—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Domenica 7 febbraio 2010 la Sfilata dei carri allegorici darà il via al ricco e allegro cartellone del “Carnevale 2010” di Pordenone.
L’ appuntamento, ormai imperdibile, porta in piazza migliaia di famiglie per godere di un meraviglioso spettacolo e rientra nell’ambito del calendario di manifestazioni approntato dall’Amministrazione Comunale con il sostegno della Regione.
Quest’anno saranno una ventina i carri provenienti da tutta la provincia, dall’udinese e anche dal vicino Veneto, e non mancheranno i gruppi mascherati. Ad aprire e chiudere il festoso corteo saranno la Banda di Prata, con le sue graziose e brave Majorettes, e la Filarmonica Città di Pordenone.
Giornata dedicata espressamente ai più piccoli sarà invece il 16 febbraio, martedì grasso, con il Veglioncino dei bambini che avranno piazza XX Settembre tutta per loro (o il Deposito Giordani in caso di pioggia), con il laboratorio creativo di Julia Artico, i giochi gonfiabili, le animazioni e i giochi a cura dell’Oratorio Don Bosco.
Il tutto abbondantemente condito da crostoli, zucchero filato e stelle filanti a volontà.
Ma il carnevale, oltre ad essere un divertente gioco per grandi e piccini è anche una “cosa seria”: un vero e proprio rito con tradizioni antiche, tutte da scoprire o riscoprire. E come ogni anno il percorso culturale attorno al carnevale è a cura della Scuola Sperimentale dell’Attore, che propone “I giorni della maschera”.
La Cen-ferenza, originale formula che coniuga l’approfondimento di un argomento con una cena a tema, nata nella sede della Scuola e ora itinerante nelle osterie della città, si svolgerà il 10 febbraio (ore 20.00) nei PN box Studios a Torre con menù pugliese, musiche, danze, video e chiacchiere sul Carnevale di Putignano.
Il 12 febbraio nell’Auditorium Concordia sarà la volta di un incontro dedicato agli studenti con la migliore introduzione al mondo delle maschere, ovvero la conferenza spettacolo “Gli abitanti di Arlecchinia” di e con Claudia Contin.
Il 13 febbraio le maschere saranno libere di scorazzare per le osterie del centro e non solo per un appuntamento realizzato in collaborazione con la “Maison du Theatre” di Alex Campagner.
La parte didattica si articolerà in un laboratorio dedicato a “La memoria del carnevale nelle danze del sud Italia” dal 18 al 20 febbraio nella sede della Scuola Sperimentale dell’attore, luogo che infine (25 febbraio) ospiterà la dimostrazione-spettacolo “Lo Zanni che danza” per la Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte.
VEDI IL PROGRAMMA DEL CARNEVALE 2010 DI PORDENONE

