Eventi

Capolavori nascosti - Novecento inedito nelle collezioni del Friuli Venezia Giulia

A Cividale del Friuli (UD), da sabato 1 dicembre 2012 a 24 domenica febbraio 2013 sarà visitabile la mostra "Capolavori nascosti - Novecento inedito nelle collezioni del Friuli Venezia Giulia". Una successione di capolavori inediti sarà visibile per la prima volta al grande pubblico, con oltre 65 opere di 50 artisti che hanno segnato la storia della pittura contemporanea in Italia e non solo. I quadri, provenienti da collezioni pubbliche e private del Friuli Venezia Giulia, saranno esposti a Palazzo de Nordis con ingresso libero La ricca selezione rappresenta il terzo e conclusivo capitolo di un percorso iniziato tre anni fa e interamente dedicato alla pittura del Novecento in regione, che ha trovato in Cividale del Friuli il suo baricentro ideale. Qui infatti si sono potuti ammirare, in una prima mostra inaugurata a dicembre del 2010, più di 70 capolavori di artisti che si sono cimentati nel genere pittorico del paesaggio, cui ha fatto seguito, l’anno successivo, una seconda esposizione composta di 80 ritratti e interpretazioni della figura umana: una galleria di oltre 150 pezzi ammirati complessivamente da più di 22mila visitatori. L’ampia selezione di opere raccolta a Palazzo de Nordis segue un percorso essenzialmente cronologico che rende conto di correnti e suggestioni molto diverse fra loro, così come sono state percepite e interpretate da 50 artisti per la maggior parte provenienti dalle diverse aree della regione: friulana, isontina e giuliana. Il percorso proposto segue un ordine cronologico e dà spazio a opere di artisti friulani fra i quali Luigi Bront, Aurelio Marcuzzi, Giovanni Napoleone Pellis, Modotto, Fred Pittino, Anzil Toffolo, Ugo Canci Magnano, Luciano Ceschia, Guido Tavagnacco, Luigi Zuccheri, Afro e Mirko Basaldella, Giuseppe Zigaina, Armando Pizzinato, Giorgio Celiberti, Carlo Ciussi, Aldo Colò, Getulio Alviani, Dora Bassi. L’arte isontina è invece rappresentata da opere di maestri come Luigi Spazzapan, Tullio Crali, Cesare Mocchiutti, mentre il panorama artistico novecentesco triestino è riccamente raccontato attraverso le tele di Vittorio Bergagna, Romano Rossini, Mario Lannes, Carlo Walcher, Carlo Sbisà, Nicola Sponza, Nino Perizi, Federico Righi, Miela Reina, Mirko Bambic. Esposte anche opere di grandi artisti nazionali e internazionali come Felice Carena, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Edo Murtic.   Promossa dall’associazione culturale Amîs di Cividât in stretta collaborazione scientifica con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Veenzia Giulia ‐ che ha anche messo a disposizione la prestigiosa sede di Palazzo de Nordis ‐ la mostra ha potuto contare sul sostegno della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda Speciale Villa Manin, della Provincia di Udine, del Comune di Cividale del Friuli e della Banca di Cividale: una sinergia che ha contribuito a creare un ulteriore valore culturale sul territorio. Curata da Alessandro Fontanini, “Capolavori Nascosti” sarà aperta al pubblico con ingresso libero dal 1 dicembre 2012 al 24 febbraio 2013: un vero e proprio omaggio tributato alla città di Cividale del Friuli e a tutti gli appassionati di arte.     La mostra sarà visitabile dal 1 dicembre 2012 al 24 febbraio 2013 con ingresso gratuito. Orari: giovedì, venerdì, sabato e domenica: 10.30 – 18.30 Aperture straordinarie: 26 dicembre 2012 10.30 – 18.30 1 gennaio 2013 10.30 – 18.30   Info: Villa Manin Eventi