NEWS

Duino Aurisina Città italiana del vino: via agli eventi dell'enogastronomia in FVG

Con Duino Aurisina Città italiana del vino, al via gli eventi dell'enogastronomia in FVG

Il 12 marzo 2022 nello storico castello di Duino si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra Barolo e Duino AurisinaCittà Italiana del Vino 2022, un progetto culturale d’ampio respiro che coinvolge tutte le altre Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e della Croazia e istituzioni della confinante Slovenia, in un’ottica transazionale. L'insediamento di Duino Aurisina a "Città italiana del vino 2022" è il coronamento della capacità di fare squadra del Comune di Duino e degli altri 28 Comuni e 4 Proloco in Friuli Venezia Giulia ha portato Duino Aurisina a conseguire l'obiettivo di essere Città italiana del vino 2022. L’originalità del programma culturale di Duino Aurisina (Trieste) è di rappresentare un intero territorio, mettendo in sinergia altre amministrazioni e dando valore al rapporto di collaborazione consolidato in questi anni tra i Comuni che aderiscono all’Associazione Nazionale (sono 480 in tutta Italia). L’iniziativa ha anche una vocazione transfrontaliera e coinvolge, ad esempio, le Città del Vino istriane della Croazia, come Buie, Verteneglio, Umago e Grisignana.  E per l'occasione è stato presentato il ricchissimo calendario degli eventi che ruotano attorno all'enogastronomia, coinvolgendo località in tutto il Friuli Venezia Giulia, e inseriti nel Progetto "DUINO AURISINA CITTA’ ITALIANA DEL VINO 2022". Questo è il risultato di un lavoro tutt'altro che semplice, perché svolto in un periodo complicato come è stato quello dell'emergenza pandemica. Il progetto lanciato da Duino Aurisina (Devin Nabrežina in sloveno) è frutto di un lavoro di squadra condotto in questi mesi dal coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia (30 soci: di cui 26 Comuni e 4 Proloco) che ha saputo mettere a regime un dossier convincente e di qualità, in un’ottica di sinergia tra Comuni ed enti locali. Il gioco di squadra continuerà sulla progettazione di eventi futuri, tra questi la candidatura per ospitare l’edizione del Concorso Enologico Internazionale delle Città del Vino 2025, quando Gorizia e Nova Goriča saranno invece Capitali Europea della Cultura. Tante le iniziative in programma come Città Italiana del Vino 2022: Proprio di recente è stata sottoscritta la convenzione operativa con l’Università degli Studi di Udine, incaricata di curare la parte di ricerca scientifica ed elaborare il documento finale condiviso. L’attività dell’Università si completerà in 18 mesi. Al via gli eventi inseriti nel Progetto DUINO AURISINA CITTA’ ITALIANA DEL VINO 2022 che vede protagonisti 29 Comuni e 4 Proloco in Friuli Venezia Giulia. Nel progetto generale saranno ben oltre 500 i soggetti, ai quali va sin da subito il più grande ringraziamento e plauso per il grande impegno, soggetti che saranno protagonisti delle iniziative che per nove mesi si svolgeranno su tutto il territorio regionale ed in particolare a Duino Aurisina, dalle Cave di Aurisina al Collio Goriziano, dalla Basilica di Aquileia al Tagliamento, dal Ville alle Cantine storiche del Friuli. Eventi di grandi tradizioni come le Sagre e Fiere del Vino (BERTIOLO, CORNO DI ROSAZZO, CORMONS, CASARSA DELLA DELIZIA, AURISINA) fiore all’occhiello della proposta regionale, alle nuove iniziative di nicchia riservate a cultori dell’enogastronomia di qualità e del vivere sano all’aria aperta. Duino Aurisina all’interno del Progetto ha un ruolo di coordinamento dei numerosi appuntamenti (presentati su 33 schede progettuali) che vedranno protagonisti diversi soggetti in sinergia tra di loro. La pandemia non ci ha aiutato e la tragica situazione alle porte non ci lascia buone prospettive, però dobbiamo cercare di guardare comunque avanti per dare speranza ed opportunità agli operatori e alle Comunità. Nell’ambito del programma generale riportato di seguito desideriamo sottolineare alcuni appuntamenti che riguardano  la sinergia con le Città dell’Olio del Friuli Venezia Giulia, (Duino Aurisina e Manzano sono sia Città del Vino che Città dell’Olio), con riferimento all’importante Patto di Spello, per la promozione congiunta di iniziative legate al vino e all’olio,  in tal caso abbiamo inserito la Merenda nell’Uliveta e la Camminata degli Ulivi, senza dimenticare di citare OLIO CAPITALE dove attraverso uno stand espositivo per la prima volta in regione le Città del Vino Fvg e le Città dell’Olio del Fvg avranno modo di presentare le proprie attività in un'unica location. A Duino Aurisina gli eventi inizieranno con BOLLICINE, VINI E FORMAGGI (all’interno del Programma PRIMAVERA AL CASTELLO di Duino IL 2/3 aprile), per passare poi per TERRANUM (APRILE) e MARE & VITOSKA IN MORJE (LUGLIO). Fondamentale è la proposta di CALICI DI STELLE (AGOSTO) dove nella nostra Regione si presenta in forma articolata ed in rete, nel 2021 ben 22 tappe hanno caratterizzato la proposta estiva. Di grande interesse la nuova iniziativa promossa in collaborazione con OSMIZE.COM, con “OSMIZZANDO DA PASQUA A NATALE” un vero e proprio viaggio all’interno delle osmize del Carso, attraverso un calendario e numerosi eventi (mostre, libri, concerti, conferenze, escursioni) che durante tutto il periodo verranno proposte. Concorsi di grande prestigio come il GRAN PREMIO NOE’ a GRADISCA (maggio), BOLLCINE SUL GOLFO (giugno – Trieste e Sistiana) e MALVASIA IN PORTO (luglio MUGGIA e SISTIANA) e rassegne che coinvolgeranno più periodi come il CALICE A TEATRO e FVG GUSTI IN MUSICA, realizzati dal Coordinamento delle CITTA’ DEL VINO FVG, CALICI D’AUTORE a CAPRIVA, e i SAPORI DEL CARSO OKUSI KRASA promossi dalla Slovensko deželno gospodarsko združenje - Unione regionale economica slovena (SDGZ-URES). Anche eventi abbinati tra natura, storia ed enogastronomia come la MARCIA SUL KOHIŠČE (maggio – Monte Ermada), da PREPOTTO (UD) A PREPOTTO (TS) (maggio), EVENTI NELLE VILLE (luglio ed agosto SEQUALS) ,  FESTA DI S.MARTINO promossa dalla Proloco Mitreo (autunno). Novembre mese di chiusura del progetto vedrà degli appuntamenti significativi quali la GIORNATA MONDIALE DELL’ENOTURISMO che toccherà tre nazioni, Italia, Slovenia e Croazia, “VINI SENZA CONFINI” con la partecipazione di istituzioni transfrontaliere anche in vista di due fondamentali progetti la Candidature UNESCO Collio Brda Cuei e Go Nova Gorica 2025. La Convention a Portopiccolo chiuderà la nostra splendida avventura.  Importante la sinergia per la promozione con il Tourism Buro e la Promoturismo fvg  ed ERSA, attraverso tutti i canali di promozione  dell’agroalimentare. Il progetto gode del sostegno anche di due importanti strutture come il Flag Gac Pesca (con la promozione di Fish Very Good) e del Gal Carso Las Kras.    

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO