Celso Costantini è considerato il personaggio forse più illustre nella storia quasi bimillenaria della diocesi di Concordia-Pordenone.
Nato a Castions di Zoppola nel 1876 e laureatosi a Roma nel 1899, percorse i gradi della carriera ecclesiastica fino a diventare Cardinale nel 1953. Si guadagnò notevole fama quando fu in Cina dal 1922 al 1933, primo Delegato Apostolico della Santa Sede.
Nel più grande Paese asiatico “fondò” la Chiesa cattolica, fino ad allora dipendente dai missionari esteri, mediante l’ordinazione dei primi vescovi cinesi e la creazione di una solida comunità indigena.
Nel 1935 fu chiamato in Vaticano a dirigere le Chiese e le missioni sparse nei cinque continenti, in qualità di Segretario della Sacra Congregazione de Propaganda Fide.
In tale compito egli fu il principale ispiratore della “politica” missionaria di Pio XII, improntata alla “decolonizzazione” religiosa, che anticipò e favorì quella politica, sociale ed economica.
Da Cardinale ebbe il prestigioso incarico di Cancelliere di Santa Romana Chiesa e fu tra i più stretti collaboratori del Papa. Ricevette molte attestazioni di stima in Italia e all’estero, tra cui la cittadinanza onoraria di Pordenone nel 1956.
Deceduto a Roma nel 1958, le sue spoglie mortali, traslate a Castions di Zoppola, sono venerate nella sua terra d’origine.
LA MOSTRA
Sede principale
Sala espositiva della Provincia corso Garibaldi
Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 15.30
La rassegna si articola nello spazio espositivo della Provincia, in Corso Garibaldi, secondo un itinerario che guida il visitatore alla scoperta della personalità e dell’attività del Cardinale Celso Costantini, con un ampio sguardo al contesto storico e alle premesse culturali.
Introduce l’argomento un settore che illustra l’avvio della evangelizzazione in Cina nel sec. XIV e le successive esperienze di missionari.
Adeguato rilievo è riservato anzitutto al beato Odorico da Pordenone e alla conoscenza dell’immenso territorio del Celeste Impero con immagini e pubblicazioni relative, presenti nelle biblioteche friulane.
Segue una raccolta di significative testimonianze della religiosità cinese (confuciane, buddiste, taoiste).
La parte principale della rassegna percorre l’iter biografico di Costantini: la famiglia, il sacerdozio, il primo apostolato e gli interessi artistici.
Vengono poi messi a tema il primo conflitto mondiale, l’occupazione di Fiume (che comportarono l’intensificarsi di rapporti personali ed epistolari con Ojetti, D’Annunzio e altri personaggi) e l’attività di assistenza per i “Figli della guerra”.
Il quadro si spalanca quindi a più vasti orizzonti: l’incarico di primo Delegato Apostolico in Cina, le relazioni con i Pontefici (Pio XI e Pio XII),un flash sulle precedenti figure di missionari che si sono confrontati con il più grande Paese asiatico, l’elevazione alla porpora e gli ultimi anni di vita.
Specifiche sezioni, infine, sono dedicate all'attività scultorea di Costantini, nel raffronto con gli artisti da lui studiati (Wildt, Mistruzzi, De Paoli, Bistolfi…), e all’arte cristiana cinese che egli promosse con decisione (Lu Hongnian, Wang Suda, Chang Woo-Sung…).
La rassegna sarà aperta al pubblico gratuitamente.
Orari:
tutti i giorni escluso il lunedì
ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Sede collaterale
Museo Civico d’Arte
Corso Vittorio Emanuele – Pordenone
Sarà allestita una sezione inerente specificatamente alle collezioni, soprattutto d’arte orientale, pervenute nel 1958 per disposizione testamentaria del Cardinale Celso Costantini al Comune di Pordenone.Tra le opere che verranno esposte, oltre ai manufatti legati alla storia ed alle religioni orientali (dipinti su seta e carta, bruciaprofumi, statuette in bronzo e in ceramica) risalterà lo splendido e rarissimo Mantello da cerimonia restaurato grazie all’intervento della InnerWheel di Pordenone, decorato a ricami con raffinati simboli taoisti (il loto, la spada, il tamburo, il flauto,
il ventaglio) e buddisti (la coppia di pesci, il loto, la conchiglia, il nodo senza fine, il parasole, lo stendardo).
Nella parte posteriore del Mantello campeggia una pagoda circondata da gru, fenici in volo, nubi e cerchi colorati che rappresentano le costellazioni.
Orari:
tutti i giorni escluso il lunedi
ore 15.00 – 19.00
domenica
ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
MANIFESTAZIONI
Venerdi 17 ottobre 2008 alle ore 18.00 nella Cattedrale di Concordia.
Concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale cinese Joseph Zen Ze-Kiun, Vescovo di Hong Kong, con la partecipazione dei Vescovi del Friuli Venezia Giulia, di una ventina di religiosi provenienti dall’Asia e dei sacerdoti della Diocesi di Concordia-Pordenone. Intervento delle Autorità interessate delle Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e di ampie rappresentanze della popolazione esistente tra Livenza e Tagliamento.
Sabato 18 ottobre ore 10.00 a Castions di Zoppola
Il Comune di Zoppola organizza la vernice della mostra Omaggio al Cardinale Celso Costantini (orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 14.00 alle 19.00) presso la Galleria Civica del Comune e la presentazione di un opuscolo “Costantini e l’arte”. Seguirà alle ore 11.00, presso il Centro Comunitario parrocchiale, la presentazione del volume "Da Castions di Zoppola alla Cina. Opere e giorni del Cardinale Celso Costantini (1876-1958)”
Domenica 19 ottobre ore 11.00 nella chiesa di Castions di Zoppola
S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Ovidio Poletto, concelebrata con diversi sacerdoti della Congregazione Discipulorum Domini. Seguiranno la visita alla tomba del Cardinale, la posa della prima pietra per la ristrutturazione della sua casa natale e, alle ore 16.00, nella parrocchiale, un concerto di musica classica in omaggio dell’illustre Porporato.
IL CONVEGNO DI STUDIO
sabato 15 novembre ore 9.30
Palazzo Montereale Mantica, Pordenone
ITALIA-CINA. Politica, economia, religione: un ponte sulla scia creata dal Cardinale Celso Costantini
Relazioni
• L’evoluzione politico-istituzionale del Colosso asiatico e i suoi piedi d’argilla
prof. Giuseppe Dalla Torre, Rettore dell’Università LUMSA (Roma)
• I rapporti culturali e commerciali con la Cina: una realtà con grandi prospettive
prof. Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS (Roma)
• La Chiesa cattolica in Cina: speranze di libertà dopo le persecuzioni
S.E. Mons. Robert Sarah, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Vaticano)
Moderatore avv. Pompeo Pitter
In collaborazione con
– STUDIO TEOLOGICO DEL SEMINARIO DIOCESANO DI CONCORDIA-PORDENONE
– ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI sezione di Pordenone
– UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI E DIRIGENTI sezione di Pordenone
– UNIONE GIURISTI CATTOLICI ITALIANI sezione di Pordenone
CONFERENZA
Portogruaro
lunedì 1 dicembre ore 18.00
Collegio Marconi
L’opera di Celso Costantini per i “Figli della guerra”
Prof.ssa Laura Calò, Ricercatrice universitaria
Comunicazione: dott. Andrea Falcomer
CHIUSURA DELLE MANIFESTAZIONI
domenica 18 gennaio 2009 ore 11.00
SOLENNE CONCELEBRAZIONE NELLA CONCATTEDRALE DI SAN MARCO a Pordenone
Concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione di Popoli, nella festa annuale per il Beato Odorico da Pordenone, “precursore” del Cardinale Costantini in Cina.
Ricevimento dell’illustre Porporato da parte delle autorità comunali, provinciali e regionali nel Municipio di Pordenone.
Cerimonia di intitolazione al Cardinale Celso Costantini dell’auditorium dell’Istituto Vendramini.
TEATRO VERDI
Pordenone
martedì 20 gennaio 2009 ore 20.00
Balletto nazionale di Pechino
—————————————————————————-
COMITATO PROMOTORE presieduto dal Vescovo Ovidio Poletto
Diocesi Concordia-Pordenone
Provincia di Pordenone
Comune di Pordenone e Comune di Zoppola
Parrocchia di Castions di Zoppola
CON L’ADESIONE DEL
Presidente della Repubblica
CON IL PATROCINIO DI
Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Regione del Veneto
Provincia di Pordenone e Provincia di Venezia
Comune di Pordenone e Comune di Zoppola
CON IL SOSTEGNO ECONOMICO DI
Regione Friuli Venezia Giulia (Assessorato Istruzione, Cultura, Sport e Pace Assessorato Attività Produttive )
Provincia di Pordenone
Comune di Pordenone
Fondazione Cassa di Risparmio Udine e Pordenone
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pordenone
MOSTRA
Associazione “In hoc Signo”
Presidente: Alberto Marchiori
Direttore: Bruno Fabio Pighin
Curatore della mostra e del catalogo: Paolo Goi
Allestimento: Leonardo Miani
Con la collaborazione di:
Museo Diocesano di Arte Sacra, Archivio Storico Diocesano, Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone,
Museo Civico d’Arte di Pordenone e
Assessorato alla Cultura della Provincia di Pordenone.
Ascom – Confcommercio di Pordenone e di Portogruaro.
Coordinamento eventi, comunicazione ed ufficio stampa
Plurima RP srl tel. +390434-208384 info@plurima-rp.com
Ascom – Confcommercio Pordenone tel. +39 0434 549412

