Dopo il successo del 2022, il Ministro della Cultura Sangiuliano conferma l’iniziativa “Domenica al museo” per il 2023, quindi ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali la prima domenica del mese.
Il Ministro a novembre 2022 aveva assicurato che la prima domenica gratuita al museo sarebbe stata riconfermata.
La aveva infatti definita un
esempio virtuoso di spinta verso la partecipazione soprattutto degli studenti.
Dunque, anche per il 2023 la prima domenica del mese resta un appuntamento fisso e fruibile per visitare tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali senza bisogno di pagare il biglietto.
Si tratta di appuntamenti imperdibili con la cultura, l’arte, la bellezza e la conoscenza.
Anche nel 2023 torna #domenicalmuseo
Ingresso gratuito, quindi, la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione.
Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita.
Il calendario della #domenicalmuseo 2023
Le date della Domenica al Museo del 2023 sono:
- 1° gennaio
- 5 febbraio
- 5 marzo – per le iniziative speciali per il 5 marzo vedi qui
- 2 aprile
- 7 maggio
- 4 giugno
- 2 luglio
- 6 agosto
- 3 settembre
- 1 ottobre
- 5 novembre
- 3 dicembre
Per sapere quali musei aderiscono alle “Domenica al museo” del 2023, segui gli aggiornamenti della pagina del Ministero della Cultura.
I luoghi visitabili gratuitamente in Friuli Venezia Giulia
- Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma – 33051 Aquileia (UD) - Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli
piazza del Duomo – 33043 Cividale del Friuli (UD)
- Museo storico e Parco del Castello di Miramare
viale Miramare – 34151 Trieste (TS)
Info: MiC
Le iniziative speciali per domenica 5 marzo 2023
Aquileia, Domenica al Museo + Concerto Orchestra Thomas Schippers
Saranno eseguiti brani di Telemann, Tartini, Rameau e Gallus.
La partecipazione è gratuita.
Per prenotare scrivere a bookshopmanaquileia@gmail.com o chiamare lo 0431 91016
Cividale del Friuli
- ore 16.00 / visite guidate
Visita guidata alla mostra Feudatari, cavalieri, crociati. Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale (Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, 5 novembre 2022 – 5 maggio 2023) in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia.
- ore 17.00 / Incontri, Il Medioevo
Castelli e feudalità.
A cura del Centro Europeo di Ricerche medievali in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
Assieme a Paolo Cammarosano e ad Angela Borzacconi ci addentreremo negli aspetti sociali, politici, economici del feudalesimo. Ovvero, quel processo storico che segnò indelebilmente la storia europea.
Viaggeremo così attraverso gli scorci di un paesaggio medievale dominato dal segno materiale di questi poteri.
info: MAN Cividale 0432 700 700 – museoarcheocividale@cultura.gov.it
I dati della prima Domenica al Museo del 2023
Il Ministero della Cultura comunica i dati relativi all’affluenza della prima #domenicalmuseo del 2023, l’iniziativa che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Di seguito, i numeri dei luoghi più visitati:
- Colosseo (solo Anfiteatro Flavio) 9.959;
- Parco archeologico di Pompei 7.801;
- Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 7.624;
- Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli 7.584;
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.011;
- Foro Romano e Palatino 6.409;
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 5.958;
- Palazzo Reale di Napoli 5.788;
- Galleria dell’Accademia di Firenze 5.556;
- Certosa e Museo di San Martino 4.331;
- Museo archeologico nazionale di Napoli 4.114;
- Musei Reali di Torino 3.996;
- Museo di Palazzo Ducale di Mantova 2.862;
- Complesso monumentale della Pilotta 2.800;
- Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare 2.776;
- Palazzo Reale di Genova 2.626;
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale 2.357.
A questi dati si aggiungono i 23.433 visitatori del ViVe di Roma, l’istituto autonomo creato nel 2019 e operativo dal 2020, che accorpa il Monumento del Vittoriano e il Museo di Palazzo Venezia e i 23.175 visitatori del Pantheon.

