—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Numerose e interessanti novità caratterizzeranno l’edizione 2010 del Carnevale di Trieste, che promette divertimento e allegria.
Il programma del Carnevale triestino 2010 offre quest’anno molte novità di rilievo.
Innanzitutto il Corso mascherato, modificato in funzione dei lavori di riqualificazione di Piazza della Borsa, si prospetta comunque altamente spettacolare grazie al panorama delle Rive e alla cornice naturale del Teatro Romano.
Ritorna poi a grande richiesta il concerto musicale in Piazza Unità con uno dei gruppi più amati: i Bandomat.
A Servola, intrattenimento e animazione nei bar e trattorie e da quest’anno anche all’interno del rinnovato ex teatro-cinema.
Le manifestazioni di contorno si arricchiscono con una “nuova entrata” che visto il tema “gastronomico” non mancherà certo di suscitare interesse e riscontro tra i Triestini: la “Sagra de Carneval” che con il suo tendone, a cura dell’Associazione “Amici della Palla Ovale”, si affianca alla già apprezzata Fiera “Costumi e Sapori dal mondo” che raddoppia le location, aggiungendo a quella consueta di Viale XX Settembre, la nuova collocazione di Piazza Goldoni. Ogni giorno la tensostruttura offrirà un intrattenimento pomeridiano per i più piccoli e la sera per gli adulti, abbinati alle immancabili proposte enogastronomiche.
Il programma 2010 parte sabato 6 febbraio con due gustose anteprime: alle ore 11, inaugurazione di “Costumi e Sapori dal mondo” in Viale XX Settembre e Piazza Goldoni.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30 il Centro Commerciale “Il Giulia” ospiterà la “Festa della Cartapesta”.
L’apertura ufficiale con la consegna delle chiavi della città da parte dell’Assessore Paolo Rovis al Re del Carnevale è prevista invece per domenica 7 febbraio alle ore 11.30 in Piazza dell’Unità.
La tradizionale cerimonia, si è trasformata anno dopo anno in una manifestazione di rilievo, catturando l’attenzione di grandi e piccini.E in questa rinnovata edizione soprenderà tutti col naso all’insù, quando – condizioni meteo permettendo – andrà in scena un evento organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune: una variopinta e multicolorata mongolfiera sorvolerà Piazza Unità d’Italia con a bordo Re Carnevale, l’assessore Paolo Rovis e il presidente del Comitato di Coordinamento del Carnevale triestino, Roberto de Gioia.
Altra novità assoluta, tra le numerose manifestazioni che fungeranno da corollario si segnala la Mostra fotografica ospitata nel Palazzo delle Poste: inaugurazione venerdì 12 febbraio alle ore 11.00 presso l’ufficio filatelico di via Galatti, 7.
Da ricordare anche la tradizionale Lotteria con un ricchissimo montepremi.
Ma il Carnevale di Trieste si rivolge soprattutto ai bambini.
Piazza Unità il sabato pomeriggio e la domenica mattina, ma anche piazza Goldoni e Piazza Ponterosso, saranno occupate da frotte di mascherine colorate e festose e le piazze si animeranno per loro offrendo musica e giochi.
Si rinnova ancora una volta, sabato 13 febbraio in collaborazione con l’ACEPE, la pesatura della mascherina con doni di caramelle corrispondenti al peso della mascherine più bella.
Lunedì 8 febbraio alle ore 16.30, il tradizionale appuntamento con la Festa dei Ricreatori Comunali con la Banda Arcobaleno al Dancing Paradiso.
Venerdì 12 febbraio alle ore 10.00 parte da Piazza Perugino la tradizionale Sfilata con le scuole del rione di Barriera Vecchia.
Domenica 14 febbraio alle ore 11.00, in Piazza Unità, Discoteca con giochi e animazione per i bambini.
La vera festa dei bambini si terrà però ancora una volta al Palasport di Chiarbola, lunedì 15 febbraio, con il veglionissimo a cui si può accedere gratuitamente e che vedrà la presenza di centinaia di mascherine intrattenute da una sapiente animazione.
Mercoledì 10 febbraio, in Piazza Ponterosso alle ore 19.00, inaugurazione della “Sagra de Carneval” che proporrà al suo interno, tra i vari appuntamenti giornalieri (pomeridiani per i più piccoli, serali per i più “grandicelli”): venerdì 12 febbraio alle 19.30 la Serata a tema “Revival e Oldies Goldies”, domenica 14 febbraio, sempre alle 19.30, la “Festa del Vin Brulè” e martedì 16 febbraio ancora alle ore 19.30, “Festa della birra”.
Di particolare rilevanza le iniziative che si sviluppano a Servola il Giovedì grasso: alle ore 10, Sfilata dei bambini delle Scuole elementari e materne e alle ore 15.00, il “Corso delle Serve”, una delle più antiche tradizioni carnevalesche che da sempre si tiene sul colle triestino, denominato non a caso il “Paese del Carnevale” in quanto è stato la culla del Carnevale dei triestini e che vorremmo fosse riportato agli antichi splendori.
Sempre a Servola va richiamata l’attenzione sul Corso mascherato di domenica 14 febbraio lungo le vie del Colle (partenza alle ore 15.00) e il ritorno alle origini, con feste e intrattenimenti musicali ogni sera nei bar e nelle trattorie. Oltre alle osmize e alle osterie, poi, sul colle quest’anno intrattenimento e animazione si svolgeranno anche all’interno dell’ex teatro-cinema, finalmente restituito al Carnevale servolano.
Ma anche altri rioni presentano tradizioni consolidate. Roiano, sabato 13 febbraio alle ore 14.00 propone il suo 12° Corso Mascherato. Sempre sabato, alle ore 14.00, via alla sfilata anche nel rione di San Giovanni. Al termine, presso il Centro Commerciale “Il Giulia” alle ore 18.30, Anteprima del 19° Corso Mascherato con premi alle migliori maschere. Sempre al “Giulia”, lunedì 15 febbraio alle ore 16.30, Laboratorio “Trucco e Trucchi” rivolto ai più piccoli e torneo de “Il Signore degli Anelli”.
E si arriva così al Martedì grasso con il 19° Corso mascherato valido per il “Palio di Trieste”, concorso a cui partecipano principalmente i rioni di Trieste, ma che è aperto a tutti e che prenderà il via alle ore 14.00 da Piazza Oberdan.
Sette sono i rioni che si contenderanno il “Palio” 2010: San Giovanni, Roiano, Servola, Chiarbola, Altura, Melara e Barriera Vecchia, ma sono in lizza anche i gruppi, le coppie, e le maschere singole, adulti e bambini.
Molti gli ospiti, a cominciare da Opicina e da Monrupino-Repen che saranno presenti con carri imponenti, ma anche la Banda di Cividale del Friuli e gruppi provenienti da Verona, Cittadella e da altre parti della regione. La sfilata verrà dirottata lungo il seguente nuovo percorso: Piazza Oberdan – Via Carducci – Via gallina – Piazza Goldoni – Corso Italia – Via del Teatro Romano – Via Punta del Forno – Via Pozzo del Mare – Via Mercato Vecchio – Riva N. Sauro – Piazza Unità da dove si entrerà dal mare. La Tribuna riservata alle Autorità dove troverà posto anche la Giuria sarà collocata in Via del Teatro Romano, sotto la Scalinata della Chiesa di S. Maria Maggiore.
L’ultima novità di quest’anno (in ordine di tempo) sarà la grande festa finale in piazza Unità con il concerto di una delle formazioni più amate in città e capace di far scatenare e divertire insieme giovani e meno giovani, i Bandomat.
Ultimo spettacolare atto del Carnevale, il Mercoledì delle Ceneri con i rituali Funerali che si tengono sia a Servola (dove la Camera Ardente sarà allestita fin dalle ore 24.00 di martedì, con Fiaccolata ed esposizione delle spoglie del defunto Carnevale) che a San Giovanni.
A Servola, il Corteo funebre partirà alle 15.30 per concludersi con il consueto Rogo. A San Giovanni le esequie si terranno invece alle 16.00.
Le iscrizioni, gratuite, si ricevono da giovedì 11, con orario 16,00 – 19,00, presso la sala matrimoni del Comune di Trieste, in P.zza Unità.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI TRIESTE 2010
Info web: Comune di Trieste
VAI ALLA PAGINA DEL CARNEVALE 2010 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

