Nell’ambito delle cerimonie per il 70° anniversario della Liberazione, molteplici saranno gli appuntamenti anche in Friuli Venezia Giulia, per il 25 aprile, e non solo.
Il calendario più ricco è quello organizzato a Trieste, ma vi segnaliamo anche altre iniziative.
GORIZIA
Il prossimo venerdì 24 aprile alle 18, nella sala del Consiglio provinciale di Gorizia, si terrà la commemorazione del Settantesimo della Liberazione.
Interverranno il Presidente del Consiglio provinciale di Gorizia, Gennaro Falanga, il Presidente del Comitato provinciale dell’ANPI, Paolo Padovan, la consigliera Simonetta Vecchi (che si esprimerà in lingua friulana), il consigliere Aljoša Sosol (che si esprimerà in lingua slovena), una rappresentanza della Consulta provinciale degli Studenti di Gorizia.
Seguirà un intervento dell’Avv. Prof. Guglielmo Cevolin, aggregato di diritto costituzionale all’Università di Udine, su “Pace e Costituzione”.
L’iniziativa, organizzata dalla Presidenza del Consiglio con il Comitato Provinciale per la Promozione dei Valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana, sarà preceduta alle 17 dalla deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Deportati in Piazzale Martiri della Libertà d’Italia di Gorizia.
UDINE
Come ogni anno, nella giornata del 25 aprile si svolgerà anche quest’anno a Udine il corteo e la manifestazione per celebrare la festa nazionale della Liberazione. Una ricorrenza, quella in programma quest’anno, ancora più significativa, visto che si celebrano i 70 anni dalla Liberazione.
Una cerimonia di fuochi aerei tricolori sparati dal colle del Castello commemorerà, come sempre, il 24 aprile alle 21, i 29 partigiani fucilati nelle carceri di Udine il 9 aprile 1945 e il l’agente di pubblica sicurezza impiccato nello stesso giorno allo stipite del portone d’ingresso alle carceri. Anche in questa occasione, l’evento sarà accompagnato dai canti del Coro Popolare della Resistenza che li intonerà da sotto la Loggia del Lionello.
L’iniziativa, come sempre organizzata dal Comitato per la difesa dell’ordine democratico e delle istituzioni repubblicane, di cui il sindaco di Udine è presidente, inizierà alle 9.45 con il ritrovo dei partecipanti in piazza Primo Maggio. Quindi il corteo si muoverà da Giardin Grande, passando per via della Vittoria, via Giovanni da Udine, Riva Bartolini, piazzetta Marconi, via Mercatovecchio, fino a piazza Libertà.
Alle 10.30 sul terrapieno della piazza ci sarà l’alza bandiera e la deposizione della corona al Tempietto dei Caduti. La cerimonia inizierà con il discorso del sindaco di Udine, Furio Honsell. Come da tradizione, si proseguirà poi con la lettura delle motivazioni del conferimento della medaglia al valor militare. Per la città di Cividale parlerà la studentessa Francesca Deganutti, per Tolmezzo lo studente Andrea Vidoni, per Udine la studentessa Caterina Luzzi Conti. Seguirà poi l’intervento del rappresentante sindacale Elvio Di Lucente, che porterà la voce dei lavoratori.
Alle 11.30, quindi, il corteo si muoverà da piazza Libertà, percorrendo via Cavour e via Poscolle, e raggiungerà piazzale XXVI Luglio per la deposizione della corona al Monumento della Resistenza, dove quest’anno il programma è particolarmente ricco. Ad alternare diverse letture sul tema della Resistenza, sotto il monumento di Valle appena restituito nella sua forma originale grazie a un attento lavoro di restauro che ha interessato anche le aiuole e l’illuminazione, saranno infatti i bambini del Consiglio Comunale dei Ragazzi e i ragazzi del Palio Teatrale Studentesco. A loro si aggiungeranno anche i canti intonati dal Coro Popolare della Resistenza che accompagnerà anche tutto il corteo a partire da piazza Primo Maggio insieme con la Nuova Banda di Orzano e la Banda Mandamentale di Cervignano del Friuli.
Al termine della cerimonia una delegazione ufficiale depositerà come lo scorso anno una corona anche al cimitero britannico di Tavagnacco. L’arrivo previsto al campo dedicato ai caduti del Commonwealth durante la Seconda Guerra Mondiale è per le ore 12.45 circa.
Oltre alla cerimonia ufficiale del 25 aprile, anche per il 70° anniversario saranno diverse le commemorazioni che si terranno in altre date e in altrettanti luoghi simbolo della memoria cittadina. Ventidue, infatti, saranno le corone che verranno deposte sempre alla presenza di un amministratore del Comune, un rappresentante dell’Anpi provinciale e di un vigile del Comando della Polizia Locale.
Si comincia il 23 alla scuola “Carducci” di Paderno (viale Tricesimo 57 ore 11.30 cerimonia a cura dell’Anpi). Il giorno successivo, 24 aprile, verranno deposte delle corone alle 16.30 ai Rizzi (via Milano 7 cerimonia a cura dell’Anpi). Sempre lo stesso giorno, torna la commemorazione in borgo Villalta, dove alle 18, partendo dalla scuola Percoto, il corteo, accompagnato dal Coro Popolare della Resistenza, raggiungerà via Anton Lazzaro Moro. Nel pomeriggio della stessa giornata, inoltre, le cerimonie di deposizione delle corone saranno al cimitero urbano di San Vito (una alla lapide ai caduti all’ingresso di viale Firenze, una alla lapide ai partigiani all’ingresso di viale Martini e una al tumulo dei partigiani alla Galleria di Levante), ai partigiani fucilati davanti alle carceri giudiziarie in via Zara, al monumento ai caduti del campo di sterminio al parco della Rimembranza in viale della Vittoria, alla lapide che ricorda i partigiani fucilati nel retro del Tribunale in via Verdi, alla lapide alla città di Udine sotto la Loggia del Lionello in piazza Libertà, alla Lapide ai partigiani osovani in via Podgora, al monumento dedicato alle donne partigiane in piazzale Cavedalis.
A tutte queste, si aggiungono le corone deposte in occasione della manifestazione ufficiale del 25 aprile, ovvero alle 10.30 in piazza Libertà, alle 11.30 in piazzale XXVI luglio e alle 12.45 al cimitero britannico di Tavagnacco. Ancora il 25 aprile, poi, è prevista la cerimonia, curata dalla 5^ circoscrizione, della deposizione di quattro corone a Cussignacco (lapide in via Vicenza, targa a Paparotti, al cimitero di Cussignacco e al monumento in piazza Giovanni XXIII con inizio alle ore 9), mentre il 29 aprile, invece, la cerimonia, curata come ogni anno dalla 6^ circoscrizione, sarà alle 9.30 presso la scuola elementare “Pellico” di Sant’Osvaldo in via San Pietro 70.
Come ormai da tradizione, infine, anche quest’anno in città compariranno i manifesti con il saluto del sindaco per la festa della Liberazione, 125 in italiano e altrettanti in friulano.
CARLINO (UD)
– 19.00 Celebrazione della S. Messa preso la chiesa campestre di S.Tomaso Becket (Santuario della Beata Vergine Della Salute) accompagnata dal Gruppo Corale di Carlino
– 19.45 Rintocchi della “Campana della Pace” in memoria di tutti i Caduti e formazione corteo
– 20.00 Raduno presso il Monumento ai Caduti e deposizione corona ai caduti di tutte le guerre – Corteo fino alla Canonica per la deposizione della corona di alloro alla lapide della “Osoppo”.
– Discorso delle autorità.
GRADISCA D’ISONZO (GO)
ore 10:00 – Sala civica Bergamas Proiezione di “Cercando le parole” – documentario diretto da Paolo Comuzzi e Andrea Trangoni sulla resistenza civile delle donne friulane. Introduzione di Luciano Patat. Proiezione riservata agli studenti dell’I.S.I.S. “Brignoli”
ore 20:00 – Sala civica Bergamas Proiezione del documentario “Cercando le parole” Con la presenza degli autori Paolo Comuzzi e Andrea Trangoni Intervento della Presidente del Comitato Donne Resistenti, Paola Schirati. Ingresso libero aperto a tutta la cittadinanza
ore 11:00 – Parco pubblico di via degli Eroi Omaggio al monumento al Comandante della divisione “Garibaldi Natisone” Mario Fantini “Sasso” e ai Partigiani Caduti da parte di una delegazione di studenti dell’I.S.I.S. “Brignoli” e dell’Istituto Comprensivo “F. U. Della Torre”.25 aprile 2015
ore 10:00 – Deposizione corona ed omaggi floreali al Monumento Ossario presso il cimitero a ricordo dei Partigiani caduti per la Liberazione d’Italia
ore 10:30 – Deposizione corona al monumento dedicato al Comandante Mario Fantini “Sasso” e ai Partigiani Caduti
ore 11:00 – Cerimonia ufficiale nell’atrio del Palazzo municipale con deposizione di una corona sulla lapide a ricordo dei Gradiscani Caduti nella Guerra di Liberazione
ore 11:15 – Sala del Consiglio comunale – Intervento ufficiale di Marco Puppini, ricercatore storico del Centro “Gasparini” e degli Istituti di Storia del Movimento di Liberazione di Udine e TriesteEVENTI COLLEGATI dal 13 – 26 aprile
– Atrio di Palazzo Torriani – Mostra “Ricordiamo” a cura dell’A.S.I. Auser Associazione Solidarietà Isontina
– 16 aprile, ore 18.30 – Palazzo del Monte di Pietà – primo piano – presentazione del volume di Giuseppe Venica “Ricordi della lotta di liberazione sul Carso goriziano” – a cura di Aldo Rupel e del segretario del Centro “Gasparini”, Dario Mattiussi
– 24 aprile, ore 18.30 – Palazzo del Monte di Pietà – primo piano – presentazione del volume di Alessandro Fantin “La cosa giusta. Interviste partigiane a donne e uomini resistenti” a cura di Alessandro Fantin e del segretario del Centro “Gasparini”, Dario Mattiussi
MONRUPINO (TS)
In occasione del 70° anniversario di liberazione l’Amministrazione comunale di Monrupino (TS) unitamente alle organizzazioni e associazioni locali deporrà le corone ai monumenti venerdì giovedì 24 aprile 2015 secondo il seguente programma:
alle ore 19.15
alle ore 19 45 alle ore 19.50
alle ore 20,00
Monumento ai caduti a Repen – Discorso celebrativo: Živka Persič – Partecipano: gli alunni della scuola primaria A. Gradnik
Il coro vocale maschile Kraški dom Monumento a tutte le vittime del fascismo a Col
Nel cimitero, sulla tomba del comandante della “Bazoviška brigada” Franc Nemgar
Nell’atrio delle sede municipale inaugurazione della mostra sulla seconda guerra mondiale allestita dall’ANPI-VZPI in collaborazione con Ivan Kocman e gli alunni della scuola primaria A. Gradnik. Esibizione del coro vocale maschile Kraški dom
RAGOGNA (UD)
Ore 11.00 omaggio alla Lapide dei Caduti della Resistenza presso il Municipio di Ragogna; interverrà il Trombettiere della Banda “I Cjastenars”.
Ore 11.15 Locuzioni delle Autorità e racconto, da parte del partigiano Elio Egidio Ceschia, di episodi occorsi durante la Seconda Guerra Mondiale.
TARCENTO (UD)
Venerdì 24 Aprile 2015 – Biblioteca Civica in Via Julia 13
Inaugurazione della mostra “Estate 1944: la zona libera partigiana del Friuli Orientale”Sabato 25 Aprile 2015
Ore 8.30 – Piazza Libertà – Alzabandiera a cura dell’ A.N.P.I. con tutte le AssociazioniMartedì 28 Aprile 2015
Ore 11.00 – Auditorium delle Scuole Medie di via Pascoli Proiezione del film “Carnia 1944” (riservata agli studenti) Con la partecipazione di Giulio MagriniGiovedì 30 Aprile 2015
ore 9.45 – Scuola Media “Angelo Angeli” – Deposizione di fiori al bassorilievo dedicato ai tarcentini morti nei campi di concentramento
ore 10.00 – Deposizione di un mazzo di fiori al cippo dedicato al vice brigadiere dei Carabinieri Salvo d’Acquisto, Medaglia d’Oro al valore militare e Corteo per la deposizione di corone d’alloro alle tombe dei Martiri della libertà nel cimitero del capoluogo.
ore 10.45 – piazza Libertà – Alzabandiera, onori ai Caduti e orazione ufficiale.
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà presso l’Auditorium delle Scuole Medie.
ore 20.30 – Auditorium delle Scuole Medie di via Pascoli – Esibizione del Coro Popolare della Resistenza di Udine – Letture di pagine della Resistenza Friulana ed esposizione delle foto della liberazione di Tarcento.Nella mattinata di Martedì 28 Aprile 2015 verranno deposti omaggi floreali a villa Orter, Ciseriis, Coia, Collalto, Sedilis, Zomeais, Sant’Eufemia-Segnacco, Lapide Centro Sociale Loneriacco, Molinis e Sammardenchia.
TOLMEZZO (UD)
Eventi organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Sezione ANPI di Tolmezzo
ore 20.45 presso il Teatro comunale “Candoni“, in via XXV Aprile a Tolmezzo:
ACHTUNG BANDITI! Concerto teatrale per la Resistenza – Produzione Teatro Club Udine, regia di Massimo SomaglinoVENERDI’ 24 APRILE
ore 9.00 deposizione delle corone, nell’ordine:
nel Cimitero di Tolmezzo, presso le lapidi a ricordo dei partigiani Del Din, Delicato, Bettera, Paronitti;
al Ponte di Caneva: presso il monumento ai partigiani Coradazzi Marcello e Cosmo Valeriano e alla vittima civile Cacitti Maria;
a Casanova, in località “Crist”;
a Imponzo, in via Carreggiata, presso il monumento a Don G. Treppo;
ore 10.00 S. Messa presso il Duomo di Tolmezzo;
ore 11.00 nella Sala consiliare del Comune di Tolmezzo:
orazione ufficiale del sindaco di Tolmezzo, Francesco Brollo;
omaggio ai Caduti nella guerra di Liberazione;
consegna targhe onorifiche ai Partigiani combattenti per la libertà.
ore 12.00 in via Del Din:
deposizione corona presso la lapide in onore di Renato Del Din;
deposizione corona presso la targa ricordo delle donne: Bonora Maria Agata, Cargnelutti Gentile, Menchini Sara, Marini Franca.
TRIESTE
Per celebrare l’importante anniversario a Trieste, oltre alle iniziative istituzionali, è stato elaborato un calendario lungo e articolato che ha inizio nella metà del mese di aprile per concludersi alla fine di maggio, organizzato dal Comune con la collaborazione di numerosi enti, associazioni e istituti, e che quest’anno avrà una sezione importante dedicata agli studenti delle scuole cittadine.
Venerdì 24 aprile saranno deposte congiuntamente da Provincia e Comune di Trieste corone d’alloro al Cippo della Resistenza nel Parco della Rimembranza, al Monumento ai Caduti in via dell’Istria, sulla lapide ai Caduti antinazisti del ‘44 in via Massimo D’Azeglio, sulla targa che in strada di Guardiella 25 ricorda i Caduti italiani e sloveni di San Giovanni, e sul cippo commemorativo che al Poligono di Villa Opicina ricorda i fucilati dal tribunale speciale. La delegazione congiunta, con l’assessore comunale Antonella Grim e il vicepresidente della Provincia Igor Dolenc, partirà da piazza Piccola (alle spalle del Municipio) alle ore 8.30.
Sabato 25 aprile, nel giorno esatto del 70°anniversario della Liberazione, alle ore 11.00, alla Risiera di San Sabba, si terrà la solenne cerimonia, con la deposizione di corone d’alloro e la celebrazione dei riti religiosi: cattolico, evangelico, serbo-ortodosso e greco-ortodosso.
Il rito ebraico non sarà officiato in quanto l’anniversario coincide con il sabato.
Sempre sabato 25 aprile, alle ore 9.30, sul monumento ai caduti kazaki del Cimitero Militare di via della Pace, si terrà una cerimonia a cura dell’Ambasciata del Kazakistan in Italia. Presenzieranno l’ambasciatore Yelemessov, autorità locali, con il sindaco Roberto Cosolini per il Comune di Trieste, nonché rappresentati delle organizzazioni di ex Partigiani. Alla cerimonia sono stati invitati anche rappresentanti diplomatici delle Repubbliche ex Sovietiche presenti in Italia.
PROGRAMMA ATTIVITA’ COLLATERALI:
Giovedí 16 aprile, ore 20.30 – Multicultural center, via Valdirivo 30 –
XI edizione della rassegna “Cinema e Resistenza”: Proiezione del film “Il bandito” di Alberto Lattuada, 1946, 87 min
Giovedí 23 aprile, ore 18.30 – Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz 27
Proiezione del film “Cuori senza frontiere” di Luigi Zampa,1950, 87 min
Il film prende spunto dalla divisione della Venezia Giulia conseguente al trattato di pace. Divisa la terra ma anche le storie degli uomini in una cesura insanabile. Lo sfondo storico della vicenda offre un registro narrativo realista che si intreccia con quello prettamente sentimentale riguardante le vicende dei personaggi.
Giovedí 23 aprile, ore 20.30 – Multicultura center, via Valdirivo 30
XI edizione della rassegna “Cinema e Resistenza”
Proiezione dei film
• “Montesole ricorda” di Tiziana Tartari, 1990, 18 min
• “Lo stato di eccezione” di Germano Maccioni, 2007, 83 min
Domenica 26 aprile, ore 20 – Civico museo della Risiera di San Sabba, Monumento nazionale
Spettacolo “Lo stabilimento” di Romina Colbasso con la collaborazione di Teresa Oriani, Maria Beatrice Papagni, Pamela Ursic e Davide Pes – regia di Riccardo Amodeo
con: Ludovico Armenio, Margherita Baggi, Tess Bernardis, Matteo Busetti, Caterina Cesario, Romina Colbasso, Lorenza Crise, Anna Facchini, Lorenzo Gallo, Matteo Giugovaz, Sara Maggiore, Maria Beatrice Papagni, Nicholas Serli, Pamela Ursic, Francesca Valente
I ragazzi del Gruppo Teatro del Liceo “F. Petrarca” mettono in scena il racconto di uno dei momenti più oscuri della nostra storia: la vicenda del lager della Risiera di San Sabba. Un lavoro teatrale originale che ha già ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale e che è stato anche un lavoro di ricerca storica sui documenti del processo celebrato a Trieste nel 1976.
Martedì 28 aprile, ore 15 – 21 – Galleria del Tergesteo
Festa della Liberazione
ore 15: “0-44”, periodico dell’ANPI-VZPI provinciale di Trieste: presentazione della rivista bilingue
ore 15.30 – Incontro con Partigiani e Deportati della provincia di Trieste
ore 16.30 – Testimonianze partigiane: letture a cura della Casa internazionale delle donne e di SKD Associazione culturale “Tabor”
ore 17.15 – Parole e musica per la Liberazione: lettura scenica con Maurizio Zacchigna e Adriano Giraldi
ore 18 – Ricerca storica e Resistenza: tavola rotonda con gli Istituti di ricerca storica della Regione Friuli Venezia Giulia
ore 19 – Incontro con le Associazioni dei Partigiani e dei Deportati di Italia, Slovenia e Croazia
ore 20 – Parole e musica per la Liberazione: lettura scenica con Maurizio Zacchigna e Adriano Giraldi
Martedì 28 aprile, ore 18.30 – Auditorium Museo Revoltella
Proiezione del film “Corriere diplomatico” di Henry Hathaway, 1952, 97 min
Il clima della Guerra fredda, nella lotta tra agenti statunitensi e sovietici nel contendersi importanti documenti sul treno tra Salisburgo e Trieste mette la cittá al centro dell¹immaginario popolare dell¹epoca, come luogo di intrighi internazionali e di spie, non andando troppo lontano dalla realtá. Un film che segna l¹inizio del fortunato genere cinematografico dei film di spionaggio.
Martedì 28 aprile, ore 20.30 – Multicultura center, via Valdirivo 30
XI edizione della rassegna “Cinema e Resistenza” – Proiezione del film “Anni difficili” di Luigi Zampa, 1947, 113 min
Mercoledì 29 aprile, ore 17 – Civico museo della Risiera di San Sabba, Monumento nazionale
Inaugurazione della mostra “Fotografare la memoria”
Le narrazioni fotografiche delle prime due edizioni di “Fotografare la Memoria” trovano spazio nella Risiera di San Sabba da cui ogni anno parte il viaggio di “Promemoria Auschwitz”, un progetto che porta studenti delle scuole secondarie di secondo grado in visita al ghetto di Cracovia e ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il progetto ha guidato gli studenti a cogliere attraverso la fotografia i segni della memoria con cura e passione e a trasformare lo scatto fotografico in racconto visivo.
Giovedì 30 aprile, ore 20.30 – Multicultural center, via Valdirivo 30
XI edizione della rassegna “Cinema e Resistenza” – Proiezione del film “Corbari” di Valentino Orsini, 1946, 87 min
Giovedì 30 aprile, ore 20.30 – Auditorium del Museo Revoltella, Via Diaz 27
Concerto: “VERBOTEN MUSIK – quando il jazz e lo swing si suonavano di nascosto”
Quartetto jazz con voce recitante
Lunedì 4 maggio ore 17.30 – Civico museo della Risiera di San Sabba, Monumento nazionale
“Memorie di donne nel 70° della Liberazione”
Un’occasione per ricordare il ruolo determinante e ancora poco conosciuto della partecipazione femminile alla guerra di Liberazione.
Domenica 31 maggio, ore 18 – Civico museo della Risiera di San Sabba, Monumento nazionale
Festival Viktor Ulmann, edizione 2015 – Concerto di musica concentrazionaria dell’Ensemble Alraune
musiche di Z. Schul, Günter Raphael, W. Lutoslawski, E. Schulhoff, B. Bartòk
Stefano Zanobini, viola – Andrea Landi, violoncello – direzione artistica di Davide Casali
TUTTE LE INIZIATIVE SONO A INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
GLI SPETTACOLI DEDICATI ALLE SCUOLE SONO APERTI ANCHE AL PUBBLICO NEL LIMITE DEI POSTI NON PRENOTATI DALLE SCUOLE
INFO: risierasansabba@comune.trieste.it
Giovedì 14 maggio, ore 15 – 18.30
Venerdì 15 maggio, ore 9.30 – 13 / 15 – 18.30
Magazzino delle Idee, Corso Cavour, ingresso lato mare
Convegno internazionale “Passaggi di memoria. La trasmissione generazionale del trauma”
a cura di Provincia di Trieste – in collaborazione con Comitato scientifico del “Laboratorio della Memoria”
INIZIATIVE DEDICATE ALLE SCUOLE (APERTE A TUTTI)
Si tratta di una serie di eventi, aperti anche al pubblico, che consistono in racconti storici affidati alle forme espressive del teatro e della musica. Si comincia venerdì 17 aprile.
Particolarmente ricco risulta essere il programma dedicato alle scuole, organizzato dal Comune di Trieste in collaborazione con l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML- FVG) e la Cooperativa “Bonawentura”.
Da tempo l’IRSML- FVG opera a favore del mondo della scuola in forza di una convenzione stipulata con il MIUR e la Rete degli Istituti che fanno capo all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, di cui fa parte fin dall’origine, e di un protocollo d’intesa sottoscritto con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e l’Area Educazione, Università, Cultura, Ricerca e Sport del Comune di Trieste.
La declinazione della rievocazione storica nei linguaggi del teatro e della musica darà luogo, anche alla luce degli altri eventi predisposti per l’occasione e rivolti a tutta la cittadinanza, ad una sorta di happening della memoria.
venerdì 17 aprile, ore 11-13 – Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz 27
La guerra di Fannie ed Anita – di Sara Alzetta – con Sara Alzetta e Tania Arcieri
Due donne triestine, quasi coetanee, Fannie di origini borghesi, Anita proletaria. Lo scoppio della Prima guerra mondiale spezza i loro sogni o soltanto le loro speranze. Si polverizza il loro mondo e si deve fare i conti con la miseria, per chi non vi è abituato, e con la violenza e la brutalità maschile che colpisce la sorella di una delle protagoniste. Non ci sarà nemmeno il tempo per assaporare l’amore vero. Una storia femminile di sopravvivenza e di perseguita emancipazione.
martedì 28 aprile, ore 11-13 – Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz 27
La morte esalta la vita. Mario Maovaz: un rivoluzionario sentimentale – di Roberto Spazzali – con Alessandro Mizzi, Maurizio Zacchigna e Sara Alzetta – musiche di Andrea Pandolfo eseguite da Andrea Pandolfo e Aleksander Ipavec
Mario Maovaz viene fucilato dalle SS il 28 aprile 1945 a Opicina, assieme ad altri 10 ostaggi. A pochi giorni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale si spegne la vita tragica ed eroica di un uomo, nato a Spalato nel 1880, che ha dedicato la sua esistenza in nome dei valori mazziniani di libertà e democrazia. La sua storia viene narrata attraverso le pagine delle memorie inedite del figlio, in un dialogo serrato e appassionante.
giovedì 30 aprile, ore 11-13 – Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz 27
Io vi porterò con me. Laura e tutti gli altri – di Roberto Spazzali
con Laura Bussani e Nikla Petruška Panizon – musiche di Andrea Pandolfo eseguite da Andrea Pandolfo e Aleksander Ipavec – in collaborazione con Narodna in študijska knjižnica / Biblioteca nazionale slovena e degli studi
Un gruppo di giovani, poco più che adolescente, la guerra, l’utopia della cospirazione iniziata, quasi per gioco, in un salotto di una famiglia borghese che trasforma in una vicenda struggente l’esistenza di una generazione immolata fino all’immolazione. Il ricordo di Laura Petracco e di tutti gli altri in un dialogo serrato tra due donne divise dal destino e unite dalla tragedia della morte degli amici più cari.
Tutte le iniziative di cui sopra sono a cura del Comune di Trieste, Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport e di IRSML FVG in collaborazione con la Cooperativa Bonawentura sono tutte ad ingresso gratuito e libero, con possibilità di prenotazione per le scuole scrivendo a: berti@comune.trieste.it – costantini@comune.trieste.it
A ulteriore arricchimento di quanto appena illustrato, il Comune di Trieste ha accolto nel proprio programma ufficiale un’ulteriore iniziativa, anch’essa rivolta prevalentemente al mondo della scuola (insegnanti e studenti) ma aperto anche alla cittadinanza, organizzata dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Trieste (ANPI-VPZI), Associazione nazionale ex deportati, Trieste (ANED) in collaborazione con IRSML FVG e la Biblioteca statale “Stelio Crise”. Si tratta in questo caso di un corso di formazione storica volto a raccontare la Resistenza offrendo un quadro di alcuni fatti storici precedenti più o meno ad essa collegati come il fascismo e il colonialismo.
Corso di Formazione storica – I nodi del Novecento: fascismo, colonialismo, resistenza
Biblioteca Statale “Stelio Crise”, Largo Papa Giovanni XXII, 6
lunedì 13 aprile, ore 16-18
Il fascismo di frontiera, Anna Maria Vinci (IRSMLFVG, Trieste)
Gli uomini del fascismo a Trieste, Dario Mattiussi (Istituto Gasparini, Gradisca)
mercoledì 15 aprile, ore 16-18
Caratteri e bilancio del colonialismo italiano. Memoria e rimozione, Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa, Rita Tironi (Proteo, Fare, Sapere Lombardia – Tavola della pace, Bergamo)
venerdì 17 aprile 2015, ore 16-18
L’occupazione nazista in Italia (1943-1945), Tristano Matta (Istituto Saranz, Trieste)
Donne e resistenza sul confine orientale, Anna di Gianantonio (IRSMLFVG, Trieste)
Tutti gli incontri sono introdotti da Franco Cecotti al quale ci si può rivolgere per informazioni scrivendo a: franco.cecotti@gmail.com
TUTTE LE INIZIATIVE SONO A INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
GLI SPETTACOLI DEDICATI ALLE SCUOLE SONO APERTI ANCHE AL PUBBLICO NEL LIMITE DEI POSTI NON PRENOTATI DALLE SCUOLE

