In occasione dei 92 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra ed il Comune di Ragogna – Assessorato alla Cultura e al Turismo, organizzano per domenica 31 ottrobre 2010 la Commemorazione della Battaglia del Tagliamento (autunno 1917), che inzierà a San Pietro di Ragogna (Ud) alle ore 14.30, per poi proseguire sull’Isolotto del Clapàt (comune di San Daniele del Friuli) e a San Rocco (Comune di Forgaria).
A 93 anni da quei tragici e decisivi combattimenti, i combattenti e le vittime di tutte le Patrie verranno commemorati e ci sarà la partecipazione delle rappresentanze in uniforme storica italiane ed austro-ungariche (Gruppo I Grigioverdi del Carso e Kärntner Freiwillige Schützen Museum di Klagenfurt) oltre che delle autorità civili e militari.
Le celebrazioni a Forgaria proseguono anche lunedì 1° e giovedì 4 novembre 2010.
PROGRAMMA PER LE CELEBRAZIONI
DELLA DELLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
1918 – 2010 : 92 ANNI
DOMENICA 31 OTTOBRE: COMMEMORAZIONE DELLA BATTAGLI ADEL TAGLIAMENTO
– ore 14.30, Piazza di San Pietro di Ragogna: Alzabandiera e cerimonia ufficiale a ricordo dei Caduti della Battaglia del Monte di Ragogna (30 ottobre – 1 novembre 1917);
– ore 15.45, Isolotto del Clapàt (Ponte di Cornino): Commemorazione in onore ai Caduti nello Sfondamento di Cornino (30 ottobre – 3 novembre 1917);
– ore 16.30, Chiesetta di San Rocco (Forgaria): Commemorazione in onore ai Caduti nei combattimenti di Forgaria e Monte Prat (3 novembre – 5 novembre 1917);
Interverranno le Autorità Civili, Militari, le Rappresentanze italiane e austro-ungariche in uniforme storica (Gruppo I Grigioverdi del Carso e Kärntner Freiwillige Schützen Museum di Klagenfurt); trombettiere: Francesco Fasso.
Per l’occasione il Museo Grande Guerra di Ragogna sarà aperto dalle 15.30 alle 18:00
LUNEDI’ 1 NOVEMBRE – OMAGGIO AI CADUTI ED AI DEFUNTI
ore 10.00, ritrovo presso il Municipio di Ragogna: Omaggio ai Cimiteri del Comune e alle Lapidi del Ricordo;
ore 12.10, Zona Sacra sul Monte Ragogna: arrivo della Fiaccola della Pace da Timau e Onori al Monumento dedicato ai Caduti nell’affondamento del Piroscafo “Galilea”.
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE – ANNIVERSARIO FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE e GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
ore 19.00, Monte di Ragogna: Partenza della fiaccolata diretta al Monumento ai Caduti del Capoluogo (Piazza IV Novembre, San Giacomo);
ore 19.30, Chiesa di San Giacomo: S. Messa con canti del Coro “Amici della Montagna” ;
ore 20.15, Monumento ai Caduti presso Piazza IV Novembre: deposizione corona e celebrazioni ufficiali
Presterà servizio la Banda “I Cjastinârs” di Muris; in caso di cattivo tempo la fiaccolata partirà dalla Piazza della Chiesa di Muris; le Associazioni d’Arma, la popolazione e le scolaresche sono invitate a partecipare e ad esporre il Tricolore

