Castelli Aperti FVG torna il 4 e 5 ottobre 2025 con 18 dimore visitabili tra arte, storia e eventi per tutti.
Alla scoperta dei manieri del Friuli Venezia Giulia, tra visite guidate, eventi e storie da ascoltare
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, torna l’atteso appuntamento con Castelli Aperti FVG, l’iniziativa che consente di visitare 18 dimore storiche tra le più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, solitamente non accessibili al pubblico.
Organizzata dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, l’edizione d’autunno 2025 spalanca portoni antichi, torri, sale affrescate, corti, giardini e segreti di famiglia, accompagnati da racconti tramandati da generazioni.
Non si tratta solo di visite, ma di esperienze arricchite da eventi culturali e artistici, con un programma che varia da castello a castello.
Le dimore storiche che svelano la loro anima
L'evento coinvolge diciotto castelli, distribuiti in tre province. Ognuno ha un'identità unica, plasmata dalla sua posizione e dalla storia della famiglia che lo abita. Nella provincia di Udine, ad esempio, troverai ben quattordici manieri. Il Castello di Arcano a Rive d’Arcano e il Castello di Ragogna offrono panorami mozzafiato. Il primo domina la valle del Tagliamento, il secondo la stretta di Ragogna. Il Castello di Flambruzzo, nella Bassa Friulana, si distingue per la sua architettura elegante. La Tenuta di Monastero Villa Ritter de Záhony a Aquileia aggiunge un tocco di nobiltà.
In provincia di Pordenone, tre gioielli ti aspettano. Tra questi, il Castello di Spilimbergo si erge maestoso, noto per la sua ricca storia e i suoi affreschi. Il Castello di Cordovado sorge in un borgo incantevole. È un luogo che conserva un’atmosfera medievale intatta. Per finire, in provincia di Gorizia, la Fortezza Rocca di Monfalcone offre una vista incredibile sul Golfo di Trieste. La sua posizione strategica l'ha resa protagonista di innumerevoli eventi storici.
Curiosità storiche e segreti delle dimore
Oltre alle visite guidate, l'evento nasconde molti aneddoti interessanti. Sai che il Castello di Ragogna è legato a una leggenda sui giganti? Si narra che un tempo questa zona fosse abitata da creature mitologiche. La Fortezza di Monfalcone, invece, ha avuto un ruolo cruciale durante la Prima Guerra Mondiale. Era infatti un punto di osservazione strategico.
Strassoldo, il borgo dei castelli gemelli
Nel cuore della Bassa friulana, Strassoldo è una delle località più affascinanti del circuito. Qui si trovano due castelli gemelli, quello di Sopra e quello di Sotto, immersi in un parco secolare e attraversati da rogge cristalline.
Strassoldo costituisce un raro esempio di antico borgo medievale, estremamente ben conservato. Inoltre, la località si trova nella suggestiva zona delle risorgive della bassa pianura friulana. Pertanto, l'ambiente naturale arricchisce ulteriormente la visita.
Una curiosità affascinante riguarda le origini antiche del borgo. Infatti, un antico documento indica che già nel 565 esisteva in questo luogo un maniero detto "dalle due torri". Inoltre, la tradizione narra che fu costruito con i ruderi di Aquileia, distrutta dagli Unni.
La famiglia Strassoldo-Graffemberg rappresenta una delle più antiche stirpi nobiliari europee. Di conseguenza, il maniero è da sempre abitato dalla stessa famiglia che lo fece edificare più di mille anni fa. Pertanto, questa continuità conferisce al castello un fascino particolare.
Connessioni Storiche con Palmanova
Un legame speciale unisce Strassoldo alla vicina città stellata. Infatti, il 16 ottobre 1593 nel Castello di Strassoldo si concluse la lunga fase della posa della prima pietra della Città Stellata. Quindi, i due siti condividono una storia comune di grande rilevanza strategica.
I castelli aperti: tra colline, pianura e mare
Per l’edizione autunnale 2025 apriranno 18 dimore, in tre province del Friuli Venezia Giulia.
I castelli aperti: tra colline, pianura e mare
L’itinerario è diffuso in tutta la regione, con manieri che vanno dal Collio alla Bassa friulana, dal Tagliamento alle Prealpi Giulie, fino alla costa isontina.
📍 In provincia di Udine:
- Castello di Arcano – Rive d’Arcano
- Castello di Strassoldo di Sotto e di Sopra – Strassoldo
- Castello di Ragogna – San Pietro di Ragogna
- Tenuta Monastero Villa Ritter de Záhony – Aquileia
- Castello di Ahrensperg – Pulfero
- Castello di Flambruzzo – Rivignano Teor
- Castello di Susans – Majano
- Castello patriarcale – Tricesimo
- Palazzo Romano – Manzano
- Casaforte La Brunelde – Fagagna
- Castello di Colloredo di Monte Albano (ala ovest)
- Palazzo Steffaneo Roncato – Crauglio di San Vito al Torre
- Castello di Villalta – Fagagna
📍 In provincia di Pordenone:
- Castello di Spilimbergo
- Palazzo Panigai Ovio – Pravisdomini
- Castello di Cordovado
📍 In provincia di Gorizia:
- Fortezza Rocca di Monfalcone
Ogni visita è un piccolo viaggio: dalle mura medievali alle decorazioni barocche, dai racconti patriarcali a quelli risorgimentali.
Visite guidate e protagonisti d’eccezione
Le visite guidate si svolgono con cadenza oraria, secondo il programma pubblicato sul sito ufficiale del Consorzio. A condurre il pubblico saranno:
• gli stessi castellani,
• oppure guide specializzate, esperte di storia, arte e architettura.
Molti dei castelli sono ancora abitati da famiglie storiche, che aprono con passione le proprie dimore, raccontando in prima persona aneddoti e vicende tramandate nel tempo.
Eventi collaterali: dal medioevo alla musica
Non solo visite. Molti castelli propongono attività collaterali che rendono il weekend ancora più ricco:
- Rievocazioni storiche e momenti in costume
- Esibizioni di falconeria e tiro con l’arco
- Concerti e performance teatrali
- Mostre d’arte e artigianato locale
- Degustazioni enogastronomiche
- Presentazioni di libri e incontri con gli autori
- Attività per bambini e laboratori didattici
Ogni castello è un mondo a sé, con un programma personalizzato che si può consultare online.
Info
Informazioni utili
📅 Date evento:
Sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre 2025
🕰️ Orari:
Visite guidate con partenza all’inizio di ogni ora.
Programma completo su www.consorziocastelli.it
🎟️ Biglietti d’ingresso:
- Dai 7 ai 10 euro, in base al castello e alle attività
- 3,5 euro per bambini dai 7 ai 12 anni
- Gratuito per bambini fino a 6 anni
📞 Contatti per info:
Telefono: 328 6693865
Email:
Per tutte le informazioni relative a quest'edizione di "Castelli Aperti", con gli orari e le attività collaterali, clicca qui
Info: www.consorziocastelli.it