NEWS
Crescita turistica in Friuli Venezia Giulia: +6,6% nei primi 10 mesi
Eccezionale crescita del 6,6% nel turismo in Friuli Venezia Giulia, guidata da Lignano Sabbiadoro. Investimenti, imprenditori e prospettive future.
Il Friuli Venezia Giulia ha visto un notevole aumento delle presenze turistiche del 6,6% nei primi 10 mesi del 2023, rispetto all'anno precedente. Questo significativo incremento è stato trainato dall'eccezionale performance dell'area costiera di Lignano Sabbiadoro, Latisana e Marano Lagunare, che ha contribuito con oltre 3.691.000 presenze turistiche, rappresentando circa il 40% del totale regionale.
Il ruolo chiave di Lignano Sabbiadoro
L'assessore Sergio Emidio Bini ha sottolineato il ruolo cruciale di Lignano Sabbiadoro, evidenziando il successo di investimenti regionali, inclusi quelli su luoghi simbolici come Terrazza a Mare. Il recente bando da 14 milioni per la sua riqualificazione si è concluso, con l'assegnazione prevista entro dicembre 2023 e l'inizio dei lavori nel 2024.
Imprenditori e investimenti regionali
Bini ha elogiato la pianificazione degli imprenditori privati, che hanno risposto positivamente agli incentivi regionali. Il bando per l'ammodernamento di unità abitative ammobiliate a uso turistico ha registrato un notevole aumento, con 149 domande, principalmente concentrate a Lignano, per un finanziamento regionale di oltre 2,5 milioni di euro.
Impatto economico e prospettive future
Durante la precedente Legislatura, sono stati investiti oltre mezzo miliardo di euro nel turismo e commercio. Questo settore strategico contribuisce al 61,8% del valore aggiunto regionale. Bini ha sottolineato l'importanza di continuare su questa strada, considerando il costante cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori.
Lignano: leader regionale
Lignano Sabbiadoro domina le statistiche turistiche in Friuli Venezia Giulia, rappresentando il 27% degli arrivi e il 39% delle presenze nel 2022. Il comprensorio lignanese è in cima alla classifica per la ricettività, con 68.000 posti letto e il controllo del 53% dei posti barca regionali.
Progetti futuri
Bini ha concluso evidenziando il ruolo del "sistema Lignano" nel generare oltre un miliardo di valore aggiunto. Con ampi margini di crescita, sono in corso progetti come investimenti su luoghi simbolo, il masterplan per la città dello sport e studi per una potenziale candidatura UNESCO. Il territorio mostra chiaramente risorse e una visione per continuare a crescere.