—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Tre sono gli eventi clou del carnevale a Gorizia per il 2010: la Sfilata dei Carri Allegorici domenica 7 febbraio, il Carnevale in Piazza sabato 13 e il Funerale di Re Carnevale mercoledì 17.
Domenica 7 febbraio 2010 alle ore 14.00 le principali vie del Centro Cittadino di Gorizia ospiteranno la 23a Sfilata dei Carri Allegorici.
La Sfilata Carnevalesca, giunta alla ventitresima edizione, si inserisce nelle manifestazioni carenvalesche dell’Isontino.
Sfileranno anche gruppi di fuori regione ed in alcuni casi saranno praticamente interi paesi in maschera.
I carri partecipanti si ritroveranno in Corso Verdi, da dove muoverà la festante processione, accompagnata dalle allegre note proposte dal vivo da un gruppo di musica itinerante. La sfilata si snoderà lungo via Crispi, via De Gasperi, P.zza Municipio, via Sauro, via XXIV Maggio, corso Italia e corso Verdi, per giungere infine ai Giardini pubblici, dove si svolgerà la cerimoniadi premiazione alla quale parteciperanno il sindaco Ettore Romoli e le autorità civili goriziane.
In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata.
Sabato 13 febbraio 2010 alle 14.30 Gorizia sarà animata dal Carnevale in Piazza, organizzato dal quartiere Montesanto-Piazzutta, in collaborazione con il club Amici del Taieto.
Partenza da piazza Cavour, sfilata di maschere, gruppi e carretti per le vie del centro, con festa finale in piazza De Amicis, con le premiazioni delle migliori maschere e dei gruppi più numerosi e la sfilata conclusiva sul palco appositamente attrezzato, in collaborazione con il comitato Gorizia Festeggiamenti e il Centro per la Conservazione e la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo S.Rocco.
Le manifestazioni carnevalesche si concluderanno mercoledì 17 febbraio 2010 alle 15.00 con il Funerale a Re Carnevale.
Non può infatti mancare la cerimonia funebre più spassosa dell’anno: il Funerale a Re Carnevale, impersonato da Bepo Zanet.
Dopo la lettura del testamento, la processione si snoderà lungo le vie del centro per arrivare a San Rocco, dove nei pressi dello stadio Baiamonti verà bruciato il Peppone, prima del luculliano banchetto funebre.

