Concerti al Castello 2014
Il Castello di Miramare (Trieste) apre nuovamente le porte alla musica classica con il Festival “Concerti al Castello 2014”, giunto alla sua IV edizione.
La sede sarà sempre la sala del Trono del Castello di Miramare, splendida cornice ricca di storia, ideale per ospitare concerti di musica classica con un repertorio che abbraccia un arco di tre secoli e perfetta nel contempo anche nell’acustica, con gruppi da camera di notevole spessore artistico provenienti da tutta Italia ed anche da Spagna e Romania .
Anche quest’anno, la giornata dedicata agli appuntamenti musicali con cadenza settimanale, sarà quella del sabato.
Una proposta allettante per trascorrere un sabato diverso nel segno della cultura e della melodia : tutti i sabati dal 5 aprile al 26 aprile alle ore 17.00 e dal 3 al 24 maggio 2014 alle ore 19.30; la possibilità per musicofili e appassionati di una singolare gita, che segue un percorso dell’anima arricchente, tra scelte musicali di alto livello e la possibilità di visitare e respirare l’atmosfera magica del Castello di Miramare, luogo d’elezione per arte, storia e cultura.
“Concerti al Castello 2014”, quest’anno, propone un cartellone variegato che volteggia attraverso le pagine più note di grandi compositori fino a vere e proprie rarità musicali.
Ad aprire la stagione il concerto del 5 aprile che vedrà un omaggio a due grandi compositori della storia della musica J.S. Bach e Mozart. Un concerto per flauto, pianoforte e violoncello tenuto dal flautista AntonSerra dalla Spagna, docente presso la prestigiosa Accademia Marshall di Barcellona, Tullio Zorzet, primo violoncello del Teatro lirico- sinfonico “G. Verdi” di Trieste e Helga Pisapia al pianoforte. Il programma prevede sonate per flauto e pianoforte di Mozart, la bellissima Suite in sol maggiore di J.S. Bach per violoncello solo e brani per Trio dello stesso autore e del figlio carl Philip Emanuel.
Il concerto del 12 aprile per pianoforte e voce vedrà sulla scena Marco Targa e Gloria Di Blasi : entrambi giovani musicisti di ampia e qualificata carriera professionale, che si esibiranno in composizioni di Puccini con la famosa aria “Sì, mi chiamano Mimì” e “Intermezzo” da Manon Lescaut, poi in musiche di Wagner, Schumann e la “Fantasia su la Carmen” di G. Bizet.
Sabato 19 aprile, sabato di Pasqua, vedrà il talentuoso duo violino e pianoforte, composto da Alessia Pallaoro e Corinna Sinigaglia. Il duo eseguirà Sonate di Mozart, Beethoven, Tartini e Arie zingare di Sarasate.
Il Festival proseguirà sabato 26 aprile con un recital per pianoforte solo tenuto dal pianista Raffaello Moretti che allieterà il pubblico di Miramare con i 24 preludi di F.Chopin, gli Improvvisi e i tre Pezzi per pianoforte di F. Schubert.
Il 3 maggio, di ritorno a Trieste dopo il successo clamoroso dello scorso anno, il duo Pitros per tromba e pianoforte costituito da Luigi Santo e Daniela Gentile, eseguirà brani di E. Mc Dowell ”To a wilde Rose” , il “Preludio in Sol minore” di J. S. Bach e la famosissima “Rapsody in Blue” di G. Gershwin.
Interessantissimo programma intitolato “Fantasie per 88 tasti e sei corde” quello del concerto del 10 maggio eseguito da un duo di giovani emergenti nel panorama musicale: il duo Rospigliosi composto da Luca Torrigiani e Lapo Vannucci per chitarra e pianoforte si esibirà con brani di Bach, con l’Overture del Barbiere di Siviglia nella trascrizione di F. Carulli e con “Serenata espanola” per pianoforte solo di J. Malats.
Il 17 maggio per pianoforte a quattro mani si esibiranno Maurizio Matarrese e Carla Aventaggiato in un programma dedicato ai massimi esponenti dell’Impressionismo francese:di Debussy la Petit suite e Ravel con Ma mère l’oye, La valse e Rapsodia spagnola.
Il concerto del 24 maggio vedrà sulla scena una giovane e talentuosa pianista Eloisa Cascio che eseguirà un recital intitolato ”…Tastiere in tour: un viaggio attraverso le principali forme pianistiche da Bach a Mendelssohn….”. La pianista eseguirà la Suite francese in sol maggiore di J. S. Bach, la Sonata in si bemolle maggiore di Mozart, la Ballata n.3 in la bemolle maggiore op. 47 di F. Chopin e la Fantasia op.28 di F. Mendelssohn.
Biglietti:
Ingresso al Castello Intero Euro 4
Ridotto* Euro 2
Gratuito* meno di 18 e più di 65 anni
*cittadini UE
Concerti al Castello 2014 viene realizzato in collaborazione con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, il Museo Storico del Castello di Miramare, il Consorzio Promotrieste e Turismo FVG.
Info: “Arte e Musica” – tel 040/314564 – cell. 328 9514550 – artemusica2011@hotmail.it
Castello di Miramare – Tel. 040 224143
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

