Con la conferenza su “Cavour il regista dell’unità italiana” a cura del prof. Giuseppe Parlato della Libera Università “San Pio V” di Roma e del prof. Giulio Mellinato dell’ Università Bicocca di Milano, si apre venerdì 5 novembre 2010, alle ore 17.30, nella sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich a Trieste, il ciclo di approfondimenti legati alla mostra “Cavour & Trieste: percorsi, politica e commerci nel Risorgimento“, visitabile fino al 5 giugno del 2011 nel castello di San Giusto, e che come noto rientra nelle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Ecco in dettaglio tutti i 13 appuntamenti (7 conferenze e 6 proiezioni, tutti ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti in sala) collaterali alla mostra “Cavour & Trieste” e che si terranno alla sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich, in via Rossini 4.
Venerdì 5 novembre ore 17.30
Giuseppe Parlato (Libera Università degli Studi “San Pio V”, Roma)
Giulio Mellinato (Università degli Studi – Bicocca Milano)
Cavour il regista dell’unità italiana
Venerdì 12 novembre ore 17.30
Guido Pescosolido (Università La Sapienza, Roma)
Cavour e il suo grande biografo Rosario Romeo
Venerdì 19 novembre ore 17.30
Verdi [Episodio su Cavour] (1982) di Renato Castellani, con Renzo Palmer (Cavour), Ronald Pickup (Verdi), Carla Fracci (Giuseppina Strepponi). 75′.
Venerdì 26 novembre ore 17.30
Giuseppe Trebbi (Università degli Studi, Trieste)
Gli antichi Stati italiani dopo il congresso di Vienna
Venerdì 3 dicembre ore 17.30
Roberto Pertici (Università degli Studi, Bergamo)
Libera Chiesa in libero Stato
Venerdì 10 dicembre ore 17.30
Piero Craveri (Presidente del Comitato per il bicentenario cavouriano)
“Liberoscambio” e ruolo dello Stato nel progetto di Cavour per lo sviluppo economico del Piemonte e dell’Italia
Venerdì 17 dicembre ore 17.30
Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Cavour e Tocqueville: il liberalismo di fronte alla democrazia
Venerdì 21 gennaio ore 17.30
Marco Pizzo (Museo Centrale del Risorgimento, Roma)
La politica in forma di lettera: Cavour e Sella a confronto
Venerdì 28 gennaio ore 16.30
Vita di Cavour [I e II puntata] (1967) di Piero Schivazappa, originale televisivo di Giorgio Prosperi, con Renzo Palmer (Cavour), Maria Grazia Marescalchi (Nina Giustiniani), Laura Tavanti (Contessa di Castiglione), Marisa Belli (Bianca Ronzani), Antonio Battistella (Mazzini), Renzo Giovampietro (Vittorio Emanuele II), Glauco Onorato (Garibaldi). 163′
Venerdì 4 febbraio ore 16.30
Vita di Cavour [III e IV puntata] (1967) di Piero Schivazappa, originale televisivo di Giorgio Prosperi, con Renzo Palmer (Cavour), Renzo Giovampietro (Vittorio Emanuele II), Glauco Onorato (Garibaldi), Antonio Battistella (Mazzini). 149′
Venerdì 11 febbraio ore 16.30
Ottocento [I e II puntata] (1959) di Anton Giulio Majano, adattamento televisivo di Alessandro De Stefani dal romanzo di Salvator Gotta, con Antonio Battistella (Cavour), Sergio Fantoni (Costantino Nigra), Virna Lisi (Contessa di Castiglione), Lea Padovani (Imperatrice Eugenia). 164′
Venerdì 18 febbraio ore 16.30
Ottocento [III e IV puntata] (1959) di Anton Giulio Majano, adattamento televisivo di Alessandro De Stefani dal romanzo di Salvator Gotta, con Antonio Battistella (Cavour), Sergio Fantoni (Costantino Nigra), Virna Lisi (Contessa di Castiglione), Lea Padovani (Imperatrice Eugenia). 153′
Venerdì 25 febbraio ore 16.30
Ottocento [V puntata] (1959) di Anton Giulio Majano, adattamento televisivo di Alessandro De Stefani dal romanzo di Salvator Gotta, con Antonio Battistella (Cavour), Sergio Fantoni (Costantino Nigra), Virna Lisi (Contessa di Castiglione), Lea Padovani (Imperatrice Eugenia). 77′

