Visite guidate ed escursioni

Castelli Aperti FVG: il 5 e 6 aprile 2025 alla scoperta di 19 dimore storiche

castelli aperti in friuli venezia giulia fvg primavera 2024

Vivi un weekend unico con Castelli Aperti FVG 2025! Il 5 e 6 aprile, 19 dimore storiche aprono le loro porte per visite esclusive tra storia, arte e cultura. Scopri i segreti dei castelli friulani.

Castelli aperti, sogni di primavera tra castelli incantati per un weekend da favola in Friuli Venezia Giulia

Esplora castelli e dimore storiche: avventure primaverili in Friuli Venezia Giulia.
Scopri 19 dimore storiche in un weekend indimenticabile! Eventi culturali, musica dal vivo e tanto altro.

Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 varca le porte di 19 dimore storiche e immergiti in un'avventura indimenticabile tra storia, arte, natura e cultura.

Castelli Aperti FVG torna con un'edizione di primavera imperdibile, offrendo l'opportunità di esplorare 19 dimore storiche normalmente chiuse al pubblico. Quest'anno, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony ad Aquileia.

Inoltre i castelli di Strassoldo saranno visitabili da venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, in occasione di “Magici Intrecci Primaverili”.
Saranno presenti più di 120 eccellenti artigiani, decoratori, artisti, vivaisti e piccoli imprenditori biologici provenienti da tutta l'Italia. Gli espositori sono selezionati personalmente dalla proprietaria che è anche organizzatrice delle iniziative.  

Dunque, grazie all’opera del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, manieri normalmente non accessibili si svelano in tutta la loro bellezza, tra saloni nascosti e giardini degni di una fiaba.

Le dimore visitabili per Castelli Aperti, primavera 2025

Lasciati guidare dai castellani e scopri segreti millenari, ammira opere d'arte, lasciati incantare da giardini lussureggianti e ascolta aneddoti affascinanti.

I castelli aperti in Friuli Venezia Giulia

La nuove dimora da esplorare

La new entry: Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony

La Tenuta ha sede nell'ex Monastero di Santa Maria di Aquileia che venne fondato nel XI secolo dove prima sorgeva una basilica di epoca tarda-romana, distrutta durante il sacco di Aquileia per mano degli Unni di Attila. Al suo apice, nel periodo tardo-medievale, aveva vasti possedimenti e assunse sempre più un posto di rilievo nella storia del territorio di Aquileia, influenzando le sorti religiose, economiche e sociali delle aree circostanti. Dopo esser stata trasformata, nel 1850, da monastero a tenuta agricola dalla famiglia Cassis-Faraone, la Tenuta venne acquistata dalla famiglia di Giulio Ettore Ritter de Záhony, originaria di Francoforte sul Meno, i cui eredi la gestiscono ancora oggi in settima generazione.

Tutti i castelli da visitare

Insieme alle quattro new entry, sono in tutto 14 i manieri in provincia di Udine e comprendono:

  1. La Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony (Aquileia),

  2. Castello di Strassoldo di Sotto (Strassoldo),

  3. Castello di Strassoldo di Sopra (Strassoldo),

  4. Castello di Ahrensperg (Pulfero),

  5. Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor),

  6. Castello di Colloredo di Monte Albano (ala ovest),

  7. Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre),

  8. Castello di Tricesimo (Tricesimo),

  9. Castello di Villalta (Fagagna),

  10. Palazzo Romano (Manzano),

  11. Casaforte di Bergum (Remanzacco),

  12. Casaforte La Brunelde (Fagagna),

  13. Castello di Aiello (Aiello del Friuli),

  14. Castello Di Arcano Superiore (Rive D’Arcano)

In provincia di Pordenone i manieri visitabili sono tre:

  1. Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini),
  2. Castello di Cordovado (Cordovado),
  3. Palazzo d'Attimis Maniago (Maniago) che ritorna dopo qualche edizione di assenza.

E due sono quelil visitabili in provincia di Gorizia:

  1. la Fortezza Rocca di Monfalcone (Monfalcone),
  2. Castello di San Floriano (S. Floriano del Collio)

Inoltre, la settimana successiva, da venerdì 12 a domenica 14 aprile 2024, sarà possibile visitare nuovamente i Castelli di Sopra e di Sotto, a Strassoldo di Cervignano del Friuli, che ospiteranno la speciale rassegna "Magici intrecci" di Primavera 2024.

Per tutte le info vedi qui

Eventi collaterali per tutti i gusti:

Visite e Eventi

Durante le visite, è possibile scoprire la storia di ogni castello e delle famiglie proprietarie: a far da guida sono gli stessi castellani oppure guide turistiche specializzate che conducono il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione. 

Numerosi gli eventi organizzati dalle singole dimore: mostre, musica dal vivo, esposizioni, rievocazioni storiche, degustazioni o attività per bambini. 

Programma completo e orari d'apertura:

Per consultare il programma completo e gli orari d'apertura di ciascun castello, visita il sito www.consorziocastelli.it. Non perderti questa straordinaria opportunità di esplorare la storia e l'architettura della regione attraverso le sue dimore storiche!

Prezzi:

Info e contatti:

Informazioni Pratiche

Castelli aperti, due edizioni all'anno

Castelli aperti ha due edizioni:

Come di consueto, durante le visite è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello. Anche in questa occasione, a far da guida sono proprio i castellani. 

Le visite, i biglietti e tutte le informazioni

Ogni dimora potrà gestire gli accessi con diverse modalità a seconda delle esigenze e degli spazi e alcune saranno visitabili su prenotazione.

Sul sito www.consorziocastelli.it è pubblicata la lista dei castelli aderenti, le regole per l’accesso e le singole iniziative promosse.

 

Info: Consorzio Castelli  - FB

Il Consorzio Castelli FVG

Castelli Aperti è organizzato dal Consorzio Castelli FVG, costituito nel 1968 per salvaguardare, conservare e valorizzare il patrimonio architettonico costituito dai castelli e dalle altre opere fortificate di interesse storico. Il Consorzio raccoglie i proprietari, possessori e detentori a qualsiasi titolo di castelli e opere fortificate di interesse storico, nonché gli enti pubblici territoriali e gli organismi di valorizzazione turistica nel cui territorio siano compresi tali monumenti, per una comune opera di protezione, conservazione e valorizzazione.

Questa sua struttura “originale” lo rende una realtà simile a quanto è nato in altri Paesi europei ma che trova ben pochi paragoni sul territorio italiano. Ha sede nella Torre di Porta Aquileia, a Udine, una delle torri dell’ultima cinta muraria.

In oltre quarant’anni le attività e l’impegno sono costantemente cresciuti: nato con una decina di soci fondatori, oggi conta quasi 200 scritti ed un patrimonio fortificato di oltre 115 siti.

Obiettivi del Consorzio sono diffondere la conoscenza del patrimonio culturale costituito dai castelli e promuovere lo studio e favorire la divulgazione dei più rigorosi metodi di restauro e di riuso del patrimonio architettonico antico. Il Consorzio opera anche per facilitare l’accesso alle testimonianze storiche castellane e per supportare i proprietari nel loro utilizzo a fini culturali, sociali ed economici nel pieno rispetto delle strutture ed in particolare verso la valorizzazione culturale e turistica.

Castelli da conservare nelle loro caratteristiche autentiche

Affacciati sul golfo o posti su verdi colline, immersi in grandi parchi o al centro di città di cui erano la dimora più prestigiosa, i castelli esprimono con maggiore compiutezza la storia di una civiltà e di una comunità. Incorporano brani fondamentali di una cultura e di una tradizione storica. Vanno conservati nelle loro caratteristiche autentiche, culturali, architettoniche e ambientali e devono essere reinseriti nel ciclo della vita moderna per la loro rivitalizzazione. Tale obiettivo può essere perseguito soltanto attraverso il pieno e convinto coinvolgimento della proprietà e delle amministrazioni pubbliche competenti.