In un articolo di gennaio 2023 sul sito della CNN, nella sezione Travel, il Friuli Venezia Giulia viene elogiato e definito "una delle migliori regioni in Europa."
La
CNN aveva già parlato della nostra Regione poco tempo fa.
Il
programma di rimborso dei biglietti ferroviari (promozione valida fino a maggio 2023) e l’omaggio della
FVG Card a tutti i visitatori che si fossero fermati almeno 2 notti in Regione, aveva attratto l’attenzione americana.
Il canale tematico Cnn Travel dedica un lungo e ammirato
reportage firmato da
Silvia Marchetti, con immagini d'incanto, per raccontare un luogo da frequentare per paesaggi, popolazione, cultura, attività sportive e ricreative, cucina e, naturalmente, vino.
Nel lungo articolo si spazia dalle riserve naturali, alle grotte fino all'arco montano, passando per le spiagge, le città, i piccoli borghi e i gioielli Unesco.
Un lungo articolo
Dalla natura al cibo, dall’archeologia alla cultura, la CNN ha esplorato con curiosità una zona dell’Italia che raramente viene considerata e che molti autoctoni sottovalutano.
L'articolo comincia così:
Le sue montagne, i suoi canyon, le sue spiagge e le sue lagune ne fanno uno dei paesaggi più belli e vari d'Italia, ma pochi, italiani compresi, ne sanno qualcosa.
Forse perché è nascosto al confine nord-orientale del paese con Slovenia e Austria, forse a causa di una storia di invasioni, compreso l'impero austro-ungarico, o forse a causa delle molte lingue parlate dalla gente del posto, sembra a malapena parte dell'Italia.
Ma sebbene il Friuli Venezia Giulia si estenda dalle cime alpine innevate delle Dolomiti alle acque baciate dal sole del mare Adriatico settentrionale, non sperimenta mai le folle che lasciano alcune parti d'Italia affaticate in estate.
Eppure, dicono i locali, vale la pena visitarla quanto il resto d'Italia.
Natura e sport in Friuli Venezia Giulia
Partendo dalle Alpi, la CNN ci racconta delle
13 riserve naturali e del parco incontaminato delle
Dolomiti Friulane dove poter
andare in bicicletta, fare trekking e kayak tra acque blu cristalline.
Per la
stagione invernale vengono citati centri sciistici “in località accoglienti come
Tarvisio, Tolmezzo e Piancavallo”.
Scendendo quasi fino al mare Silvia Marchetti si fa incantare dalla
Grotta Gigante a Sgonico, una attrazione importante non solo dal punto di vista turistico ma anche geologico essendo fra le grotte visitabili più grandi al mondo.
Arrivando all’Adriatico la giornalista consiglia ai lettori di CNN:
Grado con vecchie stradine e terme,
Lignano dalla lunga spiaggia dorata
e Trieste con il suo vintage Pedocin (la spiaggia in cui un muro divide gli spazi per i per sessi).
E parlando della architettura mitteleuropea del capoluogo regionale, si sofferma sulla
Barcolana che si tiene ogni anno a a metà ottobre.
Una regata d’importanza mondiale che fa gareggiare più di 2000 barche.
Storia e buon cibo in Friuli Venezia Giulia
Seguendo la storia
A nord-ovest sono
Sappada, remota enclave di lingua tedesca, gli orologi di
Pesariis e lo speck di
Sauris a stregare Marchetti.
Destinazioni dai panorami splendidi in qualsiasi stagione.
Nella fascia centrale CNN consiglia
Cordovado, Toppo e Fagagna.
Paesini annoverati fra i più bei borghi d’Italia per i loro quartieri medievali intatti.
Proseguendo verso est c’è
Cividale, borgo medievale e città UNESCO.
Si passa per
Spessa, il cui
castello si narra ospitò Casanova, e si arriva al
Castello di Miramare a Trieste, costruito su un promontorio e circondato dal mare, domina il golfo di Trieste.
Altre due città UNESCO sono la città stellata di
Palmanova, fortezza, rinascimentale, e
Aquileia, antica città romana con mosaici paleo-cristiani.
L’articolo ricorda come il FVG sia stato campo di battaglia delle
Guerre Mondiali.
In tutta la Regione è possibile trovare segni di questi eventi, alcuni persi nei boschi altri in centro città.
E le specialità enogastronomiche
Dall’articolo della CNN escono profumi di montagna e sapori di mare, storia e accoglienza da una piccola perla multiculturale che vale la pena esplorare meglio.
Verso la Slovenia, a sud di Udine, languono i vigneti del
Collio e
Colli orientali.
Qui si producono fra i migliori
vini della Regione, esportati in tutto il mondo.
E poi la località di
San Daniele il cui dolce prosciutto è messo in contrapposizione alla
Pitina, un salume prodotto con carne di capra, pecora e capriolo.
L'articolo indugia poi sul formaggio alpino
Montasio e sul
formaggio stagionato in grotta carsica rappresentano l’arte casearia regionale.
Frico, jota, brovada e cotecchino, brodetti di pesce e gubana completano il tour enogastronomico.
Chi è Silvia Marchetti?
Silvia è una giornalista freelance con sede a Roma che scrive di politica ed economia, viaggi, cibo, cultura e stile di vita per i media globali.
Salta agevolmente dalla politica monetaria ai super affari immobiliari da 1€.
I suoi articoli sono apparsi su riviste internazionali come
TIME, Newsweek, Financial Times, BBC Travel, CNN, Xinhua News Agency, The South China Morning Post, The Sunday Times Travel, Reuters TV, Market News International (MNI), News.com.au, The Global Post, The New York Times Travel, NBC News, WSJ Weekend Edition, The Guardian, The Daily Mail, The Daily Telegraph, Spear's Magazine and Think Publishing Ltd.