Eventi

Carnevale 2019 in Friuli Venezia Giulia

  • Data: da giovedì 14 febbraio a domenica 10 marzo, con preludio il 5 gennaio 2019
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 05-01-2019
  • Data fine: 10-03-2019

Il Friuli Venezia Giulia è una regione con territori e culture variegate e questo pout pourri di culture dà vita a manifestazioni diverse e particolari in tutta la regione. E anche quando appartengono allo stesso genere di evento, assumono connotati e caratteristiche diversi in base alla zona in cui si svolgono. Anche per il Carnevale vale lo stesso. Alcuni di questi sono antiche tradizioni delle valli che si sono tramandate fino ad oggi, altri delle vere e proprie rievocazioni, mentre altri ancora sono variegate espressioni carnevalesche in cui l'allegria di questo periodo dell'anno dedicato ai sollazzi si conclude con un Funerale del Carnevale. E se prestate attenzione, vedrete che ogni borgo ha una propria festa di Carnevale. Buon Giro! I festeggiamenti di Carnevale in questo 2019 inizieranno, come da tradizione, il 5 gennaio, alla vigilia dell'Epifania, con la liberazione del Pust (il Carnevale) e si protrarranno fino al 28 febbraio, giovedì grasso, e martedì 5 marzo (martedì grasso), con uno "strascico" anche il mercoledì delle Ceneri il 6 marzo , quando il Carnevale chiuderà definitivamente i battenti, con le dovute celebrazioni. Abbiamo selezionato per voi alcuni Carnevali che si svolgono in Friuli Venezia Giulia, altri arriveranno a breve! E siccome i tantissimi volontari che stanno lavorando alle sfilate, ai carri, ai vestiti dei gruppi stanno approntando i programmi definitivi delle manifestazioni, aggiorneremo questa pagina con tutte le informazioni, non appena disponibili. 

Il Risveglio del Pust - sabato 5 gennaio 2019 - Cergneu di Nimis (UD)

Il 5 gennaio a Cergneu di Nimis (UD) si rinnova il tradizionale appuntamento con il Risveglio del Pust(carnevale, nel dialetto sloveno), che dopo il suo lungo anno di letargo viene liberato e da inizio al Carnevale. La figura del Pust si inquadra nell’ambito delle numerose feste tradizionali che fin dall’antichità si svolgevano al termine dell’inverno per facilitarne la sua fine, la morte e la rinascita del cosmo a primavera. L’usanza del Risveglio vede un gruppo di persone in vestiti d’epoca recarsi al Cantun (grotta) e liberare il Pustdalle catene. Ha poi inizio il rumoroso corteo, illuminato dalle torce infuocate dei partecipanti, che raggiungerà il punto il cui è stato allestito il Palavin (falò), ritualmente acceso dal Pust stesso. L’accensione, seguita da balli e canti e accompagnata da prodotti gastronomici locali, da inizio al Carnevale, al termine del quale il Pust ritornerà ad essere rinchiuso nel suo Cantun fino all’anno successivo. PROGRAMMA:  • alle 17:00 con l'apertura dei chioschi. • alle 18:30 invece la messa • alle 19:00 la partenza dall’area chioschi della fiaccolata al suono dei tamburini. • alle 19:30 al liberazione del Pust dal Cantun • alle 20:00 l'accensione del Palavin In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 6 gennaio con liberazione del Pust alle 17:30 e accensione Palavin alle 18:00. Info web: Associazione Culturale Cernedum -  FB

Carnevale al Palmanova Outlet Village sabato 9 marzo 2019

Sabato 9 Marzo 2019 dalle 15:00 alle 18:00 il Palmanova Outlet Village ha deciso di ospitare una parata di alcuni tra i più rappresentativi carnevali del Friuli Venezia Giulia. Sfileranno, animati dallo spirito goliardico e positivo intrinseco alla festa, le otto compagnie dello storico, ormai giunto alla 66° edizione, Carnevale Muggesano “Bellezze Naturali, La Bora, Brivido, Bulli e Pupe, Lampo, Mandrioi, Ongia, Trottola”, una rappresentanza del Carnevale triestino e le storiche bande delle compagnie del carnevale “Banda Bellezze naturali, Ongia/Bandongia e Filarmonica di Santa Barbara/Lampo”. Inoltre sfileranno la compagnia “Lis Mascheris” di Morsano di Strada, con la collezione “Fior di Favole”, il “Gruppo Giovedì Grasso Grions” di Grions al Torre, con la collezione “Vita da Giungla” e la “La Banda del Quaiat” di Romans d’Isonzo, con la collezione “Il terrore dei mari del Nord”. La sfilata, per grandi e piccini, animerà le vie del Village*. A seguire è prevista musica e divertimento con dj set E-lisa nella piazza Centrale del Village fino alle 18:00. Inoltre tanti gadget per tutti. In caso di maltempo, l’evento si terrà il 16 marzo, alla stessa ora.

Mostra di Maschere lignee - da sabato 2 febbraio a domenica 3 marzo 2019 - San Pietro al Natisone

A San Pietro al Natisone da sabato 2 febbraio a domenica 3 marzo 2019 presso la Beneska galerija, ci sarà una mostra dedicata a maschere lignee. Programma:sabato 2 febbraio 2019 alle ore 18:00 inaugurazione della mostra e proiezione del video "Il lunedì di carnevale a Rodda" • domenica 3 febbraio 2019 alle ore 10:00 Antonio Trinco: L'artista al lavoro in diretta video e fotografie di Amerigo Dorbolò • domenica 10 febbraio 2019 alle ore 10:00 Antonio Trinco: L'artista al lavoro in diretta alle ore 14:00 Manuela Iuretig: laboratorio dei cappelli di carnevale Orari di apertura della Galleria: ogni giorno 10:00-13:00/14:00-18:00

Carnevale Europeo di Trieste - da giovedì 14  a domenica 17 febbraio 2019

Torna dal 14 al 17 febbraio a Trieste il carnevale europeo con una quarantina di bande e gruppi mascherati. La prestigiosa iniziativa, che richiama ogni anno migliaia di persone e vede la partecipazione di bande e gruppi mascherati da tutto il Vecchio continente, con una nutrita rappresentanza del Centro e Nord Europa (Austria, Germania, Svizzera e Liechtenstein, ma anche e Italia), dopo avere toccato le più importanti città europee (Salisburgo, Klagenfurt, Praga e Magonza) approda quindi nuovamente a Trieste dopo il grande successo della precedente edizione ospitata nel capoluogo giuliano 5 anni fa. Sarà un gustoso prologo del Carnevale di Trieste, la cui 28esima edizione si svolgerà dal 24 febbraio al 6 marzo 2019. I gruppi che scenderanno a Trieste sono costituiti in prevalenza da bande musicali mascherate, le famose "Guggen Band", promotrici di una musica costituita da brani conosciutissimi riarrangiati per fiati e percussioni, che muoveranno la città da Piazza Oberdan fino all'arrivo a Piazza Unità. All'arrivo in Piazza dell'Unità d’Italia i gruppi saliranno sul palco per dare vita alle singole esibizioni del Monster Konzert. Per tutta la cittadinanza sarà quindi un’occasione da non perdere per vivere giornate di divertimento e allegria spensierata seguendo l’intenso programma di iniziative. Programma Completo: - Giovedì 14 febbraio dalle 15 in poi, sono previste tappe: • al Mercato Coperto di via Carducci dalle 15.30 alle 16.30 • in via delle Torri dalle 16.00 alle 17.00 • nelle piazze Ponterosso dalle 15.00 alle 19.30 • della Borsa dalle 15.30 alle 19.30 • Unità d’Italia dalle 15.00 alle 19.00 • Cavana dalle 17.00 alle 18.30 • in prossimità di Eataly dalle 18.00 alle 18.30 - Venerdì 15 febbraio la mattina è previsto il trasferimento delle "Gugge" a Muggia dove, in collaborazione con il Comune di Muggia e l'Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano, dalle ore 11.30 si terranno momenti di spettacolo nel Mandracchio, in Piazza della Repubblica e in Piazza Marconi. Alle ore 15.30 prenderàquindi il via la sfilata lungo le vie e calli della cittadina rivierasca al termine della quale, alle ore 16.45, in Piazza Marconi si svolgerà il "Monsterkonzet" con tutte le “Gugge”, che dalle 18.00 rientreranno a Trieste. - Sabato 16 febbraio alle ore 10.30 con una santamessa officiata nella chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo. Dalle ore 11.00 alle 13.30 seguiranno esibizioni in via delle Torri, nelle piazze Ponterosso, della Borsa, Unità d’Italia, Cavana e in prossimità di Eataly. Nel primo pomeriggio, alle ore 14.00, i gruppi si riuniranno in piazza Oberdan da dove, alle ore 14.30, partirà il corteo mascherato che si snoderà lungo le vie Carducci, Reti, Imbriani, Corso Italia, piazza della Borsa, capo dipiazza Bartoli e piazza Unità d'Italia, dove alle ore 16.45, si terrà il Monsterkonzert” finalecon l’esibizione di 25 “Gugge”.  

Carnevale a Treppo - Sabato 16 febbraio 2019 - Treppo Carnico (UD)

Sabato 16 Febbraio 2019 l'Associazione Culturale Elio Cav. Cortolezzis organizza la consueta sfilata di Carnevale per le vie del nostro paese, tempo permettendo. Alle ore 15.00 partirà il coloratissimo corteo mascherato con la presenza di Misticko Dance, mentre alle ore 16.00 intrattenimento con il mago Ursus presso la sala polifunzionale in via G. Leopardi. Durante la festa ci sarà la premiazione per la mascherina più graziosa, più divertente, più spaventosa, più piccina…..ed anche per il gruppo più numeroso. Info: Treppo Carnico - FB  

Carnevale di Cividale del Friuli (UD) - domenica 17 febbraio 2019

Domenica 17 febbraio 2019 dalle ore 8:00 alle ore 19:00 presso Piazza Duomo e Largo Boiani ci sarà la fiera mercato con la partecipazione di aziende locali selezionate. Info: FB  

Carnevale a Chions (PN) - domenica 17 febbraio 2019

Domenica 17 febbraio 2019 dalle ore 14:30 a Chions si terrà la tradizionale sfilata di carri mascherati per le vie del paese, a seguire, un momento conviviale in piazza Roma. In caso di maltempo, festa in maschera in oratorio per un pomeriggio conviviale. Info: FB  

Carnevale di Sappada - Plodar Vosenòcht - da domenica 17 febbraio a martedì 5 marzo 2019 - Sappada (UD)

Una delle tradizioni più caratteristiche di Sappada / Plodn, isola linguistica di matrice tedesca, è il Carnevale (vosenòcht), momento fondamentale in cui rivivono le tradizioni locali e la cultura popolare, in cui si intrecciano ritualità e folclore, occasione di gioco, divertimento e trasgressione. I festeggiamenti del Carnevale sappadino si svolgono come un tempo nelle tre domeniche che precedono la Quaresima, dedicate ai tre diversi ceti della società:  la “Domenica dei poveri” (pèttlar sunntach) il 17 febbraio , in cui si usa vestire abiti dimessi e svolgere i lavori più umili per guadagnarsi da vivere;  la “Domenica dei contadini” (paurn sunntach) il 24 febbraio, che rievoca gli antichi lavori agricoli e la "Domenica dei signori"(hearn sunntach) il 3 marzo, espressione della classe benestante e occasione di sfoggio dei costumi più raffinati. Altre giornate caratteristiche del periodo sono: il “giovedì grasso ossia il 28 febbraio” (vaastign pfinzntòk), in cui si svolge la Sfilata dei Rollate per le vie del paese. Sfilata dei Rollate, la maschera simbolo del canevale di Sappada, da Cima Sappada lungo tutto il paese. Le maschere partiranno da Cima Sappada, attraverseranno le caratteristiche borgate di "Sappada Vecchia" e continueranno poi per le vie centrali del paese, fino a Borgata Lerpa.
A breve il programma completo. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni.

Carnevale in piazza sabato 23 febbraio 2019 - Caneva (PN)

Il Comune di Caneva in collaborazione con 20 associazioni di volontariato presenta il "Carnevale in Piazza 2019" sabato 23 febbraio 2019, arrivato alla sua XVII edizione. Appuntamento in maschera in Piazza Martiri Garibaldini (chiusa al traffico per l'evento) dove si trovano numerosi gazebo/stand allestiti dalle associazioni di Caneva. E' prevista una libera distribuzione di prodotti enogastronomici e non; le offerte raccolte saranno devolute in beneficienza. Sono presenti giochi per bambini e ragazzi e spettacoli di animazione.

Festa di Carnevale - domenica 24 febbraio 2019 - Clauzetto (PN)

Domenica 24 febbraio 2019 presso la Sala Parrocchiale di Clauzetto alle ore 14:30 ci sarà la tradizionale festa di carnevale per grandi e piccini.

Pust v Benečiji - sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019 - San Pietro al Natisone (UD)

Il Pust ritorna ad invadere San Pietro al Natisone! Due giorni dedicati ai colori, ai suoni e alle tradizioni del Carnevale delle Valli, lungo le vie del paese e all’interno dell’ampio tendone riscaldato situato nel Centro Studi. Il Pust v Benečiji è un carnevale arcaico e misterioso, proprio come il paesaggio delle Valli del Natisone in cui si festeggia. Appuntamento, dunque a San Pietro al Natisone, il 23 febbraio e 24 febbraio 2019 con le maschere tipiche: i Pustje di Rodda con i loro colori sgargianti e la loro scherzosa impertinenza; il gallo e la gallina di Mersino; i famosissimi Blumarji di Montefosca che correndo con i loro vestiti bianchi risvegliano la terra per la primavera. Ci saranno inoltre le maschere facciali in latta di Stregna, e da Montemaggiore non mancheranno te liepe, le belle, con i caratteristici cappelli fioriti; da Clodig infine le spettacolari maschere in vimini. La festa è transfrontaliera, aspetto che la rende ancora più speciale: oltre ai numerosi gruppi provenienti dalla regione, infatti, ogni anno partecipano anche associazioni provenienti dalla vicina Slovenia che propongono anch'esse maschere rigorosamente tradizionali.
PROGRAMMA
SERATA DANZANTE Sabato 23
Ore 17:00 - Apertura festeggiamenti: Mascherata dei bimbi con i trucchi del mago Ursus. Tutti invitati! Dimostrazione d'intaglio delle mascherelignee con l'artista Antonio Trinco; Proiezione di video e immagini della tradizione del Pust; Concorso miglior maschera e gruppo mascherato; Serata danzante con le fisarmoniche tradizionali;
LA GRANDE SFILATA Domenica 24Ore 10:30 Laboratorio di carnevale per tutti al museo SMO* Ore 11:30 Raduno dei gruppi mascherati Ore 14:00 Sfilata di Carnevale per le vie di San Pietro al Natisone Ore 16:30 Serata con musica tradizionale folk con gli "Skedinj"
Info web: FB Ass. I Bancinari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pro Loco Nediške Doline | Valli del Natisone  

Carnevale in piazza - sabato 23 febbraio 2019 e martedì 5 marzo 2019 - Pordenone

Sabato 23 febbraio alle 14:30 in Piazza XX Settembre ci sarà la tradizionale sfilata dei carri.  La sfilata partirà alle 14.30 all'altezza dell'ingresso del parco Galvani e tornerà al punto di partenza seguendo il seguente percorso: viale Dante, piazza Duca d'Aosta, via Cavallotti, piazzale Ellero dei Mille, piazza XX Settembre, viale Martelli. Ad animarla saranno 16 gruppi capitanati dalla Filarmonica città di Pordenone in apertura corteo.
La festa di fine Carnevale si terrà martedì 5 marzo 2019 in Piazza XX Settembre con laboratori, giochi, maschere, crostoli e tanto altro per festeggiare la fine del carnevale . In caso di maltempo la festa si farà al palatenda all'interno del polisportivo di via Pirandello 33.

Carnevale in piazza - domenica 24 febbraio 2019 - Aviano (PN)

Sfilata dei Carri di Carnevale presso le vie di Aviano, ove gli splendidi carri allegorici allieteranno la giornata tra musica e balli, il tutto accompagnato da spettacoli di danza e stand enogastronomici in piazza.
A breve il programma completo. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni. Info: Pro Loco Aviano -  FB

 Carnevale dei ragazzi - domenica 24 febbraio 2019 - Meduno (PN)

Domenica 24 febbraio 2019 alle ore 16:30 presso il centro comunitario di Meduno ci sarà il ritrovo. Alle ore 17:00 spettacolo di burattini con Maravee Animazione. Ci sarà poi una lotteria con ricchi premi: buono spesa da 200€, hoverboard, voucher ingresso alla Terme di Bibione. Alle ore 19:00 aperitivo con estrazione della lotteria per grandi e piccini.

Carnevale nel comune di Casarsa della Delizia (PN) - da domenica 24 febbraio a martedì 5 marzo 2019

Le associazioni del casarsese organizzano la festa del Carnevale, tre giorni in cui maschere, coriandoli e allegria riempiranno le piazze e le vie cittadine. Domenica 24 febbraio 2019, a San Giovanni •  Ore 14.00: sfilata di gruppi e carri mascherati lungo le vie del paese (ritrovo alle 13.30 ritrovo in via Zorutti, fronte Scuola Materna) • Ore 15.00: conclusione della sfilata, premiazione dei gruppi mascherati e animazione presso il Centro Comunitario Parrocchiale • Ore 15.30: estrazione della 22^ Lotteria "Il sole, la luna, le stelle" Sabato 2 marzo 2019, in Piazza Italia a Casarsa • Ore 14.30: 22^ Festa dei bambini in piazza con spettacoli, giochi, baby dance, gonfiabili, face painting e dolci per tutti Martedì 5 marzo 2019, al Progetto Giovani • Dalle ore 15.00: festa di carnevale per ragazzi Info: FB

Carnevale Goriziano, Matrimonio e Funerale del re Carnevale - da domenica 24  febbraio a mercoledì 6 marzo 2019 - Gorizia

A Gorizia è sempre nutrito programma di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con vari enti ed associazioni, nel periodo dedicato al Carnevale, che prende il via con la tradizionale “Sfilata di Carnevale”, prosegue con iniziative dedicate in particolare ai bambini, per concludersi con il "Matrimonio e il Funerale del Re Carnevale” il mercoledì delle ceneri.
Domenica 24 febbraio 2019 Sfilata di Carnevale. La parata, che vedrà la partecipazione di diversiI  carri e molti gruppi mascherati avverrà, lungo le principali vie del centro città (Via Oberdan - Via Roma - Via De Gasperi - Piazza del Municipio - Via Sauro - Via XXIV Maggio - Corso Italia - Corso Verdi), con inizio alle ore 14.00. Vi prenderanno parte 10 carri allegorici e 10 gruppi mascherati provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla vicina Slovenia. Alla fine della manifestazione, presso i Giardini Pubblici di Corso Verdi avranno luogo le premiazioni. Oltre alla sfilata, Gorizia, come da tradizione, vivrà anche altri importanti eventi: giovedì 28 febbraio il Matrimonio e mercoledì 6 marzo il Funerale di Re Carnevale.Giovedì 28 febbraio 2019 Matrimonio del re Carnevale Il corteo partirà alle ore 18.00 per percorrere via Rastello, Piazza Cavour e raggiungere quindi Piazza Sant’Antonio. Come tradizione vuole, infatti, giovedì grasso  verrà celebrato il dissacrante “Matrimonio” tra Bepo Zanet (Re Carnevale) e la dolce sposa Milojka in dolce attesa di due gemelli, alla presenza del Podestà, con ritrovo per gli “invitati” verso le ore 18.00 al Déjà vu  di via Rastello 71, per le Promesse di Matrimonio, ovviamente tutte da ridere, con accompagnamento musicale. Dopo breve corteo non mancherà il brindisi nuziale, che sarà servito al Giardino dei Vizi in piazza Sant'Antonio. Mercoledì 6 marzo 2019 Funerale del re Carnevale l Carnevale Goriziano rivivrà il suo epilogo , con il “Funerale di Re Carnevale”, del povero “Bepo Zanet” neo sposo, dopo la lettura delle sue ultime volontà da parte del Notaio Rosi De merlot, l'allegro corteo funebre partirà il primo pomeriggio ore 14.30 da piazza De Amicis per poi proseguire attraverso via Carducci, piazza Vittoria, via Oberdan, corso Verdi, corso Italia, via XXIV Maggio, via Nazaro Sauro, sosta davanti al Municipio, continuando per via Lantieri per concludersi al Parco Baiamonti con la cremazione del Re Carnevale 2019, con il contributo organizzativo anche del Centro per la conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco Gorizia.

Info web: Comune di Gorizia - FB Pro loco Gorizia  

28. Carnevale di Trieste - dal 24 febbraio al 6 marzo 2019

La 28esima edizione del Carnevale di Trieste si svolgerà dal 24 febbraio al 6 marzo 2019. Il Carnevale “triestino” si è distinto da sempre per la speciale attenzione riservata ai più piccoli e in tal senso l’edizione di quest’anno non farà eccezione: sono infatti previsti corsi mascherati e sfilate per i bambini a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio, Barriera Vecchia e Valmaura. A grande richiesta tornano anche la musica e l’animazione in Piazza Unità sabato 2 marzo, dalle ore 14 e domenica 3 marzo, dalle ore 10. Saranno otto quest’anno – con il ritorno di Borgo San Sergio – i rioni che si contenderanno il “Palio di Trieste” 2019 (detentore, Valmaura). Il tracciato del Corso mascherato sarà lo stesso dell’anno passato, dimostratosi il più adatto, tanto per le “maschere” quanto per i fotografi. La sfilata, presentata dallo speaker Maurizio Testi di Radio Punto Zero, da piazza Oberdan si snoderà lungo via Carducci, via Reti, via Imbriani e Corso Italia per sfociare in piazza dell’Unità d’Italia, dove si concluderà e dove, in attesa del verdetto e, al termine delle premiazioni, si scatenerà il ballo con dj. E anche quest’anno al Carnevale di Trieste ci sarà spazio per l’impegno sociale. A precedere le premiazioni, sarà infatti l’esibizione del gruppo “Aperitivo silenzioso” con Barbara Cova e Francesca Lisjak (presidente ENS Ente Nazionale Sordi FVG), che assieme agli amici della LIS, interpreteranno alcuni brani con la lingua dei segni, unendo così al divertimento l’impegno sociale. L’incontro è pubblico, aperto a tutti ed è un appuntamento durante il quale Barbara e Francesca “canteranno” con le mani, nella lingua dei segni, brani molto noti, accompagnate da un video sul quale scorreranno le parole del testo, per poter seguire parola e segno corrispondente. • Il rione di Servola vanta una fiera tradizione carnevalesca e questo 2019 non sarà certo un’eccezione, con molteplici attività per ogni gusto. Si parte con il concorso per le migliori specialità culinarie: dopo la più bona jota servolana, i più boni fasoi e luganighe, i più boni gnocchi de pan, la miglior “Calandraca” e le più bone “Polpette col sugo”, quest’anno al Circolo Falisca, la sera di lunedì 4 marzo si premierà “el più bon pasticio coi qualsiasi sugo” (consegna entro le ore 17.30). • La Pizzeria Arcobaleno organizza invece una mostra di 20 opere sul tema del Carnevale dell’artista Lodovico Zabotto a cura del gruppo Amici Amèbe dal titolo “Sorrisi in maschera”. • Si entrerà poi nel vivo dei festeggiamenti giovedì 28 febbraio con la Sfilata delle scuole del rione di San Giovanni con partenza alle ore 10.00 (in caso di maltempo, la sfilata si svolgerà all’interno delle scuole) e arrivo al Centro Commerciale II Giulia dove alle 10.30 seguiranno animazione, giochi e musica. In serata, alle ore 18, al teatro di via San Cilino 99/1 si terrà il concerto, a ingresso libero, di Umberto Lupi e Deborah Duse dal titolo “A San Giovanni canta Trieste”. • Sempre a Servola, alle ore 15.30, si snoderà il consueto e immancabile “Corso delle Serve”, una delle più antiche tradizioni carnascialesche della zona. Accompagnato dalla Banda Refolo, partirà dal Ricreatorio Gentilli e si richiama alla consuetudine delle balie che portavano a spasso i figli dei signorotti, qui “cullati” su esilaranti carrozzine. • Venerdì 1 marzo in Barriera Vecchia, alle ore 10.00, con partenza dalla scuola Gaspardis di via Donadoni e con l’accompagnamento della Banda Refolo e la ShowBand Vecia Trieste (da quattro edizioni la banda ufficiale del Carnevale di Trieste) si terrà la tradizionale sfilata delle scuole del rione che, dopo un passaggio all’interno dell’Itis, si concluderà con una festa nell’oratorio San Vincenzo de’ Paoli. Sempre venerdì, alle 10.00, nel rione di Borgo San Sergio prenderà il via la sfilata rionale che si concluderà con una festa nel campetto dell’oratorio che vedrà la presenza del personaggio del momento: Uolter, la boba de Borgo, impersonata da Flavio Furian. Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 16.30, a Servola sfileranno i Ricreatori comunali, con partenza e festa finale con tutti i Ricreatori al Ricreatorio Gentilli. L’animazione sarà curata da Mauro Manni e dalle 18 si ballerà con il dj Enzo Zippo. Il ritrovo è fissato alle 16.30, presso il Ricreatorio Gentilli, con partenza della Sfilata luminosa alle ore 17.00. • Non mancheranno ovviamente gli altri rioni, da sempre in competizione: Roiano, sabato, alle ore 15.00, proporrà il suo 21° Corso Mascherato a tema libero con accompagnamento della Filarmonica Santa Barbara e sosta in Piazza Tra i Rivi. Al termine, premiazioni del Concorso mascherato a tema libero festa finale accompagnata dai percussionisti Drum Squad con dolci e cioccolata calda presso il Centro Giovanile di via dei Moreri. A chiudere in bellezza, alle 20, il concerto dei Funkimage. Appuntamento per i bambini anche in piazza Unità d’Italia, dalle ore 14.00, con Musica e animazione. • Domenica 3 marzo, alle ore 15.30, a Servola, si svolgerà il Corso Mascherato rionale aperto a tutti con maschere e carri e l’accompagnamento della Banda Refolo. In mattinata, Musica e animazione per i bambini dalle ore 10 in Piazza Unità. • Lunedì 4 marzo al Circolo “Falisca” si svolgerà il concorso con iscrizione gratuita per el più bon pasticcio con qualsiasi sugo de Servola e al termine, dopo le premiazioni, musica dal vivo. A Valmaura, dalle 16, sfilata rionale con l’allietamento della Guggefafraia e festa finale con gara di torte al Circolo del Giovane di via degli Inchiostri. • E si arriva così al momento più atteso, martedì 5 marzo con il 28° Corso mascherato valido per il “Palio di Trieste”, concorso a cui partecipano principalmente i rioni di Trieste, ma che è aperto a tutti e che prenderà il via alle ore 14.00 da Piazza Oberdan. La sfilata sarà accompagnata dallo speaker Maurizio Testi, da otto anni voce ufficiale del Carnevale di Trieste. Al termine, si farà festa in piazza con la musica del dj Mauro Manni e l’animazione affidata allo Staff del C’era una volta; sul palco saliranno poi tutte le bande per esibirsi a rotazione. In serata, la festa su sposterà nei locali di Servola dove poi, alle 24, si terrà la Veglia funebre per il povero Cornelio. • Ultimo spettacolare atto del Carnevale, il Mercoledì delle Ceneri con il rituale Funerale che si terrà a Servola, dove il Corteo funebre accompagnato – per la prima volta – dalla Banda Niu Orlians partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il consueto e pittoresco Rogo. Modifiche viabilità:

Festa di Carnevale - da giovedì 28 febbraio a martedì 5 marzo 2019 - Udine

• Giovedì 28 febbraio 2019, alle ore 16:00 in piazza Matteotti si terrà lo spettacolo per bambini e famiglie R-EVOLUTION CLOWN & BUBBLE SHOW, che unisce la tradizione comica italiana del clown-mimo al teatro visuale, alla magia delle bolle di sapone (bolle di sapone giganti, bolle con il fumo, bolle con le mani, gag con bolle ecc.) dove teatro, rappresentazioni mimiche e acrobazie rivestono una particolare importanza. Lo spettacolo permetterà di ripercorrere in un’ora in maniera divertente le tappe fondamentali della crescita viste dalla prospettiva paradossale, fanciullesca e comica del clown. Il clown bebè, il clown giocherellone, il clown innamorato e molto altro tra numeri di clowneria, acrobazie, improvvisazioni tra il pubblico, gag divertenti e la magia delle bolle delle sapone con un gran finale faranno divertire grandi e piccini. • Sabato 2 marzo 2019, sempre in piazza Matteotti, alle ore 15:30 e 16:30 i due giocolieri e contorsionisti argentini Mencho Sosa e Chronopia daranno spettacolo con numeri di abilità e giocoleria ad alti livelli (con 5 palloni da calcio) e contorsionismo di grandi effetti. • Martedi 5 marzo 2019, nella stessa piazza, ore 15:30 e 16:30 si terrà lo spettacolo di giocoleria, clowneria ed interazione con il pubblico dell’artista Cabacirkus. In concomitanza dei tre eventi sarà previsto il Truccabimbi. • Venerdì 22 febbraio alle ore 20:45 presso sala polifunzionale di via Veneto 164 a Cussignacco, appuntamento con la commedia brillante “Una settimana d’amore”, interpretata da Giulia Linari ed Angelo Sateriale, che è anche l’autore del testo. Lo spettacolo racconta la crisi di una giovane coppia che affida alla verità televisiva di un reality show le proprie speranze tra imbarazzi, insidiosi giochi di ruolo e repentine scariche di adrenalina. Dopo una serie di gag esilaranti, equivoci tragicomici e stravaganti fuori onda, il finale sorprenderà tutti. A cura dell’associazione Cicolocchio di Roma. Gran finale con La Compagnia dei Riservati, sempre alle 20:45 alla sala polifunzionale di Cussignacco, venerdì I marzo, quando andrà in scena “Settanta mi dà ottanta”, format innovativo e di interazione con il pubblico, dedicato interamente agli anni ’70 ed ’80. Un rivisitazione inedita attraverso i quiz, le serie televisive, i cartoni animati ed i successi musicali dell’epoca consentirà al pubblico di tuffarsi con la memoria ed anche fisicamente in un’atmosfera carica di emozioni ed allegria con il linguaggio del cabaret revival in compagnia degli attori Sonia Cossettini, Francesco Cevaro e Nicola Fraccalaglio. Novità assoluta per il carnevale 2019 con la rassegna di spettacoli CARNEVALE JUNIOR che si terrà nelle giornate di sabato 23 febbraio e sabato 2 marzo all’auditorium Bellavitis in via XXV Aprile 3, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine e rivolta a bambini, ragazzi e famiglie. Due imperdibili spettacoli animeranno i sabati pomeriggio tra attori, burattini ed artisti circensi. • La rassegna si svolgerà sabato 23 febbraio 2019 alle ore 17:00 con “Storie nell’armadio”, spettacolo con attori, burattini e pupazzi. Oberdan Cesanelli, Stefano Leva e Lorenzo Palmieri travolgeranno il pubblico in un carosello di storie vecchie e nuove che tentano di spaventare, ma fanno solo divertire. Il tutto partendo dal pretesto di rovistare in un vecchio armadio che nasconde misteriose creature, tra parrucche impolverate e costume di scena. A cura della compagnia teatrale Lagrù di Porto Sant’Elpidio. • Gran finale il sabato 2 marzo 2019 alle ore 17:00 con il “Magico Circo” di Daiana Orfei, spettacolo d’arte varia circense per tutta la famiglia, rigorosamente animal-free. Clown e giocolieri intratterranno il pubblico con giochi di magia e grande illusione, sketch comici, bolle giganti di sapone e tante altre attrazioni. Il tutto in compagnia dei personaggi di fantasia più amati dai bambini. Lo show è a cura della compagnia Daiana Orfei di San Donà di Piave, nel segno della più prestigiosa tradizione circense italiana. Ingresso libero. • La Ludoteca Comunale, domenica 3 marzo 2019 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 in piazza Matteotti organizza uno spettacolo per bambini di “Animazione con il Ludobus”. (In caso di maltempo l’appuntamento è in Ludoteca in via del Sale 21). • Martedì 5 marzo 2019, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso Ludoteca di via del Sale 21 sarà celebrata la "Giornata dei calzini spaiati". TUTTI SONO INVITATI AD INDOSSARE (ED ESIBIRE) CALZINI RIGOROSAMENTE SPAIATI.  Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 si terrà il "Laboratorio creativo… Il calzino mascherato!" Età suggerita: dai 6 anni in su. • Anche il Palaghiaccio, in occasione del Carnevale, rimarrà aperto ogni pomeriggio dal 28 febbraio al 5 marzo. In collaborazione con le Compagnie del Carnevale di Muggia il Palaghiaccio sarà addobbato con decorazioni anche di grandi dimensioni in cartapesta e bandierine colorate. Nelle giornate di carnevale si potrà pattinare con musica a tema e sarà presente l’animazione con personaggi beniamini dei bambini come PJ Mask, Topolino, Minnie o altre mascotte dalle 15:00 alle 18.00 di giovedì, venerdì, sabato e martedì grasso. Le mascherine dei bambini presenti al Palaghiaccio saranno premiate con caramelle e dolci. • Inoltre dal 28 febbraio al 6 marzo ci sarà il "Carnevale in Osteria 2019", che vedrà coinvolte diciannove osterie tipiche della città. Programma Carnevale in Osteria 2019 Info: Comune di Udine 

17. Carnevale dei Bambini - giovedì 28 febbraio 2019 - Tolmezzo (UD)

Giovedì 28 febbraio a Tolmezzo intorno alle 9:50 due cortei, con partenze diverse, si incontreranno in Piazza XX Settembre per la festa finale. Un corteo partirà da via Dante e sarà costituito dagli alunni delle scuole: scuola dell'Infanzia "Caretti", scuola primaria paritaria Salesiani, scuola primaria Adami, scuola primaria Imponzo e Caneva. Un corteo partirà da via Monte Festa e sarà costituito dagli alunni delle scuole: scuola dell'infanzia De Marchi, scuola primaria Betania, scuola paritaria Gianelli, scuola primaria D. M. Turoldo. I due cortei, seguendo il percorso prestabilito per le vie del centro, si ritroveranno per una breve sosta per saluti di rito, esibizioni, premiazioni e distribuzione dolci e bevande in Piazza XX settembre.
 

Carnevale delle donne e dei ragazzi di Montreale - giovedì 28 febbraio e martedì 5 marzo 2019 - Montereale Valcellina (PN)

Giovedì 28 febbraio la città sarà colorata con il Carnevale delle donne con esibizioni di gruppi mascherati tutta al femminile. Inoltre martedì 5 marzo ci sarà la tradizionale sfilata di carnevale con carri allegorici provenienti da tutta la provincia che animeranno la città con musica, balli e tanta allegria per tutti. Partenza prevista alle ore 14.30 da Malnisio per arrivare in piazza a Montereale verso le ore 16 circa. A seguire premiazione dei carri e festa in piazza con musica, balli e chioschi fino a sera. Info: FB Pro Loco Montereale - Consorzio Pro Loco Dolomiti Friulane e Magredi - FB

66. Carnevale di Muggia - da giovedì 28 febbraio a mercoledì 6 marzo 2019 - Muggia (TS)

La cittadina istro-veneta è pronta ad accogliere le migliaia di maschere che ne invaderanno le calli e le piazze nella settimana più allegra e colorata dell’anno: un ricco programma offrirà infatti ogni giorno la possibilità di assistere o partecipare in prima persona a svariati spettacoli o momenti della tradizione. Saranno l'antichissimo Ballo della Verdura con la consegna delle chiavi della città al Re Carnevale ed il suo funerale gli appuntamenti che racchiuderanno i sette imperdibili giorni di allegria, colore e divertimento che rendono questa manifestazione unica e imperdibile. Ad aprire il 66° Carnevale Muggesano, sarà, come sempre, giovedì 28 febbraio, il grande e attesissimo Ballo della Verdura con l’accompagnamento dei Fraieri e il commento dello storico presentatore Claudio Piuca, per tutti “Zio Claudio”. Seguirà il trionfale arrivo di Re Carnevale, che da sette anni a questa parte ha assunto definitivamente le sembianze di Dario Macor, la consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia, Laura Marzi che aprirà ufficialmente il Carnevale Muggesano e il passaggio della corona di Madrina da Daniela Pobega a Debora Maier. • Venerdì 1 marzo sarà il giorno del Carnevale scuola con protagonisti gli alunni delle scuole muggesane. • Domenica 3 marzo, alle 13.00, la sfilata dei carri allegorici vedrà realizzarsi il momento più atteso, che in caso di mal tempo sarà rinviata alla domenica successiva. • Lunedì 4 marzo, in piazza Marconi si prepara l'attesa e tradizionale Megafrittata.

• Martedì 5 marzo, ultimo giorno di Carnevale, dalle ore 10 alle ore 12 piazza Piazza Marconi ospiterà l’intrattenimento per bambini e adulti con giochi, balli e altro a cura di Gaia Eventi.

Alle ore 16.30 prenderà poi il via la Sfilata senza carri, allegra “replica” del Corso mascherato (stavolta però solo di figuranti) da parte dei partecipanti alla sfilata domenicale, che muoverà da via D’Annunzio per proseguire poi per via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante. Le maschere confluiranno quindi in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del Carnevale e le Premiazioni delle maschere e gruppi che si sono distinti durante il Corso mascherato. Dalle ore 20.00, nelle piazze e calli, Aperitivo in maschera con la collaborazione dei locali di Muggia. • Mercoledì 6 marzo infine è tempo di Ceneri. Due le cerimonie previste. Alle ore 16.30 in Piazza Marconi, Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle Compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia e alle ore 19.00 Cerimonia di chiusura del 66° Carnevale Muggesano nella sede di Santa Barbara. Le otto Compagnie, con talento artistico e spirito goliardico, perpetueranno allora l’antica magia del Carnevale Muggesano con uno spettacolo teatrale messo in scena lungo le strade muggesane grazie ad oltre 2000 figuranti accompagnati da 9 bande e una trentina di meravigliosi carri allegorici mossi da complessi sistemi meccanici che sono il frutto di un paziente lavoro di appassionati artigiani e tecnici volontari nel corso di tutto l’anno. Info web e programma completo: Carneval de Muja - FB

52. Carnevale Carsico - Kraški Pust - venerdì 1 marzo 2019 - Opicina - Trieste

Come da tradizione, anche quest'anno la località di Opicina - Trieste ospiterà il Carnevale Carsico venerdì 1 marzo alle ore 19:00 - Kraški Pust, giunto alla sua 52. edizione.  E molti altri saranno gli appuntamenti in calendario per il periodo carnevalesco ad Opicina.
A breve il programma completo. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni.

Carnevale a Cercivento (UD) - sabato 2 marzo 2019

Sfilata lungo le vie del paese di carri e gruppi mascherati. Aseguire Cjase da Int, chioschi gastronomici e serata danzante con la musica folk di Maurizio e Marco. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in benficienza.

Carnevale in Piazza - sabato 2 marzo 2019 - Vivaro (PN)

Tradizionale festa di carnevale sabato 2 marzo 2019 a Vivaro. Pomeriggio di colori e dolcezze nelle piazze di Tesis, Basaldella e Vivaro. Alle 14:30 ritrovo presso l'area festeggiamenti di Tesis. Alle 15:30 festeggiamenti in Piazza a Basaldella e alle ore 16:30 in Piazza a Vivaro.  

Carnevale Manzanese - sabato 2 marzo 2019 - Manzano (UD)

Tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, il Carnevale Manzanese giunge quest'anno alla sua 11^ Edizione. Sabato 2 marzo il corteo mascherato partirà alle 14.30 dalla stazione dei treni di Manzano e attraverserà le strade del paese. Arriverà in piazza Chiodi dove i festeggiamenti continueranno con intrattenimento musicale e spettacolo di magia con il mago Uffa. A tutte le maschere saranno offerti i crostoli. Info: Pro Loco Manzano

Carnevalle - sabato 2 marzo 2019 - Val tramontina (PN)

La magica, coloratissima sfilata allegorica del CarneValle in Val Tramontina compie 20 anni. Sabato 2 marzo la sfilata inizierà alle ore 16,30 nella piazza di Tramonti di Sopra, dove potrete assaggiare un'ottima polenta col formaggio salato e le aringhe sotto sale. Proseguirà poi alle ore 17,30 a Tramonti di Mezzo, nei pressi dell'Osteria Da Caterina, dove si potranno degustare i meravigliosi "brustulìns" e il musetto con la brovada. La sfilata si concluderà in piazza a Tramonti di Sotto con vin brulè e altri assaggi a sorpresa. La festa proseguirà nella sala polifunzionale, dove alle ore 19,30 sarà servita la pastasciutta. Alle ore 21,30 superconcerto degli Absolute five.  

Carnevale dei Bambini - sabato 2 marzo 2019 - Tarvisio (UD)

Sabato 2 marzo 2019 a Tarvisio presso il Palazzetto dello Sport in Via degli Atleti Azzurri dalle ore 14:30 alle ore 18:00 ci sarà un pomeriggio di animazioni e giochi.  

Carnevale dei Ragazzi - 2 marzo 2019 - Sacile (PN)

Sabato 2 marzo 2019 dalle ore 14:00 ci sarà la tradizionale sfilata di carri allegorici e maschere nelle vie cittadine. Al corteo partecipano anche privati e gruppi spontanei mascherati e, a seguire, appuntamento in Piazza del Popolo con il concorso mascherine.  

Carnevale a Ronchis (UD) - sabato 2 marzo 2019

Sabato 2 marzo 2019  presso la Sala Protezione Civile di Via Moross a Ronchis ci sarà la Festa di Carnevale ad ingresso libero con sfilata dei bambini e l'intrattenimento di "Artemagia". Zucchero filato, musica, animazione, truccabimbi, buffet, "Nutella Party" per un giornata da passare in compagnia.  

Carnevale Ronchese - 2 marzo 2019 - Ronchi Dei Legionari (GO)

A Ronchi dei Legionari sabato 2 marzo 2019 si festeggia il Carnevale Isontino con sfilata di gruppi mascherati lungo le vie del centro. A breve il programma completo. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni. Info: Pro Loco Ronchi - www.facebook.com/prolocoronchi - 0481777441

Carnevale Saurano - Der Zahrar Voschankh  -  sabato 2 marzo 2019 - Sauris (UD)

A Sauris, località unica per la sua storia e le antiche tradizioni, anche il Carnevale non può che essere suggestivo. La particolarità di questo tradizionale usanza sono le maschere in legno e i travestimenti tipici, confezionati con fantasia utilizzando ogni sorta di materiale e indumento trovato in casa e nelle soffitte. Arrivata la sera il corteo di maschere, guidate dal Rölar e dal Kheirar (le due figure principali del carnevale saurano), e spettatori si raduna per intraprendere una suggestiva camminata notturna nel bosco, alla luce delle lanterne, che dalla località di Sauris di Sopra porta al borgo di Sauris di Sotto, per poi giungere al magazzino comunale, dove la festa continua per tutta la notte con musica, balli e tanta allegria. PROGRAMMA:dalle ore 17.00: raduno delle maschere c/o ex Scuole Sauris di Sopra; • dalle ore 17.30: le maschere vengono presentate al pubblico in presenza di una giuria istituita per l'occasione; E' possibile iscriversi al concorso sino alle ore 14.00 di sabato 02 marzo 2019 telefonando all'Ufficio Turistico IAT (tel. 0433 86076). Nel frattempo sarà possibile noleggiare le lanterne per la passeggiata notturna, presso un punto prestabilito a Sauris di Sopra al costo di Euro 10,00 di cauzione più euro 5,00 di noleggio (le maschere di legno possono essere richieste presso l'Ufficio Turistico IAT a Sauris di Sotto). • alle ore 18.30: il Rölar e il Kheirar chiamano a raccolta il corteo; inizia la camminata notturna nel bosco al lume delle lanterne, accompagnati dalla musica dei Pirlvleitars, con sosta brulè attorno al falò in località Hinterseike; • alle ore 20.00: ritrovo finale a Sauris di Sotto presso il Nuovo Kursaal, si potranno degustare prodotti tipici e dove la festa prosegue con musica, balli. Le lanterne possono essere restituite in un apposito spazio e qui verranno restituite le Cauzioni.   ORARI BUS NAVETTA PER SAURIS DI SOPRA (SERVIZIO GRATUITO) Prima corsa pullman D'Orlando da Sauris di Sotto - Velt - Sauris di Sopra ore 15.00 e poi a ripetizione sino alle ore 18.00; dalle ore 17.15 secondo pullman D'Orlando operativo con partenza da Sauris di Sotto – Velt - Sauris di Sopra, sino alle ore 18.45. Da Lateis a Sauris di Sopra via La Maina, servizio con furgone 8 posti a partire dalle ore 16.00 solo per il trasporto maschere le prime corse, poi a chiamata.   ORARI NAVETTE - RIENTRO • per Sauris di Sopra corse a partire dalle ore 20.00, ultima corsa alle ore23.00 • per Lateis via La Maina servizio a partire dalle ore 20.00, ultima corsa alle ore 23.00   Info: web: Sauris - FB - Ufficio Turistico di Sauris tel. +39 0433 86076  

Festa di Carnevale - da sabato 2 a mercoledì 6 marzo 2019 - Resia (UD)

Anche Resia ha un suo carnevale dal 2 al 6 marzo 2019 le cui maschere tradizionali  sono di due tipi: te lipe bile maškire, le belle maschere bianche, con cappello alto adorno di fiori di carta colorata e piccoli sonagli, le più conosciute ed i babaci/kukaci, le maschere brutte.

Carnevale a Tricesimo (UD) - domenica 3 marzo 2019

Carnevale a Tricesimo a Parco Tami in Piazza Libertà. Alle ore 14.00 ritrovo e partenza dal Parco Tami in piazza Libertà. Ore 15.00 arrivo in piazza Garibaldi dove ci saranno le premiazioni dei gruppi e delle maschere. Info: Pro Loco Tricesimo

55. Carnevale a Maniago (PN) - domenica 3 marzo 2019

Nella bella Maniago quest’anno si festeggia la 55° edizione del Carnevale dei Ragazzi, una delle più importanti sfilate di Carnevale in Friuli-Venezia Giulia. Le vie principali del paese vengono allestite a tema e così anche Piazza Italia, dove terminerà la sfilata che ha inizio alle ore 13:30 di domenica 3 marzo 2019. A Maniago addobbi, costumi, musiche e maschere riproporranno, secondo la personale interpretazione dei partecipanti, il tema scelto. Dalla mattina alla sera sarà possibile divertirsi mangiando, bevendo e tornando bambini.

Carnevale in piazza - domenica 3 marzo 2019 - Venzone (UD)

Sfilata carnevalesca di Venzone, che si svolgerà nel centro della cittadina medievale dalle ore 14:00, riunendo tutte le associazioni di borgata, il Complesso bandistico venzonese, le majorettes, il gruppo scout e la Pro loco a partire dalla zona delle scuole, per proseguire verso il centro attraverso via Mistruzzi e Glizoio di Mels. Il tutto si concluderà nella piazza centrale, con l’esibizione del Complesso bandistico venzonese e delle majorettes con un rinfresco finale sotto la loggia municipale. Info: Pro Loco Venzone  

Carnevale nel cuore di Gemona - domenica 3 marzo 2019 - Gemona del Friuli (UD)

Domenica 3 marzo 2019 alle ore 8:00 presso il centro storico di Via Bini a Gemona ci saranno tante iniziative dedicate alle famiglie come il Mercatino dei giocattoli, dei libri usati e della creatività, animazioni e inoltre ci sarà l'evento "Tanto di Cappello" che presenterà una sfilata di cappelli creativi. • alle ore 14:00 ci sarà la sfilata di cappelli creativi • alle ore 15:30 animazione per grandi e piccini con il felicitatore Aristide • alle ore 17:00 ci sarà il Carnival Crazy party con tanta musica e divertimento Info: Mercatino delle Pulci a Gemona  

Carnevale di Savogna d'Isonzo - Sovodenjski Pust - domenica 3 marzo 2019 - Savogna d'Isonzo (GO)

Il Carnevale di Savogna d'Isonzo (Go) - Sovodenjski Pust rientra nell'ambito delle manifestazioni del Carnevale Isontino. Anche per questa edizione, i festeggiamenti si terranno con la sfilata di carnevale che animerà la città con carri allegorici e maschere. A breve il programma completo. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni. Info web: Circolo Sloveno Karnival -FB Slovensko Društvo Karnival  

Sfilata Di Carnevale - domenica 3 marzo 2019 - Romans d'Isonzo (GO)

La Sfilata di Carnevale a Romans d’Isonzo (Go) si svolge domenica 3 marzo 2019. A breve ulteriori informazioni. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni. Info:  Comune di Romans d'IsonzoGiunta su FB  

Carnevale Monfalconese - martedì 5 marzo 2019 - Monfalcone (GO)

Il Carnevale Monfalconese ha la sua apoteosi il martedì grasso (quest'anno martedì 5 marzo). Questo importante evento è sicuramente uno degli appuntamenti maggiormente attesi e sentiti dalla cittadinanza, in quanto il Carnevale è la più antica tradizione del territorio della Bisiacara. Questo fa sì che ogni anno, all'arrivo del martedì Grasso, esploda letteralmente la festa con colori e musica in tutta la Città. Il Carnevale Monfalconese avrà il suo clou martedì 5 marzo. A breve il programma completo. Torna a trovarci su questa pagina per tutte le informazioni. Info e programma: Pro Loco Monfalcone - FB  

Mascarade di Tissan - domenica 10 marzo 2019 - Santa Maria la Longa (UD)

La "Mascherata di Tissano" si svolge ininterrottamente dal 1979 e vede la partecipazione di numerosi carri allegorici provenienti da tutta la Regione. L'attesa manifestazione si terrà, come da tradizione, la prima domenica di Quaresima, cioè domenica 10 marzo 2019. Info: Pro Loco Tissano - FB
 
   
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter