Eventi
Castelli Aperti primavera 2016 - Friuli Venezia Giulia
- Data: sabato 9 e domenica 10 aprile 2016
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 09-04-2016
- Data fine: 10-04-2016
___________
VEDI CASTELLI APERTI IN AUTUNNO 2016 ___________
Sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 torna il consueto appuntamento dell’edizione di primavera di Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia, la manifestazione organizzata dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia che rende possibile la visita a castelli di proprietà privata non aperti normalmente al pubblico. L’iniziativa è rivolta al visitatore individuale che desidera scoprire alcuni dei castelli più belli della Regione, dietro i loro portoni i loro segreti: magnifici giardini, saloni ricchi di arte, storia e memorie d’altri tempi. Sulle antiche scale di affascinanti castelli medioevali, potrete essere accolti personalmente dai proprietari, ciceroni d’eccezione, oppure da professionali guide turistiche; insieme a loro, ritornerete indietro nel tempo scoprendo un patrimonio storico finora nascosto. Le residenze apriranno ai visitatori secondo i seguenti Orario: Sabato pomeriggio ore 15. 16. 17. 18 Domenica mattina ore 10. 11. 12 Domenica pomeriggio ore 14. 15. 16. 17. 18 Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni di apertura. L’ingresso ad ogni singolo castello è di 7,00 € (bambini dai 7 ai 12 anni, 3,50 €).
Prenotazioni esclusivamente per gruppi oltre le 20 persone.
Residenze aperte sabato pomeriggio e domenica
CASTELLO DI MUGGIA • Calle dei Lauri, 7 – Muggia (TS) Mostra permanente delle opere dello scultore Villi Bossi proprietario del castello. CASTELLO DI FLAMBRUZZO • Via Stella, 4 - Rivignano Teor (UD) Speciale mostra fotografica “Pietro Badoglio in pubblico e in privato”; visite al parco e alla residenza con ricordi di famiglia; esposizione dell’Az.Agr. “Tenuta Zarnic” su coltivazione zafferano e mostra prodotti. CASTELLO DI SUSANS • Susans di Majano (UD) Allestimento di una tavola imbandita e assaggi di cucina cinquecentesca. CASTELLO DI VILLAFREDDA Via Liruti, 2 - Loneriacco di Tarcento (UD) “Prima e Poi” composizioni oreali- bomboniere; “Legno e Fil di Ferro” da Venezia; Hobbiste di Tarcento; Elebags; Foto Turin; Dolci Idee; Missana Gioielli; Sonia Casari Arte; brindisi con Osteria di Villafredda. CASAFORTE LA BRUNELDE • Via Giovanni Mauro d’Arcano, 2 – Fagagna (UD) Sabato ore 17.00: Concerto a lume di candela con violino e fortepiano; Domenica dalle ore 15.00: Guerrieri e dame medievali, costruzione di frecce e tiro con l’arco (quest’ultimo solo in caso di bel tempo) con la Compagnia dei Grifoni Rantolanti. PALAZZO ROMANO • Via S. Tommaso, 8 – Località Case – Manzano (UD) Mostra di stampe antiche di ori e uccelli di Paolo Buzzanca, Padova - Polveriera Napoleonica Palmanova; presentazione erbe spontanee con il famoso chef e scrittore Ennio Furlan; “Legni e sassi” di Marco Morsut; mostra personale di scultura “Il ferro è vivo” del maestro Bepi Fattori; aperitivo con Cantine Toti di Albana di Prepotto. PALAZZO STEFFANEO RONCATO • Via Aquileia, 40 – Crauglio di S. Vito al Torre (UD) VILLA KECHLER DE ASARTA • Corso San Valentino 9 – Fraforeano di Ronchis (UD) Il glicine secolare; la tavola apparecchiata; i rami della cucina; mostra fotogra ca di Hemingway in Friuli. ROCCA BERNARDA • Via Rocca Bernarda, 27 – Ipplis di Premariacco (UD) Degustazioni vini, Gloria De Martin lingerie e altri artigiani locali.
CENTA DI JOANNIS • Via Leonardo da Vinci, 62 - Aiello del Friuli (UD) Animazione di vita domestica medievale nelle case e negli spazi antistanti.