parte dedicata agli "Incontri", occasione ed opportunità per gli appassionati, di conoscere meglio gli aspetti del mondo del vino legati alla produzione ed alla commercializzazione, di approfondire tematiche legate alla viticoltura, nonchè di avere l'opportunità di scambiare opinioni e pareri con i produttori che saranno presenti. Uno degli "Incontri" più attesi sarà, nel corso della manifestazione, la presentazione della Guida Vini Buoni d'Italia, edita dal Touring Club, dedicata ai vini da vitigno autoctono, che premierà i produttori che avranno ricevuto le Golden Star della guida. Tutti gli Incontri sono a numero chiuso ed è opportuna la prenotazione. Prenotazioni:  a questo indirizzo - tel +39 0428 2392 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laboratori dei Sapori: 17 e 19 novembre Atteso appuntamento fra i sapori della nostra Regione e dell'Italia intera, alla (ri-) scoperta di abbinamenti tra le più significative specialità gastronomiche ed i vini autoctoni della nostra regione (su prenotazione). Paolo MarchiGianluca Fusto e Bepi Pucciarelli sono, per gli appassionati che seguiranno i "laboratori", garanzia di proposte che non scendono sotto l'eccellenza. Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 , nelle affascinanti sale del Ristorante Casa Oberrichter e nelle sale del Palazzo Veneziano a Malborghetto , saranno proposti "I Laboratori dei Sapori", consueto ed atteso appuntamento fra i sapori della nostra Regione e dell'Italia intera, alla (ri-) scoperta di abbinamenti tra le più significative specialità gastronomiche ed i vini autoctoni della nostra penisola. Bepi Pucciarelli ci accompagnerà con il suo avvincente programma "In Viaggio tra i Sapori", incentrato sulla produzione e proposizione eno-gastronomica del Friuli Venezia Giulia. Paolo Marchi proporrà con la sua "Alta Scuola dei Sapori" una serie di golosi incontri di impronta nazionale ed internazionale. Gianluca Fusto delizierà gli appassionati con i suoi “dolci” laboratori. Tutti i "Laboratori dei Sapori" sono a numero chiuso, a pagamento ed è opportuna la prenotazione. Prenotazioni:  a questo indirizzo - tel +39 0428 2392 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Itinerari del Gusto Ovvero la presenza di prestigiosi cuochi nazionali ed internazionali, impegnati a presentare la loro cucina di territorio abbinata ai grandi vini del FVG. Antonino CanavacciuoloIgles Corelli e la Macelleria ZivieriGian Luca FustoMarcello Spadone,Francesco e Salvatore Salvo, sono solo alcuni degli ospiti che animeranno la 14^ edizione di Ein Prosit. Nel corso degli anni Ein Prosit ha avuto il privilegio di ospitare alcuni dei più grandi cuochi italiani, che hanno proposto all'interno degli "Itinerari del Gusto", i piatti della loro cucina abbinati ai vini del Friuli Venezia Giulia, permettendo ai tanti appassionati "gourmet" di soddisfare il palato ed apprezzare la cucina italiana nelle sue massime espressioni. Grazie alla preziosa collaborazione con Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose ed Emanuele Scarello, già Presidente dell’Associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe, anche quest'anno Ein Prosit vedrà l'avvicendarsi nei giorni della manifestazione di alcuni fra i migliori rappresentanti della scena gastronomica nazionale. Nei ristoranti e bar della Valcanale presentazioni di cene degustazione abbinate ai vini dei produttori presenti alla manifestazione. Vedi l'elenco dei locali aderenti VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI Info: Ein Prosit
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter