Aria di vita medievale, con degustazioni e spettacoli caratteristici a Pordenone, in occasione della 37ª Giostra dei Castelli, il 16 e17 settembre 2023. Durante il 3° weekend di Settembre nel quartiere di Torre di Pordenone si rivive il passato, vi attendono falconieri, … [Leggi di più...] info37ª Giostra dei Castelli a Torre di Pordenone
Rievocazioni Storiche e Folklore
Castelli aperti. Autunno 2023. Le dimore storiche aprono le porte ai visitatori – Friuli Venezia Giulia
L’edizione autunnale di “Castelli aperti” si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023, si potranno visitare ben 18 dimore in tutte le province del FVG. Dal mare del golfo di Trieste alla montagna friulana, passando per le vigne dorate del Collio, Castelli Aperti … [Leggi di più...] infoCastelli aperti. Autunno 2023. Le dimore storiche aprono le porte ai visitatori – Friuli Venezia Giulia
Il Palio di San Donato 2023, un viaggio affascinante nel passato di Cividale del Friuli
Da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2023 la longobarda Cividale del Friuli (UD) sarà il palcoscenico della 22ª edizione del Palio di San Donato. Durante le tre giornate di festa, Cividale si animerà di un puro spirito medievale, tra armature, tamburi, schietti … [Leggi di più...] infoIl Palio di San Donato 2023, un viaggio affascinante nel passato di Cividale del Friuli
31ª Rievocazione Storica della Macia a Spilimbergo
31ª Rievocazione Storica della Macia a Spilimbergo (PN) Dalla sera di sabato 12 alla sera di mercoledì 16 agosto 2023, a Spilimbergo (PN) torna la 31ª Rievocazione Storica della Macia. La città dei mosaici si veste di antico e fa un tuffo nel passato rinascimentale con le … [Leggi di più...] info31ª Rievocazione Storica della Macia a Spilimbergo
Tempus est Jocundum 2023 a Gemona del Friuli
Da venerdì 4 a lunedì 7 agosto 2023 ritorna Tempus est Jocundum e il Medioevo torna in vita a Gemona del Friuli Tempus est Jocundum: Il Fascino del Medioevo a Gemona Il Medioevo torna in vita a Gemona del Friuli con Tempus est Jocundum! Dal 4 al 7 agosto 2023, il centro … [Leggi di più...] infoTempus est Jocundum 2023 a Gemona del Friuli
Palma alle Armi 1809 L’assedio – Rievocazione Storica di Palmanova
A Palmanova da venerdì 1° a domenica 3 settembre 2023 rivivi le Guerre napoleoniche in una rievocazione storica epica, "Palma alle Armi 1809 L’assedio"! Preparati a un viaggio nel passato di 200 anni a Palmanova, con la più grande rievocazione storica napoleonica d’Italia. Vivi … [Leggi di più...] infoPalma alle Armi 1809 L’assedio – Rievocazione Storica di Palmanova
Le rassegne e i festival del folklore che animano l’estate 2023 in Friuli Venezia Giulia
Danze e musiche folcloristiche internazionali protagoniste dell'estate 2023 grazie alle rassegne e ai festival del folklore che animano il Friuli Venezia Giulia Tra luglio e agosto 2023 il Friuli Venezia Giulia diventerà punto di riferimento per le danze e musiche … [Leggi di più...] infoLe rassegne e i festival del folklore che animano l’estate 2023 in Friuli Venezia Giulia
Sabo Grando e Perdòn de Barbana 2023 a Grado
A Grado sabato 1° e domenica 2 luglio 2023 si rinnova l’appuntamento più atteso dell’Isola del Sole, ovvero la festa del Sabo Grando (sabato grande) e le celebrazioni del rinomato pellegrinaggio del Perdòn de Barbana, che si svolge la prima domenica di luglio. Un momento molto … [Leggi di più...] infoSabo Grando e Perdòn de Barbana 2023 a Grado
Tempora in Aquileia 2023, la grande rievocazione storica
Tempora in Aquileia 2023, lo splendore di Aquileia antica brilla tra saperi e sapori con la grande rievocazione storica. Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno 2023, con la 9ª edizione di Tempora, ad Aquileia ben 500 rievocatori celti e romani faranno rivivere la fondazione … [Leggi di più...] infoTempora in Aquileia 2023, la grande rievocazione storica
120° anniversario dei bagni di Lignano Sabbiadoro
Il 15 aprile 1903 il gesto simbolico con cui tre signore piantarono sulla sabbia “tre rami di verde ginepro raccolti sulle dune vicine” è il momento fondativo del primo stabilimento dei “Bagni di Lignano”. Attraverso l’intuito di alcuni “visionari”, che intravidero le … [Leggi di più...] info120° anniversario dei bagni di Lignano Sabbiadoro
ItinerAnnia 2023 – Eventi tra gusto e arte a San Giorgio di Nogaro
ItinerAnnia 2023 taglia il nastro della 20ª Edizione: dal 1° al 4 giugno ItinerAnnia - Eventi tra gusto e arte anima il centro storico di San Giorgio di Nogaro con un caleidoscopio di iniziative: enogastronomia, street food, artigianato, concerti, dj set, mostre, conferenze, … [Leggi di più...] infoItinerAnnia 2023 – Eventi tra gusto e arte a San Giorgio di Nogaro
Majenca 2023, la festa della fertilità a San Dorligo della Valle
Da venerdì 5 a martedì 9 maggio 2023 torna a San Dorligo della Valle – Dolina la tradizionale Majenca, la Festa della Fertilità. La Majenca è una antica tradizione che prevede, nella prima domenica di maggio, di innalzare al centro del paese il più alto dei pali con in cima … [Leggi di più...] infoMajenca 2023, la festa della fertilità a San Dorligo della Valle
11ª Romans Langobardorum. L’artigianato degli Dei
Per scoprire l’artigianato e la cultura longobarda, dal 9 all’11 giugno 2023 torna Romans Langobardorum, la più grande rievocazione storica del periodo longobardo in Italia, che giunge alla sua 11ª edizione. Numerosi rievocatori provenienti dall’Italia e dell’estero faranno … [Leggi di più...] info11ª Romans Langobardorum. L’artigianato degli Dei
Le sacre rappresentazioni del Venerdì Santo 2023 in Friuli Venezia Giulia
C’è uno stretto legame tra sacro e la sua rappresentazione. È un legame che si fa sentire più forte che mai in occasione delle grandi festività religiose, come in occasione della Pasqua. Il Venerdì Santo infatti, con le Sacre Rappresentazioni, regala uno spettacolo da non … [Leggi di più...] infoLe sacre rappresentazioni del Venerdì Santo 2023 in Friuli Venezia Giulia
Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra, primavera 2023
Anche in questo periodo a cavallo tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera 2023, la Pro Loco Fogliano propone un ricco calendario di escursioni storiche alla scoperta della storia, sulle tracce della Grande Guerra, e non solo. Si tratta di nuovi appuntamenti e … [Leggi di più...] infoEscursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra, primavera 2023
Carnevale 2023 in Friuli Venezia Giulia
Si avvicinano le feste clou del Carnevale 2023 in Friuli Venezia Giulia. Andiamo a scoprirle! Il carnevale è una festa di origine pagana che simboleggiava il passaggio dal freddo inverno alla ridente e colorata primavera. Un binomio che troviamo nell'alternarsi delle … [Leggi di più...] infoCarnevale 2023 in Friuli Venezia Giulia
Epifania del Tallero 2023 a Gemona del Friuli
Il 6 gennaio 2023 a Gemona del Friuli si rievoca la tradizionale Epifania del Tallero, una particolare celebrazione religiosa accompagnata da un corteo storico e da animazioni medievali. Il suono dei tamburi cadenzano l’incedere elegante delle dame e dei cavalieri. I corteggi … [Leggi di più...] infoEpifania del Tallero 2023 a Gemona del Friuli
Messa dello Spadone e rievocazione storica a Cividale, 6 gennaio 2023
Grande festa a Cividale il 6 gennaio 2023: tornano il rito della Messa dello Spadone e la rievocazione storica. Il 6 gennaio per Cividale del Friuli non è solo la festa dell’Epifania, ma una giornata in cui si tiene una manifestazione che richiama folle di turisti e curiosi … [Leggi di più...] infoMessa dello Spadone e rievocazione storica a Cividale, 6 gennaio 2023
Messa dello Spadone ad Aquileia, Vigilia del Natale 2022
Sabato 24 dicembre 2022 alle ore 22:00 ad Aquileia rivive la storica Messa dello Spadone. La messa viene celebrata nella maestosa Basilica di Aquileia. Questo particolare rito unisce alla sfera religiosa quella storico-culturale. La storia della Messa dello Spadone La … [Leggi di più...] infoMessa dello Spadone ad Aquileia, Vigilia del Natale 2022
Fuochi epifanici e pignarûi per l’Epifania 2023 in Friuli Venezia Giulia
L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”, accadrà anche nel 2023 con fuochi epifanici e pignarûi. L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i … [Leggi di più...] infoFuochi epifanici e pignarûi per l’Epifania 2023 in Friuli Venezia Giulia