dal 29 maggio al 14 giugno
Cervignano del Friuli (UD) – Centro Civico
Cervignano presenta una mostra dedicata al grande ingegnere cervignanese Dante Fornasir.
La mostra è stata realizzata grazie al materiale documentario e fotografico concessi dalla famiglia Fornasir e dal Consorzio Culturale del monfalconese e al contributo degli architetti Federica Crismani e Francesca Agostinelli.
Vengono illustrate le vicende professionali di Dante Fornasir che, dalla natia Cervignano, dopo la laurea al Politecnico di Vienna, lavorò a Monfalcone e Trieste partecipando allo sviluppo industriale e sociale del territorio dell’Isontino e della Bassa Friulana.
L’ attività dell’ingegner Dante Fornasir è caratterizzata da un impegno professionale su tematiche ampie e complesse, in un periodo contrassegnato da trasformazioni di tipo tecnico-scientifico, ma anche da una radicale evoluzione del linguaggio architettonico.
La sua formazione al Politecnico di Vienna consente di spiegare tale versatilità, fondata su un percorso di studi dove, accanto all’eccellenza delle discipline scientifiche, si curano gli aspetti culturali e storico-architettonici, in particolare nel corso di progettazione.
Ne consegue che un ingegnere civile – tale è la sua qualifica – può occuparsi di problemi idraulici con la stessa disinvolta competenza con la quale sceglie lo stile più adatto agli edifici del villaggio di Panzano.
La sua carriera professionale si svolge a stretto contatto con una delle realtà imprenditoriali più vivaci dell’impero asburgico, vale a dire il Cantiere Navale Triestino fondato dai fratelli Cosulich, che nel 1907 individuano nella città di Monfalcone il luogo adatto al nuovo insediamento.
Come responsabile dell’Ufficio tecnico Fornasir è protagonista del progetto e della realizzazione dei Cantieri e del Quartiere di Panzano (1913-1927), una delle esperienze di eccellenza compiute in Italia, che si può confrontare con il villaggio operaio di Crespi d’Adda e, in regione, con il successivo insediamento di Torviscosa.
La sua attività progettuale per il Cantiere (1919-1939) lo porta ad affrontare lavori di grande complessità tecnologica e costruttiva, realizza infatti capannoni, fondazioni per gru e macchine, acquedotti e relativi serbatoi, reti ferroviarie, bacini e scali.
Gli studi di ingegneria idraulica compiuti a Vienna costituiscono l’altro grande punto di riferimento per l’ingegner Fornasir, il quale opera con competenza in tema di bonifiche, sia in occasione di quella del Lisert (1929), ma anche a Cervignano dove realizza il borgo rurale (1933-1940) che porta il suo nome risanando circa 2000 ettari di terreni paludosi e pressochè improduttivi abbandonati da secoli all’incuria e alla malaria nei comuni di Terzo, Aquileia e Cervignano.
La realizzazione di questa utopia coltivata negli anni giovanili quando si era occupato del tema lavorando con l’ingegner Giacomo Antonelli deputato di Cervignano al Parlamento di Vienna, suggella la parabola di una attività da protagonista, che si svolge entro un arco temporale contrassegnato da profonde trasformazioni, alla quale egli seppe contribuire con la sua opera.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 14 giugno, è promossa dal Comune di Cervignano del Friuli – Assessorato alla cultura con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e Fincantieri e la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Trieste.
Il progetto scientifico e di ricerca è stato curato da Edino Valcovich e Diana Barillari, docenti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Trieste con i quali hanno collaborato gli ingegneri Aulo Guagnini e Carlo Antonio Stival.
La mostra è corredata da un ampio e approfondito catalogo con interventi di tutti i componenti il comitato scientifico e un ricco apparato fotografico.
L’apertura della mostra sarà garantita grazie alla collaborazione delle associazioni locali di volontariato Anpi, Anps, Arci, Auser, Avis, Il Germoglio, Unsi e Ute.
La mostra “Dante Fornasir, ingegnere. Cervignano del Friuli 1882-1958” è allestita presso il Centro Civico di Cervignano in via Trieste n. 35.
Orari:
lunedì, mercoledì ore 16.00-19.00,
martedì e giovedì 10.30-12.30;
venerdì sabato e domenica 10.30-12.30, 16.00-19.00.
Info: biblioteca civica di Cervignano del Friuli, tel 0431-388540
e-mail biblioteca@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it

