Eventi

Cividale del Friuli festeggia i suoi primi cinque anni di UNESCO

  • Data: sabato 25 e domenica 26 giugno 2016
  • Luogo: Cividale del Friuli (UD)
  • Data inizio: 25-06-2016
  • Data fine: 26-06-2016

cividale_tempietto longobardo Sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 Cividale del Friuli (UD) festeggia i suoi primi cinque anni di UNESCO con appuntamenti dentro e fuori i musei "longobardi", visite guidate gratuite Il 25 giugno 2011 il sito seriale «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 - 774 d.C.)» è entrato a far parte del patrimonio Unesco. Con esso venivano dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Umanità le più significative testimonianze della Cividale longobarda: la Gastaldaga con il Tempietto Longobardo e i resti del Complesso Episcopale (il complesso culturale e il palazzo patriarcale), rinnovato da Callisto, esposti e conservati presso il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo e il Museo Archeologico Nazionale. A cinque anni di distanza, il 25 e il 26 giugno 2016, la città Ducale si accinge a festeggiare la nomina con una serie di appuntamenti per grandi e piccini dentro e fuori i musei "longobardi". Il sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”, è costituito da una rete che coinvolge altre sei siti, oltre quello cividalese, distribuiti sull’intero territorio della penisola: - il Monastero di Santa Giulia con la chiesa di San Salvatore a Brescia; - la Chiesa di Santa Maria foris portas con il castrum e la torre di Torba a Castelseprio e Gornate Olona (VA); - il Tempietto di Campello sul Clitunno (PG); - la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG); - la Chiesa di Santa Sofia a Benevento; - il Santuario micaelico di San Michele sul Gargano. Il programma del Week-end longobardo cividalese: sabato 25 giugno 2016 Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo Aperto al pubblico dalle 10.00 alle 18.00 (orario continuato) - INGRESSO GRATUITO Cantiere aperto: Il Monastero disvelato Visite guidate gratuite alle ore 10.20, alle ore 11.30, alle ore 15.00 e alle ore 16.30 prenotazione obbligatoria: tel. Informacittà +39 0432 710460 Una straordinaria occasione di un “viaggio” nella storia del Monastero di Santa Maria in Valle durante il cantiere di restauro in corso. I lavori necessari al restauro spesso sono l’occasione di straordinarie scoperte sul vissuto del monumento; non solo a livello di scavo archeologico ma anche rispetto agli ambienti e al contesto architettonico che ha disvelato tracce significative dei precedenti assetti. Fragmenta: Tesori perduti dell’arte antica (ornamenti antichi spiegati con strumenti moderni) Aperto al pubblico dalle 10.00 alle 18.00 (orario continuato) - INGRESSO GRATUITO In mostra stucchi da Aquileia, Brescia, Mals, Mustair, Cividale del Friuli Gli stucchi, ornamenti plastici in calce o gesso, sono una delle forme di abbellimento delle architetture molto diffusa nell’antichità e proseguita poi fino ad epoca moderna.  A fianco delle testimonianze del Tempietto, celebri in tutto mondo, esempi più antichi di epoca romana e posteriori risalenti alla prima età carolingia, provenienti da luoghi anch’essi riconosciuti patrimonio dell’UNESCO. Museo Archeologico Nazionale Aperto al pubblico dalle 8.30 alle 19.30 (orario continuato) - INGRESSO A PAGAMENTO Immersioni archeologiche nel MAN di Cividale: “Ori e Tesori dei Longobardi” Visita guidata gratuita alle ore 17.00 Ingresso a pagamento, prenotazione obbligatoria al MAN di Cividale +39 0432 700700 Un percorso di visita guidata attraverso la collezione longobarda del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, la più ricca e straordinaria conservata in Italia. Museo Cristiano e Tesoro del Duomo Aperto al pubblico dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 - INGRESSO GRATUITO Visita al MuCRIS Visite guidate dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 visita gratuita, per info tel. MuCRIS +39 0432 730403 Visite gratuite al Museo Cristiano e Tesoro del Duomo accompagnati dagli studenti della 3° A del Liceo Classico Europeo dell’Educandato Statale “Collegio Uccellis” che illustreranno il Museo (servizio disponibile in italiano, inglese e tedesco) INOLTRE sabato 25 giugno 2016 iniziativa rivolta ai bambini: "Alla scoperta di Cividale" Ritrovo ore 16.30 in piazza  Foro Giulio Cesare Attività per famiglie, gratuita,  con prenotazione obbligatoria ai numeri +39 333 6662376 (dott.ssa Chiara Magrini) +39 347 5549966 (dott. ssa Lisa Zenarolla). Caccia al tesoro per le vie del centro storico alla scoperta di monumenti e sculture antiche. Al termine piccola merenda per i partecipanti. domenica 26 giugno BAULE DEL DIAVOLO a cura della Pro Loco di Cividale del Friuli dal mattino al tramonto vie e piazze del Centro storico Museo Archeologico Nazionale “I luoghi del potere: il palazzo patriarcale di Cividale” alle ore 17.00 Ingresso a pagamento, prenotazione obbligatoria al MAN di Cividale +39 0432 700700 Percorso di visita nell’area archeologica sotto il museo e nel lapidario tra le decorazioni architettoniche del palazzo patriarcale.   sabato 25 e domenica 26 giugno in Foro Giulio Cesare Il Messaggero Veneto in Città con la redazione mobile e Mostra delle prime pagine più significative di 70 anni di storia del Messaggero Veneto Per info: Cividale.net Sportello Informacittà: +39 0432 710460 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Turismo: +39 0432 710422 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter