- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
sabato 30 e domenica 31 maggio
Friuli Venezia Giulia
Sabato 30 e domenica 31 maggio si rinnova l’appuntamento con
Cantine Aperte, il tradizionale week end dedicato agli enoturisti e organizzato per il diciassettesimo anno consecutivo dal
Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia.
Cantine Aperte ha da sempre rappresentato l’evento di eccellenza dedicato al turismo del vino, un immancabile appuntamento per gli appassionati. Il vino è il grande protagonista di questa giornata festosa e conviviale ed accompagna il visitatore alla scoperta del nostro territorio, mentre la cantina diventa il luogo di scambio e di confronto tra i vignaioli ed il crescente numero di appassionati.
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
Cantine Aperte quest’anno si apre all’insegna dei
valori del mondo produttivo locale, avvicinando in un legame oltre che simbolico anche concreto l’"
artigianato del vino” all’”
artigianato del sapere e dell’arte”.
Grazie ad una collaborazione attivata con Confartigianato Fvg,
artigiani e mastri saranno presenti in
alcune cantine in ogni provincia così da poter offrire al pubblico uno
spaccato della produzione locale che ben si sposa alla realtà dei nostri viticoltori.
Durante l’ultimo week end di maggio saranno numerose anche le iniziative di musica e d’arte che gli appassionati troveranno nel loro “enovagare” per cantine.
In questi ultimi anni, il tradizionale appuntamento che si teneva l’ultima domenica di maggio, si è esteso anche al sabato per favorire il flusso sempre più crescente di enoturisti provenienti da fuori regione.
Molte delle
cantine, circa
una cinquantina, hanno accolto positivamente l’invito, ed
organizzano degustazioni guidate su prenotazione.
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
Sempre seguendo questo fil rouge è nata l’apprezzatissima iniziativa “
A cena con il vignaiolo”, che quest’anno viene organizzata
sabato 30 maggio da
oltre venti cantine: una cena che non è solo cibo e non è solo vino, ma è un incontro di esperienze durante il quale il produttore, guida d’eccellenza, propone ai propri ospiti una cena di grande ricercatezza abbinata ai migliori vini e distillati.
Domenica 31 maggio dalle 10.00 alle 18.00 si assisterà alla
Grande Festa dell’Enoturismo e 114 cantine e distillerie associate, situate in tutte le otto zone Doc della regione, apriranno le loro porte per visite e degustazioni.
Anche quest'anno la
mappa e la
guida gps permettono ad ogni enoturista di programmare il suo itinerario.
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
Entrando nelle diverse cantine sarà possibile acquistare il
Calice di Cantine Aperte 2009, contribuendo in tal modo a
finanziare l’importante
progetto dell’Unicef “Ciad: acqua per i bambini”.
In occasione dell’evento, inoltre, è in programma l’organizzazione dei
Wine Bus in collaborazione con
Saf Autoservizi Fvg con partenza dai quattro capoluoghi regionali (
Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste) e che
condurrà gli appassionati in visita
alle cantine seguendo itinerari di particolare bellezza paesaggistica.
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
Sempre
domenica 31 maggio alle ore 10.00 avrà luogo la
nona edizione di Cantine Aperte Bike, pedalata enoturistica con partenza da Capriva del Friuli e che prevede un percorso tra i vigneti del Collio, passando per la Conca del Preval e il Parco di Plessiva.
Un’attenzione particolare è data in queste giornate
ai giovani.
E’ a loro che il Movimento Turismo del Vino si rivolge con l’intento di coinvolgerli in un processo di crescita in qualità di consumatori sempre più consapevoli. “
Vedi cosa bevi è il nostro motto per i giovani” afferma
Elda Felluga,
presidente Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia “ La cultura del vino è necessaria per far crescere i giovani estimatori in modo consapevole e responsabile. In questi ultimi anni, a Cantine Aperte, abbiamo visto un crescente numero di giovani avvicinarsi al nostro mondo in modo curioso e sempre più attento”.
Da ricordare che è in corso la
decima edizione del concorso internazionale
Spirito di Vino, dedicato a
vignette satiriche sul tema del
vino, che in questi anni ha raccolto oltre 5.000 vignette realizzate da giovani di ogni nazionalità.
Quest’anno c’è
tempo per
inviare le proprie opere
fino al 31 agosto e le premiazioni avranno luogo come ogni anno a Udine il 19 settembre, in occasione di Friuli Doc.
Le opere vincitrici del Concorso verranno esposte anche nel corso della prossima edizione di Good: il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia e Udine Gorizia Fiere hanno infatti attivato una collaborazione che prende avvio in occasione di
Cantine Aperte e prosegue fino alla
Fiera della Qualità a Tavola GOOD – 2° Salone dei Prodotti e dei Servizi della filiera agroalimentare ed enogastronomica del’Alpe Adria - che si svolgerà
a Udine Fiere dal 16 al 18 ottobre 2009.
L’intesa riconosce come base comune la valorizzazione di un prodotto simbolo della qualità enogastronomica, il Vino, e con esso il territorio, l’ambiente, la cultura, l’accoglienza, l’ospitalità, la visibilità e lo sviluppo delle aziende che operano in questo settore chiave dell’economia regionale. Good riserverà proprio al settore del vino una delle tre aree espositive denominandola Good L’Enoteca per degustare, servire e abbinare i vini portando in Fiera l’inestimabile patrimonio di vini antichi e autoctoni e una qualificata selezione di etichette.
- - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - -
Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia
Tel. +39.0432.289540
Info web:
Cantine Aperte