Dedica è un percorso che di anno in anno propone l’approfondimento di un autore e della sua opera, del suo impegno, dei suoi ambiti culturali. È la proposta di un viaggio della mente, diventato un appuntamento atteso e condiviso da molte persone che, negli anni, ha coinvolto grandissimi protagonisti della cultura italiana e internazionale.
A Pordenone la 15. edizione di Dedica quest’anno accoglierà Paul Auster, autore di culto della letteratura americana, tradotto in 34 lingue, scrittore il cui universo letterario gira attorno alla ricerca dell’identità, sia essa individuale o collettiva, storica o sociale.
“Meccaniche dell’esistenza” è il filo conduttore della 15. edizione di Dedica, che proseguirà fino al 4 aprile, promossa e organizzata da Thesis Associazione Culturale e sostenuta da organismi pubblici e privati.
Il primo incontro di Paul Auster con la città avrà luogo sabato 21 marzo, alle 16.30, nel Teatro Verdi (Dedica a Paul Auster).
Un avvio che regalerà subito una prestigiosa sorpresa: la conversazione tra Paul Auster e il saggista e giornalista Antonio Monda sarà infatti preceduta dalla speciale video-dedica realizzata per Dedica dal grande Wim Wenders. Un cortometraggio di poco più di sette minuti, un ironico a affettuoso “scandaglio” librario che il regista tedesco ha intitolato come il festival “Homage to Paul Auster”. La prima giornata del festival è inoltre occasione, da sempre, per approfondire la conoscenza con lo scrittore dedicatario attraverso la monografia “Dedica a Paul Auster”, con i contributi di Jonathan Lethem, Emanuele Trevi , Massimo Bocchiola e un inedito di Paul Auster gentilmente concesso a “Dedica”.
Domenica 22 marzo sarà inaugurata la prima delle due mostre in programma, “Città di vetro” (alle 11, nell’edificio comunale di via Bertossi, in collaborazione con l’Associazione Vastagamma), realizzata da Paul Karasik – che interverrà insieme a Paul Auster e a Luca Raffaelli, giornalista e sceneggiatore oltre che uno dei massimi esperti italiani di fumetti – uno dei più celebri disegnatori e cartoonist statunitensi e dall’altrettanto noto fumettista newyorkese David Mazzucchelli.
Nel pomeriggio, poi, dalle 15, al Centro commerciale Meduna, ecco il primo degli eventi collaterali al festival con i suoni, i sapori e i colori di New York, omaggio al mondo di Paul Auster.
Lunedì 23 marzo la scrittura di Auster si farà teatro nella prima di due produzioni di Thesis per Dedica, “Il caso Stillmann” (ore 20.45, Convento di San Francesco), tratta dal romanzo “Città di vetro” con Fausto Russo Alesi, Gianluigi Fogacci, Giorgia Senesi, Daniele Salvo (che cura anche la regia) e il commento musicale dal vivo di Daniele D’Agaro.
Mercoledì 25 si rinnoverà l’appuntamento in municipio con la consegna del sigillo della città a Paul Auster (alle 11), assegnato dal sindaco a persone che onorano l’alto senso del sociale, della cultura e della politica, nel corso di una cerimonia ufficiale. Durante la cerimonia saranno inoltre segnalati e premiati i lavori degli studenti realizzati nell’ambito del progetto collaterale al festival e rivolto alle scuole superiori, “Parole e immagini per Paul Auster”.
Giovedì 26, alle 20.45, nel Teatro Verdi, Paul Auster e Gianni Riotta converseranno su New York attraverso il passato e il presente senza dimenticare contesti di storie e personaggi come nel caso di “Martin Frost”, protagonista della sceneggiatura scritta da Auster e che sarà pubblicata in Italia da Einaudi in occasione di Dedica
Venerdì 27 ecco la prima di due “maratone” cinematografiche, “Paul Auster Marathon Movie 1” ( dalle 18.15, nel Ridotto del Teatro Verdi), con pellicole la cui sceneggiatura, regia o soggetto sono firmati da Paul Auster , tra i quali “Fluxus”, in prima assoluta per l’Italia.
“William Klein, Contacts-Fotogrammi dalla città eloquente” è il titolo della seconda mostra, che sarà inaugurata sabato 28 marzo, alle 17.30, nella Galleria Sagittaria, promossa dal Comune di Pordenone e dall’Associazione Culturale Thesis con la collaborazione del Centro Iniziative Culturali Pordenone – © Contrasto Due/Forma): porterà a Pordenone le splendide fotografie di New York di William Klein, celebre fotografo, pittore e cineasta newyorkese.
Info:
Thesis Associazione Culturale, tel.+39 0434.26236
info@dedicafestival
Info web: DedicaFestival

