Eventi
Corso Base di Escursionismo. Serata di presentazione a libera partecipazione - Udine
- Data: da sabato 8 a domenica 22 febbraio 2020; presentazione martedì 4 febbraio
- Luogo: Udine e ambienti naturali del Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 04-02-2020
- Data fine: 22-02-2020

CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Si avvicina la bella stagione e con essa la voglia di cambiare orizzonte e muoversi. Tra le tante opzioni per godersi una bella vacanza a contatto con la natura, quella di un trekking a piedi è sicuramente un’idea che almeno una volta ha solleticato la mente di molti di noi. E allora, ecco che per apprendere tutte le nozioni per scoprire il mondo dell’escursionismo e viverlo in sicurezza, è in arrivo a Udine il Corso Base di Escursionismo.Terza edizione del Corso Base di Escursionismo.
Lo Studio Naturalistico ForEst (studioforest.it), in collaborazione con l’Associazione In Natura Per Natura (guidanaturalistica.it), e grazie al supporto di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) propone la terza edizione del Corso Base di Escursionismo.
Un percorso di preparazione per andare alla Scoperta del mondo dell’escursionismo, per imparare a riconoscere i segni topografici, a leggere le carte, e per acquisire tutte le capacità tecniche necessarie per organizzare un’escursione in ambiente montano in totale sicurezza e autonomia.
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di montagna e natura, che amano camminare e intraprendere trekking, cammini lunghi, escursioni.
E’ adatto sia per chi ha precedente esperienza nell’ambito escursionistico e vuole migliorare le proprie conoscenze e abilità, sia per chi non ha alcuna preparazione, e desidera avvicinarsi per la prima volta a questa modo “lento” di scoprire e conoscere il mondo, calcando i sentieri con i propri scarponi… con competenza e tranquillità!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RITROVO
Alle ore 19.15 al negozio di articoli sportivi Fiascaris, via Tricesimo 35, Udine.
Google Map Link (per le indicazioni stradali): https://goo.gl/maps/fBYkEva8aGE2.
DESCRIZIONE del corso
Il Corso Base di Escursionismo ha una durata di 32 ore.
E’ composto da 4 moduli (1 teorico, 3 pratici) e l’esame finale.
Il primo modulo teorico si svolgerà in orario serale.
Gli altri moduli si svolgeranno in ambiente naturale, con escursioni la cui durata è l’intera giornata, in cui si apprenderanno nozioni teoriche durante lo svolgimento delle attività pratiche.
L’esame finale si terrà durante un’escursione dedicata di mezza giornata.
1 | MODULO _ sabato 8 febbraio 2020
Escursione di topografia – Sella Sant’Agnese (Gemona – UD).
Lettura e interpretazione carta topografica. Allenamento, alimentazione, respirazione. Organizzare la cassetta primo soccorso e la farmacia
2 | MODULO _ giovedi 13 febbraio 2020
Teoria – Negozio articoli sportivi Fiascaris.
Abbigliamento tecnico e materiali, attrezzatura e calzature.
3 | MODULO _ sabato 15 febbraio 2020
Escursione di orientamento strumentale.
Lettura e interpretazione carta topografica, uso di carta e bussola. Progettazione di un’escursione con carta topografica.
4 | MODULO _ sabato 22 febbraio 2020
Escursione cartografia, orientamento, prevenzione pericoli.
Prevenzione pericoli, allerta soccorsi; comportamenti ecocompatibili. Informazioni sull’esame.
5 | ESAME FINALE
Data e luogo dell’esame verranno comunicato a tempo debito ai partecipanti.
Parte teorica e parte pratica.
COSTO
Il costo è di 150€ a persona.
La quota comprende la partecipazione alle lezioni e alle escursioni in campo e il libro di testo.
ISTRUTTORI
Stefania Gentili (ForEst Studio Naturalistico) e Claudio Salvalaggio (In Natura Per Natura – Guidanaturalistica.it) guide associate AIGAE
Info: Studio Naturalistico ForEst - ForEst su FB
SERATA INTRODUTTIVA MARTEDI' 4 FEBBRAIO 2020
E' stato organizzato un incontro introduttivo di presentazione del corso, in cui gli istruttori saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande e curiosità, che si svolgerà martedi 4 febbraio. La partecipazione alla serata introduttiva è ad ingresso gratuito, basta prenotarsi inviando una email a
INFO SUL CORSO


