VEDI CASTELLI APERTI AUTUNNO 2011
Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010 si svolgerà la manifestazione “Castelli Aperti”, l’appuntamento autunnale che permette ai visitatori individuali di accedere ad alcuni dei castelli e dimore nobiliari più belli della nostra regione organizzata dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia.
Rispetto alle precedenti edizioni il numero di castelli e fortificazioni visitabili si arricchisce ulteriormente con l’apertura del castello di Villafredda (a Loneriacco di Tarcento) e dell’ala della Casaforte La Brunelde di proprietà Clocchiatti che, in via del tutto eccezionale per la manifestazione, aprirà in orario serale (20.00-24.00) sia sabato che domenica.
Saranno quindi complessivamente 17 i manieri della nostra regione che apriranno ai visitatori: in provincia di Trieste il Castello di Muggia, Palazzo Lantieri a Gorizia e il Castello di Spessa di Capriva nel goriziano; Castelcosa (Cosa di San Giorgio della Richinvelda), il Castello di Cordovado, i Palazzi d’Attimis Maniago a Maniago e Panigai – Ovio (Panigai di Pravisdomini) nel pordenonese; in provincia di Udine, la Casaforte La Brunelde a Fagagna (proprietà d’Arcano Grattoni e proprietà Clocchiatti), i Castelli di Arcano (Rive d’Arcano), Cassacco, Susans (Majano), Villafredda (Loneriacco di Tarcento), Villalta (Fagagna), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco) e i Palazzi Steffaneo-Roncato (Crauglio di San Vito al Torre) e Romano (Case di Manzano).
La maggior parte dei castelli sarà visitabile sia sabato 2 che domenica 3 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.30 con una pausa dalle 13.00 alle 14.30; si consiglia però verificare le varie aperture visionando il VOLANTINO DEI CASTELLI APERTI AUTUNNO 2010
Le visite partiranno ogni ora per tutte le residenze e, in caso di grandi affluenze, si potranno prevedere partenze ogni mezz’ora. Inoltre, prenotandosi almeno 5 giorni prima presso la segreteria del Consorzio (tel. 0432-288588 da lun. a ven. 9-13; visite@consorziocastelli.it), saranno benvenuti anche i gruppi superiori alle venti persone (solo nella giornata di sabato o la domenica mattina).
I visitatori avranno l’opportunità di essere introdotti alla conoscenza dei manieri dagli stessi proprietari oppure da guide turistiche professioniste, in un percorso che sa di viaggio nel tempo, tra le testimonianze, ancora tangibili, della storia e della cultura della nostra regione.
La visita nei vari castelli sarà arricchita da numerosi eventi collaterali che i proprietari organizzeranno nelle loro sale o nelle relative pertinenze. Si segnalano in particolare la mostra dedicata all’artista tarcentino Luciano Ceschia presso il Castello di Villafredda e l’esposizione d’arte russa a Palazzo Romano.
Anche in questa edizione saranno presenti artigiani aderenti alla Confartigianato di Pordenone e Udine che, inseriti in contesti suggestivi, faranno conoscere ai visitatori, con l’ausilio degli strumenti di lavoro, le metodologie di lavorazione ed i segreti che portano alla creazione dei loro oggetti artistici.
L’ingresso, comprensivo di visita guidata, che ha la finalità di permettere la conservazione di questi splendidi manieri e la loro trasmissione alle generazioni future, si mantiene costante da due anni ed è di € 6.00 per ogni castello.
Il ridotto per ragazzi dai 7 ai 12 anni è di € 3.00.
CASTELLI APERTI:
IN PROVINCIA DI TRIESTE E GORIZIA
A CASTELLO DI MUGGIA
Calle dei Lauri, 7 – Muggia -TS
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Opere dello scultore VILLIBOSSI proprietario del castello
B CASTELLO DI SPESSA di Capriva
Via Spessa, 1 – Capriva del Friuli -GO
Apertura: domenica
C PALAZZO LANTIERI
P.zza Sant’Antonio – Gorizia
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Esposizione pianete antiche della famiglia e arte contemporanea
IN PROVINCIA DI UDINE
D CASTELLO DI ARCANO
Loc. Arcano Superiore – Rive d’Arcano
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Esposizione di prodotti biologici
E CASTELLO DI CASSACCO
Via Cassimberg, 10 – Cassacco
Apertura: domenica
Cere artistiche
Confartigianato Udine: Fucina longobarda Mazzola – laboratorio orafo; Mosolo pelletterie – borse ed oggetti di arredo in pelle
F CASTELLO DI SUSANS
Susans di Majano
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Confartigianato Udine: De Antoni Carnia di Maria Teresa De Antoni – laboratorio tessile e produzione di lana cotta; Arteviva di Liviana di Giusto – bottega artigiana di tessitura a mano
G CASTELLO DI VILLAFREDDA
Via Liruti, 2 – Tarcento
Apertura: sabato e domenica
Mostra dell’artista Luciano Ceschia; Meg Home – complementi d’arredo; La Varangue arredo Tricesimo
Confartigianato Udine: Mafu’ di Commisso Martina – bigiotteria e oggettistica in ceramica
H CASTELLO DI VILLALTA
Via Castello, 27 – Villalta di Fagagna
Apertura: domenica
Falconeria, ricami, scarpe tradizionali della Carnia, lavanda
Confartigianato Udine: Fratelli Rossitti – liuteria, restauro ed arredo
I ROCCA BERNARDA
Via Rocca Bernarda, 27 – Ipplis di Premariacco
Apertura: sabato e domenica
Confartigianato Udine: Keramikstudio La Fornacina; Amandaoro – laboratorio orafo; Legatoria Moderna di Eva Seminara; Dumitru – Ion Serban – scultore
L CASAFORTE LA BRUNELDE (proprietà d’Arcano Grattoni)
Via Casali Florit, 2 – Fagagna
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Apparecchiature da tavola del ‘600 e ‘700 e ricettarî di cucina dal ‘300 al ‘700
M CASAFORTE LA BRUNELDE (proprietà Clocchiatti)
Via Casali Florit, 2/bis – Fagagna
Apertura serale: sabato e domenica dalle 20.00 alle 24.00
Figuranti medievali
N PALAZZO ROMANO
Via San Tommaso, 8 – loc. Case – Manzano
Apertura: domenica
Mostra d’arte russa da collezioni private: dal Realismo all’Avanguardia.
Confartigianato Udine: Legatoria artistica Ciani Giovanna; Dada di Brigitta Bertolini – lavori in metalli preziosi
O PALAZZO STEFFANEO RONCATO
Via Aquileia, 40 – Crauglio di S. Vito al Torre
Apertura: sabato pomeriggio (visite ore 15 e 17) e domenica
IN PROVINCIA DI PORDENONE
P CASTELCOSA
Via Palazzo, 1 – Cosa di S. Giorgio della Richinvelda
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Tiro con l’arco, grigliata in vigna, intrattenimento danzante
Confartigianato Pordenone: Atelier di Dagmar Friedrich – mosaico artistico;
Q CASTELLO DI CORDOVADO
Via Castello, 3 – Cordovado
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Mostra di pizzi e ricami antichi; pianete antiche; domenica servizio di ristoro
Confartigianato Pordenone: Fotografia artistica Alessandra de Rosa – ritratti e servizi fotografici ; Maika Chivelli – decoratrice edile ed oggettistica
R PALAZZO D’ATTIMIS MANIAGO
Piazza Italia, 25 – Maniago
Apertura: sabato pomeriggio (visite ore 15 e 17) e domenica
Degustazione vini autoctoni dei Colli Orientali del Friuli. Una magnum di tazzelenghe 2005 DOC COF in omaggio fra tutti i visitatori.
Confartigianato Pordenone : Art-Fabrica Lafil di Coran A.& C. sas – tappeti contemporanei
S PALAZZO PANIGAI – OVIO
Piazzetta Prè Bortolo di Panigai, 1 – Panigai di Pravisdomini
Apertura: sabato pomeriggio e domenica
Confartigianato Pordenone: Artenellapietra di Marcello Martini – scultore
Info web: Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia

