Il “Giorno dell’Unità Nazionale” – che viene celebrato congiuntamente alla “Giornata delle Forze Armate” nella città di Udine ed in quelle di Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, L’Aquila, La Spezia, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trento e Verona, e vede protagonisti i militari dell’Esercito, della Marina, dell’ Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – è quest’anno idealmente collegato al 150° Anniversario della Unità d’Italia che ricorrerà nel 2011 .
Il manifesto predisposto per la circostanza dal Ministero della Difesa contiene perciò il logo del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia (tre bandiere tricolore simbolo dei giubilei del 1911, 1961 e 2011) e la frase “NATA PER UNIRE”, che richiamano e compendiano il patrimonio di identità e di coesione nazionale che gli italiani hanno saputo costruire nel corso della loro storia.
Le iniziative organizzate nel Friuli Venezia Giulia vedranno l’impiego di circa 250 uomini e donne dei cinque protagonisti (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza), ancora una volta coordinati dal Comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia su delega dallo Stato Maggiore della Difesa.
Esse si articolano in più attività, quali: gli incontri tra studenti degli istituti scolastici superiori di tutta la regione e team di ufficiali delle quattro Forze Armate e della Guardia di Finanza, le cerimonie militari del 4 novembre, la solenne commemorazione dei Caduti presso il Sacrario Militare di Redipuglia e la manifestazione “caserme aperte”.
Il programma culminerà in una serie di ulteriori eventi che si susseguiranno nella giornata di domenica 7 novembre 2010 nelle principali piazze e vie di Udine, a partire dalle ore 10.00, in piazza Libertà, con la cerimonia dell’alza Bandiera che sarà seguita dall’esecuzione di brani musicali a cura della Fanfara della Brigata Alpina “Julia”.
Novità assoluta di questa edizione sarà il filmato “Il Friuli e la Venezia Giulia italiane”, curato dal professor Enrico FOLISI, storico dell’Università di Udine e componente del Comitato cittadino per i 150 anni dell’unificazione italiana.
Proiettato in piazza Libertà, su un maxi-schermo attivo per l’intera durata della manifestazione, esso condurrà gli spettatori attraverso un percorso che, dopo alcuni cenni agli eventi che hanno portato all’unificazione nazionale, illustrerà il coinvolgimento del Friuli nei fatti del risorgimento e della prima guerra mondiale attraverso interessanti immagini e rari, inediti filmati d’epoca.
Dalle ore 10.30 alle 16.45 saranno visitabili gli spazi informativi allestiti sotto la Loggia del Lionello e l’esposizione statica di veicoli comuni e tattici ed equipaggiamenti speciali delle 4 Forze Armate e della Guardia di Finanza realizzata lungo via Mercato Vecchio.
Il particolare interesse manifestato dalla cittadinanza nelle precedenti occasioni, ha indotto a riproporre la parete per arrampicata sportiva, sulla quale dalle 10.30 alle 16.30, in piazza Libertà, potranno cimentarsi bambini e adulti sotto la guida degli istruttori militari di alpinismo della Brigata “Julia” e degli specialisti del soccorso alpino dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Dalle ore 14.30 alle 15.30, in piazza Matteotti, gli artificieri dell’Esercito e la squadra cino-agonistica dei Carabinieri, che opererà congiuntamente agli artificieri antisabotaggio dell’Arma e agli equipaggi delle “gazzelle” del pronto intervento “112 “, illustreranno alcune procedure d’azione simulando interventi operativi.
A seguire, dalle ore 15.45 in piazza del Duomo, il concerto della Fanfara della Brigata Alpina “Julia”.
La manifestazione si concluderà con la cerimonia dell’ammaina Bandiera, alle ore 17.00, sempre in piazza Libertà.
“Le nostre Forze Armate e la Guardia di Finanza – ricorda il Comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia, Generale di Brigata Nedo Lavagi, in rappresentanza delle Forze Armate – testimoniano non soltanto il valore immutato del giuramento di fedeltà alla Patria, ma anche lo spirito di solidarietà e di servizio che animano ogni nostra azione”.
“Siamo molto lieti che Udine sia stata confermata tra le 20 città italiane in cui verranno celebrati queste importanti manifestazioni – sottolinea il sindaco di Udine Furio Honsell –. I valori dell’Unità nazionale e delle Forze Armate hanno plasmato profondamente la storia recente della città di Udine e sono tuttora attuali e importanti per affrontare le sfide della costruzione dell’Europa e della diffusione di una civiltà di pace nel mondo. Ringrazio a nome della città tutte le Forze Armate italiane e in particolare l’Arma dei Carabinieri per l’impegno di coordinamento garantito nell’organizzazione di questi eventi. Un’occasione per rinsaldare ulteriormente il legame con il capoluogo friulano, che ospita il Comando regionale dell’Arma”.
Info web: Comune di Udine

