Visite guidate ed escursioni
Domenica di carta 2021. Apertura straordinaria di biblioteche e archivi statali con ingresso gratuito
- Data: domenica 10 ottobre 2021
- Luogo: in tutta Italia
- Data inizio: 10-10-2021
- Data fine: 10-10-2021
Domenica di carta 2021. Apertura straordinaria di biblioteche e archivi statali con ingresso gratuito
Domenica 10 ottobre 2021 torna la “Domenica di Carta", l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi statali, promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.Domenica di Carta in Friuli Venezia Giulia
Per la Domenica di carta 2021 quasi tutti gli archivi e le biblioteche statali del Friuli Venezia Giulia aprono le porte delle loro sedi e propongono ai visitatori un ricco calendario di appuntamenti, distribuiti sull'intero territorio regionale.
Mostre, visite guidate, eventi speciali permetteranno al pubblico di avvicinare e di scoprire questo patrimonio prezioso che non solo racconta il passato, ma ci aiuta a capire il presente.
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito
Gli Archivi e dalle Biblioteche pubbliche statali aperte in Friuli Venezia Giulia
Archivio di Stato di Gorizia
via dell’Ospitale n. 2 ore 10.30 In occasione del progetto nazionale “Domenica di carta”, quest’anno centrato sul tema “Le storie delle donne nelle carte d’archivio”, l’Archivio di Stato di Gorizia proporrà una presentazione power point intitolata “L’altra metà del cielo: vite di donne nei documenti storici goriziani”, che avrà luogo domenica 10 ottobre 2021, a partire dalle ore 10.30, nella sala conferenze dell’Istituto. Nel corso dell’incontro sarà presentata al pubblico - a più voci - una carrellata tipologica di figure femminili, tratte dal patrimonio archivistico qui conservato, articolata secondo un percorso tematico strutturato in modo da far emergere esperienze, vicende e personalità di alcune donne vissute tra il XVIII ed il XX secolo nel Goriziano. Appartenenti ai più diversi strati sociali, dall’aristocrazia cittadina alla contadinanza suburbana, esse sono state accomunate, come si potrà cogliere, da qualità morali che danno conto del coraggio, della forza e dell’abnegazione espressi nei difficili contesti in cui vissero ed operarono, lasciando un segno caratterizzante giunto fino a noi, grazie alle carte d’archivio. Info e prenotazioni: vedi qui www.archiviodistatogorizia.beniculturali.itBiblioteca Statale Isontina di Gorizia
via G. Mameli n. 12, Gorizia dalle ore 10.00 alle 18.00Anche quest’anno il 10 ottobre si svolge la “Domenica di Carta", l’iniziativa promossa dal Ministero della cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato. In occasione di "Domenica di carta "il 10 ottobre 2021, la Biblioteca statale isontina sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 .
Durante la giornata sarà esposta una piccola sezione del patrimonio cartografico della biblioteca.
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…
Archivio di Stato di Pordenone
Via Montereale, 7 - Pordenone dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Mostra documentaria “Roba da donne. Il lavoro femminile nelle carte d'archivio” In occasione della Domenica di carta 2021, l'Archivio di Stato di Pordenone propone una mostra documentaria ispirata al tema “Le storie delle donne nelle carte d'archivio” e dedicata alla storia dell'occupazione femminile nei secoli. Maestre, levatrici, casalinghe, contadine: sin dall'antichità le donne hanno svolto i lavori che le società hanno destinato loro e i documenti di tutte le epoche ce ne raccontano le vicende. La Domenica di Carta è l’iniziativa promossa ogni anno dal Ministero della cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle Biblioteche e negli Archivi dello Stato, rimasti aperti - con le limitazioni previste dalle normative di contenimento del contagio da Covid-19 - anche durante i periodi peggiori della pandemia ancora in corso. La mostra dell'Archivio di Stato di Pordenone, visitabile nella sede di via Montereale 7 nella giornata di domenica 10 ottobre 2021 dalle ore 9 alle ore 13, sarà accessibile solo su prenotazione e previa esibizione della Certificazione verde Covid-19. Info e prenotazioni: per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0434 364356 o scrivere all'indirizzo emailArchivio di Stato di Trieste
via La Marmora n. 17, Trieste ore 11.00 In occasione del consueto appuntamento con la Domenica di Carta, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato, l’Archivio di Stato di Trieste in collaborazione con ACTIS – Associazione Culturale Teatro Immagine Suono, nell’ambito della rassegna DANCEPROJECT Festival – XVIII edizione, ha il piacere di ospitare l’evento Frammenti d’amore. Suggestioni dantesche in archivio. In anteprima assoluta alle ore 11.00 di domenica 10 ottobre 2021, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Trieste di via La Marmora, 17, verrà proiettato il filmato Frammenti d’amore. Il filmato racconta a passo di danza, le vicende delle anime di Paolo Malatesta e Francesca Da Polenta, incontrate da Dante Alighieri tra i lussuriosi del secondo cerchio dell’Inferno. Le scene, grazie alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, al Comune e la diocesi di Monrupino e ai Principi di Torre e Tasso che hanno concesso le riprese della rocca antica di Duino, sono state ambientate, seguendo i luoghi e le suggestioni dantesche presenti nella regione Friuli Venezia Giulia. Oltre alla proiezione del filmato, l’evento verrà impreziosito dall’attore Lorenzo Zuffi, che leggerà il V canto dell’Inferno. Info e prenotazioni: vedi qui www.archiviodistatotrieste.itBiblioteca Statale Stelio Crise di Trieste
largo papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste dalle 15.30 alle 18.30La Biblioteca statale Stelio Crise partecipa all’edizione 2021 della Domenica di Carta, giornata di apertura straordinaria di biblioteche e archivi promossa dal Ministero della cultura, con un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale dotART, che apre in anteprima due esposizioni del Trieste Photo Days - Festival Internazionale della Fotografia Urbana VIII edizione – in programma dal 28 ottobre al 1 novembre 2021.
L’appuntamento è con Ascoltare con gli occhi: la narrazione attraverso la fotografia: un’occasione per abbandonarsi ai racconti evocati dalle fotografie visitando la grande collettiva Tales of the Unwritten e la mostra del contest internazionale URBAN Photo Awards del Festival Trieste Photo Days, insieme alla mostra 65 anni fa… Istantanee della Biblioteca statale Stelio Crise dal 1956 a oggi realizzata per ricordare il 65esimo anniversario della fondazione dell’Istituto.
Le mostre Tales of the Unwritten e URBAN Photo Awards sono esposte negli spazi del 1° e del 2° piano: la mostra 65 anni fa… Istantanee della Biblioteca statale Stelio Crise dal 1956 a oggi è allestita nella sala conferenze (2° piano)
Per l’occasione sarà visitabile lo Studio Luttazzi, il percorso espositivo permanente dedicato alla vita e all’attività di Lelio Luttazzi.