CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA
Alla Galleria Comunale di Monfalcone dall’8 luglio 2022 la mostra Crali aeropittore, sempre futurista: più di ottanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private che completano la documentazione visiva di tutta la produzione artistica di Tullio Crali.
Dopo il grande successo della mostra “Crali e il Futurismo. Avanguardia Culturale” allestita nel 2019 a Monfalcone con oltre diecimila visitatori, successivamente in parte ospitata alla nota Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, si presenta ora l’opportunità di visitare la rassegna conclusiva sull’artista: torna infatti a
Monfalcone una nuova esposizione dedicata al più autorevole esponente internazionale di aeropittura futurista, la mostra:
CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA.
Ancora una volta, il
Comune di Monfalcone eleva la sua offerta espositiva e culturale, proponendo più di ottanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, che hanno permesso di completare la documentazione visiva di tutta la produzione artistica di
Tullio Crali.
L’esposizione inaugurata giovedì 7 luglio alle 21 in Piazza Cavour e potrà essere visitata alla
Galleria di Monfalcone dall’
8 luglio al 25 settembre 2022.
Tullio Crali, l'artista
Tullio Crali (Igalo 1910 - Milano 2000), riconosciuto in Italia e nel mondo come maggior esponente di aeropittura, ultimo, coerente e irriducibile futurista, scelse infatti personalmente molte delle opere presenti in questa mostra – che conta anche molte opere mai esposte in Friuli Venezia Giulia – affinché tramite esse potesse essere consegnata ai posteri una sintesi qualificata di tutta la sua produzione creativa.
L'esposizione
Compongono l’esposizione una serie di aeropitture e altri dipinti a soggetto futurista, uniti a bassorilievi, polimaterici e grafiche, tra cui uno dei capolavori dell’artista e di tutta l’aeropittura italiana,
Incuneandosi nell’abitato (In tuffo sulla città) del 1939, che entusiasmò Marinetti a tal punto da giudicare pubblicamente Crali come “il più grande aeropittore italiano”.
È proprio la sua aeropittura il corpo centrale di questa rassegna, allestito nella sala principale della Galleria d’Arte monfalconese con questo capolavoro e protagonista della mostra con venti opere che coprono il periodo dagli esordi del 1929 ad una delle ultime, significative, pitture,
Omaggio a Boccioni (1995).
Le altre opere
Integrano il panorama aeropittorico in mostra alcuni importanti dipinti risalenti al primo decennio dell’attività artistica di Crali:
In volo sui campi di battaglia, 1938 (C.C.I.A.A della Venezia Giulia), e
Veduta aerea con il Castello di Gorizia, 1946 (Musei Provinciali- ERPAC): un’antologia di arte e vita di un grande artista, nato in Dalmazia e a lungo vissuto a Gorizia.
L’esposizione prosegue nelle sale successive al corpo centrale con una suggestiva sequenza di pitture che vuole raccontare Tullio Crali come un artista a tutto campo:
Risveglio di metropoli, 1930 (una tra le prime opere di successo dell’artista), ma anche sei bassorilievi, nati dalla sperimentazione di varie tecniche e materiali e che raffigurano, oltre allo stesso autore (
Crali 1942/70), alcuni dei maggiori personaggi del Futurismo:
Marinetti poeta dei tecnicismi (Zang - Tumb Tumm, 1942/70),
Boccioni (1942/70),
Russolo (1942/70),
Sant’Elia (1942/70),
Prampolini (1942/70).
Protagonisti della rassegna anche polimaterici, sculture e composizioni su tavola – anche in rilievo – oltre ad alcuni suggestivi disegni di architetture.
Info, orari e visite guidate alla mostra Crali aeropittore, sempre futurista
La mostra potrà essere visitata con uno straordinario orario, esteso nel fine settimana anche alla fascia serale, per permettere a tutti i visitatori – cittadini di Monfalcone e delle zone limitrofe, ma anche i tanti attesi turisti da fuori regione e internazionali – di poter godere di questa esperienza culturale di altissimo spessore.
La
Galleria Comunale sarà aperta:
- fino al 1° settembre: lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e nel fine settimana (venerdì, sabato, domenica) dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 23.
- Dal 2 settembre: con nuovi orari di apertura: lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e nelle giornate di venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.
Novità anche per le visite guidate
A grande richiesta, ampliamento di orario per le
visite guidate, cui si aggiunge da settembre la giornata del
venerdì:
per entrare nel vivo delle opere esposte è quindi possibile prendere parte alle visite guidate
nelle giornate di venerdì, sabato e domenica alle 11, alle 16.30 e alle 18.30 (durata indicativa 45 minuti), con l’opportunità di avere una guida d’eccezione – il curatore, Marino De Grassi – ogni domenica alle 18.30.
Orari di apertura
lunedì, mercoledì 10.00_13.00
venerdì, sabato, domenica 10.00_13.00, 18.00_23.00
Visite guidate
Sabato e domenica (durata 45’) nei seguenti orari:
Le domeniche alle 21.30 visita guidata con il curatore, dott. Marino De Grassi.
Ingresso gratuito.
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
Piazza Cavour, 44
Telefono: 0481.494177 / 371 / 358
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info web: www.galleriacomunaleartemonfalcone.it
LE OPERE IN MOSTRA
Prestiti da enti pubblici:
- Da C.C.I.A.A di Gorizia oggi C.C.I.A.A. della Venezia Giulia:
- In volo sui campi di battaglia, 1938, olio su tela, 112 x 77 cm
- Agricoltura, 1933, olio su compensato, 68 x 36 cm
- Commercio, 1933, olio su compensato, 68 x 36 cm
- Industria, 1933, olio su compensato, 68 x 36 cm
- Lavoro, 1933, olio su compensato, 68 x 36 cm
- L’Isonzo e il Sabotino, 1959, tempera su cartone, 44 x 54 cm
- Musei Provinciali, Gorizia ERPAC
- Veduta aerea del Castello di Gorizia, ante 1936, olio su tavola, 199 x 198 cm
Prestiti da collezioni private
Dipinti e tecniche miste
- Squadriglia in volo, 1930, Olio su tavola, 56 x 45
- Impennata sul promontorio, 1978, Assemblaggio su tavola, 55 x 98
- Le frecce tricolori, 1987, Olio su tela, 143,5 x 195
- Ritmi di ballo, 1932, Olio su tavola, 80 x 70
- Incubo, 1927, Acquerello su cartone, 23,5 x 32,5
- Sul lago verde, 1972, Olio su tela, 100 x 80
- Neve alle Tuileries, 1948, Olio su compensato, 56,5 x 45,5
- I Grebani I, 1961, Tempera su carta, 32 x 41
- La via degli schiavi, 1964, Olio su cartone, 44,5 x 56,5
- In tuffo sull'aeroporto, 1939, Olio su Tavola, 80 x 60
- Picchiata cabrata, 1959, Assemblaggio su tavola, 70 x 80 x 15
- Poesia della velocità, 1992, Olio su tela, 150 x 150
- I gufi, 1937, Olio su tavola, 80 x 50
- Simultaneità aerea, 1975, Olio su tela, 80 x 100
- Place Fürstenberg – Parigi, 1958, Olio su tela, 72,5 x 50
- Indagine cosmica, 1951/54, Tecnica mista su cartone, 55 x 46
- Scoppia un sorriso di primavera, 1948, Tempera su cartoncino, 38 x 52,5
- In tuffo sulla città (Incuneandosi nell'abitato), 1939, Olio su tela, 130 x 155
- Festa tricolore in cielo , 1986, Olio su tela, 142,5 x 194
- Strutture meccaniche, 1955, Tempera su cartone, 73 x 92
- Gatti invernali, 1948, Olio su cartone, 43 x 57
- Frammenti cosmici, 1943, Tecnica mista su compensato, 49,5 x 49,5
- Grebani del Carso, 1950, Disegno tecnica mista, 35 x 44,5
- Paracadutista, 1944-49, Olio su tela, 130 x 154
- Piani aeropittorici, 1978, Assemblaggio su tavola, 58 x 85
- Risveglio di metropoli, 1930, Olio su cartone, 50 x 70
- Tacchini in ruota, 1948, Tempera su cartone, 50 x 46
- Ossessione, 1925, Tempera su tela, 24 x 31,5
- Maternità cosmica, 1950, Tecnica mista su cartone, 74 x 51
- Isola 49, 1959, Tempera su cartone, 55 x 46
- Il cielo sul Carso, 1951, Tempera su cartone, 32 x 41,5
- Mare luce rocce, 1948, Tempera su masonite, 57,5 x 44,5
- In caduta libera, 1971, Olio su tela, 100 x 80
- Omaggio a Boccioni, 1995, Olio su tela, 100 x 80
- I tetti di Parigi, 1953, Olio su tela, 55 x 65
- Cielo in acrobazia, 1970, Olio su tela, 100 x 80
- Bois de Boulogne, 1951, Olio su compensato, 44,5 x 54
- Fantasia Marina, 1949, Tempera su carta, 58 x 52
Bassorilievi
- Boccioni, 1942/70, Bassorilievo, 54 x 45,5 x 10,5
- Marinetti zang tumb tumb, 1942/70, Bassorilievo, 54 x 45,5 x 10,5
- Russolo, 1942/70, Bassorilievo, 54 x 45,5 x 10,5
- Sant'Elia, 1942/70, Bassorilievo, 54 x 45,5 x 10,5
- Crali, 1942/70, Bassorilievo, 54 x 45,5 x 10,5
- Prampolini, 1942/70, Bassorilievo, 54 x 45,5 x 10,5
Polimaterici
- Intervista col cielo, 1931, Tempera e collage su cartone, 56 x 56
- Guerra e pace, 1942/52, Sasso, vetro e metallo, 29 x 15 x 14
- Decorazione per aerostazione, 1935, Sughero, metallo e oggetti su tavola, 80 x 80
- Signorina al bar, 1930, Legno e metallo, 25 x 13,5 x 7
- La ninfa e il satiro, 1959, Sasso e ramo, 28 x 16 x 14
- Charlot 1930, Metallo, 28,5 x 19 x 5
- I masnadieri, 1965, Osso e metallo su cartone, 40 x 30
- Marinetti declama la guerra, 1944, Sasso e metallo, 38 x 23 x 10,5
- Rombi d'aereo, 1927, Sassi su legno, 47 x 45
- Ritorno dalla Crociata, 1958/67, Sassi su legno, 47 x 45
- Le origini, 1960, Sassi su legno, 47 x 45
- Leggenda giapponese, 1961, Sassi su legno, 45 x 45
- Tre pietre titubanti, 1961, Sassi su legno, 47 x 45
- Aeropaesaggio, 1960/75, Sassi su legno, 47 x 45
- Discussione sul dogma, 1975, Sassi su legno, 47 x 45
- Futuro fossile della civilità meccanica, 1963, Metallo e sasso su masonite, 47 x 45
- Racconto fantastico, 1972, Sassi su legno, 47 x 45
- Idolatria, 1976, Sassi su legno, 47 x 45
- Passatismo, 1976, Sassi su legno, 56 x 43
- L'eruzione, 1977, Sassi su legno, 45 x 45
- Senza titolo, 1979, Sassi su legno, 47x 45
- Il primo giorno, 1979, Sassi su legno 47x 45
- Vento di nostalgia, 1934, Oggetti su tavola trasferibili su carta, 48 x 38
Grafiche
- Oltre la zona di instabilità (cosmica), 1970, Inchiostro china acquerellato su carta, 28 x 21
- Disegni di architettura "Torre", 1932, China su carta lucida, 50 x 35
- Non si è aperto il paracadute, 1962, Inchiostro china e trasferibili su carta, 48 x 38
- Nodi di luce (cosmica), 1964, Inchiostro china acquerellato su carta, 16 x 20
- "Palazzo delle scienze", 1930, China su carta lucida (parzialmente ritoccato a matita, 34,5 x 50,5
- Fantasia sui cuscinetti a sfera, 1980, Litografia, 16 x 20
- Centro marittimo con bacino d'attracco, 1930, China su carta lucida, 32 x 53,5
- Aeroporto urbano, 1931, China su carta lucida, 40 x 50,5
- Privato - Gorizia
- Casoni in laguna, 1933, olio su cartone, 47x62
- Castello e chiesa di S. Spirito, 1934, olio su cartone, 31x47
- Privato – Gradisca, Copertina di
- “Guida di Gorizia e i campi della gloria” 1933, Paternolli Editore – Autore Enrico Galante, opera in copertina Tullio Crali
- “Dal Sabotino al Calvario” 1939, Paternolli Editore – Autore Enrico Galante, opera in copertina Tullio Crali
- “San Michele” 1939 Tipografia Sociale Proloco Gorizia Editore – Autore Enrico Galante, opera in copertina Tullio Crali
La mostra "CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA" è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse (main sponsor) e PromoTurismoFVG.