NEWS

Dal 2024 anche per il Regno Unito ci vorrà l’Eta

Come previsto, il Regno Unito si sta organizzando per introdurre il suo sistema Eta (Electronic Travel Authorisation). Il sistema di visti elettronici sarà simile al modello ESTA americano previsto per chi viaggia per turismo negli USA. L’autorizzazione dovrebbe diventare operativa a partire da ottobre 2023 per i visitatori degli Stati del Golfo alleati di Londra, a partire dal Qatar. I successivi saranno Bahrain, Kuwait, Oman, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Giordania. Da febbraio 2024 sarà richiesto a tutti i viaggiatori, anche per viaggi occasionali e soggiorni di breve durata. La procedura semplificherà l’ingresso nel Regno Unito per i viaggiatori dei Paesi che già avevano necessità del visto. Ma sarà una novità per i visitatori provenienti dall'Europa e da altre nazioni, come l'America e l'Australia, che non hanno attualmente bisogno di presentare alcuna forma di domanda per visitare il Paese. I Paesi dell’Ue (Italia inclusa) non sono più coperti dalla libertà di movimento automatica entro i confini britannici in base alle restrizioni del dopo Brexit. L’Ue ha definito il piano per il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (Etias) per i visitatori del Regno Unito dopo la Brexit. Il programma rafforzerà ulteriormente il confine, garantendo che vengano condotti severi controlli di sicurezza su ogni visitatore prima del viaggio. Il processo di candidatura prevede: La richiesta, per la maggior parte dei casi, potrà essere fatta attraverso un’app telefonica e il rilascio del visto dovrebbe essere immediato, salvo dinieghi motivati. Il settore turistico teme che la nuova burocrazia causerà ritardi ed intoppi, senza contare che non è ancora noto:

La Brexit

Nel 2016 si è tenuto nel Regno Unito il referendum che chiedeva agli elettori britannici di votare se restare o meno nell’Unione Europea. Con il 52% la scelta è stata a favore dell’uscita, da cui il nome: BRitain + EXIT. Se da una parte gli ultimi anni hanno visto manifestazioni di dissenso da parte del popolo e di alcuni politici per questa divisione, non va dimenticato l’inizio. Fin dal 1973, anno di adesione del Regno Unito all’allora CEE (Comunità Economica Europea), i rapporti fra le due sono sempre stati tesi e mai completamente accettati. Dopo un annuncio formale di ritiro da parte del governo britannico e una successiva rettifica di questo, il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha lasciato l’UE. Un periodo di transizione, conclusosi a fine 2020, ha portato a complesse conseguenza che si stanno ancora assestando. Come si legge sul sito della Commissione Europea, “il recesso del Regno Unito dall'UE, dal mercato unico e dall'unione doganale ha creato ostacoli al commercio e agli scambi transfrontalieri che non esistevano prima del 1° gennaio 2021.”