Eventi

Convegno ed escursione sul tema della Grande Guerra - Trieste e Carso triestino e isontino

  • Data: sabato 14 e domenica 15 novembre 2015
  • Luogo: Trieste e Carso triestino e isontino
  • Data inizio: 14-11-2015
  • Data fine: 15-11-2015

Convegno escursione Grande Guerra Il Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del Club Alpino Italiano in collaborazione con l’Associazione CAI XXX Ottobre di Trieste ed altri partner, propongono nella giornata di sabato 14 novembre 2015 un convegno sulla "Grande Guerra" dal titolo: "La Grande Guerra sulle montagne del fronte orientale fra arte, storia, tecniche e malattie". E' un convegno ricco di “curiosità”  per un pubblico amante della montagna e desideroso di approfondire gli aspetti della Guerra a questa legati. Aspetti emotivi, artistici, tecnici, medici che coinvolgono ancora oggi, stavolta in modo consapevole e non per costrizione, alpinisti che vivono l’esperienza delle condizioni avverse, della solitudine, dei dubbi, del malessere sulle pareti nord invernali o più semplicemente in quel contesto montano così ben descritto da Mario Rigoni Stern, militare-scrittore particolarmente sensibile verso il mondo della natura e della montagna.   Il giorno successivo, domenica 15 novembre, verrà effettuata una escursione lungo un itinerario dei luoghi di guerra del Carso triestino ed isontino. La partecipazione al convegno ed all’escursione è libera e gratuita, ma con preiscrizione obbligatoria. La preiscrizione dà diritto gratuitamente agli atti del convegno, al dvd con il video, al coffee-break e – se intenzionati a partecipare all’escursione del 15 novembre lungo un itinerario dei luoghi di guerra del Carso triestino ed isontino – al posto gratuito in pullman. Partecipazione gratuita con iscrizione! VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Il progetto “La Guerra e la Montagna” nel quale il convegno è inserito nasce dall’interesse del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, sollecitato da numerose Sezioni desiderose di coniugare la passione per la montagna con l’approfondimento della conoscenza del teatro di guerra che essa ha rappresentato cent’anni fa. Il progetto non vuole essere una “celebrazione” ma, da gente di montagna aperta e animata da spirito collaborativo e volontario, una azione volta a formare nei giovani una cultura di pace in armonia con la natura. Il progetto pertanto coniuga attività aventi carattere espositivo, musicale, divulgativo (sia in forma di testo che video-fotografico) finalizzati al rafforzamento della conoscenza che porti ad una più completa convivenza tra i popoli e alla costruzione di una piena cittadinanza europea. Info e iscrizioni: CAI CS VFG
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter