VEDI CARNEVALE 2016 IN FVG
Il Friuli Venezia Giulia è una regione con territori e culture variegate e questo pout pourri di culture dà vita a manifestazioni diverse e particolari in tutta la regione. E anche quando appartengono allo stesso genere di evento, assumono connotati e caratteristiche diversi in base alla zona in cui si svolgono. Anche per il Carnevale vale lo stesso.
Abbiamo selezionato per voi alcuni Carnevali che si svolgono in Friuli Venezia Giulia, altri arriveranno a breve!
VEDI CARNEVALE 2016 IN FVG
Alcuni di questi sono antiche tradizioni delle valli che si sono tramandate fino ad oggi (come quelli Saurano, Resiano, di Timau, o la Festa delle Tae di Pontebba), altri delle vere e proprie rievocazioni, mentre altri ancora sono variegate espressioni carnescialesche in cui l’allegria di questo periodo dell’anno dedicato ai sollazzi si conclude con un Funerale del Carnevale.
VEDI CARNEVALE 2016 IN FVG
Agli amanti delle tradizioni suggeriamo di leggere il bell’articolo dedicato alle tradizioni invernali pubblicato su Giro Inverno cliccando qui.
E se prestate attenzione, vedrete che ogni borgo ha una propria festa di Carnevale. Buon Giro!
- Carnevale a Treppo Carnico – sabato 31 gennaio – Treppo Carnico (UD)
- Carnevale di Grado – sabato 7 febbraio – Grado (GO)
- Carnevale Goriziano e Funerale del re Carnevale – domenica 8 e mercoled 18 febbraio – Gorizia
- Carnevale a Spilimbergo – domenica 8 febbraio – Spilimbergo (PN)
- Carnevale di Trieste – da sabato 7 a mercoled 18 febbraio – Trieste
- 62. Carnevale di Muggia – da gioved 12 a mercoled 18 febbraio – Muggia (TS)
- 48. Carnevale Carsico – Kraški Pust – da gioved 12 a sabato 14 febbraio – Villa Opicina – Trieste
- Carnevale dei ragazzi – da gioved 12 a domenica 15 febbraio – Maniago (PN)
- 131. Carnevale Monfalconese – da gioved 12 a marted 17 febbraio – Monfalcone (GO)
- Carnevale in piazza – da gioved 12 a marted 17 febbraio – Udine
- 18. Carnevale di Savogna d’Isonzo – Sovodenjski Pust – da venerd 13 a domenica 15 febbraio – Savogna d’Isonzo (GO)
- Carnevale Saurano – Der Zahrar Voschankh e Notte delle Lanterne – sabato 14 febbraio – Sauris (UD)
- 14. Carnevale in piazza a Caneva – sabato 14 febbraio – Caneva (PN)
- Carnevale a Cercivento – sabato 14 febbraio – Cercivento (UD)
- 13. Carnevale Ronchese – sabato 14 febbraio – Ronchi dei Legionari (GO)
- Carnevale dei Ragazzi – sabato 14 febbraio – Sacile (PN)
- Pust – Carnevale di Micottis – sabato 14 febbraio – Lusevera (UD)
- Carnevale di Timau – Vosching af Tischlbong – sabato 14 marzo – Paluzza (UD) – Frazione Timau
- Carnevale di Pulfero: Pust v Baneciji – Carnevale nelle Valli del Natisone – sabato 14 e domenica 15 febbraio – Pulfero (UD)
- Carnevale resiano – Püst e Processione e funerale del Babaz’- da sabato 14 a mercoled 18 febbraio – Resia (UD)
- Carnevale a Nimis – domenica 15 febbraio – Nimis (UD)
- Carnevale Isontino a Romans – domenica 15 febbraio – Romans d’Isonzo (GO)
- Carnevale in piazza – domenica 15 febbraio – San Vito al Tagliamento (PN)
- CarneValle – domenica 15 febbraio – Tramonti di Sopra e di Sotto (PN)
- Veglioncino dei bambini – marted 17 febbraio – Pordenone
- Mascarade di Tissan – domenica 22 febbraio – Tissano di Santa Maria la Longa (UD)
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
Carnevale a Treppo Carnico – sabato 31 gennaio 2015 – Treppo Carnico (UD)
Sabato 31 gennaio 2015 dalle ore 15.00 sfilata mascherata lungo le vie di Treppo Carnico.
Alle 16.00 c/o Sala Polifunzionale, spettacolo con bolle di sapone.
Premi per le migliori maschere, ingresso libero.
Carnevale di Grado – sabato 7 febbraio 2015 – Grado (GO)
La classica sfilata dei gruppi mascherati quest’anno si terrà lungo le vie del centro sabato 7 febbraio 2014 dalle ore 14.30, ed è inserita all’interno del programma del Carnevale Isontino quale prima data della manifestazione.
Partenza alle ore 14.30 da piazza del Lavoro (isola della Schiusa) ed arrivo in piazza Biagio Marin.
Iscrizione gratuita ed aperta a gruppi, gruppetti e maschere singole.
Info web: Comune di Grado
Carnevale Goriziano e Funerale del re Carnevale
da domenica 8 a mercoled 18 febbraio 2015 – Gorizia
Il Carnevale goriziano quest’anno raddoppia, con un ricco programma che si articolerà su più giorni.
Si comincerà domenica 8 febbraio, con la grande sfilata dove sarà protagonista una ventina fra carri e gruppi che partiranno alle 14 da via Boccaccio e percorreranno le varie strade cittadine. Le premiazioni avranno luogo alle 17 in piazza Battisti.
Info web: Comune di Gorizia
Carnevale a Spilimbergo – domenica 8 febbraio 2015 – Spilimbergo (PN)
A partire dalle ore 14.30 tradizionale corteo mascherato lungo il centro storico della città. E a finire, in piazza Duomo, festa e animazioni per bambini a cura dell’Oratorio di Spilimbergo.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a sabato 1° marzo.
Info web: Pro Spilimbergo
Carnevale di Trieste – da sabato 7 a mercoled 18 febbraio 2015 – Trieste
Anche quest’anno il programma del Carnevale a Trieste sarà particolarmente ricco e sarà ancora una volta un Carnevale per tutti, grandi e piccini, singoli e gruppi. Tutti infatti avranno come sempre l’opportunità di iscriversi gratuitamente e prendere parte alla sfilata cittadina di Marted grasso concorrendo all’assegnazione dei premi riservati alle maschere più belle.
Corsi mascherati e sfilate rionali con protagonisti anche gli alunni delle scuole sono in programma come ogni anno a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio e Barriera Vecchia. E anche quest’anno saranno soprattutto i bambini delle scuole e dei Ricreatori comunali i veri protagonisti della festa.
Il percorso del Corso mascherato di marted 17 febbraio sarà quello classico : da piazza Oberdan a piazza dell’Unità d’Italia. Per una settimana, si farà festa nelle scuole e nei rioni, da Servola, la culla del Carnevale a Roiano passando per San Giovanni, Chiarbola, Melara, Cologna e Valmaura.
Alcune fonti riportano che quest’anno gli eventi del Carnevale a Trieste si svolgeranno dal 10 febbraio al 4 marzo, sforando cos dai tempi carnascialeschi classici.
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
PROGRAMMA
Sabato 7 febbraio
San Giovanni dalle 11.00 alle 12.00 presso la Libreria Lovat reparto Cartastraccia Laboratori per la realizzazione dei costumi con l’Associazione “Il Ponte”
Domenica 8 febbraio
Piazza Unità ore 11 Apertura del Carnevale 2015 con la consegna delle chiavi della Città al Re e alla Regina
Marted 10 febbraio
San Giovanni dalle 16.30 alle 18.30 Laboratori per la realizzazione dei costumi per i residenti del rione presso l’Oratorio Pio XII
Mercoled 11 febbraio
San Giovanni dalle 16.00 alle 18.00 Laboratori per la realizzazione dei costumi per i bambini e i genitori delle scuole presso la Stanza polifunzionale Infanzia Filzi-Grego
Giovedi 12 febbraio
San Giovanni
Ore 10.00 Sfilata delle Scuole del rione San Giovanni
Ore 10.45 Al Centro Commerciale “ilGiulia” divertimento musicale con il fisarmonicista Fabio Zoratti e le artiste-clowns Dragica e Rita (La Maschera). Servizio fotografico di Deborah Pieri e Armando Casalino (in caso di maltempo all’interno delle scuole)
Servola
ore 10.30 Sfilata delle scuole con gli alunni delle scuole materne ed elementari di Trieste e delle scuole di lingua italiana della Slovenia. Musica con i Krügel. Premiazioni con El Mago de Umago e rinfresco per i bambini presso la trattoria Bella Trieste
ore 15.30 Corso delle Serve con partenza dal Ricreatorio Gentilli e sfilata delle Balie e dei Bambini accompagnati dalla Banda Refolo per le vie del rione
dalle 18.00 Musica dal vivo con i Krügel alla Bella Trieste
dalle 18 Musica dal vivo con Blooby con Kopaoke al Caffè de Marchi
ore 20 Musica dal vivo con Rino Cergol al buffet L’Alibi
ore 20 Cena in allegria all’Osteria da Gigi
Venerdi 13 febbraio
Barriera Vecchia
ore 10.00 Sfilata rionale di Barriera Vecchia con la Banda Refolo da via Vittorino da Feltre, via Donadoni, Settefontane, piazza Perugino, via Manzoni, Pascoli, Conti, Petronio, Donadoni e chiusura con festa finale nell’Oratorio S. Vincenzo de’Paoli
Borgo San Sergio
ore 10.00 Sfilata rionale con i bambini delle scuole e il Complesso Bandistico S. Sergio
Servola
dalle ore 19 Iscrizioni al concorso Maschera col volto presso la trattoria Bella Trieste e Premiazioni a cura dell’associazione Servolainsieme
ore 20 Musica dal vivo con i Fiati al buffet L’Alibi
Sabato 14 febbraio
Piazza Unità
ore 14.00 Discoteca in piazza con animazione per i bambini
San Giovanni
Ore 15.00 Corso mascherato con accompagnamento musicale della Banda Triestinissima lungo viale Sanzio, giro della Rotonda del Boschetto e rientro Ore 15.40 Sosta nel piazzale della VI Circoscrizione per foto di gruppoOre 16.00 Arrivo al Centro Commerciale “ilGiulia” per balli e crostoli
Roiano
ore 15.00 Sfilata per le vie del rione con la Filarmonica di S. Barbara, sosta in piazza Tra i Rivi per assistere alle performances dei bambini della scuola per l’infanzia “L’Isola dei Tesori”
ore 16.00 rientro in Oratorio per la premiazione del 17° Concorso Mascherato a tema libero aperto a tutti con festa finale con dolci e cioccolata
Piazza Unità
Ore 18.00 Musica e allegria con le maschere al Caffè degli Specchi
Servola
dalle 18 alla trattoria Bella Trieste Maxino e Trio Longhi in concerto
dalle 18 Musica dal vivo con Taxus Media Group al Caffè de Marchi
ore 20 Musica dal vivo con Samantha e Debora al buffet L’Alibi
Domenica 15 febbraio
Piazza Unità
ore 10.00 Discoteca in piazza e animazione per i bambini
San Vito
ore 15.00 “Carnevale dei Bambini 2015” al palasport Atleti Azzurri a cura dell’associazione sportiva San Vito. Animazione con “I giocafeste” ed esibizione della scuola di tip tap “Toc Toc”
Servola
ore 15.30 Sfilata rionale con partenza dal Ricreatorio Gentilli con maschere e carri
dalle 18 trattoria Bella Trieste musica con l’Orchestra Andè casa dei
ore 20 Musica dal vivo con I Meio che niente al buffet L’Alibi
dalle 18 Musica dal vivo con Blooby con Kopaoke al Caffè de Marchi
Luned 16 febbraio
Servola
ore 18 Premiazioni del Concorso con iscrizione gratuita per i più boni “Fasoi e luganighe” de Servola al Circolo ARCI Falisca di via dei Soncini 191 (consegna dei piatti entro le ore 15.00)
ore 20 Musica dal vivo con Rino Cergol al buffet L’Alibi
Marted 17 febbraio
Centro cittadino
ore 14.00 24^ Corso Mascherato per le vie del centro per l’assegnazione del Palio di Trieste con partenza da piazza Oberdan e arrivo in Piazza Unità
Piazza Unità
ore 16.00 Premiazioni, musica e animazione con il dj Mauro Manni
Servola
dalle 18 alla trattoria Bella Trieste veglione con l’Orchestra Andè casa dei
dalle 18 Musica dal vivo al Caffè de Marchi
ore 20 Musica dal vivo con Davide e la sua fisarmonica al buffet L’Alibi
ore 20 Gran serata di Carnevale all’Osteria da Gigi
ore 24.00 Veglia funebre per le vie del rione
Mercoled 18 febbraio
San Giovanni
Ore 14.00 Allestimento della Camera ardente in Piazzale Gioberti
Ore 14.30 Partenza del Corteo funebre da Piazzale Gioberti e arrivo al Centro commerciale “ilGiulia”
Ore 15.00 Il Gruppo teatrale I Liberattori dell’Università delle libere età e l’Associazione L’Armonia presentano Dialoghi sulla panchina a cura di Laura Salvador al Centro commerciale “ilGiulia”
Ore 15.45 Canzoni triestine in allegria con Le Canterine della Pro Senectute
Ore 16.15 Ripartenza del Corteo funebre lungo via Giulia e arrivo in piazzale Volontari Giuliani per l’Addio al Carnevale 2015 (in caso di maltempo al Centro commerciale “il Giulia”)
Servola
ore 15.30 Funerale del Carnevale per le vie del rione
Ogni sera musica al Circolo Arci Falisca e alla Pizzeria Arcobaleno e, alla Latteria da Claudia, crostoli, frittole e vin brulè
62. Carnevale di Muggia da gioved 12 a mercoled 18 febbraio 2015 – Muggia (TS)
Abiti coloratissimi e curati nei minimi dettagli, coreografie straordinarie carri allegorici spettacolari, musica, bande e tanta, tanta fantasia. Tutto questo è il Carnevale di Muggia, pronto a coinvolgere migliaia di persone dal 12 al 18 febbraio, con il momento più atteso, domenica 15 febbraio, con il grande corso mascherato, la sfilata dei carri allegorici e delle circa 2000 maschere.
Intrattenimenti per adulti e bambini sono in programma ogni giorno, tra piazza Marconi, le calli di Muggia, piazza Caliterna e nel Palacarnevale.
Le compagnie stanno ultimando in questi giorni tutti i preparativi, pronti a darsi battaglia a colpi di estro ed allegria, in una sfilata straordinaria, che ogni anno attira tantissimi turisti.
Momento di festa ma anche di cultura viste le origini quattrocentesche, la capacità artistica e artigianale profusa sia nella costruzione dei grandi carri allegorici, sia nell’ideazione e realizzazione dei costumi.
Artefici del Carnevale sono le diverse Compagnie, attualmente ne esistono otto: Bellezze Naturali, Bulli e Pupe, Bora, Brivido, Lampo, Mandrioi, Ongia e Trottola che, con talento artistico e spirito goliardico, perpetuano l’antica magia del Carnevale Muggesano.
Il Carnevale, che si ripete anche in luglio e agosto con la grande sfilata notturna delle maschere e dei carri è l’evento che maggiormente segna la vita sociale della cittadina istroveneta.
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
PROGRAMMA
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO E LA BROCHURE CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL 62. CARNEVALE MUGGESANO
Gioved 12 febbraio alle 17 si svolgerà l’apertura delle manifestazioni con il tradizionale Ballo della verdura in piazza Marconi. Garantito l’accompagnamento dei Fraieri. A seguire l’incoronazione della Madrina 2015, l’intrattenimento delle ragazze del Ballo brasiliano, lo spettacolo del comico Borsalino. Infine vi sarà la cerimonia per l’assegnazione dei nomi delle compagnie del Carnevale alle vie di Muggia, con tanto di giocoleria medioevale ed evoluzioni con il fuoco a concludere la serata.
Venerd 13 febbraio alle 10.30 sfilate delle scuola di Muggia da via D’Annunzio sino a via dei Carpentieri. Alle 15.30 in piazza Marconi si svolgerà il tradizionale Ballo delle bambole. A seguire la Gaia Eventi si occuperà di Babydance, clownerie, giochi e baloonart. Alle 18 in sala Roma spazio al Carnevalive con i gruppi musicali del Progetto Giovani del Comune di Muggia. Dalle 18 bande a ruota libera in tutta Muggia e alle 20 Disco Music Live in piazza Marconi.
Sabato 14 febbraio alle 11 in piazza Marconi laboratori creativi sul carnevale-truccabimbi e principesse della tradizione Disney. A seguire lo spettacolo di Bibiolin. Alle 15.30 sempre in piazza Marconi sarà protagonista il carnevale dei bambini con il maghetto comico Lenard. Alle 20.30 sempre in piazza animazione e musica.
Domenica 15 febbraio dopo l’annullo postale a cura del Rotary Club Muggia e dell’associazione delle Compagnie del Carnevale, e la visita guidata di Muggia, dalle 13.15 partirà la sfilata della 62a edizione del Carnevale di Muggia. Alle 18.30 si svolgeranno le premiazioni.
In caso di maltempo la sfilata avrà luogo la domenica successiva.
Luned 16 febbraio alle 10.30 si andrà a ovi con l’antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico. Alle 17 la megafrittata offerta da un gruppo di amici della Confartigianato. Alle 17.30 presentazione del Torneo di Carnevale organizzato dall’asd Muggia in collaborazione con l’associazione delle Compagnie del Carnevale.
Marted 17 febbraio alle 10.30 partirà la sfilata dall’asilo nido Iacchia con accompagnamento musicale a cura della banda della compagnia del Carnevale Ongia. Alle 11 in piazza Marconi spazio al carnevale dei bambini con la pesatura della mascherina più bella. Alle 16.30 risfilata senza carri con le maschere scese in strada il giorno prima. Seguiranno la consegna dei trofei dei carnevale e alle 20 la Disco music live nei locali di muggia.
Gran conclusione mercoled 18 febbraio alle 15.30 in calle Pancera con la partenza delle cerimonie per i funerali di Carnevale, la veglia funebre delle vedove inconsolabili e alle 18 l’estrazione dei biglietti della Lotteria. Alle 19 a Santa Barbara la cerimonia di chiusura del 62. Carnevale muggesano.
ENTRA NEL CLUB di GIRO
PALACARNEVALE
Decisamente ricco anche il programma del PalaCarnevale sito nel piazzale ex Alto Adriatico che ogni sera a partire dalle 21.30 con ingresso gratuito proporrà diverse serate a tema.
Gioved 12 febbraio in collaborazione con le Compagnie muggesane si svolgerà il live band show dei Bandomat. Opening e aftershow riservato a Mc Gherardi e i dj delle compagnie muggesane.
Venerd 13 febbraio sarà la volta del Papastuff con un programma variegato basato su hip hop rock reggae and dance hall.
Sabato 14 febbraio spazio al Cartoon Carnival con Dj Pappo, Bambus, Trashers, Mc Gherardi e Bobs.
Domenica 15 febbraio sarà la volta del Black Magic Shake con special guest Tormento.
Luned 16 febbraio invece toccherà al Gran Ballo del Doge, con tanto di sfilata mascherata a premi. Special guests Sip, Dj Pappo e Mc Gherardi.
Gran finale marted 17 febbraio con Lo Zoo di Festazza a cura di Bobs, Dj Pappo, Matteo Della Santa e El Cartero.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO E LA BROCHURE CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL 62. CARNEVALE MUGGESANO
Info web: Carneval de Muja
48. Carnevale Carsico – Kraški Pust – da gioved 12 a sabato 14 febbraio 2015 – Villa Opicina – Trieste
VEDI CARRI PARTECIPANTI
Alle ore 19.30
Arrivo con la storica JEEP di Sua Maestà il Re VALENTIN TRUKELJ e la Regina OSMINKA SABOTINKA del
48° Carnevale Carsico ad Opicina, presso il ristorante DIANA.Estrazione dell’ordine di partenza dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.A vivacizzare il programma ci penseranno gli allegri suonatori di OPICINA.Il programma sarà condotto da OMAR MARUCELLI
Presso la casa di cultura Tabor
esibizione del gruppo ‘ORANGE JUICE’
‘DEFIL» DI MASCHERE’ incredibili magie della maga ‘KARLY ANN’Conduttore della serata OMAR MARUCELLISabato 14 febbraio 2015
Alle ore 14.00
48a sfilata del CARNEVALE CARSICO
In collaborazione con il circolo FOTO VIDEO TRST 80
‘FOTO EXTEMPORE CARNEVALESCO’Parteciperanno alla sfilata
l’associazione musicale di ‘PROSECCO ‘la banda’ VIKTOR PARMA‘ di Trebiciano
l’orchestra a fiati ‘RICMANJE‘
VEDI PLANIMETRIA SFILATA
La sfilata ed il programma nel ‘Cortile carnevalesco’ saranno condotti da EUGEN BAN, MARKO SANCIN e OMAR MARUCELLI
Il programma si svolgerà nel ‘Cortile carnevalesco‘ presso il circolo Tabor con la premiazione dei primi tre carri e dei primi tre gruppi classificati.
Il divertimento sarà garantito con il gruppo musicale ‘MUNDA TAJERCI‘
Durante il programma il Vostro colesterolo andrà a mille in quanto nei chioschi le specialità carsiche faranno scintille grazie all’esperienza del cogo e della coga che fa la luganiga nova nella regia dello SK BRDINA, del GRUPPO GIOVANILE e del coro KD TABOR.
Il carnevale dei ragazzi – sfilata carnevalesca a Maniago – da gioved 12 a domenica 15 febbraio 2015 – Maniago (PN)
La sfilata dei carri carnevaleschi del Carnevale dei ragazzi di Maniago che si terrà domenica 15 febbraio a Maniago (PN) vuole stracciare ogni record e dopo aver raggiunto quota 25 mila spettatori nel 2014, punta a superare quota 30mila.
La kermesse si svolgerà dal 12 al 15 febbraio con perno fondamentale di tutta la manifestazione la centrale ed ultima domenica di Carnevale, con la tradizionale sfilata di carri allegorici da Maniagolibero a piazza Italia.
Il cuore della manifestazione è rappresentato dal Comitato Carnevale che conta decine di volontari; menzione spceiale al cosiddetto ‘Gruppo della piazza’, fulcro dell’intera manifestazione che proprio nell’ultima notte prima della sfilata trasforma la centrale piazza con addobbi enormi.
Gli appuntamenti preparativi al Carnevale scattano tuttavia già il 25 gennaio, proseguono domenica 31 gennaio e l’8 febbraio con ‘Bimbi in cantiere’, rassegna in programma alla Casa della gioventù.
Animazione è in programma anche per gioved grasso, il 12 febbraio.
Domenica 15, dalla mattina, apertura chioschi e alle 13.30 partenza della sfilata.
Come di consueto, anche la Piazza verrà travestita con una splendida scenografia.
Info: Carnevale dei Ragazzi 0427-71325 / 338-2161659
131. Carnevale Monfalconese da gioved 12 a marted 17 febbraio 2015 – Monfalcone (GO)
Il Carnevale Monfalconese ha la sua apoteosi il marted grasso (quest’anno marted 17 febbraio, con inizio alle 13.30, partenza dalle Vie Valentinis e Matteotti) e chiude i festeggiamenti del Carnevale Isontino.
In caso di maltempo nella giornata di marted 17 febbraio, la sfilata verrà rimandata a sabato 21 febbraio 2015. Ulteriore maltempo rinvierà la sfilata a data da destinarsi.
Questo importante evento è sicuramente uno degli appuntamenti maggiormente attesi e sentiti dalla cittadinanza, in quanto il Carnevale è la più antica tradizione del territorio della Bisiacara. Questo fa s che ogni anno, all’arrivo del Marted Grasso, esploda letteralmente la festa con colori e musica in tutta la Città.
Il Carnevale Monfalconese avrà il suo clou marted 17 febbraio 2015, ma ricchissimo è il programma delle iniziative dal 5 al 18 febbraio.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE MONFALCONESE 2015
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
PROGRAMMA DI MARTEDI’17 FEBBRAIO
L’imponente corteo mascherato con la partecipazione di oltre 2.000 figuranti impegnati in gruppi mascherati e bande musicali o al seguito di carri allegorici provenienti anche da altre Regioni d’Italia e rappresentanze dall’estero è aperto dalla Banda Cittadina, seguita dai protagonisti del Carnevale (Sior Anzoleto Postier e il Notaio Toio Gratariol).
La Giuria, composta da autorità e personalità in vista del monfalconese, proclamerà il vincitore della sfilata, nelle categorie carri e gruppi. Premiazione ai primi tre classificati di ogni categoria.
Per tutto lo svolgimento della sfilata accompagnamento musicale e spettacoli vari, oltre alla fiera dislocata nel centro storico ed innumerevoli iniziative e feste nei locali della Città, con musica e divertimento fino a tarda ora.
ore 9.00: partenza del corteo degli sposi dalla sede della Pro Loco in Via Mazzini e tradizionale giro di saluto per i borghi della città.
ore 11.30, Piazza della Repubblica: distribuzione al pubblico dei testi delle canzoni della Cantada .
ore 12.00 in punto: arrivo del corteo degli sposi in Piazza della Repubblica;
Alzabandiera del Comune accompagnato dall’Inno a Monfalcone;
Tradizionale cerimonia e orazione pubblica: Giuramento del Notaio Toio Gratariol e Lettura del
Testamento de Sior Anzoleto Postier;
Cantada in Piaza: tutta la cittadinanza conclude la cerimonia cantando le tipiche canzoni locali,
accompagnata dalla Banda Civica Città di Monfalcone.
dalle 13.30: partenza da Via Matteotti del 131° Carnevale Monfalconese con la Grande Sfilata di carri
allegorici, gruppi mascherati e bande musicali.
Il serpentone mascherato seguirà il tradizionale percorso di ben 3 Km attraverso le seguenti vie: da Via Matteotti svolterà a sinistra in Viale San Marco proseguendo poi in Via Bixio e Via Garibaldi.
Imboccherà poi Via Duca d’Aosta dal Largo Anconetta giungendo per l’esibizione davanti alla Giuria in Piazza della Repubblica. A fine corteo la Giuria proclamerà dal palco il vincitore della sfilata nelle
categorie carri e gruppi.
Speaker ufficiale del Carnevale Monfalconese: Stefano Munari.
A fine sfilata Concerto Live con Lorenzo Pilat: le più belle e famose canzoni della nostra tradizione, da cantare e ballare tutti insieme con questo artista che non ha bisogno di presentazioni!
Stand del Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese con Le cartoline del Carnevale Monfalconese 2015
Al termine Ammainabandiera del Comune.
Il Carnevale di Monfalcone non è solamente una festa, ma è èun’intera Città in festa, nonchÈ un ottimo pretesto per divertirsi a qualsiasi età!
Alla mattina del Marted Grasso, i personaggi del Carnevale Monfalconese, Sior Anzoleto Postier de la Defonta, la Sposa ed il Notaio Toio Gratariol, con al seguito i compari e le comari e la banda, fanno visita ai rioni cittadini per annunciare ed invitare la cittadinanza all’appuntamento del mezzogiorno in Piazza Grande. Nei borghi li accoglie una moltitudine di persone per festeggiare assieme il Marted Grasso. Alla fine del giro di saluto, il corteo fa il suo ingresso in Piazza della Repubblica a mezzogiorno in punto, dove lo attendono oltre 10.000 persone, le Autorità e la Banda Cittadina.
Il momento tanto atteso da tutti è l’apparizione dei protagonisti sulla Loggia del Municipio, in modo da poter dare inizio alla tradizionale cerimonia e orazione pubblica che consiste nel èGiuramento del Notaio Toio Gratariol’e la èLettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier’che mette alla berlina fatti e personaggi dell’anno passato.
Alla fine, la Banda Civica Città di Monfalcone accompagna il canto popolare nella tradizionale èCantada in Piaza’.
Da cornice a questa importante giornata monfalconese, baldoria fino a tardi nei locali della città con intrattenimenti e spettacoli di vario tipo, fiera nel centro storico, e moltissime iniziative collaterali.
Info: Pro Loco Monfalcone
Carnevale in piazza – da gioved 12 a marted 17 febbraio 2015 – Udine
Dopo il grande successo delle scorse edizioni anche quest’anno i festeggiamenti carnevaleschi saranno arricchiti dalla manifestazione Costumi e sapori del mondo , la kermesse dei prodotti tipici dall’Italia e dal mondo in programma dal 12 al 15 febbraio in via Cavour, via Savorgnana e piazza Libertà, che proporrà quattro giorni, a cavallo tra gioved e marted grasso, all’insegna di musica, divertimento, balli, giochi per bambini e naturalmente prodotti tipici e artigianato.
A chiudere il Carnevale 2015 sarà invece un pomeriggio di marted grasso – il 17 febbraio – all’insegna dell’animazione in piazza Matteotti, dove, dalle 15.30 alle 17.30, è in programma Microcirco , uno spettacolo per tutte le età del circo Teatro Retrò e con la compagnia Acquarone Ferraris. Il ricco programma del Carnevale udinese sarà completato da una serie di iniziative firmate dalla ludoteca comunale (Carnevale in ludoteca il 17 febbraio dalle 15 alle 18), dall’assessorato al Decentramento (due spettacoli teatrali in programma il 7 e il 15 febbraio) e dalla biblioteca civica V. Joppi , che dal 9 al 19 febbraio proporrà diversi appuntamenti dedicati alla lettura per bambini nelle biblioteche cittadine.
Tra le proposte più originali spiccano inoltre le iniziative del museo Etnografico, che nei sabati del 7 e 14 febbraio proporrà laboratori per bambini dedicati alle maschere e in particolare alle tradizioni del Pust, il carnevale resiano.
PROGRAMMA DEL CARNEVALE IN PIAZZA DI UDINE
COSTUMI E SAPORI DEL MONDO – dal 12 al 15 febbraio – piazza Libertà e via Cavour
Giovedi 12 Febbraio – piazza Libertà e via Cavour
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Giocoleria del Fuoco – Trampoli a Molle con tecnica
Venerdi 13 Febbraio – piazza Libertà e via Cavour
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Baby Dance – Clowneria – Giochi e Ballon Art (arte dei palloni in schiuma)
Sabato 14 Febbraio – piazza Libertà e via Cavour
dalle ore 11.30 alle ore 12.30 – Truccabimbi – Cloweneria – Balli di Gruppo Giochi e micro magia
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Baby Dance – Animazione Varia – Ballon Art – Magic Show
Domenica 15 Febbraio – piazza Libertà e via Cavour
dalle ore 14.30 fino alle ore 17.30 – Baby dance – Connoni Sparacoriandoli – La pesata della mascherina più bella – Musica e giochi
Marted 17 Febbraio – piazza Matteotti
dalle ore 15.30 fino alle ore 17.30 – “MICROCIRCO” – Circo Teatro Retrò – Spettacolo per tutte le età con il sapore d’altri tempi tra stupori e risate con momenti di autentica poesia
Programma soggetto a Variazione per condizioni Meteo
Carnevale in Ludoteca
Marted 17 Febbraio – Ludoteca – via del Sale
dalle ore 15.00 fino alle ore 18.00 – LA GIORNATA DEL CALZINI SPAIATI
Carnevale al Museo
Sabato 7 febbraio e Sabato 14 febbraio – Museo etnografico
dalle 14.00 alle 16.00 – QUATTRO PASSI NEL P‹ST! Piccolo Laboraztorio Di Danze Resiane
con alcune maschere tradizionali del Pust, il carnevale desiano. Un’occasione per ammirare da vicino i costumi ancor oggi utilizzati in valle in occasione della “Pustawa Nadeja”, la domenica del carnevale.
Iniziativa a pagamento, prenotazione obbligatoria: costo del laboratorio: .25 persona per ogni appuntamento comprensivi di ingresso al museo, visita guidata, laboratorio di danze resiane – 40/persona onnicomprensivi per la partecipazione ad entrambi gli appuntamenti)
Ai partecipanti verrà proposta una visita guidata del museo a partire dalle ore 13.00
Sabato 14 febbraio – Museo Etnografico
dalle 14.00 alle 16.00 – per bambini dagli 8 ai 12 anni LABORATORIO MASKS
La cosa migliore per osservare è quella di essere camuffato. Cogliendo l’ironia della famosa serie Masks di Saul Steinberg, si inventano improbabili oggetti da indossare o da guardare per stravolgere le consuetudini del visivo
*prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni: Segreteria servizio didattico – tel 0432 414749 – www.didatticamuseiudine.it – didattica@comune.udine.it
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
Carnevale in Biblioteca
Luned 9 febbraio – Biblioteca Civica V. Joppi – Sezione Ragazzi, Riva Bartolini, 3
dalle 17.00 alle 18.00 – TANTILIBRI – per bambini dai 18 ai 36 mesi
mercoled 11 febbraio – Biblioteca Civica V. Joppi – Sezione Ragazzi, Riva Bartolini, 3
dalle 17.00 alle 17.50 – L’ORA DELLE STORIE – IL GIUFFAL” COMPIE 15 ANNI!!! – per bambini dai 5 agli 8 anni
Seguirà un piccolo laboratorio di carnevale
Luned 16 febbraio – Biblioteca Civica V. Joppi – Sezione Ragazzi, Riva Bartolini, 3
dalle 17.00 alle 18.00 – TANTILIBRI per bambini dai 18 ai 36 mesi
4. Circoscrizione Udine Sud – Via Pradamano, 21
dalle 17.00 alle 17.45 per bambini dai 4 agli 8 anni LEGGIMI/ LEGGIM» – SE FOSSIš per bambini dai 4 agli 8 anni
Marted 17 febbraio
dalle 17.00 alle 17.45 – 2. Circoscrizione Rizzi – S. Domenico -Via Martignacco, 146 – Udine per bambini dai 4 agli 8 anni LEGGIMI/ LEGGIM» – SE FOSSIš per bambini dai 4 agli 8 anni
Mercoled 18 febbraio
dalle 17.00 alle 17.45 – 3. Circoscrizione Laipacco San Gottardo – Viale Forze Armate, 4
LEGGIMI/ LEGGIM» – SE FOSSIš per bambini dai 4 agli 8 anni
Carnevale a Teatro
Sabato 7 febbraio – ore 20.45 – Auditorium Bellavitis via 25 Aprile
Carnevale a Teatro TEATRO D’INVERNO –INTRIGO AL RISTORANTE ETNICO – ingresso libero
Domenica 15 febbraio – ore 17.30 – Palabocce via Padova –
TSU TEATRO SOSTA URBANA 2015 – CONTIS TARONDIS – STORIIS – DA LA SCJATEPANTIANE
Lenghis dal Drac regia di S. Di Blasio
biglietto unico 3,00 acquistabile in loco un’ora prima degli spettacoli
tranne dove diversamente indicato gli spettacoli del Carnevale sono ad ingresso gratuito.
Info: Comune di Udine
18. Carnevale di Savogna d’Isonzo – Sovodenjski Pust da venerd 13 a domenica 15 febbraio 2015 – Savogna d’Isonzo (GO)
Il Carnevale di Savogna d’Isonzo (Go) – Sovodenjski Pust rientra nell’ambito delle manifestazioni del Carnevale Isontino. Anche per l’edizione del 2015, i festeggiamenti si terranno sotto il tendone iniziano il venerd con balli in maschera e culminano con la sfilata di domenica.
Programma
Venerd, 13 febbraio 2015 – Inizio ore 21.00 – gruppo Studio 80 ed esibizione Karnivaline
Sabato, 14 febbraio 2015 – Inizio ore 21.00 – gruppo Alta Tensione ed esibizione Karnivaline
Domenica, 15 febbraio 2015 – Inizio ore 14.00: 18. sfilata di Carnevale ed esibizione gruppo Happy Day
* In caso di maltempo la sfilata si terrà domenica 22 febbraio 2015.
Info web: Circolo Sloveno Karnival
Carnevale Saurano – Der Zahrar Voschankh e Notte delle Lanterne – sabato 14 febbraio 2015 – Sauris (UD)
La “La Notte delle Lanterne“, evento culminante del Carnevale saurano (der Zahrar Voschhankh), uno dei più antichi dell’arco alpino, si svolge il sabato che precede il mercoled delle Ceneri, quest’anno sabato 14 febbraio 2015.
Anche quest’anno verranno messi a disposizione dei visitatori bus navetta gratuiti.
Le maschere si ritrovano nella piazza di Sauris di Sopra, accompagnate dalle due figure del Rölar e del Kheirar. Il Rölar deve il suo nome alle röln, grandi sonagli che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. Figura elettrizzante, con abiti scuri e volto coperto dalla fuliggine, ha il compito di avvertire la gente, affinchÈ si prepari per la mascherata. Il Kheirar è il re della mascherata, porta invece sul volto una maschera di legno e in mano una grande scopa e guida il gruppo delle maschere. Un tempo egli bussava col manico della scopa alle porte delle abitazioni per farsi aprire. Una volta entrato e spazzato il pavimento, introduceva i suonatori e le coppie di maschere belle (scheana schembln) e brutte (schentena schembln), che ballavano al suono delle fisarmoniche. Oggi il rito si svolge negli angoli più suggestivi del paese e nei locali pubblici. Terminato il giro, il gruppo delle maschere, seguito dagli spettatori, si inoltra nel bosco e segue un suggestivo percorso notturno, illuminato dalle lanterne che i partecipanti possono noleggiare prima della partenza.
Il percorso si snoda tra boschi e prati coperti di neve e caratteristici stavoli in pietra e legno, presso i quali ci si riscalda con vin brulè.
ENTRA NEL CLUB di GIRO
Dalle ore 17.00: raduno delle maschere nella piazza di Sauris di Sopra
Dalle ore 17.30: le maschere vengono presentate al pubblico in presenza di una giuria istituita per l’occasione; è possibile iscriversi al concorso sino alle ore 14.00 di sabato 14 Febbraio 2015, telefonando all’Ufficio Turistico IAT (tel. 0433 86076). Nel frattempo sarà possibile noleggiare le lanterne per la camminata notturna al costo di Euro 10,00 di cauzione + Euro 5,00 di noleggio (le maschere di legno possono essere richieste presso l’Albergo Ristorante Morgeneleit a Sauris di Sotto e da Speck Stube Degustazioni a Sauris di Sopra).
Ore 18.30: il Rölar e il Kheirar chiamano a raccolta il corteo; inizia la CAMMINATA NOTTURNA nel bosco al lume delle lanterne, accompagnati dalla musica dei Pirlvleitars, con sosta brulÈ attorno al falò in località Hinterseike.
Ore 20.00: ritrovo finale a Sauris di Sotto, dove si potranno degustare prodotti tipici e dove la festa proseguirà con musica e balli. Le lanterne possono essere riconsegnate, con restituzione della cauzione.
ORARI BUS NAVETTA PER SAURIS DI SOPRA (SERVIZIO GRATUITO)
Da Sauris di Sotto a Velt/Sauris di Sopra il bus navetta effettuerà corse continuate a partire dalle ore 16.30, ultima corsa ore 18.00.
Da Lateis a Sauris di Sopra servizio con furgone 8 posti a partire dalle ore 16.30ORARI BUS NAVETTA PER RIENTRO
Per Sauris di Sopra corse a partire dalle ore 20.45, ultima corsa alle ore 22.30.
Servizio con furgone per Lateis a partire dalle ore 20.45, ultima corsa alle ore 22.30.Da venerd 13 a domenica 15 febbraio 2015 presso la Saletta del Centro Etnografico a Sauris di Sopra Esposizione maschere realizzate durante il corso di intaglio e proiezione filmati sul Carnevale.
ORARI: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Info: web: Sauris – Ufficio Turistico di Sauris tel. +39 0433 86076
14. Carnevale in Piazza – sabato 14 febbraio 2015 – Caneva (PN)
Il Comune di Caneva in collaborazione con 20 associazioni di volontariato presenta il “Carnevale in Piazza 2015”, arrivato alla sua 14. edizione.
Appuntamento in maschera alle ore 14.30 in Piazza Martiri Garibaldini (chiusa al traffico per l’evento) dove si trovano numerosi gazebo/stand allestiti dalle associazioni di Caneva.
E’prevista una libera distribuzione di prodotti enogastronomici e non; le offerte raccolte saranno devolute in beneficienza.
Sono presenti giochi per bambini e ragazzi e spettacoli di animazione.
Carnevale a Cercivento – sabato 14 febbraio 2015 – Cercivento (UD)
L’amministrazione Comunale di Cercivento comunica lo svolgimento di una sfilata di carnevale lungo le vie del paese sabato 14 febbraio 2015 con ritrovo dei partecipanti alle ore 14,00 nel Plan da Farie (Cercivento Di Sotto).
La sfilata lungo le vie del paese è aperta a tutti.
Ai partecipanti verranno offerti crostoli e pastasciutta.
La festa sarà allietata dai suonatori di Cercivento.
Seguirà serata danzante con il complesso Roby Music Folk nella Cjase da Int – Entrata libera
Info: Comune di Cercivento
13. Carnevale Ronchese – sabato 14 febbraio 2015 – Ronchi dei Legionari (GO)
Giunge alla 13. edizione del Carnevale Ronchese, un appuntamento che vede riunirsi a Ronchi dei Legionari gruppi mascherati provenienti da tutto il mandamento per passare una giornata in totale allegria e spensieratezza, circondati da tutta la cittadinanza.
Sfilata di gruppi mascherati per le vie del centro a partire dalle ore 14.30. La festa proseguirà presso il palazzetto dello Sport.
Info: Pro Loco Ronchi dei Legionari
52. Carnevale dei Ragazzi – sabato 14 febbraio 2015 – Sacile (PN)
Sabato 14 febbraio alle ore 14.00 Sfilata di carri allegorici e mascherine provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal vicino Veneto, che sfileranno lungo un percorso che coinvolgerà le principali vie della città allo scopo di favorire la partecipazione ad un divertissement generale fatto di musica, colori, suoni ed allegria.
A conclusione della manifestazione si svolgerà il tradizionale Concorso Mascherine riservato ai bambini, dove un’apposita giuria assegnerà i premi ai piccoli concorrenti iscritti al concorso.
Info: Associazione Pro Sacile
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
Pust – Carnevale di Micottis – sabato 14 febbraio 2015 – Lusevera (UD)
A Micottis, frazione di Lusevera (UD), sabato 14 febbraio alle ore 14.00 si terrà il Pust.
Nell’ultimo sabato di Carnevale, come da antica tradizione, nella piazzetta di Micottis si svolge il Veliki Pust, il carnevale degli adulti. Due gruppi di “attori”, uno da Lusevera l’altro da Micottis, inscenano delle divertenti commedie anche nel dialetto sloveno del Torre presentando personaggi della cronaca paesana nonchÈ fatti e misfatti dell’anno trascorso.
Info: Comune di Lusevera
Carnevale di Timau – Vosching af Tischlbong – sabato 14 marzo – Paluzza (UD) – Frazione Timau
Il carnevale di Timau, frazione del Comune di Paluzza (UD), è un carnevale ricco di fascino, seppur semplice. Ed arricchito da gesti strani dei figuranti e da una lingua simile al tedesco che si è mantenuta viva nei secoli.
Il fulcro della manifestazione e’la sfilata di maschere tradizionali di Timau: belle e brutte , che si tiene il sabato precedente il Mercoled delle Ceneri, che quest’anno casca sabato 14 febbraio alle 14,00.*
La sfilata partirà dall’abitato di Timau e raggiungendo Cleulis dove si svolgera’la manifestazione.
Gli Jutalan sono leggiadre maschere esclusive di Timau. Il loro abbigliamento comprende un cappello con velo che cela completamente il volto, una camicia e una gonna entrambe bianche, calze bianche e ai piedi i tipici scarpets .
Esse, inoltre , si avvolgono intorno alla vita una fascia dalla quale pendono molti nastri colorati.
Gli Jutalan non parlano durante la sfilata, piroettano con grazia e leggerezza al suono ininterrotto delle fisarmonica che le accompagna e coinvolgono nei loro balli le persone che assistono alla parata dai lati della via.
Dar Maschkar (i campanacci) sono invece figure paurose e selvagge.
Si tingono di nero con la fuliggine il viso e le mani, tentando di sporcare a tradimento i volti di chi capita loro a tiro.
Indossano una camicia di lavoro generalmente a quadri, ruvidi pantaloni di velluto al ginocchio, grossi calzettoni di lana e calzano pesanti zoccoli oppure grezzi scarponi completi di ramponi per la neve.
Sulla schiena recano uno o piu’campanacci da mucca che rintoccano sordamente sbattendo, per effetto dell’andatura a strappi , contro le gobbe finte alle quali sono legati con funi da fieno. Appesi alla cintura o alla camicia hanno salsicce, pezzi di pancetta o di altri salumi che ti tanto in tanto mordicchiano durante il cammino.
L’ultimo giorno di Carnevale è abitudine bruciare il fantoccio di fieno e foglie che rappresenta Re Carnevale, mentre, tra le grida e i lamenti ci si dispera per la fine del tempo dell’allegria e l’inizio della mesta Quaresima.
* è consigliabile verificare con la Pro Loco l’effettiva data di svolgimento della sfilata
Info: ProLoco Timau-Cleulis tel. 0433 779071
Carnevale di Pulfero: Pust v Baneciji Carnevale nelle Valli del Natisone
Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 a Pulfero (UD)
Arcaico e misterioso. Unico. Con un fascino senza tempo. Che non si è lasciato contaminare dalla modernità. » il Carnevale nelle Valli del Natisone, un paradiso intatto del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, al confine con la Slovenia. Una terra dove le tradizioni si sono mantenute originali e vere, tramandate da padre in figlio, da madre in figlia.
Un evento, quello del “Pust v Baneciji” (in dialetto “Carnevale nelle Valli del Natisone”), che unisce la gioia e il divertimento proprio del mascherarsi e fare dispetti, alla riproposizione di usanze e riti antichissimi, peculiari.
Partecipare al “Pust” significa vivere in prima persona il folclore più vero delle Valli del Natisone, respirare la forza delle sue tradizioni, scoprire un mondo antico e incantato ma, al contempo, incredibilmente vitale e attuale, fatto di vecchi e di giovani, uniti in un rito di passaggio dai caratteri indecifrabili. E anche per questo estremamente attraenti.
Animato da figure animalesche e antropomorfe, da angeli e diavoli, galli e galline, fiori e campanacci, il “Pust” di Pulfero pullula di una moltitudine di presenze misteriose, ora benevole, ora malevoli. Simboleggiando l’eterno alternarsi del bene e del male, della cattiva e della buona stagione promessa dalla primavera in arrivo.
La festa è transfrontaliera, aspetto che la rende ancora più speciale: oltre ai gruppi del Friuli Venezia Giulia, infatti, partecipano sette associazioni e sodalizi provenienti dalla vicina Slovenia, anche questi rigorosamente tradizionali. Tra loro le maschere di Cerkno, le più belle dell’entroterra goriziano. Hanno volti in legno, intagliati e colorati. Sono vestite di muschio, con una fronda d’abete in mano. Vestono foglie d’edera e pellicce. Animose, ingaggiano battaglia e duelli con mazze da boscaiolo, forche da fieno e pale. Lottano ritualmente in una danza propiziatoria per ingrossare le rape.
Montefosca e i suoi Blumarji
Una passeggiata sulle tracce delle antiche tradizioni carnevalesche delle Valli del Natisone
Risvegliare la terra dopo il lungo sonno invernale. Questo è il Carnevale nelle sue radici arcaiche. E questo, anche se la memoria della storia scrive nuove pagine, è quello che ogni anno succede a Montefosca, quando i Blumarji corrono attorno alle sue due frazioni.
I Blumarji erano i giovani che, vestiti di bianco, con un grande copricapo a forma di albero provvisto di brandelli di carta colorata e con campanacci legati attorno alla vita facevano rivivere la bella stagione con la propria corsa, ma soprattutto erano parte di un rito di iniziazione e di un passaggio di testimone tra una generazione e l’altra.
Testimone saldo e sicuro, proprio perchÈ prendeva i colori della festa. Oggi corrono tutti: bambini, ragazzi e adulti. Lo spopolamento ha unito le forze e la corsa è diventata intergenerazionale, conferendo nuove forme ad una tradizione che continua ad emozionare.
Proprio con l’intenzione di scoprire tutto questo, la Pro Loco Nediške Doline organizzerà, per domenica 15 febbraio , una passeggiata inedita da Stupizza a Montefosca (comune di Pulfero).
Programma
Sabato 7 febbraio 2015 a San Leonardo
Ore 14.00 – 15.00 Laboratorio dei bambini
Ore 14.00 Ritrovo dei gruppi tradizionali nel piazzale delle scuole
Ore 15.00 Inizio sfilata e rappresentazioni tipiche presso la piazza di Scrutto
Ore 17.00 Chiusura della sfilata
In serata grande festa di Carnevale presso la palestra comunale
Domenica 15 febbraio 2015 a Montefosca
SFILATA DEI BLUMARI
VEDI PROGRAMMA
Info: Comune di Pulfero
Carnevale resiano – Püst e Processione e funerale del Babaz’ – da sabato 14 a mercoled 18 febbraio 2015 – Resia (UD)
Il Carnevale in Val Resia è una delle manifestazioni più importanti della comunità locale che riesce ancora oggi a coinvolgere giovani e meno giovani. Attualmente, in forma organizzata, si svolge nella sola frazione di S.Giorgio/Bila. Gli anziani del posto ricordano ancora bene come un tempo i festeggiamenti iniziassero subito dopo l’Epifania e come questi si intensificassero nelle ultime giornate per culminare il mercoled delle Ceneri, quando il babaz fantoccio, che rappresenta il Carnevale, veniva bruciato dopo essere stato giudicato e condannato.
Sono giorni di allegria e divertimento a cui tutti partecipano, grandi e piccoli vestiti con le tipiche Lipe bile Maškire (maschere bianche, quelle tradizionali, le più belle e preziose) o semlicemente come Babaci o Kukaci con abiti vecchi e logori. Immancabili le musiche e le danze resiane.
Il Mercoled delle Ceneri, nel tardo pomeriggio, dopo un adeguato e delirante processo verrà bruciato in piazza il fantoccio chiamato Babaz , indiscusso protagonista del Püst. Il fantoccio rappresenta tutti gli eccessi ed i bagordi di questo allegro periodo di follia e divertimento, la sua triste fine tra le fiamme indica l’inizio del periodo quaresimale caratterizzato da astinenza e digiuno.
Info web: Resia Net
Carnevale a Nimis – domenica 15 febbraio 2015 – Nimis (UD)
Torna a Nimis il tradizionale appuntamento con il Carnevale, una grande festa in piazza, divenuta ormai celebre in tutto il Friuli Venezia Giulia, per il gran numero di carri e gruppi che partecipano, ma anche oltre confine, per la presenza di associazioni e sodalizi stranieri che, a ogni edizione, arricchiscono il colorato e festoso evento.
Il “Carneval a Nimis”, che culmina con l’attesa “Grande sfilata” del 15 febbraio, prende avvio, in realtà, subito dopo l’Epifania, con l’uscita del Pust dall’antro ove la tradizione vuole sia relegato ogni anno al termine dei festeggiamenti. » il simbolo della follia, del “senza regole”, che resta di norma resta in catene e che rimane libero di far danni e scherzi solo in questo particolare periodo dell’anno. Nell’area geografica friulana in cui ricade il territorio di Nimis, cos come è per alcune frazioni montane della vicina cittadina di Tarcento e per i paesi delle Valli del Torre, il Carnevale prende il nome di “Pust”, dal dialetto proto-slavo che si è conservato in queste zone, unito a molteplici tradizioni del tutto peculiari inerenti anche l’agro-alimentare e la culinaria.
Info: Pro Loco Nimis
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
Carnevale Isontino a Romans – domenica 15 febbraio 2015 – Romans d’Isonzo (GO)
Luogo le vie di Romans, domenica 15 febbraio dalle ore 14.00 arriva la sfilata del Carnevale Isontino. Le sfilate si svolgono in 6 comuni della provincia di Gorizia: Grado, Gorizia, Ronchi dei Legionari, Savogna d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Monfalcone.
A Romans d’Isonzo la tradizionale sfilata per le vie del pase ormai arrivata alla 49° edizione.
Partenza ore 14.00 dal piazzale della Palestra Comunale.
Carnevale in piazza – domenica 15 febbraio 2015 – San Vito al Tagliamento (PN)
Domenica 15 febbraio 2015 alle ore 14.00, a San Vito al Tagliamento, la Pro San Vito, in collaborazione con il Comune, organizza il tradizionale Carnevale in Piazza : grande sfilata di colorati carri allegorici e maschere.
Una grande festa, che ogni anno riscuote molto successo, sia per i bambini che per gli adulti.Domenica 15 febbraio, per i carri, ritrovo alle ore 13:00 in via Zuccherificio da dove la sfilata partirà alle ore 14:00 seguendo lo storico percorso.In attesa dell’arrivo dei carri, per i più piccoli, dalle 14:00 alle 15:30, animazione, balli e musica in Piazza del Popolo a cura dell’Ufficio Giovani, saranno anche presenti: gonfiabili, stand di dolci e leccomie, face painting, palloncini.
Per i bambini la festa continuerà anche marted 17 febbraio, dove, in Piazza del Popolo, al mattino, ci saranno musica, giochi e animazione con Ciccio e le sue Girls (evento organizzato in collaborazione con ASCOM); nel pomeriggio dalle 15:00 la festa finale di Carnevale con musica, balli e giochi per far divertire grandi e piccini, in collaborazione con l’Associazione Giovani per i Giovani di San Vito.
Info: Pro Loco Pro San Vito
CarneValle – domenica 15 febbraio 2015 – Tramonti di Sopra e di Sotto (PN)
Festa nelle piazze dei Comuni della Val Tramontina (Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto e Tramonti di Mezzo). Sfilata dei carri allegorici provenienti da vari paesi, degustazione di prodotti tipici come la pitina, il formai dal cit e il formai salat e, naturalmente, della polenta cucinata sul treppiede in piazza.
A termine delle sfilate i partecipanti potranno ritrovarsi tutti assieme presso l’area festeggiamenti di Tramonti di Sotto per concludere la serata in festa.
Info: Pro Loco Tramonti di Sopra e Valtramontina
GIRO 2015 LA RIVISTA A CASA TUA
Veglioncino dei bambini – marted 17 febbraio 2015 – Pordenone
Il tradizionale veglioncino dei bambini si tiene a Pordenone il giorno di marted grasso. Marted 17 febbraio alle ore 14.30 in Piazza XX Settembre Veglioncino dei bambini: laboratorio creativo, truccabimbi, giochi di gruppo, crostoli e musica.
Info: Comune di Pordenone – tel 0434/392914
Mascarade di Tissan – domenica 22 febbraio 2015 – Santa Maria la Longa (UD)
La “Mascherata di Tissano” si svolge ininterrottamente dal 1979 e vede la partecipazione di numerosi carri allegorici provenienti da tutta la Regione.
L’attesa manifestazione si terrà, come da tradizione, la prima domenica di Quaresima, cioè domenica 22 febbraio alle 14.30.
La sfilata avrà inizio dalle 14.30 fino al calar del sole e sfilerà lungo le vie del paese.
Info: Pro Loco Tissano

