Eventi

Castelli Strassoldo: “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”

  • Data: sabato 27 e domenica 28 marzo 2010
  • Luogo: Strassoldo (Cervignano del Friuli - Ud)
  • Data inizio: 27-03-2010
  • Data fine: 28-03-2010

 

 

VEDI

“In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” 2011

sabato 16 e domenica 17 aprile 2011

 

XIII Edizione della suggestiva manifestazione “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” - Un Magico Intreccio tra Storia, Fantasia, Creatività ed Ambiente Naturale. Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto (Cervignano del Friuli, Provincia di Udine).

sabato 27 e domenica 28 marzo 2010 - orario continuato 9 -19

Il 27 e 28 marzo 2010 i castelli di Strassoldo si desteranno dal lungo letargo invernale per l’affascinante manifestazione “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”, un’occasione per tuffarsi in un mondo antico, dove i muri raccontano ancora le leggende di un passato millenario, assaporare l’incanto della natura che riprende lentamente colore e vita e scoprire le esclusive proposte di una serie di espositori di alto livello qualitativo. I castelli ed i loro parchi saranno eccezionalmente visitabili e per l’intero fine settimana una profusione di fiori, ghirlande e fiocchi adorneranno le scale in pietra e le vecchie inferriate, mentre, nei saloni dei manieri, espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e dall’estero, presenteranno mobili ed oggetti d’antiquariato, esclusive creazioni artigianali, come gioielli d’oro, argento, fili di rame e pietre preziose, vestiti, stole, cappelli, foulards, sciarpe, borse ed accessori in tessuti e fibre preziosi, tovagliato ricamato e dipinto, ceramiche, candele, quadri ad acquarello ed olio, accessori raffinati per la persona e la casa, spezie colorate, pozioni, profumi ed infusi naturali. Nel brolo cinto dalle acque troveranno posto vivaisti particolari con piante rare ed insolite, erbacce, acidofile, grasse, frutti antichi, erbe aromatiche ed espositori con mobili antichi e moderni da giardino, ombrelli e sculture. Non mancheranno neppure stuzzicanti angoli per buongustai, con squisite torte alla glassa ed aromi floreali, pasticcini e golose cioccolate, formaggi, salse, salumi, vini friulani e piemontesi ed un punto ristoro nel cortile del castello di Sopra, con gustosi piatti a base di erbe officinali e fiori. Fuori dai castelli, associazioni locali (Avis, Alpini, Pro Loco, Comitato Parrocchiale) allestiranno chioschi enogastronomici.

Proposti da tredici anni, il week-end delle Palme ed il penultimo di ottobre, queste iniziative sono note tra gli intenditori per la loro suggestione ed un’occasione per passare una bella giornata in un ambiente storico e naturale di grande bellezza. Il loro scopo è la valorizzazione dei castelli, dei palazzi e dei parchi storici e l’utilizzo dei medesimi come propulsori del turismo di qualità e dell’economia di tutto il loro territorio. Tra le interessanti iniziative collaterali, l’evento propone anche altre attività per la valorizzazione del patrimonio storico normalmente nascosto e la divulgazione dei metodi corretti per la conservazione del medesimo. Nucleo di un piccolo borgo medievale, circondato da corsi d’acqua di risorgiva, i castelli sono ancora abitati dalla stessa famiglia che li fece edificare più di mille anni fa e conservano il fascino incontaminato di un centro che fu testimone delle vicende storiche più importanti che animarono questa Regione dell’estremo nord-est d’Italia a partire dall’epoca romana. I loro giardini, nati nel Seicento quando erano ormai venute meno le funzioni difensive e furono bonificate le paludi circostanti, sono solcati da limpidi ruscelli e ricchi di piante rare, alberi secolari ed elementi decorativi. Biglietto d’ingresso: € 10, per visitare i due castelli, il Foledôr, la Cancelleria, la Pileria ed il parco del Castello di Sopra (il parco di quello di Sotto non é compreso nel prezzo, ma può essere visitato ad orario. Bambini: sotto i 5 anni non pagano e quelli dai 5 ai 12 anni pagano € 4. Sconti 10% per gruppi di almeno 25 persone. Note: - il pagamento di un biglietto costituisce una garanzia per una circolazione più tranquilla e sicura negli interni ed un piccolo contributo per la conservazione dei manieri. - A chi desidera trovare meno pubblico si consiglia di privilegiare il sabato o la mattina della domenica. Iniziative collaterali (in ordine cronologico): Sabato:

  • · Conversazione sulle “Superfici architettoniche nell’edilizia storica”, in compagnia di Stefano Mursia (ingresso libero), per il ciclo d’incontri sulla conservazione ed il restauro. Ore 11 - sala Pro Loco.
  • · Conferenza “The Courts Garden, un giardino magico, un viaggio del cuore”, una lezione vivente di garden design e composizione vegetale tenuta dal dottor Daniele Altieri, che in questo giardino capolavoro del National Trust ha lavorato (ingresso libero). Ore 18 - sala Pro Loco.
  • · Valutazione gratuita di oggetti antichi, opere d’arte e gioielli da parte di esperti della nota casa d’aste Dorotheum di Vienna. Orario continuo dalle 9 alle 19 - Vicinia del Castello di Sopra – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • · Bus navetta gratuito di collegamento dall’ingresso principale del Palmanova Outlet Village di Aiello (parcheggio consigliato) e Strassoldo (9.30-20). www.palmanovaoutlet.it. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • · Cena “Il Giardino Segreto a Tavola", con degustazione di vini, alle ore 19.30 (€ 65) alla Tenuta di Blasig di Ronchi d.Legionari (18 min. da Strassoldo), dimora storica che ospitò D’Annunzio con i suoi Legionari. Su prenotazione: t.+39 0481 475480 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Durante la manifestazione sarà possibile degustare i vini della tenuta nella corte del castello di Sopra, a meno che non piova, nel qual caso potranno essere degustati in azienda.
Sabato e domenica:
  • · Visite al parco del castello di Sotto, guidati dalla co. Ombretta Strassoldo. Prezzo € 3, non comprese nel biglietto della manifestazione - Sabato ore 16 e domenica ore 11-15-16 e 17.
  • · Visite guidate gratuite esterne al borgo dei castelli, con guida turistica. Partenza: Porta Cisis - ore 11 - 15 e 17.
  • · Visite con degustazione di vino e tours in fuoristrada nella Tenuta di Ca’ Bolani di Molin di Ponte (15 min. a piedi dai castelli, direzione Joannis). Dalle 09.30 alle 17.30. Durante l’evento sarà possibile assaggiare i vini di questa tenuta anche nella corte del castello di Sopra. Tel.335 7262404.
  • · Laboratori didattici per bimbi tenuti da educatrici museali nel Brolo/area vivaisti.
  • · Angoli gastronomici nella corte del castello di Sopra, a cura di un ottimo servizio di catering ed in vari punti del paese a cura di associazioni locali.
  • · Visite alla Villa de Asarta-Kechler (Ronchis di Latisana. 18 min. d’autostrada da Strassoldo) che ospitò Hemingway ed al suo parco romantico, disegnato dal Jappelli, con accoglienza da parte dei conti de Asarta-Kechler Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Prezzo € 6 - Ore 10 – 12 – 15 e 17.
Domenica:
  • · Shopping day a Cervignano del Friuli, con bus navetta gratuito di collegamento, tutto il giorno, tra Cervignano (parcheggio consigliato), da Piazza Indipendenza e Strassoldo
  • · Dalle ore 14 alle ore 18: musica antica di sottofondo eseguita dal vivo nella Cappella del Castello di Sotto e nella loggetta della torre del Castello di Sopra a cura di Emanuela Battigelli (arpa), Sara Clanzig (flauto), Federica Tavano (violoncello) e Giulia Tavano (violino).
Tutto l’anno:
  • · Visite esclusive ai più bei palazzi e castelli privati del FVG tuttora abitati dai proprietari (per gruppi di almeno 25 persone).
Info web: Castellodistrassoldo.it Evento organizzato dall’Associazione Europea Valorizzazione Castelli, Palazzi e Giardini Storici, con il contributo delle Assicurazioni Generali SpA ed il Palmanova Outlet Village ed il sostegno della Provincia di Udine.
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter