◊◊◊◊◊◊◊◊
Vedi Castelli Aperti Autunno 2017 cliccando qui
◊◊◊◊◊◊◊◊
Con l’arrivo della primavera, torna Castelli Aperti FVG: aprono ai visitatori 18 castelli che custodiscono la storia del Friuli Venezia Giulia per un “tuffo nel passato” alla scoperta delle più belle dimore storiche regionali
Sabato 1 e domenica 2 aprile 2017 torna il consueto appuntamento dell’edizione di primavera di Castelli Aperti in
Friuli Venezia Giulia, la manifestazione organizzata dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia che rende possibile la
visita a castelli di proprietà privata non aperti normalmente al pubblico.
L’iniziativa è rivolta al visitatore individuale che desidera scoprire alcuni dei castelli più belli della Regione, dietro i loro portoni i loro segreti: magnifici giardini, saloni ricchi di arte, storia e memorie d’altri tempi.
Sulle antiche scale di affascinanti castelli medioevali, potrete essere accolti personalmente dai proprietari, ciceroni d’eccezione, oppure da professionali
guide turistiche; insieme a loro, ritornerete indietro nel tempo scoprendo un patrimonio storico finora nascosto.
Arrivata alla 29. edizione, Castelli Aperti continua ad offrire un vero e proprio viaggio nel tempo, un weekend immerso nell’arte, nella cultura e nella tradizione regionale. Un’occasione unica per poter visitare dimore e meravigliosi giardini, raccolti tra bellezze e curiosi segreti, normalmente non accessibili al pubblico.
L'iniziativa è nata come spin-off di “Castelli aperti a Strassoldo”.
Vedi
Castelli Aperti a Strassoldo. In Primavera: Fiori, Acque e Castelli 2017, che si terrà l'8 e il 9 aprile 2017
◊◊◊◊◊◊◊◊
Vedi Castelli Aperti Autunno 2017 cliccando qui
◊◊◊◊◊◊◊◊
Attività particolari
Il
Castello Formentini di San Floriano del Collio organizza una vera esperienza medioevale per le famiglie grazie alla collaborazione con le associazioni Arma Antica di Gorizia e Giullambro Spilimbergo e oltre 20 figuranti in abiti d'epoca: nella corte del castello sarà allestito un vero campo medievale in cui gli armigeri si sfideranno all’arma bianca, il giullare si esibirà in numeri di giocoleria e sputafuoco e lo stesso padrone di casa accoglierà gli ospiti in armatura trecentesca. Adulti e bambini potranno assistere all’investitura di nuovi cavalieri e ad un vero processo medievale in cui il condannato a morte sarà giudicato dalla Corte Feudale prima di essere portato al cospetto del boia.
Prima o dopo la visita al
Castello di Arcano Superiore, sarà possibile salire a bordo di due carrozze d'epoca che attenderanno i partecipanti alle porte della rocca. Il cocchiere condurrà gli ospiti in un'esperienza originale e d’altri tempi, attraverso campagne e vigneti per riscoprire i ritmi lenti ormai lontani dal vivere quotidiano. La durata del tour è di circa 20 minuti; ciascuna carrozza può ospitare fino a un massimo di 6 persone.
.
Le visite guidate e i biglietti di ingresso
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati all’interno del programma del
Consorzio Castelli.
L’ingresso ad ogni singolo Castello è di 7 euro (bambini dai 7 ai 12 anni, 3,5 euro).
Non è necessaria la prenotazione.
Sul sito del Consorzio
www.consorziocastelli.it è possibile verificare orari e aperture delle singole dimore e scaricare il programma completo delle due giornate.
Si può inoltre contattare la segreteria per prenotare per gruppi superiori a 20 persone.
I castelli visitabili durante Castelli Aperti del 1-2 aprile 2017
Sabato pomeriggio e domenica:
Castello Di Muggia
Castello Di Cassacco
Castello Di Villalta
Casaforte La Brunelde
Palazzo Romano
Villa De Asarta Kechler Parco Di Fraforeano
Rocca Bernarda
Palazzo Panigai Ovio
Castello Di San Floriano Del Collio
Domenica:
Villa Elodia
Palazzo D'attimis-Maniago
Castello Di Spessa Di Capriva
Aperture straordinarie:
Castello Di Arcano
Castello Di Flambruzzo
Palazzo Steffaneo Roncato
Centa Di Joannis
Castello Di Cordovado
Palazzo Lantieri
.
I castelli, le attività e le aperture
Le seguenti residenze apriranno sabato e domenica
Sabato - Ore: 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica - Ore: 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
CASTELLO DI MUGGIA
Calle dei Lauri, 7 - Muggia (TS)
Mostra permanente delle opere dello scultore Villi Bossi proprietario del castello.
CASTELLO DI CASSACCO
Via Cassimberg, 10 - Cassacco (UD)
Esposizione di auto d’epoca a cura del Club Friulano;
Fogge Antiche Vesti Preziose Genti Diverse del Friuli Venezia Giulia di R. Dri;
Fucina Longobarda di Mazzola;
sculture di L. Spizzo;
icone e oggetti di arte religiosa;
ceramica artisitca di M. Plos.
Caffetteria e degustazioni a cura della Pro Loco di Montegnacco.
CASTELLO DI VILLALTA
Via Castello, 27 - Villalta di Fagagna (UD)
Ricami in mostra.
Domenica: falconeria.
CASAFORTE LA BRUNELDE
Via Giovanni Mauro d’Arcano, 2
Fagagna (UD)
“La Brunelde: una storia da colorare”, testi di Cristina d’Arcano Trinco e disegni di M. D. Marini tratti dall’archivio storico dei conti d’Arcano e ispirati ad arredi e oggetti conservati nella casaforte.
Sabato ore 19.00, al termine delle visite: concerto a lume di candela con fortepiano.
Domenica dalle ore 15.00: guerrieri, dame e tiro con l’arco con la Compagnia dei Grifoni Rantolanti.
PALAZZO ROMANO
Via S. Tommaso, 8
Località Case - Manzano (UD)
Le Cantine Toti di Albana di Prepotto: lo Schioppettino.
Domenica ore 16.30: presentazione del libro “Agane - fate d’acqua” di B. Bacchetti e T. Dereani.
VILLA DE ASARTA KECHLER PARCO DI FRAFOREANO
Corso San Valentino 9
Fraforeano di Ronchis (UD)
La cappella cimiteriale (arch. D’Aronco) con accompagnamento d’arpa; la villa e i rami della cucina; mostre: testimonianze e foto di Hemingway e Fraforeano: una agropoli friulana, progetto dell’IUAV; La Cappella Cimiteriale de Asarta.
ROCCA BERNARDA
Via Rocca Bernarda, 27
Ipplis di Premariacco (UD)
Degustazioni vini di nostra produzione;
Atelier Emozioni by G. De Martin;
esposizione di manufatti Artigianto Artistico della Provincia di Udine;
punto degustazione salumi, formaggi e piatti friulani a cura della Boutique della Frutta.
PALAZZO PANIGAI OVIO
Piazzetta Pré Bortolo di Panigai, 1
Panigai, Pravisdomini (PN)
Dalle collezioni di un’antica famiglia: gli statuti di Panigai; i giornali del ‘700;
le mappe del territorio; i fossili di Padre Bortolo; gli abitini dei bimbi; le foto d’epoca.
CASTELLO DI SAN FLORIANO DEL COLLIO
P.zza Libertà, 3 - S. Floriano del Collio (GO)
Vi accompagneranno nella visita i proprietari in armatura.
Accampamento medioevale, duelli all’arma bianca, processo medioevale con esecuzione del condannato, investitura a cavaliere, giullare sputafuoco.
Le seguenti residenze apriranno domenica
Ore: 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
VILLA ELODIA
Via Roma, 74
Trivignano Udinese (UD)
Mostra di automobili Alfa Romeo dagli anni ‘50 ai giorni nostri.
PALAZZO D’ATTIMIS - MANIAGO
Piazza Italia, 52
Maniago (PN)
Degustazione vini: Ribolla Gialla Spumante o Ribolla Gialla ferma? Quattro diverse interpetazioni con la nostra esperienza di 432 vendemmie. Possibilità di ristoro nell’ala Sud del Palazzo: una ristorazione tipica e tradizionale a cura dello chef e del personale dell’Antica Taverna.
CASTELLO DI SPESSA DI CAPRIVA
Via Spessa, 1
Capriva del Friuli (GO)
Cantine medievali e proiezione video, Saloni padronali, Chiesa neogotica, passeggiata nel parco secolare dedicato a Giacomo Casanova. Assaggio di un vino del Castello di Spessa nel Wine Shop.
Cena degustazione incluse bevande per 2 perosne, nel ristorante del Castello “Il gusto di Casanova”, tra tutti i visitatori.
Le aperture straordinarie
CASTELLO DI ARCANO
Sabato e Domenica ore 10-11-12 e 14-15-16-17-18
Loc. Arcano Superiore
Rive d’Arcano (UD)
In occasione della manifestazione ci saranno momenti di intrattenimento ed esposizioni vintage, si potranno inoltre degustare i nostri prodotti.
CASTELLO DI FLAMBRUZZO
Sabato ore 15-16-17-18
Domenica dalle ore 10 alle 18 ogni ora
Via Stella, 4
Rivignano Teor (UD)
Mostra fotografica “Pietro Badoglio pubblico e privato”, visite al parco e alla residenza con ricordi di famiglia;
dimostrazione di scrittura degli amanuensi di “Scriptorium Foroiuliense”;
cesti, ricami, tombolo e macramè di Ute Rivignano-Teor; degustazione vini di Anselmi Giuseppe e Luigi.
Domenica: ristoro con mega spiedo a legna di Il Bekerino.
PALAZZO STEFFANEO RONCATO
Sabato ore 15-16-17-18 e ore 20
Domenica ore 10-11-12 e 14-15-16-17-18
Via Aquileia, 40
Crauglio di S. Vito al Torre (UD)
Nella fabbrichetta della fornace: “Forme e colori di luce” opere di R. Barbina.
Sabato ore 20.00: suggestione di fuoco tra contemporaneità e tradizione: sperimentazione di cottura raku nel parco
(In caso di pioggia avrà luogo solo la visita).
CENTA DI JOANNIS
Sabato ore 15-16-17-18 e ore 20
Domenica ore 10-11-12 e 14-15-16-17-18
Via Leonardo da Vinci, 62
Joannis - Aiello del Friuli (UD)
Animazione di vita quotidiana medievale, in un piccolo villaggio.
Sabato ore 20.00: visita alla luce di torce e candele.
CASTELLO DI CORDOVADO
Sabato e Domenica dalle ore 10 al tramonto
Via Castello, 3 - Cordovado (PN)
Esposizione erbe e fioriture primaverili.
Alla caffetteria “Se son rose…” appetitosi spuntini e bevande e la domenica anche le pizze di A. Briatti.
Domenica: laboratorio floreale per bambini; ore 16.00: conferenza di A. Briatti “Panificazione e frumenti antichi”.
PALAZZO LANTIERI
Domenica dalle ore 10 al tramonto
Piazza Sant’Antonio, 6
Gorizia (GO)
“Le gioie di Hollywood” Bijoux, gioielli d’epoca da collezione: nomi illustri dell’alto artigianato e della moda, dagli anni ‘20, si sono dedicati alla loro creazione.
“Lo Scriptorium a Palazzo” a cura dello “Scriptorium Foroiuliense”: dalla realizzazione della carta alla scrittura. Possibilità di interagire con i mastri Carraro, Amanuensi e Mastri cartai. A ricordo della giornata, ognuno potrà portare via con sè il proprio nome scritto in antichi caratteri su carta di cotone.