Da domenica 3 ottobre 2010 a domenica 5 giugno 2011, al Civico Museo del Castello di San Giusto di Trieste sarà possibile visitare la mostra “Cavour & Trieste: percorsi, politica e commerci nel Risorgimento”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e realizzata dalla direzione dell’Area Cultura e dai Civici Musei di Storia ed Arte.
La rassegna espositiva ricostruisce i legami che intercorsero dagli anni ’30 alla fine degli anni ’50 del 1800, tra l’evoluzione del sistema commerciale marittimo triestino da una parte e gli studi e l’opera di Cavour dall’altra.
Il percorso espositivo inizia con la visita compiuta da Cavour a Trieste nel 1836, per poi ripercorrere gli interessi dimostrati dallo statista piemontese per la nostra città negli studi degli anni ’50 e nell’attività politica parlamentare.
Per seguire l’evoluzione economica e commerciale di Trieste, infatti, Cavour si interessò spesso a quanto stava accadendo nella città adriatica, ricavandone numerosi spunti per la sua politica di sviluppo del Piemonte, in vista dell’unificazione nazionale.
L’esposizione pone quindi l’accento sul rapporto esistito tra Camillo Cavour e Trieste, quali protagonisti della modernizzazione europea della prima metà dell’800. Affiancano i materiali delle collezioni comunali dei Civici Musei di Storia ed Arte, del Civico Museo del Mare, della Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, del Civico Museo Revoltella e dell’Archivio Generale, i documenti e i libri concessi in prestito dall’Archivio di Stato di Trieste e dalla Biblioteca Statale di Trieste.
Mappe della città, testi di statistica economico-commerciale e sullo sviluppo delle ferrovie, opere di Cavour e libri riguardanti il suo operato e la sua personalità, oggetti relativi alla seconda sezione dal Lloyd Austriaco e alla Ferrovia meridionale, e molto altro ancora, offrono al visitatore la possibilità di conoscere alcuni aspetti meno noti del periodo del Risorgimento italiano, ma sicuramente determinanti nel processo che portò all’unità d’Italia.
Il percorso si conclude con una sezione dedicata alle atmosfere, alle mode e alle inquietudini presenti a Trieste nella prima metà dell’800 e che Cavour può aver conosciuto durante il suo soggiorno nell’aprile del 1836.
____________________________________________________
Sabato 19 marzo 2011 alle ore 15.00, presso il Civico Museo del Castello di San Giusto in piazza della Cattedrale 3 a Trieste, avrà luogo una visita guidata alla mostra Cavour & Trieste. Percorsi, politica e commerci nel Risorgimento, a cura del dott. Giorgio
Potocco. I partecipanti alla visita guidata usufruiranno dell’ingresso alla mostra al prezzo ridotto di € 3,50.
—–
Visite guidate per gruppi e classi scolastiche, negli orari di apertura della mostra, sono prenotabili telefonando al numero 040 6754480 il lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 13.00 alle 17.00, o inviando un fax al numero 040 6754727 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica serviziodidattico@comune.trieste.it.
—–
Domenica 20 marzo 2011 alle ore 11.00, presso il Civico Museo del Castello di San Giusto in piazza della Cattedrale 3 a Trieste, avrà luogo una visita guidata alla mostra Cavour & Trieste. Percorsi, politica e commerci nel Risorgimento, a cura del dott. Giorgio Potocco. I partecipanti alla visita guidata usufruiranno dell’ingresso alla mostra al prezzo ridotto di € 3,50.
____________________________________________________
Orario e aperture:
Sarà visitabile tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00 da aprile a ottobre e dalle 9.00 alle 17.00 da novembre a marzo.
Resterà chiusa invece sabato 25 e domenica 26 dicembre e sabato 1 e giovedì 6 gennaio.
Biglietti:
l’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Castello di San Giusto e alle mura:
intero: € 5
ridotto: € 3,50
“Nel bicentenario della nascita di Cavour e in preparazione al 150° anniversario dell’unità nazionale -ha evidenziato l’assessore Massimo Greco- abbiamo voluto proporre una mostra inedita e originale che mette in luce il connubio tra il giovane Cavour e Trieste, presentando anche le pagine inedite del suo diario, di quando a ventisei anni visitò la nostra città”. In questo particolare e curioso modo –ha aggiunto Greco- intendiamo rendere omaggio al “regista dell’unificazione nazionale italiana, ad un uomo che è stato tra i più grandi statisti europei e della storia unitaria italiana”. “Oltre ad un meditato ricordo del grande piemontese, la mostra –ha concluso l’assessore- è pensata per le scuole, con un aperto significato di carattere didattico e divulgativo e sarà accompagnata da un ciclo di iniziative, con incontri e conferenze, che partiranno dal prossimo 5 novembre”.
“L’esposizione –ha aggiunto il curatore, prof. Giulio Melinato- evidenzia un rapporto sotterraneo tra Cavour e Trieste che non si trova scritto sui libri di scuola e ci fa conoscere, prima dello statista e del politico, l’uomo dalla forte educazione tecnica, l’ufficiale del genio, il giornalista economico”. La breve visita di quattro giorni del giovane Cavour a Trieste lascia quindi un segno interessante nel futuro statista, tanto che la nostra città sarà citata nei suoi discorsi parlamentari per ben più di dieci volte e in metà dei suoi libri.
Info: Civico Museo del Castello di San Giusto – tel +39.040.309362

