
Anche nell’estate 2015 si svolgeranno le settimane verdi nel Parco Rurale “Alture di Polazzo”, durante le quali i
ragazzi partecipanti, tra i 7 ed i 13 anni, potranno svolgere attività didattiche, escursionistiche e ricreative, riscoprendo il piacere di trascorrere insieme ad altri amici una vacanza nel mondo rurale di una fattoria, sull’altopiano del Carso Goriziano a stretto contatto con la natura, il mondo rurale ed i suoi animali.

Gli Eco-Centri Vacanze hanno
come sfondo il mondo rurale e l’ambiente carsico: le attività che vengono svolte quindi sono atte a far comprendere l’importanza di questi due mondi paralleli e simbiotici, ma anche cercano di far apprendere l’importanza dell’ecologia nelle semplici azioni quotidiane (il risparmio energetico, la raccolta differenziata, i bassi consumi, ecc.): senza ovviamente dimenticarsi che quando si è bambini o ragazzini bisogna
DIVERTIRSI!!
Le attività didattiche per questa estate:
- lunedì: visita all’interno del Parco Rurale “Alture di Polazzo” con l’Agribus (ecologico mini-bus elettrico) in mezzo agli animali domestici dell’Azienda allevati allo stato brado (asini, mucche, pecore, capre e cavalli), con relative spiegazioni sull’agricoltura biologica, sulle particolari razze in via d’estinzione allevate, sul Carsismo, sulla Landa Carsica quale area di tutela ambientale e sulla fauna e flora di questa particolare ed unica zona;
- martedì: escursione a piedi lungo il sentiero 77 del CAI nella vegetazione carsica fino a raggiungere la sommità del Sacrario di Redipuglia, in concomitanza al Centenario dell'inizio del Primo Conflitto Mondiale. Dalla Cappella del monumento, scenderemo i gradoni per visitare i resti dei trinceamenti blindati mantenendo un comportamento consone alla sacralità del luogo;
- mercoledì: “Gli equidi: cavalli ed asini”: metteremo a confronto il cavallo e l'asino, distinguendo le caratteristiche morfologiche e caratteriali di uno e dell'altro. Proveremo quindi a salire in groppa alla cavalla Birba e poi sull'asina Selly, accorgendoci così anche di altre fondamentali differenze, per concludere con un lavoro a gruppi fatto di quesiti ed indovinelli;
- giovedì: “Il feltro” un materiale ormai in disuso, ma in costante rivalutazione, costituito essenzialmente da lana ed utilizzato per la creazione di panni, vestiti ed oggetti vari. Ci recheremo nel nostro piccolo laboratorio aziendale sulla lana ed impareremo tutte le fasi della lavorazione di questo unico ed importante materiale, dalla tosatura alla cardatura, dalla tintura alla filatura. Finita la parte teorica passeremo alla parte manuale ovvero alla creazione di un oggetto in feltro tramite degli appositi aghi;
- venerdì: “Sulle orme dello sciacallo dorato”: verremo accompagnati dal Personale dell'Ufficio gestione faunistica della Provincia di Gorizia, in un'escursione che ci porterà in luoghi dove è stato visto e filmato lo sciacallo dorato e dove ha lasciato i segni della sua presenza. La meta dell'escursione sarà uno stagno carsico, luogo in cui gli sciacalli dorati tutt'ora frequentano abitudinariamente e dove è stato allestito un laboratorio didattico su questo carnivoro protetto;
- tutti i pomeriggi: torneo di pallavolo in piscina, tornei di calcetto, ping-pong ed altro;
- attività serali per coloro che pernottano: escursione notturna in paese per mangiare il gelato, canti del campo, proiezione di film e falò di fine campo (al quale parteciperanno anche i bambini del DIURNO e tutti i genitori).
Tipologia di ECO-CENTRO VACANZE:
-
DIURNO con falò serale di fine campo: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 5 giorni ed una serata: il giovedì sera si rimane direttamente in azienda fino alle 22.30 per partecipare al falò di fine campo
-
CON PERNOTTAMENTO dal lunedì alle 8.00 al venerdì alle 17.00
5 giorni e 4 notti dormendo nelle case mobili del campeggio agriturismo del parco Rurale "Alture di Polazzo"
Periodi di svolgimento:
1° turno: 15 giugno/19 giugno
2° turno: 22 giugno/26 giugno
3° turno: 29 giugno/3 luglio
4° turno: 6 luglio/10 luglio
5° turno: 13 luglio/17 luglio
6° turno: 20 luglio/24 luglio
7° turno: 27 luglio/31 luglio
8° turno: 3 agosto/7 agosto
9° turno: 17 agosto/21 agosto
10° turno: 24 agosto/28 agosto
Programma 16^ edizione
Sul sito internet del
Parco Rurale “Alture di Polazzo” nella sezione didattica trovate il programma dettagliato scaricabile in pdf, e tutte le info utili per i partecipanti.
Info: 0481/1995220 - 334/3406483 - e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Iscrizioni: presso il Parco Rurale “Alture di Polazzo” tutti giorni (anche festivi) dalle 17.00 alle 19.00
Segui il
Parco Rurale “Alture di Polazzo” su facebook:
www.facebook.com/ParcoRuraleAltureDiPolazzo
Bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” – Via Fornaci 1/A, Fogliano Redipuglia (GO)
Tel: +39.0481.1995220 –
www.parcorurale.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinate GPS: N 45,86009 E 13,50728
Come arrivare al Bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” - Fogliano Redipuglia, Via Fornaci 1/A, 34070 – Gorizia – Italia:
In auto: all’uscita Redipuglia della A4 proseguire dopo la rotonda a sinistra lungo la S.S. 305 in direzione di Gorizia sino a Sagrado (km 5). Al primo tunnel delle F.S. (h 4 m) imboccare la salita per Castelvecchio. Oltrepassati i vigneti di Castelvecchio seguire le indicazioni per Doberdò del Lago. Dopo 2 km troverete un incrocio con un cartello in legno con il saluto “Benvenuti sulle Alture di Polazzo”. Inoltre già da Redipuglia incrocerete la cartellonistica stradale marrone con scritta bianca “Alture di Polazzo”.