Carnevale 2014 in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione con territori e culture variegate e questo pout pourri di culture dà vita a manifestazioni diverse e particolari in tutta la regione. E anche quando appartengono allo stesso genere di evento, assumono connotati e caratteristiche diversi in base alla zona in cui si svolgono. Anche per il Carnevale vale lo stesso. Abbiamo selezionato per voi alcuni Carnevali che si svolgono in Friuli Venezia Giulia, altri arriveranno a breve! Alcuni di questi sono antiche tradizioni delle valli che si sono tramandate fino ad oggi (come quelli Saurano, Resiano, di Timau, o la Festa delle Tae di Pontebba), altri delle vere e proprie rievocazioni, mentre altri ancora sono variegate espressioni carnescialesche in cui l’allegria di questo periodo dell’anno dedicato ai sollazzi si conclude con un Funerale del Carnevale. E se prestate attenzione, vedrete che ogni borgo ha una propria festa di Carnevale. Buon Giro!
- Carnevale europeo a Trieste – da giovedì 13 a domenica 16 febbraio 2014 – Trieste
- Carnevale di Grado – sabato 22 febbraio 2014 – Grado (GO)
- Carnevale a Spilimbergo – domenica 23 febbraio 2014 – Spilimbergo (PN)
- 46. Carnevale Carsico – Kraški Pust – da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo 2014 – Villa Opicina – Trieste
- 12. Carnevale Ronchese – da giovedì 27 febbraio a lunedì 3 marzo 2014 – Ronchi dei Legionari (GO)
- 16. Carnevale di Savogna d’Isonzo – Sovodenjski Pust – da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2014 – Savogna d’Isonzo (GO)
- Carnevale Saurano – Der Zahrar Voschankh e Notte delle Lanterne – sabato 1. marzo 2014 – Sauris (UD)
- Carnevale dei Ragazzi – sabato 1. marzo – Sacile (PN)
- Il carnevale dei ragazzi – sfilata carnevalesca a Maniago – domenica 2 marzo 2014 – Maniago (PN)
- Carnevale in città – da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo 2014 – Udine
- Veglioncino dei bambini – martedì 4 marzo 2014 – Pordenone
- Carnevale di Trieste – da martedì 25 febbraio a mercoledì 5 marzo 2014 – Trieste
- Carnevale Goriziano e Funerale del re Carnevale – domenica 23 febbraio e mercoledì 5 marzo 2014 – Gorizia
- Carnevale resiano – Püst e Processione e funerale del ‘Babaz’ – da sabato 1 a mercoledì 5 febbraio 2014 – Resia (UD)
- Carnevale di Pulfero: Pust v Baneciji – Carnevale nelle Valli del Natisone – Sabato 1 e domenica 2 marzo 2014 a Pulfero (UD)
- Carnevale in piazza – sabato 1 marzo 2014 – Tarcento (UD)
- Pust – Carnevale di Micottis – sabato 1 marzo 2014 – Lusevera (UD)
- 130. Carnevale Monfalconese – da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo 2014– Monfalcone (GO)
- 61. Carnevale di Muggia – da giovedì 27 a mercoledì 5 marzo 2014 – Muggia (TS)
- Mascarade di Tissan – sabato 8 e domenica 9 marzo – Tissano di Santa Maria la Longa (UD)
Carnevale europeo a Trieste – 13-16 febbraio 2014 – Trieste
Sarà Trieste ad ospitare, nel 2014, il Carnevale europeo, la manifestazione, che si tiene ogni anno in una diversa città europea, con la partecipazione di bande mascherate da numerosi paesi.
Il capoluogo giuliano dal 13 al 16 febbraio 2014 ospiterà il Carnevale Europeo 2014 (Euro Carneval).
VEDI TUTTE LE INFORMAZIONI
Carnevale di Grado sabato 22 febbraio 2014 – Grado (GO)
La classica sfilata dei gruppi mascherati quest’anno si terrà lungo le vie del centro sabato 22 febbraio 2014 dalle ore 14, ed è inserita all’interno del programma del Carnevale Isontino quale prima data della manifestazione.
Quest’anno non si svolgerà la tradizionale rievocazione storica del “Manso infiocao”.
Info web: Comune di Grado
Carnevale a Spilimbergo – domenica 23 febbraio 2014 – Spilimbergo (PN)
A partire dalle ore 14.30 tradizionale corteo mascherato lungo il centro storico della città. E a finire, in piazza Duomo, festa e animazioni per bambini a cura dell’Oratorio di Spilimbergo.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a sabato 1° marzo.
Info web: Pro Spilimbergo
47. Carnevale Carsico – Kraški Pust – da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo 2014 – Villa Opicina – Trieste
Giovedì 27 febbraio 2014 ore 18:00 arrivo ad Opicina del Re e della Regina con un mezzo motorizzato speciale.
Sabato 1 marzo 2014 alle ore 14.00, avrà inizio la tradizionale sfilata del 47° Carnevale carsico-Kraski pust lungo le vie di Opicina. Assieme ai gruppi ed ai carri partecipanti, ci saranno bande musicali e ospiti, i quali quest’anno provengono da Fornovo.( non possiamo anticipare nulla in merito)seguirà la npremiazione ed ifesteggiamenti nel Cortile carnevalesco del circolo Tabor.
Info web: Carnevale Carsico – Kraški Pust
12. Carnevale Ronchese – da giovedì 27 febbraio a lunedì 3 marzo 2014 – Ronchi dei Legionari (GO)
Giunge alla dodicesima edizione del Carnevale Ronchese, un appuntamento che vede riunirsi a Ronchi dei Legionari gruppi mascherati provenienti da tutto il mandamento per passare una giornata in totale allegria e spensieratezza, circondati da tutta la cittadinanza.
Info: Pro Loco Ronchi dei Legionari
16. Carnevale di Savogna d’Isonzo – Sovodenjski Pust da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2014 – Savogna d’Isonzo (GO)
Il Carnevale di Savogna d’Isonzo (Go) – Sovodenjski Pust rientra nell’ambito delle manifestazioni del Carnevale Isontino. Anche per l’’edizione del 2014, la sedicesima, i festeggiamenti si terranno sotto il tendone iniziano il venerdì con balli in maschera e culminano con la sfilata di domenica.
Programma
Venerdì, 28 febbraio 2014
Serata in maschera con le Karnivaline e DJ set.
Sabato, 1 marzo 2014
Serata in maschera con le Karnivaline e musica dal vivo con la band Studio 80.
Domenica,2 marzo 2014
Alle ore 14.00: 17. Sfilata di Carnevale*
Dalle ore 17.30: ballo in maschera con il gruppo Happy Day
* In caso di maltempo la sfilata si terrà domenica 9 marzo 2014.
Info web: Circolo Sloveno Karnival
Carnevale Saurano – Der Zahrar Voschankh e Notte delle Lanterne – sabato 1. marzo 2014 – Sauris (UD)
La “La Notte delle Lanterne“, evento culminante del Carnevale saurano (der Zahrar Voschhankh), uno dei più antichi dell’arco alpino, si svolge il sabato che precede il mercoledì delle Ceneri, quest’anno sabato 1 febbraio 2014.
Le maschere si ritrovano nella piazza di Sauris di Sopra, accompagnate dalle due figure del Rölar e del Kheirar. Il Rölar deve il suo nome alle röln, grandi sonagli che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. Figura elettrizzante, con abiti scuri e volto coperto dalla fuliggine, ha il compito di avvertire la gente, affinché si prepari per la mascherata. Il Kheirar è il re della mascherata, porta invece sul volto una maschera di legno e in mano una grande scopa e guida il gruppo delle maschere. Un tempo egli bussava col manico della scopa alle porte delle abitazioni per farsi aprire. Una volta entrato e spazzato il pavimento, introduceva i suonatori e le coppie di maschere belle (scheana schembln) e brutte (schentena schembln), che ballavano al suono delle fisarmoniche. Oggi il rito si svolge negli angoli più suggestivi del paese e nei locali pubblici. Terminato il giro, il gruppo delle maschere, seguito dagli spettatori, si inoltra nel bosco e segue un suggestivo percorso notturno, illuminato dalle lanterne che i partecipanti possono noleggiare prima della partenza.
Il percorso si snoda tra boschi e prati coperti di neve e caratteristici stavoli in pietra e legno, presso i quali ci si riscalda con vin brulè.
Programma:
Dalle ore 17.00: inizio della manifestazione a Sauris di Sopra, dove il Rölar e il Kheirar (le due figure principali del Carnevale Saurano), raduneranno le maschere nella piazza centrale;
Dalle ore 17.30: le maschere vengono presentate al pubblico in presenza di una giuria istituita per l’occasione; è possibile iscriversi al concorso anche in Piazzetta a Sauris di Sopra . Nel frattempo sarà possibile noleggiare le lanterne per la passeggiata notturna, presso un punto prestabilito nella piazza principale a Sauris di Sopra al costo di Euro 10,00 di cauzione più euro 5,00 di noleggio.
Ore 18.30: il Rölar e il Kheirar chiamano a raccolta il corteo; inizia la CAMMINATA NOTTURNA nel bosco al lume delle lanterne, con sosta brulè attorno al falò in località Hinter’s Eike;
Ore 20.00: ritrovo finale presso il tendone a Sauris di Sotto, dove si potranno degustare prodotti tipici e dove la festa prosegue con musica e balli.
All’arrivo al tendone avverrà la premiazione delle maschere selezionate dalla giuria.
Le lanterne possono essere restituite in un apposito spazio e qui verranno ridate le cauzioni.
ORARI BUS NAVETTA
Da Lateis con pullmino prima partenza ore 16.30; loc. La Maina ore 16.45; ultima corsa da Lateis alle ore 18.
Da Sauris di Sotto a Sauris di Sopra a partire dalle ore 16.30 con pullman (la fermata è a fianco al Comune).
RIENTRO
Da Sauris di Sotto a Sauris di Sopra prima corsa ore 20.45, ultima corsa ore 22.30.
Da Sauris di Sotto per Lateis con servizio pullmino navetta a partire dalle ore 20.45 e ultima corsa ore 23.30.
Info: web: Sauris
51. edizione Carnevale dei Ragazzi – sabato 1 marzo 2014 – Sacile (PN)
Sabato 1. marzo alle ore 14.30
La sfilata dei carri mascherati prevista per sabato 1 marzo è stata rimandata a sabato 8 marzo ore 14.30.
si terrà a Sacile la 51. edizione della SFILATA CARRI ALLEGORICI E MASCHERE.
La sfilata si svolgerà nelle vie cittadine con il seguente percorso: Via Martiri Sfriso, Via XXV Aprile, Piazzetta IV Novembre, Via Garibaldi, Piazza del Popolo, Viale Zancanaro, Largo San Liberale, Viale Trieste, Via Cavour, Piazza del Popolo, Via Garibaldi, Piazza IV Novembre, Via XXV Aprile, Via Martiri Sfriso.
Alla sfilata parteciperanno privati e gruppi spontanei mascherati che si inseriranno nel corteo in Via Martiri Sfriso.
Alle ore 16.30 Concorso Mascherine in piazza del Popolo – loggia del Municipio
Info: Associazione Pro Sacile
Il carnevale dei ragazzi – sfilata carnevalesca a Maniago – domenica 2 marzo 2014 – Maniago (PN)
Il viaggio nel tempo, con un omaggio al passaggio del Giro d’Italia, è il tema della sfilata dei carri carnevaleschi, che si terrà domenica 2 marzo a Maniago (PN), con partenza alle 13.45 da ManiagoLibero e arrivo in Piazza Italia alle 15.30.
Qui in piazza alle 11.00 apertura chioschi e musica dal vivo;
alle 16.30 nuovamente musica dal vivo
e alle 20.30 festa danzante con Dj sotto al tendone.
Come di consueto, anche la Piazza verrà travestita con una splendida scenografia. Carnevale dei Ragazzi 0427-71325 / 338-2161659
Info: Carnevale dei Ragazzi 0427-71325 / 338-2161659
Carnevale in città – da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo 2014 – Udine
A Udine torna il Canevale in città, CINQUE GIORNI DI EVENTI TRA GIOVEDÌ E MARTEDÌ GRASSO. Gran finale con la grande festa di martedì grasso in piazza Matteotti: arriva il “Reverly Circus”, uno spettacolo a base di giochi, magie, truccabimbi e prove circensi per tutta la famiglia.
È tutto pronto per l’apertura dei festeggiamenti carnevaleschi, che al termine della manifestazione “Costumi e sapori del mondo” – la kermesse dei prodotti tipici dall’Italia e dal mondo in programma dal 27 febbraio al 2 marzo in piazza Libertà, via Cavour e in piazzetta Belloni – culmineranno con un martedì grasso all’insegna dell’animazione e dell’intrattenimento per bambini in piazza Matteotti. Anche quest’anno il centro storico cittadino proporrà, a cavallo tra il giovedì e il martedì grasso, un ricco programma di eventi per tutta la famiglia. Per martedì 4 marzo, giornata di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, piazza Matteotti ospiterà dalle 15 il “Reverly Circus”, uno spettacolo a base di giochi, magie, truccabimbi e prove circensi per tutta la famiglia con premi per la maschera migliore e all’insegna del dresscode “tutti con i calzini spaiati”. Intratterranno grandi e piccini gli animatori del Ludobus e dell’associazione Circo all’incirca.
Ad aprire i festeggiamenti carnevaleschi sarà anche quest’anno, per giovedì grasso, la manifestazione “Costumi e sapori del mondo”. L’evento, organizzato dalla Flash srl in collaborazione con il Comune di Udine, proporrà quattro giorni, a cavallo tra giovedì e martedì grasso, all’insegna di musica, divertimento, balli, giochi per bambini e naturalmente prodotti tipici e artigianato. Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo 16 bancarelle distribuite tra piazza Libertà e via Cavour proporranno golosità e prodotti artigianali tipici, mentre un palco posizionato in piazzetta Belloni ospiterà spettacoli e animazione per bambini. “Purtroppo su richiesta degli organizzatori la manifestazione, che originariamente si doveva tenere in via Mercatovecchio, è stata spostata – spiega l’assessore alle Attività economiche e turistiche, Alessandro Venanzi –. È un vero peccato perché l’amministrazione ha insistito molto perché questa fosse la prima iniziativa da calendarizzare per rilanciare via Mercatovecchio”.
Il momento inaugurale, giovedì 27 alle 16, sarà impreziosito dall’esibizione di un gruppo di sbandieratori toscani, cui seguiranno anche laboratori e momenti di intrattenimento circense. Un ricco programma di eventi animerà la festa anche nel corso del fine settimana.
Venerdì 28 l’intrattenimento scatterà in piazza Libertà dalle 10.30 alle 12.30 con giochi di gruppo e clownerie, mentre nel pomeriggio, dalle 15, ci saranno truccabimbi, babydance e baloonart.
Truccabimbi, balli di gruppo, giochi e micromagia torneranno anche sabato 1° marzo in piazza Libertà dalle 11.30 alle 12.30, seguito, alle 15, da uno “Zucchero Filato Party”. In piazza Matteotti alle 15 andrà in scena invece il Carnevale con i giovani della Croce Rossa, con animazione, giochi e trucchi, mentre in piazza XX Settembre dalle 15.30 scatterà “Tutti in maschera!”, un pomeriggio all’insegna dell’arte di strada, laboratori, truccabimbi e giochi circensi e giochi in legno.
Anche quest’anno, domenica 2 marzo alle 15.30 in piazza Libertà, torna “La pesata delle mascherine più belle”, una delle attrazioni più originali e attese dai bambini: in palio tanti chili di caramelle quanto il peso dei vincitori. Sempre domenica 2, alle 11.30, è in programma la sfilata Berimbau nelle vie del centro. Giochi e divertimento anche in Ludoteca e nelle biblioteche cittadine con tanti appuntamenti in programma mentre domenica 2 marzo alle 17 l’auditorium Menossi ospiterà lo spettacolo teatrale “E se fos vere?”, commedia brillante in tre atti di Eligio Zanier portata in scena dalla compagnia teatrale “Buine Blave” di Mortegliano.
Martedì 4 marzo è la GIORNATA DEL CALZINO SPAIATO
In questa giornata tutti sono invitati a indossare (ed esibire) calzini rigorosamente spaiati!
Info: Comune di Udine
Veglioncino dei bambini – martedì 4 marzo 2014 – Pordenone
Veglioncino dei bambini a Pordenone il giorno di martedì grasso. Dalle 14.30 in piazza XX Settembre (in caso di maltempo nel chiostro della Biblioteca Civica) giochi, mascherine, coriandoli e stelle filanti.
Laboratorio creativo di Julia Artico, per realizzare con fantasia giochi con materiali naturali o di riciclo. Animazione a cura dell’oratorio Don Bosco, con tanti giochi da fare insieme, e musica per ballare.
Sarà in funzione un piccolo ristoro con bevande calde e crostoli a cura di Pro Loco Pordenone e Supermercato Crai di Angelo Carlet.
Info: Comune di Pordenone – tel 0434/392914
Carnevale di Trieste – da martedì 25 febbraio a mercoledì 5 marzo 2014 – Trieste
Anche quest’anno il programma del Carnevale a Trieste sarà particolarmente ricco e sarà ancora una volta un Carnevale per tutti, grandi e piccini, singoli e gruppi. Tutti infatti avranno come sempre l’opportunità di iscriversi gratuitamente e prendere parte alla sfilata cittadina di Martedì grasso concorrendo all’assegnazione dei premi riservati alle maschere più belle. Da giovedì 27 febbraio al 1° marzo per le iscrizioni e tutte le informazioni sarà attivo l’Infopoint allestito presso la sala ex Aiat di piazza Unità.
Corsi mascherati e sfilate rionali con protagonisti anche gli alunni delle scuole sono in programma come ogni anno a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio e Barriera Vecchia. E anche quest’anno saranno soprattutto i bambini delle scuole e dei Ricreatori comunali i veri protagonisti della festa.
Il percorso del Corso mascherato di martedì 4 marzo 2014 sarà quello classico : da piazza Oberdan a piazza dell’Unità d’Italia. Per una settimana, si farà festa nelle scuole e nei rioni, da Servola, la culla del Carnevale a Roiano passando per San Giovanni, Chiarbola, Melara, Cologna e Valmaura.
PROGRAMMA CARNEVALE 2014
MARTEDI’ 25 FEBBRAIO
Chiarbola Palasport Ore 17 Festa dei Ricreatori “Ricreatori in festa”
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
San Giovanni Ore 10.30 Sfilata delle scuole del rione con arrivo al Centro Commerciale “il Giulia” e divertimento musicale con il fisarmonicista Fabio Zoratti e l’artista Clown Dragica Hrovatin (in caso di maltempo le sfilate si svolgeranno all’interno delle scuole)
Servola Ore 10.30 Sfilata delle scuole materne ed elementari di Trieste e della Slovenia accompagnate dalla Vikings Band e animazione con El Mago de Umago
Servola Ore 15.30 Corso delle Serve con accompagnamento della Banda Refolo
Servola Ricreatorio Gentilli Ore 17 “Zumballiamo” per grandi e piccini
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con con Hopfetn Quintett
VENERDI 28 FEBBRAIO
Borgo San Sergio Via Curiel Ore 9.30 Sfilata rionale con accompagnamento del Complesso Bandistico San Sergio
Al termine animazione e musica dal vivo nel campetto della Parrocchia Barriera Vecchia Ore 10.00 Sfilata rionale con la Banda Refolo con festa finale nell’Oratorio S. Vincenzo de’ Paoli
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con Maxino e El Trio Longhi
Servola ex cineteatro Ore 21.00 Concorso Maschera col volto premiazioni in serata
SABATO 1 MARZO
Roiano Ore 15.00 Sfilata rionale
Al termine premiazione del 16° concorso mascherato presso il Centro giovanile di via dei Moreri 22
San Giovanni Ore 15.00 Sfilata rionale con accompagnamento della Banda Triestinissima
San Giovanni Ore 15.40 Sosta nel piazzale della VI Circoscrizione per la foto di gruppo con Deborah Pieri e nonno Giorgio Primi
San Giovanni “il Giulia” Ore 16.00 Animazione con balli e crostoli
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con Zona Industriale
DOMENICA 2 MARZO
PalaCalvola Ore 15.00 “Carnevale dei bambini” a cura dell’associazione sportiva San Vito
Servola Ricreatorio Gentillli Ore 15.30 Corso Mascherato aperto a tutte le maschere
Servola ex cine teatro Ore 17.30 Premi alla miglior maschera e miglior gruppo offerte dall’Associazione Servolainsieme
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con gli Andè Casa Dei
LUNEDI 3 MARZO
Bar Zachete presso Arac Giardino pubblico Ore 14.30 Spettacolo di magia con il Mago Francesco, animazione, giochi sorprese per i bambini
Valmaura Gazebo Via Valmaura 1 Ore 17.00 Crostoli e vin brulè
Servola Circolo Falisca ore 18.00 premiazioni concorso con iscrizione gratuita “La jota piu bona de Servola” (consegna entro le 16.30) A seguire alla Birreria l’Alibi musica dal vivo dell’orchestra Andè Casa Dei
MARTEDÌ 4 MARZO
Piazza Oberdan Ore 14.00 Partenza 23° Corso Mascherato valido per il Palio di Trieste
Piazza Unità Ore 16.00 Premiazioni del Palio di Trieste con musica e animazione con il dj Virus, Mauro Manni ed esibizione di “Zumba Carneval”
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con gli Andè Casa Dei
MERCOLEDÌ 5 MARZO
San Giovanni “il Giulia” Ore 14.30 Funerale del Carnevale Apertura della Camera ardente San Giovanni “il Giulia” Ore 15.00 Il teatro dialettale “L’Armonia”presenta “Opere liriche a modo nostro… e altre storie” a cura di Laura Salvador
San Giovanni Ore 15.45 Corteo funebre per le vie del rione con l’accompagnamento della Banda Triestinissima San Giovanni Piazzale “Suban” Ore 16.30 Addio al Carnevale tra le fiamme in compagnia del Re Fosco e dei suoi fedeli Crostoli
Servola Ore 15.30 Corteo funebre accompagnato dalla musica con moglie, amante e figli addolorati che si concluderà con il pittoresco rogo
VENERDI 14 MARZO
Servola Circolo Falisca ore 18.00 premiazioni 3° Concorso fotografico Carnevale Servolano “Pierina, la vedova de Cornelio”con iscrizione gratuita (consegna delle stampe entro martedì 11 marzo)
Carnevale Goriziano e Funerale del re Carnevale – domenica 23 febbraio e mercoledì 5 marzo 2014 – Gorizia
Programma del Carnevale Goriziano 2014:
Oltre alla classica sfilata dei gruppi mascherati (che rientra nel programma del Carnevale Isontino e che quest’anno si terrà lungo le vie del centro domenica 23 febbraio 2014 dalle ore 14.30), un intenso weekend animerà Gorizia per festeggiare degnamente l’edizione 2014 del Carnevale, superando ogni confine; un Carnevale senza Frontiere, quindi:
Giovedì 27 febbraio
ore 17.30
Il tradizionale “Matrimonio” tra il Re Carnevale, Bepo Zanet, e la sua sposa Milojka. Appuntamento alle 17.30 in via Rastello, presso la Bottega del Maiale, dove inizierà il percorso. Seguiranno la serenata per accogliere la sposa, il corteo fino in piazza Sant’Antonio, il matrimonio e la festa, prima che gli sposi (ognuno a proprie spese) si concedano una “romantica” luna di miele sulla Bainsizza.
ore 19.30
Prendono il via anche le iniziative di animazione del centro storico e via Rastello in particolare. Riapre i battenti Casa Zoran, con una festa dedicata ai più giovani e organizzata in collaborazione con Assid: dj e tanta musica dalle 19.30 in poi.
Venerdì 28 febbraio
Casa Zoran apre anche l’attività di ristorazione, con cene e pranzi a base di goulash e di altre specialità locali. Ogni sera tanta musica e proposte golose. Lavoreranno a pieno ritmo anche le cucine della Bottega del Maiale, dove alla sera si terrà il karaoke. Tra le specialità enogastronomiche imperdibili, lo stinco con gli zlikrofi di Idrija e i krapfen, sia nella classica versione dolce che in quella, inedita, salata con le acciughe.
Sabato 1° marzo
dalle ore 15.00
Carnevale coloratissimo all’Ugg: festeggeranno i soci di Cuore Amico.
Alla Bottega del Maiale si terrà la festa per i bambini.
Domenica 2 marzo
dalle 15 alle 19.30
All’Ugg Si terrà lo storico Ballo dei Bambini.
Lunedì 3 marzo
Alla Casa Zoran, come nella tradizione di Carnevale, ci saranno i dolci fritti (crostoli in primis).
Mercoledì 5 marzo
Alla Casa Zoran, il Carnevale si chiuderà in bellezza con il pranzo “delle ceneri” a base di aringa e baccalà.
Il Funerale del Re Carnevale: dalle ore 15.00, come da tradizione, il corteo funebre partirà dal piazza De Amicis e percorrerrà, tra pianti ed urla delle prefiche e delle maschere,le principali vie cittadine. Anticipato dal suono della grancassa richiama il pubblico di grandi e piccini che si uniscono al corteo in onore di Bepo Zanet, giungendo infine allo stadio Baiamonti dove avverrà la cremazione. Come ogni anno verrà anche letto il testamento che prenderà di mira personaggi e momenti della vita cittadina.
Anche quest’anno il Carnevale goriziano sarà inserito nel circuito provinciale che prevede diverse date:
22 febbraio Grado – 1 marzo Ronchi dei Legioanri – 2 marzo Savogna e Romans d’Isonzo ed infine il 4 febbraio a Monfalcone.
Una decina di Gruppi e carri provenienti dalla regione e dalla vicina slovenia.
Info web: Comune di Gorizia
Carnevale resiano – Püst e Processione e funerale del ‘Babaz’ da sabato 1 a mercoledì 5 febbraio 2014 – Resia (UD)
Il Carnevale in Val Resia è una delle manifestazioni più importanti della comunità locale che riesce ancora oggi a coinvolgere giovani e meno giovani. Attualmente, in forma organizzata, si svolge nella sola frazione di S.Giorgio/Bila. Gli anziani del posto ricordano ancora bene come un tempo i festeggiamenti iniziassero subito dopo l’Epifania e come questi si intensificassero nelle ultime giornate per culminare il mercoledì delle Ceneri, quando il “babaz” fantoccio, che rappresenta il Carnevale, veniva bruciato dopo essere stato giudicato e condannato.
Sono giorni di allegria e divertimento a cui tutti partecipano, grandi e piccoli vestiti con le tipiche “Lipe bile Maškire” (maschere bianche, quelle tradizionali, le più belle e preziose) o semlicemente come “Babaci” o “Kukaci” con abiti vecchi e logori. Immancabili le musiche e le danze resiane. Il Mercoledì delle Ceneri, nel tardo pomeriggio, dopo un adeguato e delirante processo verrà bruciato in piazza il fantoccio chiamato “Babaz”, indiscusso protagonista del Püst. Il fantoccio rappresenta tutti gli eccessi ed i bagordi di questo allegro periodo di follia e divertimento, la sua triste fine tra le fiamme indica l’inizio del periodo quaresimale caratterizzato da astinenza e digiuno.
Info web: Resia Net
Carnevale di Pulfero: Pust v Baneciji – Carnevale nelle Valli del Natisone – Sabato 1 e domenica 2 marzo 2014 a Pulfero (UD)
Arcaico e misterioso. Unico. Con un fascino senza tempo. Che non si è lasciato contaminare dalla modernità. È il Carnevale nelle Valli del Natisone, un paradiso intatto del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, al confine con la Slovenia. Una terra dove le tradizioni si sono mantenute originali e vere, tramandate da padre in figlio, da madre in figlia.
Un evento, quello del “Pust v Baneciji” (in dialetto “Carnevale nelle Valli del Natisone”), che unisce la gioia e il divertimento proprio del mascherarsi e fare dispetti, alla riproposizione di usanze e riti antichissimi, peculiari.
Partecipare al “Pust” significa vivere in prima persona il folclore più vero delle Valli del Natisone, respirare la forza delle sue tradizioni, scoprire un mondo antico e incantato ma, al contempo, incredibilmente vitale e attuale, fatto di vecchi e di giovani, uniti in un rito di passaggio dai caratteri indecifrabili. E anche per questo estremamente attraenti.
Animato da figure animalesche e antropomorfe, da angeli e diavoli, galli e galline, fiori e campanacci, il “Pust” di Pulfero pullula di una moltitudine di presenze misteriose, ora benevole, ora malevoli. Simboleggiando l’eterno alternarsi del bene e del male, della cattiva e della buona stagione promessa dalla primavera in arrivo.
La festa è transfrontaliera, aspetto che la rende ancora più speciale: oltre a dieci gruppi del Friuli, infatti, partecipano sette associazioni e sodalizi provenienti dalla vicina Slovenia, anche questi rigorosamente tradizionali. Tra loro le maschere di Cerkno, le più belle dell’entroterra goriziano. Hanno volti in legno, intagliati e colorati. Sono vestite di muschio, con una fronda d’abete in mano. Vestono foglie d’edera e pellicce. Animose, ingaggiano battaglia e duelli con mazze da boscaiolo, forche da fieno e pale. Lottano ritualmente in una danza propiziatoria per ingrossare le rape.
Programma:
Sabato 1 marzo 2014 nella località di Rodda, alle ore 10:00 si terrà la sfilata dei Pustije,
domenica 2 marzo 2014 alle ore 11:00 si terrà a Mersino la sfilata del gallo e delle galline,
alle ore 13:00 sfileranno a Montefosca i Blumari.
Info: Comune di Pulfero
Carnevale in piazza – sabato 1 marzo 2014 – Tarcento (UD)
A Tarcento (UD) sabato 1. marzo festa in maschera per grandi e piccini. Durante il pomeriggio sfilata delle maschere per le vie del centro accompagnate dalla banda, musica, animazione e crostoli per tutti.
Pust – Carnevale di Micottis – sabato 1 marzo 2014 – Lusevera (UD)
A Micottis, frazione di Lusevera (UD), sabato 1 marzo 2014 alle ore 14.30 si terrà il Pust.
Nell’ultimo sabato di Carnevale, come da antica tradizione, nella piazzetta di Micottis si svolge il Veliki Pust, il carnevale degli adulti. Due gruppi di “attori”, uno da Lusevera l’altro da Micottis, inscenano delle divertenti commedie anche nel dialetto sloveno del Torre presentando personaggi della cronaca paesana nonché fatti e misfatti dell’anno trascorso.
Info: Comune di Lusevera
130. Carnevale Monfalconese da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo 2014– Monfalcone (GO)
Il Carnevale Monfalconese ha la sua apoteosi il martedì grasso (quest’anno martedì 14 marzo 2014, con inizio alle 13.30) e chiude i festeggiamenti del Carnevale Isontino.
Sabato 22 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 16.00 presso Centro Commerciale di Via Pocar, Monfalcone ANNULLO FILATELICO POSTALE Servizio temporaneo delle Poste
Alle ore 17.30 Premiazione dei partecipanti al concorso “Disegna la cartolina del Carnevale Monfalconese 2014” (La mostra sarà aperta da sabato 22 febbraio a martedì 4 marzo) A cura del Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese
Giovedì 27 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00
Animazione e musica per le vie del Centro con la BANDA ITINERANTE Gruppo musicale “Vecia Trieste” e maschere per l’apertura del Carnevale 2014
Giovedì 27 febbraio, dalle ore 19.30 Presso ‘Minimax’ Monfalcone ZENA BISIACA DE CARNEVAL Par la mularia descolza de ieri e de ogi cui magnari bisiachi A cura dell’Associazione Gruppo Incontri Bisiachi, info e prenotazioni dopo le 17.30, al n. 0481 722081
Giovedì 27 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Piazza della Repubblica CARNEVAL DEI PUTEI Animazione musicale per bambini, a cura di CAM Laboratorio e animazione, a cura della cooperativa Onda Nova
Dalle ore 20.00 alle ore 23.00 Musica dal vivo con band giovanili.
Venerdì 28 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Piazza della Repubblica CARNEVAL DEI PUTEI Animazione musicale per bambini, a cura di CAM Selezione sfilata in maschera per bambini, a cura del Comitato La Fenice Laboratorio e animazione, a cura della cooperativa Onda Nova
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00 “Festa Disco” tutti in maschera in piazza con musica DJ, a cura di CAM
Sabato 1 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Piazza della Repubblica CARNEVAL DEI PUTEI Animazione musicale per bambini, a cura di CAM Gimcana mascherata, a cura dell’Associazione Bisiachi in bici Laboratorio e animazione, a cura della cooperativa Onda Nova
Domenica 2 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Piazza della Repubblica CARNEVAL DEI PUTEI Animazione musicale per bambini, a cura di CAM Laboratorio e animazione, a cura della cooperativa Onda Nova Selezione sfilata in maschera per bambini, a cura del Comitato La Fenice
Lunedì 3 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Piazza della Repubblica CARNEVAL DEI PUTEI Animazione musicale per bambini, a cura di CAM Finale della sfilata in maschera per bambini, a cura del Comitato La Fenice Laboratorio e animazione, a cura della cooperativa Onda Nova
Da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo sarà presente inoltre uno stand enogastronomico A cura del Comitato La Fenice e del Gruppo Speleologico Monfalconese
130° CARNEVALE MONFALCONESE Martedì 4 marzo, Centro Città
ore 9.00 partenza del corteo degli sposi dalla sede della Pro Loco in Via Mazzini e tradizionale giro di saluto per i borghi della città.
ore 11.30 Piazza della Repubblica Distribuzione al pubblico dei testi delle canzoni della “Cantada”
ore 12.00 in punto: arrivo del corteo degli sposi in Piazza della Repubblica Alzabandiera accompagnato dall’Inno di Monfalcone
Tradizionale cerimonia e orazione pubblica: Giuramento del Notaio Toio Gratariol e Lettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier
Cantada in Piaza: tutta la cittadinanza conclude la cerimonia cantando le tipiche canzoni locali, accompagnata dalla Banda Civica Città di Monfalcone
dalle 13.30: partenza da Via Matteotti del 130° Carnevale Monfalconese con la Grande Sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali.
Il serpentone mascherato seguirà il tradizionale percorso di ben 3 Km attraverso le seguenti vie: da Via Matteotti svolterà a sinistra in Viale San Marco proseguendo poi in Via Bixio e Via Garibaldi. Imboccherà Via Duca d’Aosta dal Largo Anconetta, giungendo per l’esibizione davanti alla Giuria in Piazza della Repubblica. La Giuria proclamerà il vincitore della sfilata nelle categorie carri e gruppi.
Speaker ufficiale del Carnevale Monfalconese: Stefano Munari.
Da fine sfilata alle ore 23.00 Musica con DJ, a cura di CAM
Al termine Ammainabandiera
Durante tutta la giornata, grandi festeggiamenti, sorprese, canti, frizzi e lazzi per il 50° anniversario di Orlando Manfrini nelle vesti dello storico personaggio di Sior Anzoleto Postier.
Inoltre, sempre martedì grasso, in Piazza della Repubblica, saranno presenti:
– Associazione Pro Loco Monfalcone per la promozione della propria attività e la distribuzione di materiale inerente al Carnevale.
– Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese con “Le cartoline del Carnevale Monfalconese 2014”
– Associazione Gruppo Incontri Bisiachi per la promozione della propria attività e la distribuzione del calendario umoristico culturale “Al Strolego Bisiac”
– La Cuccia per la promozione della propria attività
In collaborazione con il Club Venti all’Ora di Trieste
61. Carnevale di Muggia da giovedì 27 a mercoledì 5 marzo 2014 – Muggia (TS)
Abiti coloratissimi e curati nei minimi dettagli, coreografie straordinarie carri allegorici spettacolari, musica, bande e tanta, tanta fantasia. Tutto questo è il Carnevale di Muggia, pronto a coinvolgere migliaia di persone dal 27 febbraio al 4 marzo, con il momento più atteso, domenica 2 marzo, con il grande corso mascherato.
Intrattenimenti per adulti e bambini sono in programma ogni giorno, tra piazza Marconi, le calli di Muggia, piazza Caliterna e nel Palacarnevale.
Le compagnie stanno ultimando in questi giorni tutti i preparativi, pronti a darsi battaglia a colpi di estro ed allegria, in una sfilata straordinaria, che ogni anno attira tantissimi turisti.
ORDINE SFILATA – A iniziare il corso mascherato sarà la Trottola e poi una dopo l’altra Bulli e Pupe, La Bora, Ongia, Madrioi, Lampo, Bellezze Naturali e Brivido. Il percorso si snoderà su via Forti, via D’Annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Liberta e via Battisti.
Sul palco principale la giuria valuterà le singole compagnie, per decretare il vincitore 2014. Il corso mascherato sarà presentato da Micol Brusaferro, con la partecipazione di ospiti speciali.
TEMI – La Trottola porterà in scena “Amazon river-i suoni della natura”, Bulli e Pupe ha scelto “te….mostro”, La Borsa ha optato per “Pici ma sgobazoni”, Ongia sfilerà con “75. th …Inte la giungla”. E ancora Madrioi con “La fine del mondo”, Lampo con “A ruota libera”, Bellezze Naturali con “Le magiche bellezze” e Brivido con “Uccellini…..uccellacci”.
PROGRAMMA
Giovedì 27 febbraio si comincia alle 10.30 con la sfilata dei bambini della scuola “Il Giardino dei mestieri”, alle 17 apertura ufficiale del carnevale con il Ballo della Verdura, dalle 17.30 alle 19 in piazza Marconi arrivano i giocolieri, mentre dalle 19 in poi bande a ruota libera nelle vie e nelle piazze. Si continua venerdì 28 febbraio alle 10.20 in piazza Marconi con i giochi di gruppo per i bambini. Alle 15.30, sempre in piazza Marconi, animazione per i più piccoli e alle 16.30 baby dance e clown con il Ballo delle Bambole. Alle 16.30 alla Sala Roma Carnevalive con i gruppi musicali del Progetto Giovani del Comune di Muggia. Alle 18 arriva la banda Ongia e alle 20 in piazza Marconi Disco Musi Live. Sabato 1 marzo piazza Marconi ospiterà ancora tanti divertimenti studiati per i bambini, dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. Domenica 2 marzo, alle 10.30 partirà da piazza Marconi la visita guidata di Muggia. Alle 13.15 spazio al grande corso mascherato, con le premiazioni alle 18.30 in piazza Marconi e la serata di festa che continuerà come consuetudine.
Lunedì 3 marzo alle 10.30 inizia “A ovi” l’antica questa dei gruppi mascherati tra locali e case, in piazza Marconi alle 17.30 Premiazione del Torneo di Carnevale organizzato dall’ASD Muggia. Martedì 4 marzo si svolgerà la sfilata dei bambini della scuola Iacchia alle 10.30 e “Risfiliamo in allegria” dalle 16.30 su via D’Annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante. Dalle 20 si balla in piazza Marconi con DJ Set. Mercoledì alle 15.30 da Calle Pancera partirà la cerimonia per i funerali del Carnevale, alle 16.30 in Calle Tiepolo la veglia funebre e alle 19 a Santa Barbara la cerimonia di chiusura del 61° Carnevale Muggesano.
EVENTI COLLATERALI – Ogni sera dalle 18 concerti e sfilate delle bande del carnevale. Dalle 23 in poi si balla al Palacarnevale, mentre piazza Caliterna ospita le attrazioni del Luna Park.
Tra gli appuntamenti anche la mostra dei Costumi di Lucina Wagner, al Museo d’Arte Moderna Ugo Carà, dal 13 febbraio al 9 marzo.
CONCORSO FOTOGRAFICO – Torna anche nel 2014 il concorso fotografico “Carnevale di Muggia, scatta….l’allegria”, che si svolgerà dal 27 febbraio al 5 marzo nelle vie di Muggia, a cura dell’associazione delle Compagnie del Carnevale, in collaborazione con mc59.com.
ORGANIZZAZIONE – Il 61° Carnevale Muggesano è realizzato dal Comune di Muggia e dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale, grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Trieste e la Camera di Commercio.
Info web: Carneval de Muja
Mascarade di Tissan – sabato 8 e domenica 9 marzo 2014 – Santa Maria la Longa (UD)
In collaborazione con tutti gli abitanti di Tissano (riconosciuto appunto come “Tissan, un pais pe mascherade”) e non solo, la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati.
L’attesa manifestazione si terrà, come da tradizione, il giorno di Quaresima, cioè domenica 9 marzo 2014 alle 14.30.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con la Pro Loco Comunale “CINC STELIS”, ci sarà uno spettacolo “gemellato” che si terrà sabato 8 marzo 2014 alle 20.45 presso il Teatro del Piccolo Cottolengo di Santa Maria la Longa dal titolo “CaBarette” con la presenza di attori conosciuti come Claudio Moretti, Tiziano Cossettini, Caterina Tomasullo e Pauli Nauli
Info: Pro Loco Tissano

