Questa pagina ti racconta delle Domeniche al Museo 2020.
Per avere invece tutte le informazioni sull’edizione 2023 di Domenica al Museo, con ingresso gratuito le prime domeniche del mese vedi qui
Domenica al Museo 2020
ATTENZIONE! Sospese le domeniche gratuite al museo
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 26 settembre 2020 l’ordinanza del Ministero della Salute che sospende le domeniche gratuite al museo.
Il provvedimento è stato preso a seguito della segnalazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo della necessità, in attuazione delle misure di riduzione e contenimento del rischio connesso all’emergenza sanitaria da COVID-19, di sospendere l’efficacia delle disposizioni regolamentari sull’accesso gratuito ai musei e agli altri istituti e luoghi della cultura la
prima domenica del mese.
L’ordinanza del Ministero della Salute è motivata in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale e il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia da COVID-19.
Fonte: MiBACT
Domenica 5 gennaio 2020 torna la ‘Domenica al Museo’, l’iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato, ogni prima domenica del mese.
Dall’estate del 2014 grazie alla domenica al museo sono state circa 15 milioni le persone che hanno visitato gratuitamente i musei e i parchi archeologici dello Stato. Un progetto molto amato dalle famiglie italiane che hanno così riscoperto e si sono riavvicinate al patrimonio culturale italiano.
#DomenicaalMuseo è quindi la giornata in cui i musei e le aree archeologiche statali aperte saranno visitabili gratuitamente.
Vedi i musei aperti in tutta Italia e in Friuli Venezia Giulia cliccando qui
-
Trieste
-
Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare (MiBACT)
viale Miramare, s.n.c. – Trieste
Orario: Lunedì-Domenica 9.00-19.00 Vedi dettaglio orario in descrizione per orari chiusura del Parco.; Orario biglietteria: 9.00-18.30; Prenotazione: Nessuna -
Museo Casa di Osiride Brovedani (Fondazione)
via Alberti, 6 – Trieste
Orario: Martedì: 15.00 – 18.00 Giovedì: 10.00 – 13.00 Domenica: 10.00 – 13.00 ogni 1a e 3a domenica del mese; Prenotazione: Nessuna -
Teatro Romano di Trieste (MiBACT)
Via del Teatro Romano – Trieste
Orario: Visibile dall’esterno; ingresso su richiesta (tel. 040 4527511; e-mail: sabap-fvg@beniculturali.it, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia); Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 040 4527511)
-
-
Provincia di Udine
-
Museo paleocristiano di Aquileia (MiBACT)
piazza Pirano, 1 – Aquileia
Orario: Giovedì-Sabato 8.30-13.30 ; Prenotazione: Nessuna -
Museo della Pieve e Tesoro del Duomo – Gemona (Ente ecclesiastico o religioso)
Vicolo delle Mura – Gemona del Friuli
Orario: 10.30 – 12.30 ; 15.00 – 19.00; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 0432 980608) -
Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli (MiBACT)
piazza del Duomo, 13 – Cividale del Friuli
Orario: Lunedì 9.00-14.00; Martedì-Domenica 8.30-19.30. Chiusura settimanale: Lunedì pomeriggio; Orario biglietteria: Lunedì 9.00-13.30; Martedì-Domenica 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna -
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (MiBACT)
via Roma, 1 – Aquileia
Orario: Martedì-Domenica dalle 10.00 alle 19.00 con chiusura cassa e bookshop alle 18.00 (Le scolaresche possono accedere su prenotazione a partire dalle ore 8.00) Chiusura settimanale: lunedì; Orario biglietteria: 10.00-18.00; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: 0431 91035; Email: museoaquileiadidattica@beniculturali.it)
-
per domenica 1. dicembre 2019 il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli propone:
‐ ore 11.00 XXVIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA, SACRALITÀ DEL PROFANO
El cantar del alma (Laura Maria Ulloa Hernandez e Daniele Esposito soprani, Franco Calabretto pianoforte).
Ospitiamo una tappa del Festival, incontro di culture religiose, concerto, mostre, convegni e laboratori, promosso da Presenza e Cultura Pordenone con la collaborazione del Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine
‐ ore 16.30 LETTURE SPECIALI
Ritorna la rassegna La strada dei libri passa da… vi aspettiamo per l’iniziativa La tribù che legge arriva al museo. Un Accampamento di tende colorate per divertirsi a guardare i libri e le altre cose belle.
Laboratorio di lettura a cura di Damatrà onlus

