Eventi
Celebrazioni per il Giorno del Ricordo 2020
- Data: lunedì 10 febbraio e dal 31 gennaio al 29 febbraio 2020
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 31-01-2020
- Data fine: 29-02-2020
Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con la legge n.92 del 30 marzo 2004, proprio per onorare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l'inizio di una tragedia.
350.000 italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia dovettero scappare ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti incalzati dalle bande armate jugoslave.
Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento titini.
Le manifestazioni per celebrare il ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe sono molto sentite e numerose, in tutta Italia e all'estero, e si articolano per diversi giorni a cavallo del 10 febbraio.
Eccone alcune.
E altre si aggiungeranno a breve.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il seguente numero 040639188 lasciando un vostro recapito telefonico per potervi ricontattare.
Non sono valide le prenotazioni via Facebook.
Importante: portare con sé l'originale del documento di identità comunicato a IRCI.
Qualora le adesioni superassero i limiti, le visite potrebbero continuare la settimana successiva con le stesse modalità.
Info: IRCI - FB
Si svolgerà lunedì 10 febbraio, con inizio alle ore 10.30, l'annuale Cerimonia solenne al Sacrario della Foiba di Basovizza, Monumento Nazionale, sul Carso Triestino, evento centrale di un ampio programma di manifestazioni e iniziative, culturali e di approfondimento, organizzato dal Comune di Trieste e dal Comitato per i Martiri delle Foibe in occasione delGiorno del Ricordo.
Si rammenta che per i cittadini che volessero presenziare alla solenne cerimonia di domenica a Basovizza, la Lega Nazionaleha curato, in collaborazione con la Trieste Trasporti, la messa a disposizione di autobus gratuiti con partenza alle ore 9.15 da piazza Oberdan (lato Consiglio Regionale) dove ritorneranno a fine cerimonia (intorno alle ore 12-12.30).
La prenotazione dei posti va fatta al n. 040 365343 – 348 5166126.
Sono numerose le iniziative collaterali collegate alla celebrazione principale.
Per il programma completo di tutte le iniziative in programma a Trieste dal 24 gennaio al 29 febbraio clicca qui
Trieste
Come ogni anno saranno molteplici le iniziative a Trieste in occasione del Giorno del Ricordo. Inoltre, In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, apertura straordinaria del Magazzino 18 di Trieste e viste guidate gratuite a cura dell’IRCI con la collaborazione dei Volontari d’Istituto. Le viste guidate si terranno da mercoledì 12 a venerdì 14 febbraio 2020, la mattina in 4 turni, alle 10.00, alle 10.45, alle 11.30 e alle 12.15. La visita guidata e l'ingresso al Magazzino 18 sono gratuiti, ma trattandosi di visite presso locali dell'Autorità Portuale, è necessario prenotare preventivamente la propria presenza, e fornire a IRCI i dati richiesti in questi casi e obbligatori: nome, cognome, luogo e data di nascita, numero della carta d'identità. Per prenotarsi e per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso si prega di scrivere aGorizia
Udine
In memoria dei martiri della tragedia delle foibe e di tutti gli esuli istriani, fiumani e dalmati che furono costretti ad abbandonare le loro terre , numerose sono le iniziative promosse dal Comune di Udine.Giovedì 6 febbraio, presso l’Oratorio “Mons. E. Zanin" di via Montebello, 3 (angolo Via Marsala) alle ore 20.30 si terrà una conferenza a cui prenderanno parte in qualità di relatori don Maurizio Michelutti, la Presidente del Comitato di Udine dell'ANVGD dottoressa Bruna Zuccolin, Giuseppe Capoluongo, la dottoressa Tiziana Menotti e il professor Elio Varutti, Vicepresidente del Comitato di Udine dell'ANVGD. Per ulteriori informazioni è possibile contattare ANVGD Comitato Provinciale di Udine al numero 0432-506203.
Venerdì 7 febbraio, nella Sala Teatrale “Mons. Comelli” presso la Chiesa di San Marco in Viale Volontari, 61, alle 20.30 andrà in scena uno spettacolo teatrale dal titolo “Giulia” di Michela Pezzani, prodotto da “Teatro Impiria” e dedicato al ricordo dell'eccidio delle foibe, avvenuto durante e dopo la Seconda guerra mondiale, e del successivo dramma dell'esodo di un intero popolo dalle terre italiane dell'Adriatico Orientale. L’evento è curato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Per informazioni: ANVGD Comitato Provinciale di Udine (tel. 0432-506203).
Lunedì 10 febbraio si terranno le cerimonie per il Giorno del Ricordo a cura del Comune di Udine, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e del Comitato Provinciale di Udine. Nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine, alle ore 10.30, don Giancarlo Brianti celebrerà una messa in ricordo delle vittime delle Foibe e dei defunti giuliano dalmati. Alle ore 11.45, invece, presso il Parco "Martiri delle Foibe", tra via Bertaldia e via Manzini, avranno luogo la benedizione del Cippo commemorativo, la lettura della preghiera dell'infoibato e la deposizione di una corona di alloro.
Nella stessa giornata, presso la sede della Scuola Superiore dell'Università di Udine, Aula T1 di Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92), alle ore 17.00 verrà presentato il libro “Zhara, “fiore” dei Saharawi e altre storie di identità” di Annalisa Vacusa.
Il volume raccoglie quattro racconti in cui il tema del viaggio si lega a quello dell'identità e della sua ricerca. Non un viaggio turisticamente inteso, ma un viaggio che è soprattutto vissuto come ricerca di identità, la quale rimanda alle radici, alla casa, agli affetti, e soprattutto ai luoghi dell'infanzia, dove si sedimentano i primi ricordi. Uno dei racconti presenti nel libro è “La casa che non c'è” che narra la storia dei profughi istriani, fiumani e dalmati.
Durante l’incontro, curato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dal Comitato Provinciale di Udine, interverranno l’autrice, Annalisa Vucusa, la Presidente dell'ANVGD Comitato Provinciale di Udine, Bruna Zuccolin, e la Presidente del Club per l'Unesco Renata Capria d'Aronco.
Per informazioni: Club per l'UNESCO di Udine, tel. 0432-521124.
Martedì 11 febbraio, presso l’Auditorium dell’istituto "B. Stringher", alle ore 8.45 avrà inizio una conferenza con testimonianze e documenti audiovisivi, durante la quale il Prefetto consegnerà un riconoscimento, conferito dal Presidente della Repubblica, ai congiunti delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e dalle vicende del confine orientale.
Oltre al Prefetto Angelo Ciuni, interverranno anche il Sindaco di Udine, Pietro Fontanini, Maddalena Venzo, Dirigente scolastico reggente dell'Istituto, Elisabetta Marioni, docente, Bruna Zuccolin ed Elio Varutti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Comitato di Udine dell'ANVGD. Inoltre, l’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, porterà la propria testimonianza.
Mercoledì 12 febbraio, nell’Aula Magna “Bruno Londero” dell'Università della Terza Età “Paolo Naliato”, alle 17.00 si terrà una conferenza dal titolo “Riflessioni sul trekking del Ricordo - Camminare sui siti dell'esodo giuliano dalmata a Udine”. Prenderanno la parola Maria Teresa Burtulo, Presidente UTE “P. Naliato”, Bruna Zuccolin ed Elio Varutti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Comitato di Udine dell'ANVGD, e i docenti e gli studenti del Liceo classico “J. Stellini” di Udine. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Università della Terza Età “Paolo Naliato” al numero 0432 1721619.
Mercoledì 19 febbraio, alle 18.00 presso la Biblioteca Civica “V. Joppi” sarà presentato il libro “Pedena, un borgo istriano tra guerra e dopoguerra” di Guido Rumici. Con l’autore dialogheranno Romano Vecchiet, dirigente del Servizio Integrato Musei e Biblioteche del Comune di Udine, Bruno Bonetti, componente del direttivo del Comitato di Udine dell'ANVGD, e Bruna Zuccolin, Presidente Comitato di Udine dell'ANVGD.
Sabato 14 marzo, il programma per il Giorno del ricordo si chiude all’Auditorium “A. Zanon”, ore 20.45, con lo spettacolo teatrale “Esodo” di e con Simone Cristicchi e prodotto da “Corvino Produzioni”, nell'ambito della stagione teatrale della Fondazione Teatro “L. Bon” di Colugna (Tavagnacco), in collaborazione con Ente Regionale Teatrale del FVG.
Per informazione è possibile rivolgersi alla Fondazione “Luigi Bon”, con sede in via Patrioti 29 a Colugna di Tavagnacco (tel. 0432.543049, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Pordenone
Duino Aurisina (TS)
La legge 92 del 30 marzo 2004 ha istituito il ‘Giorno del Ricordo’ in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo dei 350mila istriani, fiumani e dalmati, delle vicende del confine orientale. Anche sul territorio comunale di Duino Aurisina si vuole ricordare tali eventi. • Mostra storico didattica ‘Istria, ricordi’ inaugurazione venerdì 31 gennaio; visitabile dal 31 gennaio al 16 febbraio 2020 La mostra storico didattica, che verrà inaugurata venerdì 31 gennaio alle 10 presso la Scuola De Marchesetti di Borgo San Mauro, sarà preceduta da una conferenza dedicata al ricordo delle vicende che hanno coinvolto il territorio di Duino Aurisina con gli interventi di Massimo Romitadel Gruppo Ermada Flavio Vidonis, di Carlo Forte, Presidente della Proloco Fogliano Redipuglia, Renzo Codarin Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, e le testimonianze di Clelia Cecconi del Comitato di Borgo San Mauro e Rinaldo Stradi, Presidente del Gruppo Speleologico Flondar. La mostra, dopo un percorso storico introduttivo della Legge e dei principali eventi storici, dedica una serie di pannelli alla storia della nascita del Borgo San Mauro e del Villaggio del Pescatore frazioni del Comune di Duino Aurisina, sorti per ospitare le famiglie degli esuli istriani fiumani e dalmati. Una testimonianza fotografica e documentale, che nel corso degli anni è già stata ampliata proprio con il materiale che gli stessi residenti del Borgo e del Villaggio hanno portato per poter raccontare e tramandare quella che è stata la storia del nostro Paese. Due vetrine tematiche accompagneranno la mostra con oggetti originali dell'epoca provenienti dalle famiglie Grassi, Stradi Cecconi e Bencic. • Sabato 1° febbraio al Villaggio del Pescatore le iniziative proseguiranno con la deposizione alle 16 di una corona presso il Cippo dedicato ai Pescatori dell'Istria e a seguire la proiezione di filmato storico presso la Biblioteca del Villaggio del Pescatore. La mostra storico didattica ‘Istria, ricordi’ promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia con il sostegno della Regione Autunoma Fvg nell'ambito della quinta edizione del progetto storico #Storytellers, gode del patrocinio del Comune di Duino Aurisina, e la preziosa collaborazione dell'Istituto Comprensivo Rilke, del Comitato di Borgo San Mauro, il Lions Club Duino Aurisina, il Gruppo Ajser 2000, il Gruppo Speleologico Flondar e l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia vuole dare un contributo alla memoria di chi ha vissuto in prima persona queste tragiche vicende.Aiello del Friuli (UD)
Presso la Sala Civica di Via C. Battisti, lunedì 10 Febbraio 2020 alle 20:30, incontro per celebrare la GIORNATA DEL RICORDO: L'esperienza goriziana di Concordia et Pax.Codroipo (UD)
A Codroipo lunedì 10 febbraio 2020 due le iniziative dedicate al Giorno del Ricordo: Alle 17.30 deposizione della corona d'alloro presso il monumento dedicato alle Vittime delle Foibe ed Esuli di Istria, Fiume, Dalmazia e Alto Isonzo (area verde esterna al parcheggio coperto di via Percoto). Alle 18.00, in biblioteca civica Adriana Pittoni, verrà presentato il libro “Gli appunti di Stipe” di Franco Fornasaro. Sergio Cuzzi dialogherà con l'autore
A breve ulteriori informazioni e aggiornamenti.